Peugeot 308 CC 2.0 HDi FAP Feline Automatica

serie 1 restyle in produzione dal 2011 al 2014

Pubblicato il 9 ottobre 2009

Listino prezzi Peugeot 308 CC non disponibile

Ritratto di Peppe
alVolante di una
Peugeot 207 1.6 16V HDi 90 CV FAP XS 3p
Peugeot 308 CC
Qualità prezzo
4
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
5
Visibilità
4
Confort
5
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.25
Perché l'ho comprata o provata
L'ho provata al concessionario Peugeot, una 2.0 HDi Feline cn 136 Cv e cambio automatico, di un bellissimo bianco madreperla.
Gli interni
La versione che ho guidato era ben accessoriata: come ho detto aveva, tra l'altro, il cambio automatico ed il navigatore satellitare integrato, che impreziosiva tantissimo la plancia (realizzata cn materiali di ottima qualità). Ma la versione top "Feline" a mio parere dovrebbe avere i sedili in pelle di serie. I 4 posti sono tutti comodissimi: quelli anteriori (sono stato seduto su entrambi) erano spaziosi cm qll di una normale berlina chiusa; stesso discorso x i 2 posteriori, il mio amico seduto dietro mi ha detto: "c'è molto più spazio di quello che ci si aspetta di trovare".
Alla guida
Il cambio automatico e sequenziale garantisce una guida senza stess ed è abbinato ad un motore molto fluido e silenziosissimo (l'ho guidata "scoperta", ma è merito anke dell'insonorizzazione al top), e anke se non è un mostro di potenza (136 Cv ed è ancora euro4) se la cava benissimo a muovere i ben 1550 kg circa della 308cc, che comunque non si sentono per niente: l'auto è una vera piuma!!
La comprerei o ricomprerei?
Se potessi la comprerei ad occhi chiusi: una 2.0 HDi cn 140 Cv e cambio manuale a 6 marce, in versione Feline full optional (come piace a me verrebbe a costare circa 37000 euro, che non ho!!)
Peugeot 308 CC 2.0 HDi FAP Feline Automatica
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
1
0
0
VOTO MEDIO
3,0
3
1


Aggiungi un commento
Ritratto di Peppe
14 ottobre 2009 - 15:13
...forse sn stato un po' tirchio per i voti, qlk "stellina" in + la meritavaXD
Ritratto di Peacy
14 ottobre 2009 - 15:17
bella macchina, anche se a mio parere potevano curarla di più nella linea =) però devi ammettere che con € 37.000 c'è di meglio, non trovi? =)
Ritratto di salvospak
14 ottobre 2009 - 16:34
Peacy!:) la linea è indiscutibilmente bella, lo dimostra il fatto ke Peugeot x le cc ha da mlt anni il primato nelle vendite! Il frontale è aggressivo al max, il becco ke sporge e ke parte dal parabrezza ricorda qllo delle F1 (tra l’altro è studiato anke x l’aerodinamica) e nella cc hanno messo una “coda” da paura, con quell’estrattore posteriore, fanali con luce a “diffusione ecc.. x gli interni è trionfo di pelle e nn risparmiano con la pelle nemmeno sulla plancia, dove domina il navigatore a scomparsa.. Io sono salito sulla 308 cc, mi sono “accontentato di essere passegero e d stare seduto ai posti dietro e, considerando ke l’aauto in questione è una cc, stavo pere comodissimo! E più ke ammirare la bellissima costa di acicastello (dove giravamo) osservavo gli sportivissimi sedili a “guscio” con poggiatesta integrati e sistema airwave.. La cambierei senza problemi al posto della serie 1 o della bruttina a3 cabriolet.. Cmq è un auto da acquistare spudoratamente accessoriata!
Ritratto di Peacy
14 ottobre 2009 - 17:09
ma vedi, non travisare, io non ho detto che è brutta, a m piace, ma alcuni dettagli li avrei curati diversamente secondo i miei gusti, è ovvio.. ma parlavo puramente di linea estetica, non di interni.. tutto qui! =)
Ritratto di Peppe
14 ottobre 2009 - 16:39
Eh bravo il MIO passeggero!! XD
Ritratto di kl01
5 aprile 2010 - 05:46
C'è da dire che è vero che la 2.0 cambio automatico 136 cv è ancora euro 4, ma la versione 2.0 cambio manuale a sei velocità ha 140 cv e omologazione euro 5. Interni in pelle ne esistono due tipi, uno ha i sedili in pelle, l'altro ha un rivestimento in pelle che oltre i sedili si estende anche alla plancia e non so a quali altre parti. Ne ho una da 3 mesi, 2.0 cc, 140 cv, euro 5, cambio manuale 6 rapporti, airwave, interni pelle (sedili), sensori parcheggio, cerchi 18 pollici, e devo dire che è una gran bella macchina. Non ho il navigatore integrato e nemmeno il sistema blue-tooth (questa è una pecca su una vettura così bella e rifinita). Non registro grossi inconvenienti, ho fatto soltanto 3.000 km ... aspetto un bel viaggetto estivo per sottoporla a un test più approfondito. Occorre abituarsi un pò ai "satelliti" del cruise-control e dei comandi radio, soprattutto quest'ultimo copre alla visuale l'inserimento della chiave di avviamento. Quest'ultima, priva di lampadina di cortesia, non si riesce talvolta ad inserire proprio perché il punto è nascosto alla vista, occorre spostarsi col busto a dx per vedere dove va infilata la chiave. Avrei preferito i comandi radio sul volante. Altro accessorio che avrei voluto trovare è la porta USB; dentro il portaoggetti ci sono le prese per lettore multimediale e altro, ma una USB disponibile nella zona cambio - posacenere sarebbe stata comodissima. C'é però da dire che la USB per funzionare necessita di un sw specifico fornito su licenza dalla microsoft, non è una cosa semplice, e costicchia. FIAT su alcune vetture monta la USB, forse sarebbe il caso che anche altre case automobilistiche valutino l'opportunità di dotare alcune delle proprie vetture di questa comoda porta. Non avrei disdegnato nemmeno i sensori di parcheggio anteriori, con un bel "muso" appuntito non sarebbero inutili. Il motore è silenziosissimo, non si sente e non sembra nemmeno un diesel, se non fosse per i pochi giri che fa (come tutti i diesel) non ci si accorgerebbe nemmeno della unità a gasolio. Le cambiate è meglio farle entro i 3.500 rpm, dopo il motore sale di regime ma più lentamente, per avere riprese veloci (nemmeno ci si accorge della velocità a cui ci si trova "sparati") occorre buttar dentro le marce entro i 3.500 rpm e far tirare il motore, che non si tira indietro. Il cambio manifesta qualche impuntamento, ma dovrebbe migliorare, nei primi 100 km era molto più ostico, poi è migliorato e anche tanto. Un pò di abitudine va fatta con la spaziatura del cambio su sei rapporti, io ho avuto sempre auto a cinque marce e a volte non riesco a intuire quale è la giusta marcia da usare tra le terza e la quinta, la sesta è autostradale e nell'uso cittadino non serve. Stabile nella guida, con i cerchi da 18 pollici è su due binari, nessun comportamento anomalo, perfetta. Con il tetto aperto dai 50 km/h le cinture posteriori, quando si viaggia senza passeggero, innescano una fastidiosa risonanza, vibrano per via delle turbolenze. Però c'è di serie (nella 2.0 feline che ho preso) il wind-stop, devo ancora montarlo e regolarlo, la prima volta ci si devono perdere 5 minuti per le regolazioni. Il libretto di uso e manutenzione, in italiano e a colori, comprende tantissime "chicche" tecnologiche, che non ho ancora imparato ad usare, dalla apertura comandata col telcomando del cofano posteriore a tutta una serie di funzioni di chiusura/apertura porte tramite, sempre, il telecomando. Belli e funzionali gli specchi esterni, dotati di luce di cortesia che illumina in basso quando si apre la vettura col telecomando, sono retraibili e si chiudono quando si aziona il teleocmando per chiudere le porte, e si aprono quando si aprono le porte col telecomando. Manualmente, dall'interno, possono essere richiusi facilmente azionano il comando elettrico, il che è utile in certe situazioni. La regolazione elettrica è perfetta. Esseno dotata di coda "alta" (e di posizione di guida un pò "ribassata") la vettura ha una visibilità posteriore un pò limitata; i sensori posteriori di parcheggio sono quindi utilissimi. La sterzata e il raggio di sterzata sono eccellenti, la guidabilità superlativa. Ottima l'abitalità posteriore, le poltrone singole sono ben sagomate e rifinite, accolgono i passeggeri in spazi ampi e non fanno rimpiangere nulla. L'accessibilità posteriore, tramite lo scorrimento della poltrona anteriore, è buona. La vettura, essendo una due porte, ha una lunghezza significativa degli sportelli, occorre tenerne conto nei parcheggi, ci vuole un pò di spazio laterale per potere salire e scendere comodamente da bordo. Il bracciolo, molto comodo, ha due scatti per l'alzata, e scorre in avanti; risulta però troppo "mobile" e in taluni casi il gomito "scivola" con tutto il bracciolo all'indietro, meglio non caricarlo troppo come punto di appoggio del gomito, in curva in velocità potrebbe venire a mancare e non è una bella sensazione. Radio e comandi clima intuitivi e ben funzionali, un pò fastidioso l'accesso al computer di bordo, per l'accesso a funzioni anche semplici, quale per esempio l'aggiornamento dell'ora da solare a legale. La luminosità dei fari è notevole, anche senza avere i fari allo xeno. Superlativa la funzione dell'airwave, il getto d'aria calda sulla nuca si apprezza tanto, soprattutto d'inverno e anche a vettura chiusa, dà un confort di marcia tale che sarebbe da far montare anche su vetture berlina o SW, è tutto un altro viaggiare in auto. Si sente un pò la mancanza del tergilunotto, anche se è comprensibile che su questo tipo di vettura non sia disponibile. Curiosamente le spazzole tergicristallo anteriori ... non si possono sollevare, se non si tiene aperto il cofano anteiore, restano "prigioniere" e non ci si può far pulire il parabrezza alzandole. Terrificante l'infiltrazione della polvere del Sahara; da queste parti (Palermo) non è raro che dopo giornate di scirocco venga giù una pioggia fangosa, con polvere fangosa rossiccia, e per pulire la vettura nelle sue mille guarnizioni e giunzioni è un'impresa, ci vuole quasi il doppio del tempo che per pulire una normale vettura chiusa. Piccolo appunto di un problema che riguarda soltanto alcune regioni meridionali, al centro e al settentrione non credo si soffra di un simile problema. Con il tetto chiuso non entra nulla, la vettura è perfettamente insonorizzata e impermeabile. Essendo di Palermo la sfrutterò abbastanza, visto che già siamo in primavera. ;)
Ritratto di Max Mas
4 febbraio 2011 - 11:59
Bel gioiellino certo il prezzo finale con accessori mi ha spaventato sono arrivato a 42000.00 a quel punto ho deciso per una A3 cabrio
Ritratto di gig
22 febbraio 2012 - 08:01
Non mi sembra una prova meritevole del 5 su 5 assegnatole. Le ho infatti votato due, dato che, al "Perché l' ho comprata o provata?" rispondi che auto hai provato, ma non perché; nella parte riguardante gli interni espliciti solo le dotazioni, riservandoci solo poche righe da leggere riguardo gli interni. Dove dovevi scrivere ciò che questa macchina aveva fatto guidandola, hai fornito solo cinque righe e, nella parte che (almeno a me) interessa meno hai (anche se in poche righe) fornito giuste spiegazioni. Peccato che il tutto sia corredato da abbreviazioni di termini, che ne rendono difficile la lettura. Pessima prova.
listino
Le Peugeot
  • Peugeot 3008
    Peugeot 3008
    da € 39.450 a € 50.150
  • Peugeot e-3008
    Peugeot e-3008
    da € 43.730 a € 52.430
  • Peugeot e-2008
    Peugeot e-2008
    da € 39.100 a € 41.500
  • Peugeot e-208
    Peugeot e-208
    da € 35.180 a € 39.880
  • Peugeot 208
    Peugeot 208
    da € 21.520 a € 29.240

LE PEUGEOT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE PEUGEOT

  • Abbiamo provato la nuova generazione della crossover francese, disponibile anche in versione elettrica: vediamo quali sono i suoi punti di forza. Qui per saperne di più.

  • La crossover francese con sistema mild hybrid e 136 CV è ben fatta e il sistema multimediale è ricco e reattivo, ma manca di sprint. Qui per saperne di più.

  • Abbiamo parlato con il managing director di Peugeot Italia a proposito delle novità della casa francese, in primis la crossover medio-grande 5008, che debutta nelle concessionarie con la una nuova generazione.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser