Volkswagen Lupo 1.4 TDI Highline Air

Pubblicato il 20 dicembre 2013

Listino prezzi Volkswagen Lupo non disponibile

Qualità prezzo
4
Dotazione
3
Posizione di guida
5
Cruscotto
3
Visibilità
4
Confort
4
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
4
Frenata
3
Sterzo
3
Tenuta strada
4
Media:
3.75
Perché l'ho comprata o provata
Avendo necessita' di sostituire l'auto di mia moglie dopo 15 anni di ininteotta attivita', decidemmo per questo piccolo diesel che con i suoi 3 cilindri e' di fatto il 1896 cc. meno il quarto cilindro quindi 1422 cc.. Auto dalle ambizioni contenute ma che non delude quel pubblico femminile che privilegia la maneggevolezza e gli ingombri contenuti a fronte di un bagagliaio simbolico se non reclinando i due sedili separati. Seppur con il costante compromesso dello spazio per il carico la piccola turbo diesel non fa rimpiangere cilindrate ben piu' generose, sia per il grado di finitura che per il confort che si percepisce in qualunque dei quattro posti si stia seduti.
Gli interni
Sedili di estrazione tipicamente vw anche se piu' cedevoli delle sorelle maggiori polo e golf, le ampie superfici vetrate e i retrovisori funzionali assicurano un'ottima percezione degli ingombrri si in marcia che in manovra. La qualita' dei materiali e' ottima come gia' detto di classe persino superiore alla sua cubatura, tuttavia malgrado la versione higline air non si può disporre di un termometro della temperatura esterna malgrado la sua utilita' tanto piu' viaggiando dove in stagione invernale fa un freddo da "lupi". Il clima e' fin troppo efficace ma d'inverno ci mette un pò ad entrare nella giusta temperatura di riscaldamento, ottimo il ricircolo dell'aria e il disapannamento anche col clima spento. Lo spazio per le gambe dei passeggeri e' nel complesso buono e ciò e' dovutto al fatto di aver sacrificato il bagagliaio. Tuttavia malgrado la buona qualita' dei materiali la solita cuffia della leva cambio di spella facilmente cuocendo al sole estivo. I materiali antigraffio di cui e' rivestito il cruscotto non sono oggetto mai di rumori fastidiosi. Unico neo le grosse portiere che costringono ad usare una certa veemenza nella fase di apertura e risultano problematiche nei posteggi a pettine data l'ampiezza dell'angolo di apertura. La strumentazione e' come in tutte le vw sobria e priva di pulsanti superflui. Ottime le due tasche posteriori laterali che ricordano le vecchie mini.
Alla guida
Decisamente la caratteristica piu' gradevole appena fatti i primi km. e' la manovrabilita' del cambio, infatti e' praticamente impossibile sbagliare una cambiata, gli innesti sono ovattati e guidati in maniera "morbida" la scalarita' dei rapporti e' ottima, cosi' come la lunghezza delle marce che vede una prima corta, una seconda ravvicinata e una terza "tuttofare" che a seconda dello stile di guida può essere impiegata come marcia di riferimento su percorsi misto montagna lento/veloce sali scendi. Ottime le doti di ripresa senza uso del cambio nonostante i soli 75 cv. se non si ci fa prendere dalla premura non e' difficile su strada piana riprendere dai canonici 40h in 4°a in una manciata di secondi ritrovarsi a oltre 100 km.h. Da notare che a 140 in 5°a il motore gira a 3000 di strumento e si e' ancora ben distanti dal suo limite che e' 170. Rumore del motore abbastanza sostenuto ma mai sgradevole. Ottimo freno-motore anche dal rapporto più alto del cambio, in autostrada con un uso attento si evita spesso di chiamare in causa i freni che ahime' sono un pò il tallone di achille di questa vettura, non che siano poco potenti al contrario, il loro neo e' la modulabilita' specie nella guida in colonna con repentini rallentamenti di chi precede, a volte si ha la sensazione di vuoto tra l'appoggiare del piede e l'insistere sul pedale e altre volte il contrario esatto. Infine la frizione che rispetto alla golf ha un innesto molto piu' secco e uno stacco più ritardato, sotto stress no ha comunque dato adito a fenomeni di slittamento. La marcia e' piacevole le asperita' del terreno no si avvertono più di tanto, per quanto riguarda la tenuta di strada il rollio e' contenuto anche se tende ad alzare la post. sx nelle curve veloci. Con le gomme giuste sul bagnato trasmette sicurezza sopratutto con ruote da 15'. Per ciò che attiene al consumo si può dire che 20 km. con un litro sono reali ance se la 5°a marcia non e' surmoltiplicata ma di potenza. Non e' difficile percorrere piu' di 700 km. con 50 euro di gasolio e di questi tempi non e' poco.
La comprerei o ricomprerei?
Sicuramente si, anche se avrei preferito qualche accessorio utile in più come l'esp e l'asr o il climatronic. Devo comunque riconoscere che la piccola tedesca ha ancora dopo oltre otto anni dalla sua uscita dai listini ancora un suo mercato e una clientela di un certo gusto e non e' raro trovarne esemplari ancora abbastanza "immacolati" come quella che comperai io con all'attivo 70 mila km.
Volkswagen Lupo 1.4 TDI Highline Air
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
0
1
1
3
VOTO MEDIO
2,2
2.166665
6


Aggiungi un commento
Ritratto di cris25
7 gennaio 2014 - 22:54
1
e auto molto carina, nonostante ormai abbia un pò di anni sulle spalle, non è ancora del tutto superata e come dici tu se ne vedono parecchie in giro!
Ritratto di Moreno1999
16 febbraio 2014 - 12:10
4
A Milano non ce ne è nessuna! Piuttosto rara come auto, idem per la Fox e mi pare proprio che anche la up! non sia un gran successo...
Ritratto di Moreno1999
16 febbraio 2014 - 12:08
4
Auto brutta e piuttosto anonima, non mi è mai piaciuta...
listino
Le Volkswagen
  • Volkswagen Golf Variant
    Volkswagen Golf Variant
    da € 31.600 a € 41.650
  • Volkswagen T-Roc
    Volkswagen T-Roc
    da € 30.350 a € 54.400
  • Volkswagen Taigo
    Volkswagen Taigo
    da € 25.550 a € 32.450
  • Volkswagen T-Cross
    Volkswagen T-Cross
    da € 26.700 a € 31.700
  • Volkswagen Polo
    Volkswagen Polo
    da € 23.500 a € 33.550

LE VOLKSWAGEN PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE VOLKSWAGEN

  • Se si parte con la batteria al 100%, la Volkswagen Tiguan eHybrid, ibrida ricaricabile alla spina, percorre anche più di 100 km a corrente. Nel silenzio, ben isolata dalle buche e con una buona brillantezza in accelerazione e ripresa. L’infotainment, però, non è molto facile da usare. Qui per saperne di più.

  • Più grande della Tiguan, Volkswagen Tayron è una suv disponibile anche a 7 posti offerta con un’ampia gamma di motori. Sarà in consegna da marzo del 2025. Qui per saperne di più.

  • Con 20 CV in più, la Volkswagen Golf GTI va fortissimo e infonde la sicurezza di sempre. Poco pratici i comandi “touch” del “clima”. Qui il primo contatto.

Annunci