NEWS

Toyota: un nuovo motore per le piccole sportive

Pubblicato 16 gennaio 2025

Ha fatto il suo debutto nella GR Yaris M Concept il nuovo 4 cilindri 2.0 con 400 CV, che potrebbe essere utilizzato per le prossime generazioni delle MR2 e Celica.

Toyota: un nuovo motore per le piccole sportive

UNA GR YARIS PIÙ ESTREMA? - Al Tokyo Auto Salon 2025 la Toyota ha mostrato la GR Yaris M Concept (nelle foto), prototipo equipaggiato con un nuovo motore 4 cilindri di 2 litri con 400 CV collocato in posizione centrale, che potrebbe anticipare una futura versione ancora più estrema della GR Yaris di serie, che oggi monta un 3 cilindri 1.6 con 280 CV montato all’anteriore.

PER LA NUOVA MR2? - Questo motore potrebbe andare ad equipaggiare anche la futura auto sportiva a motore centrale il cui sviluppo è stato approvato lo scorso maggio, che per la Toyota rappresenterebbe un’erede della MR2 uscita di produzione nel 2007. Per mettere alla prova il nuovo motore termico la Toyota iscriverà la GR Yaris M Concept alla serie di gare giapponesi Super Taikyu.

ANCHE PER LA CELICA? - La Toyota è uno dei pochi costruttori che crede ancora nelle sportive “vecchia scuola” dal prezzo abbordabile, nelle quali il motore termico è il protagonista dell’esperienza di guida e, oltre alla nuova generazione della MR2, ha confermato che è al lavoro per dare un’erede alla Celica, la coupé uscita di produzione nel 2006, che dovrebbe arrivare nel 2026-27.



Aggiungi un commento
Ritratto di Quello la
16 gennaio 2025 - 18:34
400CV? Ma siamo matti? Mica è un'elettrica! Battute a parte, finalmente un 4 cilindri, ma non serve tutta quella potenza. O si? :-)
Ritratto di RaptorF22Stradale
16 gennaio 2025 - 20:12
1
Managgia hanno messo 4 cilindri... Adesso non posso piu prenderla per il chiulo rispetto alla Golf R , che palle...
Ritratto di bangalora
17 gennaio 2025 - 18:43
Ma guardi tra Gr e Golf non c'è storia, la tecnologia di Toyota è nettamente superiore
Ritratto di RaptorF22Stradale
18 gennaio 2025 - 10:23
1
Toyota é superiore solo per le volte che va portata dal meccanico
Ritratto di Quello la
18 gennaio 2025 - 10:34
Davvero, caro Raptor? Mi risulta il contrario.
Ritratto di bangalora
18 gennaio 2025 - 12:34
Ma, questo io non credo. Tutti quelli che conosco e hanno avuto e hanno tutt'ora non si sono mai lamentati. Mai come quelli che hanno acquistato ultimamente Wagen. Toyota è nettamente superiore, si lasci servire.
Ritratto di Ac83
16 gennaio 2025 - 20:58
3
Se la mr2 dovessero farla due posti secchi,trazione posteriore e leggera potrebbero bastare anche i 280 della yaris gr anche se ovviamente con il 4 cilindri sarebbe meglio. Per la celica che immagino sia più pesante 400 con la trazione integrale sarebbero il top,magari colorazione castrol...lo so che forse sto sognando troppo
Ritratto di Miti
17 gennaio 2025 - 00:12
1
Come gira la ruota... un quattro cilindri... Magari tutti prenderanno questa strada adesso... dei quattro cilindri per intenderci....
Ritratto di Quello la
17 gennaio 2025 - 08:40
Pensa, caro Miti, che un tempo le sportive montavano 6, 8, addirittura 12 cilindri. Adesso se ne hanno 4 pare il paradiso. PS Comunque il tre cilindri Toyota pare un buon motore, adatto a GR Yaris
Ritratto di Flynn
17 gennaio 2025 - 09:52
2
Eh caro Quello la, la gente ormai si accontenta del meno peggio. Oggi va pure benissimo il frullino PSA che tanto c'ha la catena. Tra qui e il 2035 tutti verso il monocilindrico, felici e beati !
Ritratto di Miti
17 gennaio 2025 - 10:24
1
Ragazzi, dire sei cilindri è un'esagerazione, otto è una blasfemia, 12 ... qui siamo al livello della propulsione a spore di Star Trek... Non se è arrivato solo ad un downsizing di tutti questi propulsori ma , secondo me , anche psicologicamente parlando. La gente se accontenta di quel ....zzo ( scusate, ma mi sono svegliato con la luna storta) di tablet che sembra la nuova meraviglia del mondo, alle auto a batteria che hanno sicuramente tanti pregi ma per quel 5% di popolazione che se la può permettere in un mondo dove non ti puoi permettere una termica. Auto con dei designer "futuristico" fatto con un programma di design che io personalmente giudico scarsissima ( vedi la tendenza delle SUV BMW ad esempio o la "bocca" spalancata delle MB), vetture piene di led e led e led ancora che se ti prendi una sola bottarella ti trovi sborsare 2k euro in un attimo. Poi ci sono ... gli aggiornamenti delle centraline !!! La è la cosa che io considero ripugnante... cercate di mettere insieme queste due parole... Autovettura/aggiornamenti. Macchina/aggiornamenti. Vai in officina è quello che fino ieri ti cambiava l'olio ed i filtri adesso se è trasformato in un diplomato informatico che nemmeno lui sa cosa o dove. Poi ieri con la macchina dall'officina ed ad angolo ti si accende qualche spia poi ritorni poi di nuovo aspetti poi devi lasciarla la perché non c'è lo specialista poi arriva lo specialista ma il computer dell'officina è vecchio e lento e non te la diamo oggi perché così aggiorniamo tutto poi quando la prendi finalmente gli aggiornamenti delle mappe te le devi fare da solo poi quando finisce la garanzia non ci sono poi perché gli devi pagare poi e poi e poi ... c'è sempre una che con una vettura non centra nulla perché... perché non può essere facile...poi la compri finalmente ma dopo tre anni la poi dare dentro e la gente la dà dentro perché comunque mi piace di più la nuova poi la nuova il filtro antiparticolato si tappa e devi fare 69 km di autostrada nella terza a 3500 giri e tutti quanti ti mandano a fan...kubo muoviti!!! dannazione muoviti!!! e poi c'è la garanzia che di garanzia dopo due anni oltre ( forse il motore trasmissione) non c'è più nulla, poi sono i tagliandi con l'olio a peso d'oro e un filtro di carta 50 eurini poi " la sua macchina è pronta ,450 euro da pagare" ... devo continuare???? Vado farmi la colazione!!! Buona giornata a ... tutti!!!!
Ritratto di Andre_a
17 gennaio 2025 - 12:00
Se però si parla di sportive medio-piccole di ispirazione rallistica, lo standard è sempre stato a 4 cilindri
Ritratto di Quello la
17 gennaio 2025 - 12:16
Io, però, carissimi, la vedo in maniera un po’ diversa. Se si parla di sportive la meccanica ha un suo peso, e chi le compra ci fa caso. Nelle auto “da A a B” il target è diverso e ci sta che non vi siano il multilink, i freni a disco e che si punti al tablet e alla vernice metallizzata. PS Guidando un tre cilindri, però, ammetto che fa schifo anche nella guida di tutti i giorni : ruvido e difficile a prendere e perdere i giri.
Ritratto di Miti
17 gennaio 2025 - 12:18
1
Di curiosità che auto hai , caro Quello la ? Se non mi trovi troppo invadente, ovviamente...
Ritratto di Miti
17 gennaio 2025 - 12:35
1
Comunque dalla mia parte onore al mio "defunto" 1KR-FE marchiato Toyota che montava la Daihatsu. Distrutto quasi in officina del marchio col loro 10W40 del cavolo ( 5W30 sul "bugiardino" attaccato al interno del cofano)... che me lasciava una specie di melma nel tappo come quando ti va via la guarnizione della testata. Passato a 5W30 se è rimesso in sesto... Credo che col 0W20 potevo portarlo anche a 300k senza grossi problemi... Previo un controllo dell'olio motore settimanale. Portato "solo" fino a 235k ma un motore con un potenziale davvero notevole... made in Japan by Daihatsu.
Ritratto di Quello la
17 gennaio 2025 - 12:36
Non la mia, caro Miti, quella di mia moglie è una BMW 116i. A parte il motore (e il cambio gommoso) per il resto dopo cinque anni sembra nuova e mai un inconveniente (scrat scrat). E pure i tagliandi hanno un prezzo incredibilmente basso (150 euro l’ultimo, un mese fa).
Ritratto di Miti
17 gennaio 2025 - 12:38
1
Cosaaaa ??? 150 euro ??? In BMW ? Secondo me hai vinto al botteghino... 250€ per la Picanto in Kia ...
Ritratto di Andre_a
17 gennaio 2025 - 12:32
@Quello la: assolutamente. Se è ruvido, fa fatica a prendere giri ma consuma meno può essere comunque un buon motore per un'auto che deve fungere soltanto da mezzo di trasporto. Volevo solo sottolineare che su una sportiva di questo tipo il 4 cilindri non è un downgrade: anche la Delta S4 lo montava
Ritratto di Miti
17 gennaio 2025 - 12:54
1
Come curiosità... "Che cos’è e come funziona. Il compressore G-Lader si differenzia da un normale compressore volumetrico per via dei suoi canali spiraliformi. Diventata famosa proprio in seguito alle applicazioni sui modelli più sportivi della Volkswagen, questa macchina è più compatta rispetto ai compressori Roots. L’aria entra in una spirale a chiocciola la cui sezione va man mano restringendosi grazie all’azione di un apposito elemento mobile: è così che si ottiene l’aumento di pressione. Il G-Lader viene trascinato dal motore tramite una cinghia. Non essendoci parti in contatto, gli attriti tipici del compressore a lobi si annullano e il rendimento è quindi più elevato. Disponibile per la terza generazione del modello sia in versione berlina che station wagon (quest’utlima denominata “Variant”), la Passat 1.8 G60 Syncro, che debutta sul mercato del 1989, abbina a un motore 4 cilindri sovralimentato da 160 CV un efficace sistema di trazione integrale permanente. Comoda, veloce e sicura, scatta da 0 a 100 km/h in meno di dieci secondi e supera senza patemi i 200 km/h. L’anti-Delta ? Anche la Golf annovera una speciale versione equipaggiata con il compressore G-Lader. Ancora più sportiva dell’iconica GTI, assume la denominazione di Rallye Golf G60. Disponibile a partire dall’autunno del 1989, condivide con la Passat il motore “1800” e lo schema a trazione integrale Syncro. Questo modello si riconosce innanzitutto per via delle sue particolari connotazioni estetiche: passaruota allargati, calandra con fari rettangolari, ruote in lega di disegno specifico da 15” e pneumatici ribassati. Ancor più performante è la Limited Edition, allestita dal reparto corse della Volkswagen sulla base della Golf pre-1990, con faro anteriore singolo. Si distingue dal resto della gamma anche per la calandra specifica, con cornice azzurra, e per la presenza del logo Volkswagen Motorsport. Sotto il cofano scalpitano ben 210 CV, dieci in più rispetto alla Lancia Delta HF Turbo Integrale 16v. Anche la Corrado, declinazione coupé della Golf, presenta in listino una versione “G”. Protagonista è sempre il 1800 quattro cilindri con testata a otto valvole della Passat e della Golf, che sulla Corrado, grazie a una carrozzeria più aerodinamica, regala prestazioni esaltanti: 0-100 km/h in 8,5 secondi e 225 km/h di velocità massima. Prodotta dal 1988 al 1993, sul finire della carriera passerà il testimone alla più potente VR6 con motore a sei cilindri. La piccola di famiglia. Nell’estate del 1991 è il turno della piccola Polo. In piena era delle “piccole bombe”, anche la Volkswagen decide di dar vita a una versione sportiva della sua utilitaria. Proposta con un’originale carrozzeria coupé a tre porte, monta un brillante quattro cilindri 1300 con compressore G-Lader che le consente di raggiungere una potenza massima di 115 CV. Leggera e divertente da guidare, fila a 200 all’ora e scatta da 0 a 100 km/h in meno di 9 secondi. La strumentazione, completa, include anche il manometro della pressione di sovralimentazione. (Ruoteclassiche 2019)
Ritratto di pierfra.delsignore
17 gennaio 2025 - 15:50
4
Quello la Il 4 cilindri è sempre stato montato su auto di quel tipo, qualche esperimento con 5 e 6 cilindri è stato fatto ma il maggior peso e la distribuzione dei pesi non ottimali che ne deriva ha sconsigliato l'utilizzo di altri tipi di motorizzazioni su auto con telaio così piccoli. Qualcosa di sperimentale è stato fatto con altri motori, fece qualcosa Autodelta e Renault con versioni speciali ma non hanno senso ripeto per quel tipo di telaio meglio del 4 cilindri non c'è
Ritratto di Beppe_90
19 gennaio 2025 - 22:20
Vero quello la.. infatti fa capire in che epoca di motori tristi che siamo oggi..
Ritratto di Miti
17 gennaio 2025 - 13:00
1
Fiat coupé 2.0 turbo 20v ...Introdotta sul mercato nel giugno 1996, la Coupé 2.0 Turbo 20V sfoderava il cinque cilindri in linea “Pratola Serra” di 2.0 litri, dotato non solo di turbocompressore Garrett e intercooler con overboost, ma anche di numerosi dettagli meccanici volti a esaltare la rotondità di funzionamento e l’allungo, come il tromboncino di aspirazione a effetto Venturi che migliorava la circolazione d’aria nel motore. Erano presenti anche alberi controrotanti di equilibratura e il risultato finale era una potenza massima di 220 CV - che sembravano molti di più - e, a ogni buon conto, proiettavano questa versione della Coupé Fiat a 250 km/h, con lo 0-100 coperto in 6,5 secondi. Meccanica all’altezza delle prestazioni. Leggende metropolitane parlavano di esemplari spinti a 400 CV con relativa semplicità, cementando il mito di questa Fiat totalmente fuori dagli schemi. A fronte di prestazioni pazzesche, l’aspetto esteriore era in pratica il medesimo delle sorelle meno potenti, se si eccettua la presenza di cerchi di lega a quattro razze di disegno esclusivo, gommati 205/50R16. Opportunamente, gli ingegneri torinesi avevano provveduto a dotare la vettura di freni a disco autoventilanti Brembo da 305 mm all’avantreno e 251 mm al retrotreno, con Abs Bosch a 4 sensori, oltre al giunto viscoso Viscodrive, che limitava il pattinamento della ruota anteriore con minore aderenza. Arriva la Limited Edition. Prima di uscire di scena nel 2000, la Fiat Coupé 20V Turbo spara le ultime cartucce, sotto forma di versioni speciali, che adesso sono particolarmente ambite dai collezionisti. La più affascinante forse è la Limited Edition del 1998, prodotta, sembra, in 1.600 esemplari (nonostante ne fossero previsti solo 300) e in cinque colori: grigio Vinci, nero pastello, rosso pastello, Chrono gray e grigio Steel. Era dotata di cerchi bruniti, pneumatici 225/45/16, barra a duomi Sparco, pedaliera e appoggia piede di acciaio, sedili sportivi Recaro con uno speciale allestimento che prevedeva pelle nera e rossa estesa a volante, pomello cambio e pannelli porta. Per finire, pinze freno verniciate di rosso e kit aerodinamico con minigonne e splitter anteriore. (Ruoteclassiche 2025)
Ritratto di Volpe bianca
16 gennaio 2025 - 18:35
E per questo Toyota ha tutta la mia stima. Certo che un 2.0 400cv su una Yaris... c'è il rischio di decollare. Grandissimi
Ritratto di PONKIO 78
16 gennaio 2025 - 19:52
….Volareeee, oh oh…. nel blue dipinto di blue….
Ritratto di Volpe bianca
16 gennaio 2025 - 20:00
Ponkio :-)))
Ritratto di Flynn
16 gennaio 2025 - 18:56
2
Arriverà?
Ritratto di Gordo88
16 gennaio 2025 - 19:17
1
Interessante, fortuna che c' è il sig Toyoda che riesce a mantenere vivo il reparto sportivo della casa..
Ritratto di Ac83
16 gennaio 2025 - 20:49
3
Amen caro gordo,ringraziamo quell'omino a cui piace guidare auto vere e ci sforna queste cose che ormai non ha più il coraggio di fare nessuno, Ora immagina cosa potrebbe venire fuori con una versione gt four della nuova celica od una mr2,sarebbe da fargli una statua...
Ritratto di Gryp100
16 gennaio 2025 - 19:29
Grazie toyota...una bella celica con questo motore ci sta tutta!
Ritratto di Mbutu
16 gennaio 2025 - 20:12
La piccola bomba diventa ancora più bomba.
Ritratto di John-V
16 gennaio 2025 - 21:09
La nuova Stratos, praticamente, semplicemente.
Ritratto di Kimi
16 gennaio 2025 - 21:15
E certo ...yaris gr da 60 k. Aveva senso la yaris 1 ts con il 1500 da 105 cv. Questa fa felice solo il vecchio Toyoda che però i soldi li fa con gli scooter ibridi. Mondezza!!
Ritratto di 19andrea81
16 gennaio 2025 - 21:27
Tutti zitti, nessuno prende più per i fondelli la Toyota
Ritratto di Ralfschumacher
16 gennaio 2025 - 21:34
Ma come stellantis fa 3 cilindri ed elettrico da schifo...la toyota Wov 4 cilindri da 400 cv che dire follia pura in Europa ci stanno togliendo tutto dal 6 cilindri e il 4 cilindri benzina e diesel. Arriva Toyota ...
Ritratto di RaptorF22Stradale
17 gennaio 2025 - 00:04
1
Noi abbiamo la 500 Abarth elettrica della peg perego :)
Ritratto di THORO
16 gennaio 2025 - 22:58
chapeau, la generalista n.1
Ritratto di 63 BULLDOZER
16 gennaio 2025 - 23:03
Maledetta Stellantis. O meglio... Maledette le teste che hanno fatto certe scelte in questi ultimi anni.
Ritratto di Balzar
16 gennaio 2025 - 23:06
Se arrivasse la Yaris costerebbe non meno di 60mila€ e venderebbe ancora meno dell’attuale. Secondo me rimarrà in Giappone solo per le gare, è troppo estrema.
Ritratto di luuca
17 gennaio 2025 - 06:38
quanto entusiasmo! le possibilità che arrivi in Europa sono nulle XD
Ritratto di Autosport
17 gennaio 2025 - 07:47
Lunga vita alla Toyota !!
Ritratto di John-V
17 gennaio 2025 - 09:03
Ma non c'hanno la cioddue? Ma non pensano alla cioddue? Ma credono alla cioddue? Non penso, realmente dico, e comunque sarebbe un prodotto molto di nicchia, tipo una supercar, ma meglio per certi versi. Chi rapporta il prezzo al segmento non ha evidentemente capito una beatissima favazza, ma qui dentro ci sta insomma. Qui già solo un 4C prestazionale, al passo coi tempi fa sbavare. Pare di stare nel carcere delle prime scene del "Il silenzio degli innocenti" quando uno dei luridi reclusi "raggiunge l'acme" al solo passaggio dell'agente Starling mentre sta per uscire da quell'inferno. Ma poi è arrivato il "riscatto". Ecco, letteralmente di disperati trattasi nell'oggi, nell'EU, da queste parti insomma, nel settore automobilistico. Speriamo che a febbraio con l'AFD, e l'Austria già da tempo dalla parte giusta, cambi qualcosa in questa parte del continente nella melma, impantanata, sfatta, sfinita. A volte basta un'auto per far aprire gli occhi alla gente, per chi ne ha bisogno e posto che ciò comunque avvenga, ma ne dubito. E per quanto si stratti d'un modello commercialmente irrilevante; ma è già iconico anche solo in prospettiva, anche solo nell'immaginario, appunto. Solo pipponi e grandi fantasie frustrate da queste parti, anche se poi volendo le auto dei "sogni" ci sono, ma forse non ce le si può permettere; altro discorso. Solo poveri cani bastonati da queste parti, cui hanno insegnato a scodinzolare alla vista dello zainetto colorato d'un delivery sulla soglia di casa. E per molti è come guardarsi allo specchio, in prospettiva, ma non capiscono. Cerchiamo di fermare la deriva, ecco... Quest'auto spero proprio che arrivi anche nel nostro carcere a cielo aperto, a prescindere.
Ritratto di pierfra.delsignore
17 gennaio 2025 - 15:53
4
E' una motorizzazione di NICCHIA, per cui vendendo milioni di auto a batteria, io ne guido una di quelle tutti i giorni, possono permettersi di fare un motore sportivo per una nicchia di mercato e fanno benissimo.
Ritratto di pierfra.delsignore
17 gennaio 2025 - 15:54
4
PS: il resto delirio politico
Ritratto di John-V
18 gennaio 2025 - 14:40
Ma no, pierfra, o meglio sì; la situazione non è così, ma il tono apocalittico dà sapore, e i punti di sovrapposizione non sono poi così pochi in definitiva. Perché s'è bloccato tutta la ricerca sulle auto a fuel cell alimentate a CH4? Erano auto elettriche ed emettevano H2O e CO2, due molecole inerti, "biocompatibilissime". È accaduto per via d'un delirio politico e ideologico sulla CO2, perché lì di scientifico non c'è niente proprio, sorry. Poi ieri sento sul skainoose che le rinnovabili avrebbero raggiunto il 40%; come no. Va bene, sia anche, ma poi mi dicano quanto pesa l'idroelettrico e il geotermico, ad esempio, che esistono da sempre. E ancora... si scopre che il riscaldamento è per il 70% a CH4 ed altro (stima per difetto alla grande; dati buttati giù così, a capocchia) e per il 30% è invece "elettrico" (UTA insomma). Quando arriveranno alla vacche e ai maiali elettrici, con quelli mediatici siamo già a posto grazie, avranno finalmente appagato le mie "volontà" di delirio. Ma finiscono prima loro di me, prima di tutto, garantito.
Ritratto di pierfra.delsignore
18 gennaio 2025 - 15:18
4
Perché tutti i difetti di cui parli delle EV e straparli le auto fuel cell che poi sono auto a batteria li hanno al cubo, innanzitutto per produrre idrogeno che non viene dagli alberi c'è un enorme dispendio di energia, le stazioni di ricarica costerebbero miliardi per essere capillari ed i tempi reali di ricarica nettamente superiori. Nessun delirio ideologico, semplice realtà visto che ogni anno è l'anno più caldo della storia e che sono 200 anni, ossia da quando usiamo il fossile delle buone lobby Aramco, BP, Shell, Total, Exxon, Eni si sta creando un disastro ambientale anno su anno, arriveremo anche alla carne sintetica, molto più buona, meno impattante in tutti i sensi degli allevamenti intensivi strapieni di antibiotici, altro enorme problema pure sanitario. Per il resto delirio puro e parli con uno che non è catastrofista esiste una cosa che anche qui mai nessuno considera: la DEMOGRAFIA, la popolazione mondiale diminuirà in un secondo rispetto alla vita della terra, i consumi di una popolazione con 1/3 di over 65 questo sarà il mondo tra 15 anni, sono enormemente diversi da quelli di una popolazione con 16 di over 65, auto comprese. Le ragioni strutturali della crisi irreversibile, se vogliamo mantenere i numeri del 2015 prendo un anno a caso, del mondo dell'auto non le guardate mai: 1. Demografia 2. Cambio di paradigma si usano TAV e voli low coast per i lunghi viaggi. Per voi ha stato l'EV avere un nemico ed una spiegazione falsa e semplicistica è sempre bello
Ritratto di John-V
18 gennaio 2025 - 18:18
Ok, sulla carne; altre fonti di aminoacidi e ferro sono benvenute, anche perché la biodisponibilità di proteine e ferro da tessuti animali è molto più bassa rispetto a quella degli integratori o delle uova, e sul colesterolo "esogeno" dovrei fare una "lezione" a parte, ma in Italia solo... 2 alla settimana? :-))) Ok. Quanto alle fuel cell io parlo di quelle alimentate a CH4, non mi piace ripetere, vattele a vedere se non le conosci, prima del "delirio da CO2" erano concepite e realizzate solo così. L'H2? Una cazzatissima buona solo per le speculazioni sugli elettrolizzatori, i reattori più energivori e concettualmente stupidi mai "concepiti", oltre gli impieghi da laboratorio intendo, gli unici per i quali sono adatti. Stoccaggio e distribuzione? Ancora, roba da storditi irrecuperabili e nulla più. Ma anche tutto questo delirio terminerà, garantisco.
Ritratto di John-V
18 gennaio 2025 - 18:28
P.S. Pierfra, la cosa comica è che io "sono" per l'elettrico, ma con l'elettricità realisticamente prodotta da centrali con turbine, efficientissime, alimentate a combustibili fossili, oppure ad etanolo da agricoltura; basta "organizzarsi". Siete voi che con "è stata la CO2" vi state castrando la vita, immotivatamente; una mera fisima, una turba collettiva :-))) Credici pierfra, credici che così ti si aprono le porte dell'accettazione sociale, magari anche quella d'un ufficio, d'una qualche carica... ;-)
Ritratto di pierfra.delsignore
18 gennaio 2025 - 19:12
4
Alle fake news non ci credo, non mi interessa di certo avere qualche carica, in ufficio ci lavoro da 23 anni come tecnico informatico, il fossile va abbandonato soprattutto petrolio, gasolio e GPL ossia quelli altamente inquinanti, che debba restare una certa % attorno al 30% di energia elettrica prodotta dal metano, non sono un integralista quello lo siete voi populisti, mi rendo conto che l'eliminaizone a breve termine non è possibile, ma carbone, GPL, gasolio dalle centrali entro il 2030 visto che già oggi non arrivano al 7% in Italia vanno assolutamente eliminate favorendo le fonti rinnovabili: l'idroelettrico, questo rimosso, il fotovoltaico e l'eolico. Non cerco nessuna accettazione sociale dai populisti li detesto e se mi contraccambiano ne sono fiero. Purtroppo ci vorrebbe una visione pragmatica che di questi tempi non esiste, la CO2 va ridotta al massimo possibile, con un restante 30% di gas metano per l'energia elettrica, tutto il resto va abbandonato, anche dal punto di vista economico l'Italia non ha fonti fossili a parte proprio il gas naturale ben presente al nord che i populisti non vogliono estrarre perché il gas deve arrivare solo dal buon Putler, ma abbandonare il petrolio delle pooovere lobby Aramco, Total, Exxon, BP, Shell, Eni non può che farci del bene anche economicamente.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
17 gennaio 2025 - 10:39
Sti Taikyu che bomba! si va beh ma il one-pedal? ma la guida autonoma livello 3? mabbaaaaaaaaffancuuulovaaaaaa! hahahahaha
Ritratto di pierfra.delsignore
17 gennaio 2025 - 15:59
4
Immagino i piazzali pieni, adoro le auto ma queste sono nicchie che se fanno in un anno quanto vende Tesla Model Y in un giorno va bene. Nella realtà per il restante 99% delle persone la Yaris quella ibrida 4 cilindri è quanto di più prestazionale, emozionale, sportivo avranno mai guidato in vita loro
Ritratto di Marcorder
17 gennaio 2025 - 13:23
Invece di "m concept" la chiamerei "gruppo B" :D
Ritratto di GIACOMO DOMENICO STINCONE
17 gennaio 2025 - 16:04
o tre o quattro o 100, se i motori li fa toyota, sono motori, se li fanno altri sono bluff. solo in toyota si possono permettere quello che gli sale in testa, sono il top. non hanno paura di nulla, fanno qualita, critiche e denigrazioni le gettano in discarica da dove provengono.
Ritratto di lovedrive
17 gennaio 2025 - 16:48
da due mesi proprietario di una gr yaris 260 cv devo dire che bastano, almeno sulle strade invernale. poi certo sui rettilinei si puo sempre chiedere di piu.
Ritratto di Challenger RT
18 gennaio 2025 - 00:06
A spegnere gli entusiasmi basta il superbollo dei superimbecilli che ci governano!
Ritratto di RaptorF22Stradale
18 gennaio 2025 - 10:26
1
:)
Ritratto di GiaZa27R
18 gennaio 2025 - 17:28
2
Ma bastano anche 100/150 meno, dove ci vai, a fare le corse in circuito
Ritratto di Beppe_90
19 gennaio 2025 - 22:28
Se la Toyota e la n.1 un motivo ci sarà..
Ritratto di Astra k
23 gennaio 2025 - 13:55
Toyota riesce sempre a stupirmi! Un plauso!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 30 marzo

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser