Opel Astra GTC 1.6 16V Cosmo

Pubblicato il 18 agosto 2009

Listino prezzi Opel Astra GTC non disponibile

Qualità prezzo
0
Dotazione
0
Posizione di guida
0
Cruscotto
0
Visibilità
0
Confort
0
Motore
0
Ripresa
0
Cambio
0
Frenata
0
Sterzo
0
Tenuta strada
0
Media:
0
Perché l'ho comprata o provata
In effetti si è trattato di un regalo di compleanno e di una scommessa; compleanno perché avevo compiuto 40 anni e scommessa perché non avevo mai preso una coupé diesel. Scommessa riuscita, anche se qualche difetto purtroppo ce l'ha. Comunque è molto bella!!!
Gli interni
Sono ottimi; plastiche morbide, ottime rifiniture anche se l'ambiente è molto scuro, per via della dominanza di nero e grigio. Ottima la visibilità di tutti gli strumenti,con una luce ambrata che avvolge tutta la strumentazione, anche se i comandi del climatizzatore sono troppo in basso e poco intuitivi (bisogna farci la mano).I sedili in pelle e stoffa, contengono molto il busto ed hanno regolazioni millimetriche, ma sono "alla tedesca" ovvero molto rigidi. Inoltre la posizione della leva del cambio è "strana", un pò troppo avanti e il pomello inizialmente sembra fatto male; poi ci si accorge che è perfetta. Decisamente bella la plafoniera con luci spot molto potenti, ma non orientabili. La finitura nel complesso è buona , ma ci sono degli scricchiolii di troppo. In effetti potevano caratterizzarla di più, dato che gli interni riprendono pari pari quelli della berlina, con solo la differenza della fascia centrale antracite, decisamente brutta. Inoltre la consolle centrale simil-allumnio stona con il resto della vettura.Una curiosità : decisamente comoda la possibilità di inserire per pochi secondi gli indicatori di direzione in caso di svolta; in questo modo, complice l'intensa luce emessa dagli stessi, non ci può dimenticare di averla inserita. A questo proposito devo dire che tutti i comandi (clima a parte) sono facili e comodi da inserire.
Alla guida
Bisogna innanzitutto dire che non è una sportiva vera e propria, anche se 150 cv sono più che sufficienti per divertirsi: è molto stabile, il cambio è preciso, con una frizione morbida e lo sterzo è un bisturi. In parole povere dove la punti va.Quindi ci si può divertire anche considerando che inserendo il tasto SPORT, migliorano la risposta di cambio, frizione e accelleratore, rendendo la GTC decisamente più briosa, senza penalizzare eccessivamente i consumi. Ma ha tutti i difetti dei diesel turbo, ovvero per avere uno spunto decente devi lavorare di frizione e accelleratore, inoltre la visibilità non eccelsa preclude alcune manovre. Per contro la vettura è molto rigida e quindi è soggetta a saltellamenti in caso di manonvre brusche ed è anche decisamente scomoda... Ad ogni modo ho provato a disinserire anche l'ESP e la vettura si mantiene sempre incollata alla strada: ovviamente in questo caso, considerando anche la grande coppia del 1.9 , bisogna avere un minimo di accortezza in più, però resta facile da controllare. Comunque, i consumi non sono mai eccessivi, con un piede attento si riescono anche a fare i 16-17 km/l (calcolati). E' meglio lasciare perdere il computer di bordo che è decisamente ottimista. Insomma è un auto per chi vuole provare qualche brivido senza esagerare.
La comprerei o ricomprerei?
Se fosse stata più comoda sì: ora aspetto la nuova Astra, ma sicuramente sarà la versione berlina.
Opel Astra GTC 1.6 16V Cosmo
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
1
1
0
0
VOTO MEDIO
3,5
3.5
2


Aggiungi un commento
listino
Le Opel
  • Opel Combo Life
    Opel Combo Life
    da € 36.150 a € 38.200
  • Opel Astra Sports Tourer
    Opel Astra Sports Tourer
    da € 28.800 a € 49.250
  • Opel Mokka
    Opel Mokka
    da € 26.200 a € 38.200
  • Opel Grandland
    Opel Grandland
    da € 35.500 a € 45.500
  • Opel Corsa
    Opel Corsa
    da € 19.900 a € 36.000

LE OPEL PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE OPEL

  • La Opel Mokka si aggiorna con un nuovo infotainment e ora c’è anche ibrida leggera. “Pimpante” e reattiva, tiene bene la strada ma sulle buche è un po’ rigida. Solo discreto lo spazio. Qui il primo contatto.

  • La Opel Frontera è una crossover compatta e spaziosa, anche a sette posti. La 1.2 ibrida ha un vellutato cambio automatico e ha di serie quello che serve davvero. Concorrenziale il prezzo, ma i sedili non sono molto comodi. Qui il primo contatto.

  • Negli anni 90 era una fuoristrada dura e pura, ora la Opel Frontera si è trasformata in una pratica crossover (mild hybrid o elettrica), che prende il posto della Crossland. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser