Toyota C-HR 1.8 Hybrid Active E-CVT

serie 1 restyle in produzione dal 2019 al 2023

Pubblicato il 19 maggio 2021
Ritratto di SARA ZAGHINI
alVolante di una
Audi A3 1.6 TDI
Toyota C-HR
Qualità prezzo
3
Dotazione
2
Posizione di guida
4
Cruscotto
2
Visibilità
3
Confort
3
Motore
3
Ripresa
3
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
3.1666666666667
Perché l'ho comprata o provata
Ho provato quest’auto per la curiosità del motore ibrido, prima volta su una ibrida
Gli interni
Interni gradevoli e comodi, non è un’auto dai grandi spazi però, sopratutto chi siede dietro, un’auto sportiva insomma.
Alla guida
Un’auto che va guidata con cautela se si vuole sfruttare al meglio il motore ibrido, ma questo vale per tutte le ibride, fastidioso un po’ quell’effetto scooter che si ha se si spinge un po’ di più sull’acceleratore, basta solo imparare a dosarlo un po
La comprerei o ricomprerei?
Personalmente no, non la comprerei, ma solamente perché non rispecchia esattamente quello che sto cercando, per il resto un’auto che va benissimo
Toyota C-HR 1.8 Hybrid Active E-CVT
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
3
8
7
13
VOTO MEDIO
2,3
2.29412
34


Aggiungi un commento
Ritratto di RANKAR
1 giugno 2021 - 14:28
Lungi da me il "mitizzare" la Toyota CHR dopo 42 anni di guida con auto italiane e quando acquisto un'auto sono molto attento al reale valore. Nel gennaio del 2020 la CHR style 2.0 costava di listino 36.250, usufruendo della rottamazione l'ho pagata 30mila compresi i primi tre tagliandi, al costo di 750 euro. Non penso che altri cc.2.0 hanno costi inferiori nei primi tre tagliandi. Il costo è perfettamente nella media. Se ha guidato auto di questa cilindrata può facilmente darmi ragione. Le auto che lei chiama "incrocio" sono quelle al momento più vendute e fra crossover e suv coprono oltre il 45% delle vendite di mercato. E' logico che consumano di più dato il peso e il volume, ma sono anche molto più comode, sicure e la guida è rilassante. O no? Riguardo all'esenzione del bollo e del parcheggio per una città come Roma, mi creda almeno per me non sono "spiccioli".
Ritratto di Pintun
6 giugno 2021 - 09:38
RANKAR, unica cosa sulla quale dissento da lei è quando la definisce perfetta per una coppia. Gia la 1.8 e ancor di più la 2.0 , ha un baule che sarebbe quasi inaccettabile su un'utilitaria e questo in genere è uno dei peggiori difetti della maggior parte delle ibride, che per il resto possono avere altri validi pregi.
Ritratto di RANKAR
28 giugno 2021 - 12:59
x Pintun: come ho detto a Meandro78 riguardo al baule della C-HR lei non tiene conto che quest'auto nasce come crossover coupè. Quindi chi acquista questa vettura è perfettamente cosciente dei limiti del baule con il dietro spiovente. Come anche chi acquista un X2 invece che un X1 o un X5 invece che un X6 ecc ecc.
Ritratto di Meandro78
25 giugno 2021 - 07:14
Rankar, funzionalmente quest'auto è un ABORTO. Se ne sono vendute parecchie in virtù del motore ibrido e dei vantaggi da Lei enunciati, ma funzionalmente per un'auto di quelle dimensioni con portiere posteriori, è pensata per una coppia. E la linea di vettura non è certamente quella di una granturismo. È già invecchiata male, per i suoi eccessi barocchi. Io aspetto che Toyota faccia arrivare la Corolla Cross, versione normalizzata e più funzionale. Ma un consiglio: se ne sbarazzi prima anche che arrivi la Yaris Cross, rischia seriamente di non riuscire più a piazzarla.
Ritratto di RANKAR
25 giugno 2021 - 08:40
x Meandro78: a prescindere che ognuno di noi (per fortuna) compra quello che piace e quindi (anche senza saperlo) potrei dire la stessa cosa anch'io della sua auto: che è un'aborto. Fatta questa precisazione le ricordo che C-HR sta per Coupe High Rider che in italiano vuol dire coupè a guida alta. Quindi chi acquista questa vettura è perfettamente cosciente dei limiti di un'auto con il dietro spiovente. Come anche chi acquista un X2 invece che un X1 o un X5 invece che un X6 ecc ecc. Inoltre dato che la Corolla Cross che uscirà nel 2022 è un RAV4 accorciato, se volevo con 5mila euro di differenza in più del C-HR, l'avrei acquistato a parità di accessori. Stesso discorso sulla Yaris Cross che riprende i tratti ulteriormente ridotti della linea RAV4. Stili di auto che più o meno sono di tutti i SUV o Crossover che vediamo in circolazione. Per me la C-HR spezza questa monotonia di linee quasi uguali che si vedono in giro, sempre che non si ha bisogno di notevole spazio interno. Ripeto per una coppia è più che sufficiente, com'è anche per chi acquista un coupè "vero".
Ritratto di Albeyu
25 giugno 2021 - 14:25
Considerando che adesso il mercato richiede il doppio del prezzo per acquistare una full-hybrid con pari dotazioni potrei fare il "generoso" e venderla. Ma purtroppo mi trovo benissimo quindi non riesco a fare affari. Grazie cmq x il consiglio.
Ritratto di Carlo 63
26 maggio 2021 - 22:26
Se non altro non hai scritto stupidaggini ed hai reso l'idea... ma non ti chiami Mario...ciao
Ritratto di SARA ZAGHINI
26 maggio 2021 - 22:36
3
Si esatto, si era capito, ma guarda sinceramente se ne avrò voglia continuerò cmq a fare recensioni, troppe ne guido di macchine, pensano ci capirci solo loro, ma a volte invece………….
Ritratto di Check_mate
27 maggio 2021 - 11:48
@Sara mi dispiace che tu te la sia presa! Purtroppo un po' tutte le prove "veloci" vengono bersagliate qui sul blog, non prenderla come invettiva personale, credimi. Ad ogni modo, attendiamo altre tue prove personali, magari che mettano a tacere anche le critiche! :)
Ritratto di Bjornn
26 maggio 2021 - 23:41
Ma cosa c’entra il sesso dell’utente! Questa è polemica delle più sterili! Se ti fossi fatto un giro nelle altre prove “striminzite” ti saresti accorto che l’accoglienza è sempre la stessa: molto critica. Quindi i commenti hanno una coerenza di approccio costante. Certi episodi, seppur ancora frequenti e purtroppo, non sono prerogativa di queste sezioni del blog. E chi lo nega è pretestuoso.
listino
Le Toyota
  • Toyota Proace City Verso
    Toyota Proace City Verso
    da € 27.000 a € 46.850
  • Toyota Corolla Cross
    Toyota Corolla Cross
    da € 37.900 a € 44.200
  • Toyota Rav4
    Toyota Rav4
    da € 42.200 a € 59.100
  • Toyota C-HR
    Toyota C-HR
    da € 35.700 a € 45.400
  • Toyota Prius
    Toyota Prius
    da € 43.000 a € 51.000

LE TOYOTA PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE TOYOTA

  • Due nuove crossover (la piccola Urban Cruiser e la compatta C-HR+) e i restyling delle “cugine” Toyota bZ4X e Lexus RZ: il 2025 del gruppo giapponese è ricco di proposte a batteria. Qui per saperne di più.

  • La Toyota Land Cruiser rende onore alla tradizione “off-road” del modello e fa un salto importante nella qualità e nel comfort. Rumoroso il 2.8 a gasolio e poco potente la frenata. Qui per saperne di più.

  • Rinnovata leggermente nel design e nella meccanica, la Toyota GR Yaris ora ha 280 cavalli e può avere il cambio automatico, anche se rimane più coinvolgente con il manuale. Tra le curve soddisfa guidatori di tutte le esperienze, ma non costa poco e lo spazio è molto limitato. Qui il primo contatto

Annunci

Toyota C hr usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Toyota C hr usate 201914.99016.93053 annunci
Toyota C hr usate 202015.95018.74064 annunci
Toyota C hr usate 202117.90020.28076 annunci
Toyota C hr usate 202217.90021.62045 annunci
Toyota C hr usate 202320.59022.4809 annunci
Toyota C hr usate 202413.80031.60031 annunci

Toyota C hr km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Toyota C hr km 0 202230.34831.1202 annunci
Toyota C hr km 0 202325.90030.70025 annunci
Toyota C hr km 0 202427.40029.74012 annunci
Toyota C hr km 0 202527.90029.4004 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser