• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Toyota
C-HR

da 35.700

Lungh./Largh./Alt.(cm)

436/183/156

Posti

5

Bagagliaio (litri)

310-388/n.d.

Garanzia (anni/km)

3/100.000

In sintesi

La seconda generazione della Toyota C-HR ha una personalità molto decisa e finiture curate, ma i posti dietro sono sempre "di serie B": per accedere al divano c’è da chinare parecchio la testa e dentro mancano le tasche nei pannelli porta (ci sono giusto due piccoli portabibita), il bracciolo centrale, le maniglie al soffitto e le bocchette del "clima". Ciò detto, chi cerca una crossover dallo stile moderno e inconfondibile piuttosto che ricca di spazio, troverà molti motivi per apprezzare la Toyota C-HR: fra l'altro, la plancia, ben fatta, integra pratici comandi fisici e il sistema multimediale è reattivo e in bella vista (ha poche funzioni, ma Android Auto e Apple CarPlay ci sono).
 
La Toyota C-HR è disponibile in versione 1.8 full hybrid con 140 CV, che non consuma molto e non è certamente “pigra”, e plug-in, che usa il “duemila” e ha 223 CV combinati: con la batteria carica, promette quasi 70 km in elettrico. Ma questa versione è un po' più cara della full e ha un bagagliaio perfino più piccolo (siamo sui livelli di un’utilitaria).
 
Tutte le Toyota C-HR assicurano bassi consumi, specie in città, quando si marcia spesso in elettrico. Guidandole normalmente, ripagano con una apprezzabile fluidità di marcia; accelerando con un po' di decisione, o in salita, i quattro cilindri lavorano però ad alto numero di giri e si fanno sentire con un rombo monotono. A proposito di rumore, c’è da segnalare anche qualche fruscio dopo i 100 km/h; in compenso, pure con i cerchi di 19” l’assorbimento dello sconnesso non delude. Parecchi gli aiuti alla guida che la Toyota C-HR offre di serie, fin dalla “base”: guida semiautonoma, monitoraggio dell’angolo cieco e molto altro.

Versione consigliata

La Toyota C-HR 2.0 PHEV è più scattante, ma la 1.8 HV non è “seduta” e fa risparmiare parecchio. Sicurezza a parte, la “base” ha una dotazione un po’ scarna: è da preferire almeno la versione Trend (con regolazione del supporto lombare, sistema multimediale migliore, fari e "tergi" automatici).

Perché sì

Aiuti alla guida Sono tanti e di serie fin dalla “base”, compresa la guida semiautonoma.

Comandi Sono praticamente tutti fisici e pratici: in particolare quelli del “clima” sono facili da usare.

Finiture Almeno davanti sono di qualità: i materiali sono appaganti e i montaggi solidi.

Guida Pur senza voler essere una sportiva, si lascia guidare con facilità: risponde in maniera prevedibile e ha comandi ben tarati.

Perché no

Accessibilità posteriore Per entrare si deve chinare un po’ la testa e le strette porte non si aprono molto.

Bagagliaio È ben rifinito ma un po’ piccolo e privo di fondo ad altezza variabile.

Posti dietro Lo spazio non abbonda e mancano le tasche nei pannelli porta (peraltro in plastica nuda), il bracciolo centrale, le maniglie al soffitto e le bocchette dell’aria.

Rumorosità Dai 100 km/h si notano i fruscii; e in accelerazione (anche se non decisa) il motore a benzina che lavora ad alto numero di giri si fa “sentire”.

SALIAMO A BORDO

Toyota C-HR
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
51
31
37
30
77
VOTO MEDIO
2,8
2.774335
226

Photogallery

Le promozioni attive
Toyota C-HR Plug-in Hybrid da € 199 al mese
Toyota C-HR in promozione a € 30.950 con con WeHybrid Bonus Toyota. TAN (fisso) 6,99%. TAEG 8,13%.
Prezzo scontato a € 30.950 €
Prezzo di listino € 35.700 €
-13%
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser