Volkswagen Polo 1.6 Comfortline BiFuel 5p

serie 5 (6R) restyle in produzione dal 2009 al 2017

Pubblicato il 16 luglio 2013
Qualità prezzo
3
Dotazione
3
Posizione di guida
5
Cruscotto
5
Visibilità
3
Confort
5
Motore
4
Ripresa
3
Cambio
4
Frenata
3
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
3.8333333333333
Perché l'ho comprata o provata
Avevamo bisogno di un'automobile non troppo grande, da usare in città, che fosse adatta anche ad un neopatentato e soprattutto fosse a gas, per poter circolare nelle ZTL. Venendo da una Golf 1.6 bifuel united del 2008, comprata usata, ma molto affidabile e soddisfacente, abbiamo deciso di restare fedeli al marchio.
Gli interni
Il cruscotto non sarà certo un trionfo di originalità e simpatia, ma è molto elegante e lineare. La strumentazione è davvero chiara, "pulita", con un computer di bordo ben fatto che comunica tutto quello che serve: utilissimo il sensore della pressione dei pneumatici!! I materiali sono ottimi, nessun scricchiolìo o parte disassata che stoni. Il colore dominante è il nero, che purtroppo attrae molto i raggi solari rendendo la macchina estremamente calda d'estate. Non aiuta, in queste situazioni, la mancanza delle bocchette per i sedili posteriori. La radio è una RMT 300, originale della Casa, montata in concessionaria: dotata di bluetooth, usb, aux-in e ingresso SD, funziona benissimo ed è molto utile. Peccato che non avendo comprato "di fabbrica" una radio più "importante" (vedi Rcd 310 o 510) le casse siano solo 4, e quelle dietro, incassate nelle portiere, non funzionino.. Dietro si sta bene in due adulti, a patto che chi sieda davanti non indietreggi troppo col sedile. La visibilità è abbastanza buona, soprattutto ai lati e di tre quarti dietro: dal lunotto non si vede moltissimo, ma il paraurti non troppo sporgente aiuta. Sedili comodi, leggermente piccoli e discretamente contenutivi, rivestiti di un tessuto di ottima qualità.
Alla guida
Ciò che colpisce sin dall'accensione è la silenziosità estrema e l'assenza di vibrazioni. Il motore gira in basso tranquillo, riprendendo sempre, anche se lentamente, senza soffrire. La macchina è ancora in rodaggio, quindi di prestazioni vere e proprie non si può ancora parlare; tuttavia, è certo che la mobilità e la sveltezza sono più che sufficienti per muoversi nel traffico, grazie anche ad un comparto frizione-cambio ben accordato, fluido, leggero e piuttosto veloce. Unica pecca, la cortissima leva del cambio è difficile da tenere in mano se si tiene il bracciolo del sedile sollevato: strano che stì tedeschi non ci abbiano pensato. I consumi non sono eccezionali, ma considerando che l'alimentazione è a gas, vanno benissimo: si fanno circa 11 km/l, 12-13 guidando in extraurbano e ancora di più se si guida con attenzione, magari seguendo l'indicatore di cambiata.
La comprerei o ricomprerei?
La ricomprerei mille volte, è perfetta per chi cerca una macchina sicura, ben costruita e comoda, anche a costo di pagarla più della concorrenza (compresa purtroppo quella italiana) che , a mio modestissimo parere, ha ancora qualcosa da imparare
Volkswagen Polo 1.6 Comfortline BiFuel 5p
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
3
2
1
3
VOTO MEDIO
2,6
2.555555
9


Aggiungi un commento
Ritratto di niko91
19 luglio 2013 - 20:06
scorso maggio ma ho desistito dall'acquisto perché, pur piacendomi molto, era veramente troppo cara a fronte di una dotazione solo normale. Per cara intendo che una bi-fuel senza radio e fendinebbia, bianca, mi hanno chiesto 19.700€. Ho avuto una sincope! mi sarebbe piaciuta molto perchè apprezzo in modo particolare il motore. Tuttavia anche questo ha giocato a sfavore perchè la cilindrata elevata non lo mette in concorrenza con le altre rivali solitamente 1.2 o1.4.
Ritratto di marian123
20 luglio 2013 - 11:38
Per la bifuel senza radio? Per 22000 a listino ti prendi la gti da ben 180 cv con una dotazione più che completa, cambio dsg e allestimento superiore, questo mi fa pensare che la concessionaria non era molto onesta.
Ritratto di niko91
20 luglio 2013 - 13:19
750 € rinunciando alla vernice bianca e agli airbag laterali posteriori. Sono fissato con la sicurezza e sono l'unico optional che ho chiesto. l'unica vernice di serie è il blu oceano, un bel blu elettrico che in fondo non era male. L'unico fuori dal coro di una triste sequenza di scale di grigio. Ho chiesto, per risparmiare qualcosa, il 1.2 tdi in allestimento base, chiedendo però di montare le ruote della comfortline che almeno sono da 15" ma mi hanno preventivato 400 euro per ruote nemmeno in lega!!! Le rute della united o trendline sono inguardabili, sembrano quelle di una carriola, troppo piccole.
Ritratto di fraberto
20 luglio 2013 - 17:03
1
19.700 è davvero tantissimo! è più del prezzo di listino, secondo ti hanno raccontato delle balle: per esempio, una vernice gratis è il rosso flash (quello che ho scelto io, tra l'altro!!); la mia con airbag dietro, fendinebbia, bracciolo e radio bluetooth originale della casa RMT 300 l'ho pagata 17.000 circa!! Non ti hanno neppure detto che la VW ha messo gli ecoBonus di 2500 € per la gamma GPL?
Ritratto di domi2204
19 luglio 2013 - 20:53
per l'acquisto l'anno scorso, troppo scarna, un po' tristi gli interni ma soprattutto insopportabile quell'airbag a vista, come un auto degli anni novanta.
Ritratto di fabri99
21 luglio 2013 - 11:24
4
La Polo ormai è un classico: una sorta di Golf in miniatura, ben fatta, classica e di qualità. Soprattutto quest'ultima versione, a me piace molto: ha un'aria che ispira solidità e qualità, sembra robusta e ben fatta... E lo è: gli interni sono davvero impeccabili, ma, come gli esterni, troppo classici e tristi, anonimi... E' un'ottima auto, davvero valida, e, anche se un po' triste, il problema è un altro... Il prezzo.. Non dubito che sia una buona auto, magari anche migliore delle rivali, ma costa davvero troppo, sia per quello che è, ovvero un'utilitaria segmento B, sia per quello che offre, ovvero non molto... Io, con 10.800€, a Settembre, ho comprato una Punto 1.2 a benzina, versione Easy, 5 porte, con tutto il necessario di serie, con 69 pigrissimi cavalli.. Non credo che questa Polo bifuel, per quanto buona, possa valere(leggo nel commento sopra che hai speso 17k euro) 6 mila euro in più... A mio parere costa davvero troppo, eppure continua a vendere molto: preferisco decisamente le avversarie oppure, per quel prezzo, una segmento C, tipo i30, Cruze, Focus, Meganè e Astra... Ciao!
Ritratto di fraberto
21 luglio 2013 - 21:11
1
Forse non varrà proprio seimila euro in più, ma come sicurezza percepita, qualità, confort, silenziosità, prestazioni e freschezza di progetto ci va molto vicina; il discorso è un altro:ha senso pagare 17.000€ un auto "da battaglia", da usare in città e con l'obiettivo di fare dell'economia? Questo è molto più opinabile, a mio parere. Noi abbiamo fatto questa scelta un pò più "pesante" dal punto di vista economico perchè con questa macchina faremo dei viaggi, e, venendo da una golf (da cambiare perchè non guidabile da un neopatentato), desideravamo restare in casa vw senza restringerci troppo con la up!
Ritratto di fabri99
22 luglio 2013 - 09:31
4
Non abbiamo mai avuto auto del gruppo Volkswagen in famiglia, perciò non ci sono nemmeno mai salito. Ho sempre sentito dire che la qualità Volkswagen è superiore eccetera e, sì, è anche vero, ma non così esageratamente superiore, soprattutto ora dove sono ormai tutti a quei livelli, anche le auto con rapporto qualità prezzo migliore della concorrenza, ovvero Hyundai\Kia e Chevrolet, che ne ha decretato il successo... Non penso che una Polo possa valere 6.000€ in più della Punto: anche la Punto è una buona macchina, siamo molto soddisfatti... Ok, sarebbe meglio confrontarla con una più fresca 208, ma non è che la Polo sia poi così "fresca": è nata del 2009, non pochi mesi fa... Il discorso del pagare così tanto un'auto, lo condivido, ma è il risultato del desiderio di puntare ancora su VW: se vi ha dato soddisfazioni, avete fatto bene, ma poi non potete pretendere che una VW vi sia regalata, si sa che costano care le VW... Sinceramente, io non mi farei mai problemi a cambiare marchio, ma capisco che si voglia rimanere fedeli: la Up! è troppo piccola, la Polo costa troppo: che fare??? Beh, ci sarebbero le Seat e le Skoda: stessa qualità VW, prezzi inferiori... Potevate scegliere una Fabia o una Ibiza, anche se la Skoda non c'è a GPL... Comunque sono sempre stato favorevole a creare dei piccoli marchi low cost per ogni...marchio: ovvero, Fiat avrà un marchio low cost dove venderà anche in Italia Palio, Uno, GranSiena e quello che vogliono, Volkswagen ne avrà uno dove vendono Gol, Ford con la Figo, Chevrolet con la Onix, Peugeot con la 301, Hyundai con la HB20 eccetera, in modo da offrire alternative più economiche a prezzi più bassi, così che, se l'auto è per neopatentati, da distruggere in città, non si spenda troppo... No??? Ciao!
Ritratto di fraberto
21 luglio 2013 - 21:11
1
Forse non varrà proprio seimila euro in più, ma come sicurezza percepita, qualità, confort, silenziosità, prestazioni e freschezza di progetto ci va molto vicina; il discorso è un altro:ha senso pagare 17.000€ un auto "da battaglia", da usare in città e con l'obiettivo di fare dell'economia? Questo è molto più opinabile, a mio parere. Noi abbiamo fatto questa scelta un pò più "pesante" dal punto di vista economico perchè con questa macchina faremo dei viaggi, e, venendo da una golf (da cambiare perchè non guidabile da un neopatentato), desideravamo restare in casa vw senza restringerci troppo con la up!
Ritratto di fraberto
21 luglio 2013 - 21:11
1
Forse non varrà proprio seimila euro in più, ma come sicurezza percepita, qualità, confort, silenziosità, prestazioni e freschezza di progetto ci va molto vicina; il discorso è un altro:ha senso pagare 17.000€ un auto "da battaglia", da usare in città e con l'obiettivo di fare dell'economia? Questo è molto più opinabile, a mio parere. Noi abbiamo fatto questa scelta un pò più "pesante" dal punto di vista economico perchè con questa macchina faremo dei viaggi, e, venendo da una golf (da cambiare perchè non guidabile da un neopatentato), desideravamo restare in casa vw senza restringerci troppo con la up!
listino
Le Volkswagen
  • Volkswagen Tayron
    Volkswagen Tayron
    da € 45.900 a € 60.850
  • Volkswagen Touareg
    Volkswagen Touareg
    da € 85.800 a € 108.100
  • Volkswagen Golf Variant
    Volkswagen Golf Variant
    da € 31.600 a € 41.650
  • Volkswagen ID.7 Tourer
    Volkswagen ID.7 Tourer
    da € 61.600 a € 73.750
  • Volkswagen Golf
    Volkswagen Golf
    da € 30.550 a € 66.950

LE VOLKSWAGEN PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE VOLKSWAGEN

  • La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti. Qui per saperne di più.

  • Se si parte con la batteria al 100%, la Volkswagen Tiguan eHybrid, ibrida ricaricabile alla spina, percorre anche più di 100 km a corrente. Nel silenzio, ben isolata dalle buche e con una buona brillantezza in accelerazione e ripresa. L’infotainment, però, non è molto facile da usare. Qui per saperne di più.

  • Più grande della Tiguan, Volkswagen Tayron è una suv disponibile anche a 7 posti offerta con un’ampia gamma di motori. Sarà in consegna da marzo del 2025. Qui per saperne di più.

Annunci

Volkswagen Polo usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Volkswagen Polo usate 201910.80013.850103 annunci
Volkswagen Polo usate 20207.99915.50093 annunci
Volkswagen Polo usate 20219.50014.980126 annunci
Volkswagen Polo usate 20222.80017.980130 annunci
Volkswagen Polo usate 202314.49019.890117 annunci
Volkswagen Polo usate 202417.70021.41076 annunci
Volkswagen Polo usate 202522.10022.7805 annunci

Volkswagen Polo km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Volkswagen Polo km 0 201916.50017.4303 annunci
Volkswagen Polo km 0 202322.00022.6303 annunci
Volkswagen Polo km 0 202417.99021.77023 annunci
Volkswagen Polo km 0 202518.99020.94025 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser