Volkswagen Golf R 2.0 TSI 4Motion 5p

serie 6 (VI) in produzione dal 2009 al 2012

Pubblicato il 19 gennaio 2015
Ritratto di Pyton
alVolante di una
Seat Leon 2.0 TDI CR 184 CV FR S&S
Volkswagen Golf
Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
5
Visibilità
4
Confort
4
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
5
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.6666666666667
Perché l'ho comprata o provata
Questa versione molto sportiva della Golf integrale e con 270 cv ho avuto la fortuna di provarla perché era l'auto di un mio amico, così dopo averla guidata nel misto di montagna con poco traffico per una mezz'oretta posso essermene fatto un'idea. Ho avuto anche il piacere di guidarla nel traffico cittadino e mi ha stupito per la sua versatilità.
Gli interni
Dall'esterno la si riconosce dalle altre versioni al posteriore dal doppio terminale di scarico accoppiato, con i tubi di diametro leggermente più grande rispetto alla R 32 della Golf V. Nella mascherina anteriore ci sono di serie le luci di posizione a led, le pinze dei freni sono specifiche nere con il logo R in evidenza e spiccano nei cerchi da 18/40/225 che monta di serie. Aprendo la portiera si nota l'ordine tipico delle auto tedesche nella disposizione dei comandi, ben visibile il contagiri e il tachimetro con un fondo scala generoso in considerazione dei 250 orari autolimitati. Il volante in pelle, dalla parte bassa appiattita, ha al suo interno il logo R, anche il battitacco delle portiere anteriori è personalizzato. Il display centrale dalle dimensioni molto generose e con la possibilità di visionare video in mp4 ha un generoso hard disk di circa 500GB su cui sono precaricate anche le mappe del navigatore che non è velocissimo nella rielaborazione della destinazione. Si possono settare gli stili di guida: confort, normal, sport ........ Questo settaggio dialoga con le sospensioni DTTC (a regolazione elettronica) insieme all'erogazione del motore e alla precisione e sensibilità dello sterzo. I sedili sono molto belli: sportivi, contengono molto bene in curva e sono piuttosto rigidi, pur non essendo scomodi. Sul divano posteriore sarebbe stato meglio averli più morbidi. Belle le luci di cortesia sulla plafoniera.
Alla guida
Il pezzo forte di quest'auto è proprio la guida, appena giri la chiave il motore quasi non lo senti, se affondi il pedale del gas invece il sound dello scarico, soprattutto in sport penetra piacevolmente nell'abitacolo insieme alla compressione contro lo schienale dovuta all'accelerazione. Ho trovato il cambio manuale a 6 marce molto buono e per nulla contrastato, velocità e precisione dovute ad un'ottima sincronizzazione e alla corsa corta della leva in manovra aiutano apreparare l'inserimento in curva. Rispetto alla GTI questa versione è più rigida e ha la trazione integrale che in pochi millisecondi trasferisce la trazione all'occorrenza dall'anteriore a quasi tutto sul posteriore. Piuttosto piatta, stabile in staccata anche se disallineata infonde fiducia e grazie ai freni anteriori da 345 mm autoventilanti spazi d'arresto ottimi. Ha un allungo in terza da paura che arriva ai 6000, ci vuole attenzione nel prepararsi all'inserimento perché può essere facile trovarsi troppo lunghi in ingresso, se lasci il gas e poi lo butti giù tutto da circa metà curva l'auto resta sempre in strada, non si riesce a metterla di traverso con trasferimenti di carico, è sempre come su due binari. A detta del mio amico questa R, provata da lui sulle autostrade tedesche prive di limiti di velocità raggiunge a tachimetro velocemente i 250 km/h promessi. Per quanto riguarda i consumi si attesta sui 12-13 con guida molto distesa in Confort. Guidata da me ha fatto i 5 con un litro.
La comprerei o ricomprerei?
Molto bella, se ti piace una guida veloce, sicura e forzatamente pulita! Se me la potessi permettere comprerei una lotus.
Volkswagen Golf R 2.0 TSI 4Motion 5p
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
4
0
1
0
VOTO MEDIO
3,8
3.833335
6


Aggiungi un commento
Ritratto di cris25
26 gennaio 2015 - 12:16
1
ne ho vista una simile e devo dire che rispetto alla Golf VI tradizionale, ci guadagna molto in estetica! Io ho avuto la possibilità di provare la R 32 e mi trasmesso belle sensazioni. Premetto che non ho mai amato particolarmente la Golf, ma queste versioni sono ben altra cosa rispetto alle tradizionali... vero?
Ritratto di Pyton
28 gennaio 2015 - 10:02
2
Ciao, se affondi il gas sicuramente non è più paragonabile per prestazioni ad una golf normale, se metti in confort il settaggio di guida e giri per la città riesci pure nel traffico!
Ritratto di Pyton
28 gennaio 2015 - 10:09
2
Ciao, ti ringrazio per la prova che mi sarebbe piaciuto completare con una prova in pista, ma l'auto non è la mia! La Golf R è un auto molto efficace, forse troppo, con la sportività ci vorrebbe la possibilità di farla intraversare e di controllare manualmente il sovra e il sottosterzo disinserendo totalmente l'ESP, invece l'auto appare sostanzialmente sempre neutra, per l'aiuto della trazione elettronica integrale troppo solerte.
Ritratto di Bestpilot
17 febbraio 2015 - 00:48
Si bella macchina.C'è uno dalle mie parti ha la 6 serie r.Ma spendere 42800 euro per una golf?Siamo pazzi molto meglio un bmw.Scusatemi non intendo discreditare questa versione.Anzi c'è da dire che questo è uno dei migliori motori turbo benzina, però la casa ha (per me) esagerato e non poco con il prezzo.
Ritratto di Pyton
24 febbraio 2015 - 10:32
2
Ciao, in effetti questa versione della Golf è troppo cara: pur avendo parti del motore dedicate come le bielle rinforzate, guarnizioni modificate, assetto DCC, rispetto ad una Golf GTI ha una forbice di prezzo troppo alta, con gli stessi soldi puoi acquistare un'Audi S3 (l'ultima è integrale con 300cv).
listino
Le Volkswagen
  • Volkswagen Tayron
    Volkswagen Tayron
    da € 45.900 a € 60.850
  • Volkswagen Touareg
    Volkswagen Touareg
    da € 85.800 a € 108.100
  • Volkswagen Golf Variant
    Volkswagen Golf Variant
    da € 31.600 a € 41.650
  • Volkswagen ID.7 Tourer
    Volkswagen ID.7 Tourer
    da € 61.600 a € 73.750
  • Volkswagen Golf
    Volkswagen Golf
    da € 30.550 a € 66.950

LE VOLKSWAGEN PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE VOLKSWAGEN

  • La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti. Qui per saperne di più.

  • Se si parte con la batteria al 100%, la Volkswagen Tiguan eHybrid, ibrida ricaricabile alla spina, percorre anche più di 100 km a corrente. Nel silenzio, ben isolata dalle buche e con una buona brillantezza in accelerazione e ripresa. L’infotainment, però, non è molto facile da usare. Qui per saperne di più.

  • Più grande della Tiguan, Volkswagen Tayron è una suv disponibile anche a 7 posti offerta con un’ampia gamma di motori. Sarà in consegna da marzo del 2025. Qui per saperne di più.

Annunci

Volkswagen Golf usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Volkswagen Golf usate 20197.99020.290110 annunci
Volkswagen Golf usate 202011.00020.810123 annunci
Volkswagen Golf usate 202116.80025.560204 annunci
Volkswagen Golf usate 20228.30026.130157 annunci
Volkswagen Golf usate 202319.49030.440121 annunci
Volkswagen Golf usate 202411.30031.64081 annunci
Volkswagen Golf usate 202539.89043.3004 annunci

Volkswagen Golf km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Volkswagen Golf km 0 201919.90024.29014 annunci
Volkswagen Golf km 0 202328.40045.6504 annunci
Volkswagen Golf km 0 202426.50031.22012 annunci
Volkswagen Golf km 0 202528.80036.83012 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser