Volkswagen Golf Sportsvan 1.4 TSI 125 CV Comfortline

serie 1 in produzione dal 2014 al 2018

Pubblicato il 5 giugno 2016

Listino prezzi Volkswagen Golf Sportsvan non disponibile

Ritratto di enzo52
alVolante di una
Volkswagen Golf Sportsvan 1.4 TSI 125 CV Comfortline
Volkswagen Golf Sportsvan
Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
5
Motore
4
Ripresa
3
Cambio
4
Frenata
5
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
4.1666666666667
Perché l'ho comprata o provata
Dopo tante Fiat e Lancia,belle auto ma poco affidabili(se prendevo una buca bucavo,se pioveva rimanevo a piedi)ho avuto l'occasione di prendere una Golf e da allora questa è la terza.Sarà per abitudine o per la sensazione di sicurezza e comfort che mi hanno dato,l'ho considerata un punto di arrivo e non intendo rinunciarvi,magari quando mi potrò permettere una premium tedesca o giapponese vedremo... Questa volta ho preso un benzina,sia per evitare le eventuali noie dell'antiparticolato sia perchè con le compatte a benzina il comfort migliora.La declinazione a monovolume mi è stata imposta dal mal di schiena e dalla non troppa simpatia per i SUV..Non ho nessuna intenzione di fomentare una discussione tra VAG e antiVAG,però qualcuno si è accorto che, di listino, le VAG sono spesso meno care delle altre marche?(in questo caso la Peugeot 3008)
Gli interni
Ll'accesso è agevole e la seduta comoda e contenitiva,rivestita di un buon tessuto scuro.Anche i posti posteriori sono ben fatti e comodi oltre che reclinabili parzialmente.Il bagagliaio è ampio;unico neo la mancanza di una separazione tra la ruota di scorta ed il piano di carico,per cui i vari attrezzi che tenevo prima nel piano sopra la ruota,adesso vagolano nel fondo.IL cruscotto è completo e l'auto dà tutte le informazioni necessarie.Il monitor da 6,5 pollici centrale è abbastanza visibile,non c'è il navigatore(optional) e aspetto di comprare un cellulare con android Lollipop per vedere se si connettono,cosa che forse non avverrà o sarà incompleta visto che non c'è il software di connessione(optional)Buone le indicazioni del display per la retromarcia,I comandi sono agevolmente raggiungibili,a fatica la USB del cassettino centrale del tunnel.
Alla guida
Il motore TSI 1.4 125 cv è molto silenzioso e gli innesti del cambio sono precisi.Certo l'auto è pesantuccia e a pieno carico ,in salita e nei sorpassi bisogna scalare di marcia.Però se si tiene sopra i 1.500 giri la spinta del turbo si sente e le progressioni sono soddisfacenti.La tenuta di strada è ottima così come gli spazi di frenata.La vettura è relativamente rigida ma confortevole sulle buche,grazie anche alla sospensione posteriore con braccetti..I consumi sono quelli dichiarati dalla VW.
La comprerei o ricomprerei?
Come ho detto auto non bellissima,ma sicura e confortevole nei piccoli e grandi spostamenti.Certo il diesel mi avrebbe,forse,fatto risparmiare qualcosa,ma silenziosità di guida e la certezza di non avere le noie dei FAP, finora non mi hanno fatto pentire di questa scelta.
Volkswagen Golf Sportsvan 1.4 TSI 125 CV Comfortline
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
3
2
1
1
VOTO MEDIO
3,4
3.444445
9


Aggiungi un commento
Ritratto di cris25
20 giugno 2016 - 12:51
1
Auto che a dire il vero a livello estetico non mi entusiasma, però riconosco le sue doti, lo spazio a bordo e il comfort di marcia su tutti. Mi è capitato di salire a bordo di una con alimentazione Diesel e l'insonorizzazione mi è parsa abbastanza curata! Certo non è un tipo di auto che acquisterei e quindi non è una categoria che amo, però la consiglierei a chi bada più alla sostanza che alla forma. La prova mi è piaciuta, anche se breve nella descrizione della sezione "guida"...
Ritratto di davitonin
1 agosto 2016 - 12:56
1
Per le mie problematiche a livello vertebrale, 1,70 m e 110 Kg, ho una certa difficoltà di accesso in macchine molto piccole, soprattutto base, quindi le sportive le osservo, ammiro, ma non sono il genere di macchine ideali per me, quindi lo stile e la praticità di questa Golf Sportsvan non sono niente male, sarebbe una delle auto che valuterei al momento di dover sostituire. Spiacente per l'esperienza degli oggetti liberi nel bagagliaio; prova compatta ma di contenuto.
Ritratto di davitonin
1 agosto 2016 - 12:58
1
dove è scritto "base" intendasi "basse"
listino
Le Volkswagen
  • Volkswagen ID.7
    Volkswagen ID.7
    da € 60.800 a € 72.950
  • Volkswagen ID.5
    Volkswagen ID.5
    da € 46.280 a € 60.380
  • Volkswagen ID.4
    Volkswagen ID.4
    da € 39.490 a € 56.990
  • Volkswagen ID.3
    Volkswagen ID.3
    da € 36.490 a € 51.400
  • Volkswagen Taigo
    Volkswagen Taigo
    da € 25.550 a € 32.450

LE VOLKSWAGEN PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE VOLKSWAGEN

  • Se si parte con la batteria al 100%, la Volkswagen Tiguan eHybrid, ibrida ricaricabile alla spina, percorre anche più di 100 km a corrente. Nel silenzio, ben isolata dalle buche e con una buona brillantezza in accelerazione e ripresa. L’infotainment, però, non è molto facile da usare. Qui per saperne di più.

  • Più grande della Tiguan, Volkswagen Tayron è una suv disponibile anche a 7 posti offerta con un’ampia gamma di motori. Sarà in consegna da marzo del 2025. Qui per saperne di più.

  • Con 20 CV in più, la Volkswagen Golf GTI va fortissimo e infonde la sicurezza di sempre. Poco pratici i comandi “touch” del “clima”. Qui il primo contatto.

Annunci