Volkswagen Polo 1.4 75 CV 16V 5 porte Comfortline

Pubblicato il 2 agosto 2023
Ritratto di ClayRegazzoni
alVolante di una
Volkswagen Polo 1.0 TSI 95 CV Comfortline
Volkswagen Polo
Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
5
Confort
3
Motore
4
Ripresa
2
Cambio
3
Frenata
4
Sterzo
3
Tenuta strada
2
Media:
3.5
Perché l'ho comprata o provata
é stata l'auto di mia nonna per quasi 20 anni e mia da neopatentato per poco meno di 3 anni.
Gli interni
Spartani ma più che dignitosi per una vettura di 20 anni fa. Sedili molto comodi e che ti fanno sentire come su una poltrona, ben regolabili manualmente come uno preferisce. Gli interni in generale possono sembrare un po' tristi, ma da vera Volkswagen anni 90'-2000, all'insegna della razionalità. Varie soluzioni intelligenti, come il portavivande e il baulettino dietro al freno di stazionamento, ai quali si aggiunge il bracciolo "nascosto" nel sedile di mezzo dietro che può essere reclinato e anche aperto per contenere piccoli oggetti. Il bagagliaio è buono per la categoria e di facile accesso.
Alla guida
Auto da città iconica e a ben ragione. Il nostro modello ha affrontato anche qualche viaggetto ed è stato venduto solo un anno fa con soli 80k km che ancora andava una meraviglia. Tuttavia rimane appunto un auto "da nonni": il 1.4 aspirato va guidato come un anziano over 80 per esserne pienamente soddisfatti, io appena 18enne guidandolo (seppur da neopatentato) ho dovuto fare di necessità virtù. Per sorpassare in strade statali e autostrade bisognava farsi letteralmente il segno dell croce, perfino scalando in seconda a volte bisognava rinunciare se si teneva cara la pelle. Lo sterzo è un po' rigido in confronto alle auto di oggi ma in linea con l'epoca, il cambio aveva innesti precisi anche se spesso la prima e la retro opponevano un po' di resistenza. La tenuta di strada è capitato in più di un occasione che lasciasse un po' a desiderare in curva e sul bagnato, dove si aveva la sensazione di trovarsi nella cambusa di una barca a vela in mezzo a una tempesta.
La comprerei o ricomprerei?
Non l'ho comprata io ma tornando al 2004 penso che si sarebbe potuto trovare decisamente di meglio, anche semplicemente Polo ma magari col 1.9 tdi o in alternativa Fiesta, 206 e Punto.
Volkswagen Polo 1.4 75 CV 16V 5 porte Comfortline
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
1
0
0
1
VOTO MEDIO
2,5
2.5
2


Aggiungi un commento
Ritratto di Bacca
15 dicembre 2023 - 17:22
per i km fatti in tutti questi anni la benzina penso sia stata una buona scelta
Ritratto di ClayRegazzoni
18 gennaio 2024 - 17:19
3
col senno di poi sì in effetti
Ritratto di AndyCapitan
22 febbraio 2024 - 10:17
4
....di queste macchine qui non ne fa piu' neanche volkswagen....telai e porte solidi...lamiere spesse e motori affidabili....era il top delle utilitarie di allora...non bisogna guardare solo l'aspetto estetico ma la qualita' intrinseca dei materiali....mi raccomando...lasciate perdere DR che e' una cinesata da due soldi....io non scambierei neanche un bullone ruota con questa!!!!!
listino
Le Volkswagen
  • Volkswagen ID.7
    Volkswagen ID.7
    da € 60.800 a € 72.950
  • Volkswagen ID.5
    Volkswagen ID.5
    da € 46.280 a € 60.380
  • Volkswagen ID.4
    Volkswagen ID.4
    da € 39.490 a € 56.990
  • Volkswagen ID.3
    Volkswagen ID.3
    da € 36.490 a € 51.400
  • Volkswagen Taigo
    Volkswagen Taigo
    da € 25.550 a € 32.450

LE VOLKSWAGEN PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE VOLKSWAGEN

  • Se si parte con la batteria al 100%, la Volkswagen Tiguan eHybrid, ibrida ricaricabile alla spina, percorre anche più di 100 km a corrente. Nel silenzio, ben isolata dalle buche e con una buona brillantezza in accelerazione e ripresa. L’infotainment, però, non è molto facile da usare. Qui per saperne di più.

  • Più grande della Tiguan, Volkswagen Tayron è una suv disponibile anche a 7 posti offerta con un’ampia gamma di motori. Sarà in consegna da marzo del 2025. Qui per saperne di più.

  • Con 20 CV in più, la Volkswagen Golf GTI va fortissimo e infonde la sicurezza di sempre. Poco pratici i comandi “touch” del “clima”. Qui il primo contatto.