• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Toyota
Mirai

da 76.800

Lungh./Largh./Alt.(cm)

498/189/147

Posti

5

Bagagliaio (litri)

321

Garanzia (anni/km)

3/100.000

In sintesi

La Toyota Mirai è una delle due auto a idrogeno oggi in vendita in Italia (l'altra è la Hyundai Nexo). Queste vetture sono a emissioni zero, ma costano tanto e, soprattutto, sono molto difficili da rifornire: per ora, in Italia ci sono solo due possibilità, a Bolzano e a Mestre. Dopo queste premesse, fondamentali, torniamo alla Mirai: è una filante berlina lunga quasi cinque metri, basata sulla recente piattaforma modulare GA-L. La cella a combustibile dove l'idrogeno si trasforma in corrente è nel vano anteriore, mentre la batteria ad alta tensione (che immagazzina l'energia recuperata in rilascio, per fornirla poi nelle riprese) e il motore elettrico sono sopra l’asse posteriore. I tre serbatoi consentono, secondo la casa e in base alle versioni, di percorrere fino a oltre 700 chilometri con un “pieno”. La Toyota Mirai vanta una distribuzione delle masse equamente ripartita tra l’avantreno e il retrotreno. Ne consegue una buona tenuta di strada, con un comportamento equilibrato in curva grazie anche alla trazione posteriore. Ottimo il comfort e non male lo sprint: premendo a fondo l'acceleratore, dopo un lievissimo ritardo si ottiene una spinta costante e abbastanza sostanziosa. Ben rifinita, la Mirai ha una plancia particolare che ospita lo schermo del cruscotto configurabile e il display centrale dedicato all’infotainment e alla visualizzazione di controllo del sistema elettrico di trazione; dal largo mobiletto centrale si sviluppa la consolle “a onda” con la piccola levetta per la marcia avanti e indietro, il selettore delle modalità di guida e il “clima” automatico bizona; nella plancia, di fronte al passeggero anteriore, si apre una lunga bocchetta di ventilazione. L'abitacolo è comodo per quattro (il quinto posto è davvero sacrificato), ma il bagagliaio è molto piccolo e privo del divano reclinabile.

Versione consigliata

Una Essence, ma prima di tutto dovete considerare se un'auto a idrogeno può fare per voi. E, nella gran parte dei casi, la risposta è no.

Perché sì

Comfort L'auto è davvero silenziosa e se la cava bene sullo sconnesso.

Guida In curva vanta un buon equilibrio, con aderenza più che soddisfacente.

Tecnologia Oltre al fatto di andare a idrogeno, è ricca di tutti i recenti sistemi elettronici.

Perché no

Alimentazione a idrogeno Per ora, in Italia, quest'auto può essere scelta solo da chi abita vicino a Bolzano e Venezia (dove ci sono i distributori). Senza dimenticare la forte spesa per l'acquisto e i rifornimenti.

Bagagliaio La capienza è da utilitaria, e il vano non si può ampliare.

Quinto posto Più che altro, esiste in teoria: la zona centrale del divano è scomoda, e fra le gambe ci si ritrova un tunnel davvero ingombrante.

VIDEO

Toyota Mirai
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
62
27
8
5
12
VOTO MEDIO
4,1
4.070175
114

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser