Toyota
Land Cruiser

da 84.000

Lungh./Largh./Alt.(cm)

493/198/193

Posti

5/7

Bagagliaio (litri)

130-742/1053-1292

Garanzia (anni/km)

3/100.000

In sintesi

Nata più di 70 anni fa come fuoristrada dura e pura, l'ultima generazione della Toyota Land Cruiser è una grande "tuttoterreno" di lusso, con telaio a longheroni separato dalla carrozzeria, sospensioni a quadrilatero anteriori e a ponte rigido dietro, trazione integrale, differenziali centrale e posteriore bloccabili e cambio automatico a 8 marce + 8 ridotte. 

Le forme della Toyota Land Cruiser sono piuttosto squadrate, con linee muscolose, un frontale massiccio e tratti rètro ispirati agli anni 80. Nel design dell'auto non mancano soluzioni stilistiche che facilitano la guida in off-road. Come gli sbalzi ridotti (la distanza tra il centro delle ruote anteriori e posteriori e la parte estrema dell'auto, oltre il passo), che garantiscono ampi angoli di attacco e di uscita nelle pendenze, e i finestrini molto sviluppati in altezza, che consentono di vedere meglio il terreno nei passaggi più difficili. Inoltre, diverse parti della carrozzeria sono state progettate per essere facilmente sostituite in caso di danni.

Disponibile solo a cinque porte, la Toyota Land Cruiser ha un abitacolo a 5 o 7 posti ampio e ben rifinito (con materiali di qualità, robusti e ben assemblati e dettagli degni di un'auto di lusso), che si fa apprezzare per i numerosi tasti, grandi, e quindi semplici da localizzare e da utilizzare anche se si indossano i guanti. Chiari i display di 12,3" del cruscotto e dell'infotainment, in alto nella plancia.

Ampio e ben sfruttabile anche il baule della Toyota Land Cruiser; cui si può accedere attraverso un ampio portellone o tramite il pratico lunotto apribile separatamente.

Comoda sull'asfalto e sicura fuori strada, anche nell'off-road più impegnativo (avremmo preferito, però, un'altezza minima da terra superiore ai 21,5 cm di quest'auto, utile nei percorsi estremi), la Toyota Land Cruiser è spinta da un 2.8 turbodiesel a quattro cilindri che offre un buon brio, ma non ha la silenziosità tra le sue doti migliori. Tanti i sistemi elettronici di sicurezza, tra cui alcuni studiati per rendere più efficace e sicura la marcia fuori strada, come il sistema Multi-Terrain Select, che adatta automaticamente l’assetto del veicolo in base alle diverse condizioni di guida o l’assistente alle discese che consente di affrontare pendii assai ripidi senza toccare i pedali del freno e dell’acceleratore (si può impostare una velocità controllata tra i 4 e i 30 km/h). Di grande utilità anche la possibilità di scollegare la barra antirollio anteriore: le ruote guadagnano più libertà di movimento verticale per avere maggiore presa quando si devono superare ostacoli particolarmente alti.

Versione consigliata

L'allestimento base della Toyota Land Cruiser con i cerchi di 18" ha una dotazione già molto completa con il "clima" bizona, il cruise control adattativo, i fari a matrice di led, i sedili anteriori riscaldabili e ventilati e un pacchetto di dispositivi di sicurezza che prevede anche il Lane Tracing Assist (il sistema di mantenimento attivo della corsia) e la frenata automatica in "retro".

Perché sì

FINITURE A bordo la sensazione di qualità è immediata: materiali e assemblaggi sono di alto livello.

GUIDA FUORI STRADA Lontana dall'asfalto questa 4x4 non è affatto in difficoltà: sono pochi gli ostacoli in grado di metterla in crisi.

LOOK "AVVENTUROSO" L'auto ha forme imponenti e squadrate e un aspetto con spunti rétro da vera fuoristrada.

Perché no

Altezza da terra Altre vetture della stessa categoria hanno qualche centimetro in più di luce a terra.

Frenata lunga Il pedale del freno ha una buona modulabilità, ma gli spazi d’arresto garantiti dai freni a disco autoventilanti ci sono parsi un po' lunghi.

Rumorosità del 2.8 Il turbodiesel ha una "voce" roca che "tiene compagnia" in autostrada e negli spunti in off-road.

VIDEO

Toyota Land Cruiser
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
83
16
12
2
9
VOTO MEDIO
4,3
4.32787
122

Photogallery