Peugeot 307 SW base

Pubblicato il 24 maggio 2010

Listino prezzi Peugeot 307 SW non disponibile

Qualità prezzo
3
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
3
Confort
5
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
3
Media:
3.5833333333333
Perché l'ho comprata o provata
I miei genitori hanno comprato quest'auto per avere molto più spazio, dopo otto anni alla guida di una Ford Fiesta 1.2 Ghia dove in cinque a bordo non si può dire che si stava comodi... Diciamo che è stato un bel passo avanti in termini di spazio, motore e soprattutto prezzo d'acquisto.
Gli interni
Gli interni hanno degli assemblaggi ben fatti, tranne che per il posacenere che ha un aria un po' posticcia ed è montato male con le viti a vista, non so però se è un difetto della mia auto solo. I sedili sono ben profilati, certo non hanno una conformazione sportiva, ma trattengono bene il corpo in curva. L' unico neo è che se avete un cane, inesorabilmente i peli si incastreranno tra le fibre del tessuto e toglierli sarà un impresa. Nemmeno con l'aspirapolvere o con quegli aggeggi appiccicosi a rullo si riesce a toglierli. Il cruscotto è composto da materiali morbidi al tatto e di bella vista, e le palstiche non sono male, resistono tranquillamente ad anni di usura anche se adesso qualche scricchiolio comincia a presentarsi. Molto bello a mio parere il pomello del cambio il pelle con un disco cromato dove c'è la grafica delle marce. Dietro i passeggeri hanno vita comoda, grazie alle tre sedute indipendenti (quello al centro però ha il tunnel di trasmissione fra i piedi), con possibilità di aggiungere altri due sedili nel baule per fare diventare i posti sette rinunciando però a quasi tutti i litri di capacità del bagagliaio di per se molto ampio. A proposito di bagagliaio, la soglia di carico è bassa ma, per i sette posti, la Peugeot ha ricavato due braccioli dai passaruota posteriori riducendo la capacità, e, altra nota negativa, se dovrete caricare qualcosa di pesante non lo potrete far scorrere per colpa dei copri attacchi dei sedili supplemetari che sporgono. La migliore cosa resta però il vetro panoramico che vi permetterà di godervi (se seduti dietro) dei bei viaggi, soprattutto se piove o nevica.
Alla guida
Essendo un'auto pesante (colpa del vetro panoramico) in curva l'auto ha parecchio rollio, ma nulla di incontrollabile, grazie anche all' ESP che non ha un attimo di tentennamento quando le cose si fanno pericolose. Lo sterzo è buono sia alle basse che alle alte velocità, però l'auto ha poco angolo di sterzata, il che costringe a fare qualche manovra in più per parcheggiare in spazi stretti. L'auto è poi dotata di ASR disinseribile assieme all'ESP quindi per le partenze con neve niente di che preoccuparsi. La ripresa è buona ma il turbo entra in funzione sopra i 3000 giri costringendo a scalare prima di un sorpasso. Le marce entrano bene ma sono un po' contrastate nella guida sportiva, per quanto possa esserlo, guidando una "barca" da 4 metri e mezzo quasi, con un bel po' di peso sulle "spalle". Attenzione alle retro, la visibilità non è granchè e quindi i sensori di parcheggio sono MOLTO utili.
La comprerei o ricomprerei?
Non la ricomprerei, ma non perchè sia una cattiva auto, anzi, ma perchè mio padre l'acquistò quando il gasolio costava veramente meno della benzina, non come ora, e quindi aveva previsto un risparmio. Il problema è che se si fa poca strada come noi, quest' auto è sprecata e di conseguenza il FAP (filtro anti particolato) si intasa e per cambiare il componente si spende un bel po' di soldi. Tuttavia l'auto è affidabile e funziona bene, in otto anni di possesso ne io, ne i miei geniori si sono mai lamentati per guasti gravi o quant'altro, e in più è un auto sicura con 6 Airbags di serie ABS, ESP, ASR gia presenti dall'anno di entrata in commercio dell'auto.
Peugeot 307 SW
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
1
0
0
VOTO MEDIO
3,0
3
1


Aggiungi un commento
Ritratto di Al86
26 maggio 2010 - 17:55
Il tunnel non è quello della trasmissione, è una trazione anteriore, comunque ottima auto, però facendo pochi chilometro l'anno il diesel è stato un errore, peggio ancora col FAP, per non intasarlo i meccanici in genere consigliano di fare un giro in autostrada, tirando un po' (nei limiti del codice), in modo da pulirlo e prolungarne la vita
Ritratto di Nikotrix
26 maggio 2010 - 20:30
Si ho sbagliato a scrivere, anche per quanto riguarda i giri, non sono 3000 ma 2000, grazie per l'appunto. Comunque è vero, anche il mio meccanico ha detto di fare dei chilometri in autostrada tenendo la 4a anzichè la 5a per un po' di tempo in modo che i residui all'interno del filtro vengano bruciati.
Ritratto di Nicolino94
27 maggio 2010 - 20:06
si guarda così tanto per sprecare carburante! io sono del parere che il fap dovrebbe essere optional perchè tanto per me, per esempio, che abito in sardegna non è neccessario in quanto non ci sono le restrizioni del nord italia, diventando quindi solo un problema per questi intasamenti. o cmunque è assurdo che nel 2010 questi aggeggi siano così "diffettosi"! cioè se uno magari vuole il tiro ai bassi del diesel ma fa magari poca strada è obbligato a mettere in conto questo fattore: A DIR POCO SECCANTE!
Ritratto di Al86
28 maggio 2010 - 11:25
Il FAP è un paradosso, servirebbe in città per ridurre le emissioni di particolato quando si gira lentamente nel traffico, ma fuori città ad andatura costante non ce ne sarebbe bisogno, perchè ci "pensa" già il motore a bruciare meglio il combustibile, il problema è che in città girando a passo d'uomo nel traffico il FAP si intasa, e per pulirlo bisogna tirare un po' per scaldarlo e fargli bruciare il particolato; in pratica il FAP funziona meglio dove non serve a nulla
listino
Le Peugeot
  • Peugeot 3008
    Peugeot 3008
    da € 39.450 a € 50.150
  • Peugeot e-3008
    Peugeot e-3008
    da € 43.730 a € 52.430
  • Peugeot e-2008
    Peugeot e-2008
    da € 39.100 a € 41.500
  • Peugeot e-208
    Peugeot e-208
    da € 35.180 a € 39.880
  • Peugeot 208
    Peugeot 208
    da € 21.520 a € 29.240

LE PEUGEOT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE PEUGEOT

  • Abbiamo provato la nuova generazione della crossover francese, disponibile anche in versione elettrica: vediamo quali sono i suoi punti di forza. Qui per saperne di più.

  • La crossover francese con sistema mild hybrid e 136 CV è ben fatta e il sistema multimediale è ricco e reattivo, ma manca di sprint. Qui per saperne di più.

  • Abbiamo parlato con il managing director di Peugeot Italia a proposito delle novità della casa francese, in primis la crossover medio-grande 5008, che debutta nelle concessionarie con la una nuova generazione.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser