• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Toyota
Yaris Cross

da 28.650

Lungh./Largh./Alt.(cm)

418/177/160

Posti

5

Bagagliaio (litri)

320-397/1097

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

La versione crossover della Yaris, con cui condivide la piattaforma TNGA-B, ha un aspetto muscoloso, con il frontale alto, i fari allungati, la piccola mascherina e i due grandi “tagli” nel paraurti (che compaiono anche nel fascione posteriore). Nella fiancata spiccano i passaruota squadrati e, nella parte bassa della carrozzeria, le protezioni in plastica scura. Dietro, i fanali orizzontali, il massiccio portellone e il lunotto piccolo e molto inclinato sottolineano la parentela con la Yaris, ben più compatta nelle dimensioni (la Toyota Yaris Cross è lunga 418 cm, 24 in più rispetto alla “sorella”, è larga 177 e alta 160, 10 in più). Gli interni ripropongono lo stile dell'utilitaria, con le linee morbide della plancia, lo schermo di 9” del sistema multimediale a sbalzo (dotato delle funzionalità Apple CarPlay e Android Auto) e la consolle asimmetrica. La strumentazione digitale ad alta definizione a colori ha una grafica accattivante ed è chiara; ben fatti i comandi del “clima” bizona, sotto il display del sistema multimediale. Disponibile sia a trazione anteriore sia 4x4 (la AWD-i, con un motore elettrico aggiuntivo che muove le ruote posteriori e con specifiche modalità di guida per l'off-road e la neve), è spinta da un tre cilindri 1.5 abbinato a un motore elettrico e a un motogeneratore per complessivi 116 CV; secondo la casa, la meccanica ibrida garantisce bassi consumi ed emissioni.

Versione consigliata

Cinque gli allestimenti, tutti con i cerchi in lega, il "clima" automatico, l'avviso di superamento involontario di corsia, il cruise control adattativo, i fari full led (non per la base Active, a matrice di led per la ricca Premiere), la telecamera posteriore e la frenata automatica d'emergenza. Nel complesso, consigliamo di scegliere fra una Active e una Trend. La Toyota Yaris Cross 1.5 Hybrid 2WD è adatta a chi usa molto l'auto in città: è economa e fa risparmiare 2.500 euro rispetto alla 4x4.

Perché sì

Dotazione di sicurezza È ricca, con parecchi aiuti alla guida di ultima generazione, di serie o a pagamento.
Maneggevolezza L'auto è facile da guidare nel traffico e precisa nei percorsi ricchi di curve. 
Motori Il sistema ibrido promette di contenere i consumi e spinge bene, sia in accelerazione sia in ripresa.

Perché no

Posti dietro Il divano non è molto largo e c’è poco spazio per le ginocchia.
Schienale I sedili anteriori hanno la regolazione a scatti, poco precisa.
Trasmissione con "effetto scooter" In salita e nella guida vivace, il 1.5 resta a un regime piuttosto alto e costante: alla lunga, il rumore può diventare fastidioso.

SALIAMO A BORDO

Toyota Yaris Cross
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
109
77
49
47
82
VOTO MEDIO
3,2
3.23077
364

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser