• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Toyota
GR Yaris

da 52.000

Lungh./Largh./Alt.(cm)

400/181/146

Posti

4

Bagagliaio (litri)

141/n.d.

Garanzia (anni/km)

3/100.000

In sintesi

La sportivissima Toyota GR Yaris ricorda solo vagamente la "sorella" full hybrid. Del resto, è tutta un'altra macchina (e i prezzi, ben oltre i 50.000 euro, sono lì a dimostrarlo). Con tre sole porte, il tetto ribassato, delle maxi-ruote e le enormi prese d'aria, anticipa fin dal primo istante le sue eccezionali doti di guida: del resto, è una "piccolina" il cui 1.6 turbo a tre cilindri riesce a fornire ben 280 cavalli, e non ci sono problemi a trasferirli sull'asfalto grazie alla trazione integrale. L'auto garantisce grandi emozioni a chi ha la passione della guida, soprattutto nelle versioni con il cambio manuale (l'automatico non è molto rapido). Il comfort non è neanche male, ma lo spazio è molto ridotto sia per chi sta sul divano sia nel bagagliaio. E la plancia, del tutto diversa da quella delle full hybrid, è molto squadrata e non proprio riuscita nello stile. 

Versione consigliata

Noi ne sceglieremmo una col cambio manuale; le serie speciali hanno fascino per chi ha il mito dei rally, ma costano davvero care.

Perché sì

Guida La trazione integrale infonde sicurezza e garantisce emozioni sia ai piloti sia i neofiti. L'auto è molto agile, ma anche stabile.

Motore Il tre cilindri spinge molto forte e tutto sommato appaga anche nel rombo.

Sospensioni La taratura di molle e ammortizzatori privilegia la guida, ma il comfort resta più che accettabile.  

Perché no

Bagagliaio L'ingombro del differenziale e delle sospensioni rednono il vano molto piccolo.

Divano Dietro si sta scomodi e l'accesso richiede una buona dose di agilità.

Visibilità I vetri sono piccoli: davanti la visuale è accettabile, dietro no.  

VIDEO

Toyota GR Yaris
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
1
1
1
0
VOTO MEDIO
3,8
3.8
5

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser