Peugeot 306 base

Pubblicato il 1 luglio 2010

Listino prezzi Peugeot 306 non disponibile

Ritratto di superblood
alVolante di una
Alfa Romeo Giulietta 2.0 JTDm 140 CV Distinctive
Peugeot 306
Qualità prezzo
4
Dotazione
3
Posizione di guida
3
Cruscotto
3
Visibilità
4
Confort
3
Motore
4
Ripresa
3
Cambio
3
Frenata
2
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
3.3333333333333
Perché l'ho comprata o provata
Ho sempre avuto la passione per le auto dalla linea sportiva, per i rally e per tutto quello che mi infonde dinamicità, ecco perchè ho stressato il mio vicino di casa finchè non mi ha venduto la sua auto nel 2002, la prima auto che ho acquistato e che posseggo tutt'ora in versione diesel (lavoravo a 50 Km da casa). Quando la guardo mi da sempre la stessa sensazione e secondo me ha mantenuto una linea giovane, insomma ... secondo me non dimostra i 13 anni che ha!
Gli interni
Gli interni sono in velluto, confortevoli e contenitivi allo stesso tempo i sedili che non stancano anche se nei viaggi lunghi forse peccano di scarsa aerazione, regolabile in altezza il sedile lato guida comoda regolazione anche per i più alti. C'è buon spazio per i passeggeri (resta comodo anche mio suocero 1,90) e si viaggia comodissimi anche in quattro, la quinta persona solo per brevi tragitti in quanto sarebbe un po' sacrificata. Devo dire poi che le plastiche e i tessuti sono di buona qualità, infatti solo il volante è un po' scolorito per via dell'acido del sudore e per l'utilizzo (ha 190.000 Km!!), nessun graffio sulle plastiche che sono morbide al tocco, il velluto è rimasto intonso nonostante la percorrenza. Ci sono vani porta oggetti in quantità e posto se ne trova per mettere tutto ciò che si ha in tasca. L'aerazione forse non è ad ottimi livelli, ma si parla comunque di un'auto del 1997 il cui progetto risale a parecchio tempo prima, percui secondo me .. è sufficiente e abbinata al condizionatore poi, va più che bene. Il bagagliaio è capiente e se si reclinano i sedili posteriori si forma un buon piano (senza alcun tipo di scalino) veramente comodo anche per i più esigenti, possibile anche grazie al fatto che non sono presenti i consueti molla/ammortizzatore, ma barre di torsione e ammortizzatori su impronta sportiva. Sono presenti i comandi radio al volante che sono una "chiccheria" da auto di altro rango (almeno per i tempi) molto comodi da utilizzare per non distogliere mai lo sguardo dalla strada. Il cruscotto è sempre ben visibile, tutte le indicazioni sono leggibili e anche se non disponde del computer di bordo ha una comoda funzione che ci indica quando è ora del tagliando.
Alla guida
MOTORE: Il motore è a precamera millenove Turbo Diesel con 90 cv, quindi particolarmente datato, è vuoto sotto i 2000 giri e spinge fino a 4500 giri e anche se l'auto pesa più di 11 quintali la spinta è più che onesta, certo non si possono cercare le prestazioni, ma comunque qualche soddisfazione la regala. AUTOTELAIO: Sospensioni Anteriori McPherson a triangoli inferiori, Posteriori ponte con bracci longitudinali e barre di torsione, sterzo a cremagliera servoassistito, impianto frenante con 2 freni a disco anteriori autoventilanti e 2 freni a tamburo posteriori, pneumatici 185/65/R14. Il sistema a barre di torsione è tipico delle vetture sportive, ad andature normali si può godere del buon confort aiutato anche dalle gomme dal profilo piuttosto alto, le buche vengono assorbite abbastanza bene anche se forse un po' rigidamente data la natura del progetto. Tutto sommato l'insonorizzazione è decente, anche se a velocità più sostenute (autostrada per esempio) il motore si fa sentire e rovina un po' quello che potrebbe essere un buon confort (la sorella maggiore HDI infatti è molto più silenziosa). Forzando l'andatura l'auto va guidata in modo un po' particolare, inserimenti decisi per poi accompagnare il retrotreno che segue la traiettoria dell'avantreno, su quest'auto infatti sono molto più presenti dei sovrasterzi che non sottosterzi in quanto gli inserimenti (con gomme adeguate e sempre ben mantenute) sono sempre sicuri e una volta che si è capito il trucchetto ci si può dilettare in derapate degne di una trazione posteriore (ovviamente negli spazi adibiti a tali scopi!). STERZO: Lo sterzo è uno dei punti forti di quest'auto, non è troppo leggero (come si sente su molte auto d'oggi) e non è troppo pesante (ho guidato una R5 alpine turbo per parecchio tempo ... PALESTRA!!!), secondo me è giusto ed è preciso quanto basta per potersi permettere una guida sportiva e sicura! FRENI: Questo è uno dei tasti dolenti, le frenate sono lunghe e l'impianto si affatica ben presto a causa del surriscaldamento che fa dilatare i tubi e impedisce frenate potenti e decise. VISIBILITA': L'auto offre un'ottima visuale a 360 gradi, si riesce sempre a capire l'ingombro e gli spazi e ci si sente subito a proprio agio.
La comprerei o ricomprerei?
Col senno di poi la ricomprerei ad occhi chiusi, magari eviterei qualche ragazzata tipo modifiche non mirate alla sicurezza, ma sicuramente è una gran auto per quanto mi riguarda e risponde pienamente alla mia filosofia: Un'auto deve durare!
Peugeot 306
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
0
2
1
0
VOTO MEDIO
3,3
3.25
4


Aggiungi un commento
Ritratto di davi_serie3
6 luglio 2010 - 18:54
hai detto proprio bene....è una grande auto che secondo me è migliore di molte utilitarie odierne.....in famiglia possediamo una 306 xr 1.4 75 cv benzina del 97 e con i suoi appena 75000 km va ancora molto bene..confermo in pieno il discorso sui freni ovvero che se si sollecità molto l'impianto le frenate si allungano veramente di parecchio anche x colpa dei tamburi posteriori e x quanto riguarda il motore converrai con me che non è un auto prestazionale ma un onesta utilitaria che se strapazzata tira fuori anche qualcosa di buono...premetto che arriva a 180 km/h di tachimetro quindi un 170 km/h effettivo.Chiaramente non è la mia prima auto e mai potrebbe esserlo ma come seconda/terza auto va benissimo infatti la usiamo tutti x qualunque tipo di cosa......viaggi esclusi
Ritratto di DVD84
31 agosto 2010 - 16:43
Pur non essendo la mia auto, anche noi in famiglia possediamo una 306 XR 1.4 75cv del 1997 (post-restyling) con circa 88.500Km, (Blu Faraone per l'esattezza). Condivido in pieno i vostri commenti e volevo chiedervi: a voi non è successo che si stacchi il rivestimento degli sportelli? A noi è successo su tutti e 4 gli sportelli.
Ritratto di Dino Argentino
8 luglio 2010 - 17:32
Una macchina che me da solo che sodisfazioni. Ne ha giaq 150000 km. MAi un problema, e dico mai, certo, comincia a essere datata, ma veramente una macchina che la ricomprerei senza dubbi.
Ritratto di Sirio75
16 dicembre 2015 - 18:40
Ciao toglimi una curiosita, quanto fa con un litro di gasolio in extraurbano la 306 90cv diesel?
listino
Le Peugeot
  • Peugeot Rifter
    Peugeot Rifter
    da € 37.250 a € 40.750
  • Peugeot 508 SW
    Peugeot 508 SW
    da € 52.720 a € 73.470
  • Peugeot 508
    Peugeot 508
    da € 51.720 a € 72.470
  • Peugeot 3008
    Peugeot 3008
    da € 39.450 a € 53.630
  • Peugeot 208
    Peugeot 208
    da € 21.420 a € 39.780

LE PEUGEOT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE PEUGEOT

  • La crossover francese con sistema mild hybrid e 136 CV è ben fatta e il sistema multimediale è ricco e reattivo, ma manca di sprint. Qui per saperne di più.

  • Abbiamo parlato con il managing director di Peugeot Italia a proposito delle novità della casa francese, in primis la crossover medio-grande 5008, che debutta nelle concessionarie con la una nuova generazione.

  • La nuova edizione della crossover a sette posti Peugeot 5008 ha interni spaziosi e ricercati. Nella variante elettrica da 213 CV è confortevole ma le possibilità di ricarica sono un po’ limitate. In vendita da ottobre 2024. Qui per saperne di più.

Annunci