Opinione

serie 6 (VI) in produzione dal 2009 al 2012

Pubblicato il 1 dicembre 2010
Qualità prezzo
5
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
5
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
5
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.6666666666667
Perché l'ho comprata o provata
Perché avendo un budget intorno ai 25.000 euro penso sia la migliore della categoria. Per la mia famiglia è la terza Golf acquistata, Golf IV 1.9 tdi 130cv highline (inarrivabile) poi Golf V 1.9 tdi 105cv confortline ed ora questa. Nonostante non abbia le chicche della golf IV come le luci nelle portiere, i binari ricoperti delle guide di scorrimento dei sedili anteriori, i cavi della cappelliera autoavvolgenti, panca posteriore ribaltabile per un miglior abbattimento dello schienale posteriore, sportellino nel vano bagagli e la ruota di scorta di serie 205/r16 come quelle montate, la golf VI rimaneva l’unica con un cambio automatico/sequenziale con doppia frizione e l’unica con motore 1.4 benzina con tecnologia twincharger, quest’ultima con amore/odio come a fine prova spiegherò. Essendo poi una vettura sicura, spaziosa, col giusto mix tra confort e sportività, l’ho comprata anche per le prestazioni di alto livello, con 8 secondi da 0 a 100Km/h e i 220Km/h di velocità max impressionanti per il modo di come vengono raggiunti.
Gli interni
Auto spaziosa con climatizzatore bizona molto performante di serie sull’highline, da sottolineare la possibilità di tutte le combinazioni di fuoriuscita del flusso d’aria che non è una soluzione ritrovabile su tanti climatizzatori, con bocchette aria centrali per il divanetto posteriore, bracciolo anteriore e posteriore, il confort è assicurato anche dall’ampia seduta dei sedili anteriori con buona tenuta laterale, buona la capacità del vano bagagli. Lo spazio per le gambe dei passeggeri a me sembra da riferimento. Ottimi i rivestimenti dei sedili in tessuto/alcantara. La plancia e cruscotto sono più eleganti che sportivi, sobri ma benfatti che manterranno un buon stile anche col passare del tempo. Personalmente non piace il mobiletto centrale che fuoriesce di poco dalla linea del cruscotto, a me piacciono o a filo come sulla vecchia serie IV o raccordati come sull’A6 (per esempio). Il volante è ben in asse con la seduta, vale anche per la pedaliera, l’avrei preferito più verticale, ma si fa ripagare per l’ergonomia, i bei materiali di cui è composto che lo rendono un bell’oggetto, se me lo passate, di design. Comodo il cruise control di serie, visto i numerosi tutor! L’autoradio è valido con 8 casse di serie, ma ci sono altre opzioni a pagamento molto interessanti. Sento la mancanza di fanaleria a led di serie e di un pulsante start/stop.
Alla guida
Premetto che prima di scegliere la macchina avevo scelto il cambio DSG, o meglio un cambio doppia frizione e l’unico gruppo automobilistico che lo produceva era Volkswagen e siccome l’audi A3 è troppo costosa e comunque non ha in listino il motore 1.4 benzina twincharger, la mia scelta è ricaduta sull’auto oggetto della prova. Chi per sbaglio o perché lo vuole, prova il cambio DSG, sarà impossibile rinunciarvi al suo prossimo acquisto. L’auto, in modalità drive (automatico) sembra elettrica sia perché non si avverte il passaggio da una marcia all’altra sia perché il motore è inavvertibile. Molte persone che son salite a bordo per la prima volta, al muoversi della macchina pensavano che fosse ancora spenta. In modalità drive, con le palette al volante che consiglio a monte di un costo relativo di circa 100 euro, è possibile cambiare marcia per una migliore erogazione come una scalata in una leggera salita dove il cambio ritorna in drive da solo dopo poco. Quando la salita o discesa è più consistente, non preoccupatevi perché il DSG si accorge di tutto e vi darà sempre la marcia giusta. Cambierei comunque la rapportatura delle marcie perché dalla prima alla quarta, queste sono troppo corte, dalla quinta alla settima, queste sono troppo lunghe. Si dice che sia per far consumare meno, ma in realtà è al contrario, perché l’auto a 60km/h è già in settima e se vai a velocità costante ha ragione Volkswagen, ma non è così, nella vita quello che una persona cerca è la coppia, quindi con qualche marcia più bassa, il motore è più pronto sia che vuoi accelerare per un sorpasso sia quando incontri una leggera pendenza. Nulla di grave, non spaventatevi, comunque il DSG è formidabile e insostituibile, sceglietelo ad occhi chiusi. Un sorpasso con lui è di una facilità sorprendente, scala dalla settima alla quarta marcia in un modo velocissimo e l’auto balza in avanti impressionandovi per le prime volte. L’auto da me acquistata monta come optional il DCC, l’assetto adattivo, penso che in pochi lo scelgano come optional, buttandosi anzi sui cerchi anche per una fattore estetico, e in rete non riuscivo a trovare nessun articolo che ne parlasse in modo dettagliato, quindi l’ho scelto sperando che mi desse in primis la possibilità di irrigidire l’assetto per avere un’ottima tenuta di strada, visto che per il confort la golf non è seconda a nessuna. Quando l’ho provato in modalità sport, il volante si è irrigidito e non di poco (specialmente se paragonato alla modalità confort dove si alleggerisce anche rispetto alla posizione normal), diventando più diretto e utile quando ci si vuol divertire aumentando il ritmo di marcia. In sport le sospensioni si irrigidiscono e rimangono rigide, l’holding dell’auto migliora notevolmente e ti permette di inserirti e percorrere le curve in un modo uguale ad una golf con un assetto aftermarket. Rollio e beccheggio molto ridotti, quest’ultimo in particolare molto utile se fai una frenata consistente non senti andare a destra e sinistra il posteriore, l’auto rimane piatta, idem in curva, la sicurezza aumenta notevolmente, e il divertimento anche. In modalità confort le cose cambiano sensibilmente, eccezionale nelle strade rovinate e sui dossi, l’auto risulta sempre morbida, io imposto confort anche sul bagnato perché sento un maggior margine di sicurezza, l’auto sfrutta gli ammortizzatori per dissipare una eventuale manovra dandoti più tolleranza prima che gli pneumatici perdano aderenza, logicamente sul bagnato. In normal gli ammortizzatori effettuano tutto ciò da soli ma senza setire mai la morbidezza del confort o la durezza dello sport, un esempio, in normal tutto è legato alla velocità e all’angolo di sterzata ed eventuali buche, in una rotonda, più acceleri più il rollio viene maggiormente contrastato. Con assetto DCC (eccezionale!) e col cambio DSG (una conferma!) la golf mi ha dato tante soddisfazioni, considerando che il motore ha una notevole potenza, seppur di 1.400 cc a favore del peso ridotto, si traduce in un’ottima entrata in curva della vettura e più agile rispetto ad un pari potenza ma di cilindrata maggiore.
La comprerei o ricomprerei?
Qui nasce mio malgrado un dubbio a causa di una brutta vicenda. Amante delle Golf e deluso da Volkswagen, dopo un aggiornamento della centralina imposto dalla Volkswagen, l’auto non ha più le stesse prestazioni. Da auto molto divertente, è diventata divertente, ma io avevo stipulato un contratto con Volkswagen per una auto immessa sul mercato con determinate caratteristiche ad essa riconosciute tra le quali cito, non in ordine di importanza, la sicurezza, l’abitabilità, la tenuta del valore dell’usato, la linea, gli interni e le prestazioni. Quest’ultime sono diminuite a causa dell’aggiornamento centralina da Loro effettuato. Ho chiesto quindi a Volkswagen che ripristini la vettura “status quo ante”, vale a dire con le caratteristiche implicite nel contratto dalle parti sottoscritto e firmato con le quali è stata immessa nel mercato. Sottolineandogli che gli aggiornamenti servono a portare migliorie al mezzo e non a calare le prestazioni dell’auto, qualora si riscontrasse che la vettura sia troppo potente, si opera nella direzione di permettere al motore di supportare tale potenza con interventi che ne migliorino la meccanica, non che ne riducano le performance. La risposta di Volkswagen è stata una tristezza, ora scriverò tramite avvocato all’ufficio legale di Volkswagen. Se la ricomprerei? Qualche mese fa senza pensarci due volte, ora non lo so, a me piacciono le auto potenti, e se Volkswagen fa questi giochetti… forse ha perso un cliente.
Volkswagen Golf 1.4 TSI Highline DSG 160 CV 5p
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
1
0
0
VOTO MEDIO
3,0
3
1


Aggiungi un commento
Ritratto di ivans4
1 dicembre 2010 - 16:24
L'auto è ben costruita e non ti delude in niente. La linea è sempre una fattore personale ma a me piace davvero molto. La tenuta di strada è ottima, manca di alcune rifiniture come nel vano bagagli si fa sentire la mancanza di uno sportellino laterale, le plastiche interne inferiori un pò troppo dure, si può far meglio, mancano le luci nelle portiere anche nell'allestimento top di gamma e i binari di scorrimento sedili anteriori sono a vista, un pò bruttini. Il motore un gioiellino che si è rivelato troppo delicato. Buoni i consumi, migliori delle auto con motore aspirato, essendo questo aiutato ai bassi giri dal compressore volumetrico e dai 3.500 giri dal turbo prima dell'aggiornamento depotenziamento centralina, ora a 4.000 giri, perdendo purtroppo quella cattiveria che ti faceva molto divertire. Delusione Volkswagen.
Ritratto di maverick1980
24 dicembre 2010 - 18:55
Sulla qualità nulla da dire , io avevo guidato la Golf 4 highline plus 130 cv tdi e mi ero trovato benissimo , però sulla linea continuo a dire che non sprigiona nessuna emozione. Guardando una Giulietta , una 147 si provano delle sensazioni che le Wolkswagen non trasmettono. Saranno pure fatte bene , ma resteranno sempre delle auto fredde.
Ritratto di maxime17
25 dicembre 2010 - 23:53
ciao...bella prova e bella auto...ma l aggiornamento riguarda l euro 5?...ora l auto come accelera quando schiacci tutto?gli interni sono in pelle?conviene?il cliamtizzatore ha il ricircolo automatico quando per esempio c'e' puzza fuori oppure e' manuale?grazie in anticipo per la risposta!!!
Ritratto di ivans4
27 dicembre 2010 - 11:27
L'aggiornamento riguarda la centralina, l'auto era già euro 5. Per quanto riguarda le prestazioni sono tutte calate, logicamente non è che l'auto sia lenta, ma non è prestazionale come prima, la differenza io personalmente l'avverto molto in tutte le situazioni, accelerazione, ripresa (qui veramente tanto) e velocità max. I sedili sono rivestiti in alcantara, molto belli.Il clima ha il ricircolo sia manuale che automatico, quest'ultimo nel caso di gas di scarico isola l'abitacolo per poi riaprirsi al cessare di questi, molto funzionale, io l'ho sempre attivo e devo dire che non avverto l'intrusione dei gas di scarico. La certezza l'ho perchè addirittura nell'autorimessa sotterranea, facendo retromarcia non si avverte nulla. Spero di essere riuscito a chiarirti qualche dubbio. Ciao.
Ritratto di bisso_77
26 dicembre 2010 - 12:07
non capisco come, se si incrementi con interventi eseguiti post acquisto si incappi in problematiche di omologazione e soprattutto fiscali, mentre nel caso diminuisca la cavalleria con interventi seguiti dalla casa madre tutti tacciano. E' oltretutto ingiusto pagare una tassa quale è il bollo auto su una potenza dichiarata che poi non rispecchia quella effettiva. Non sono un avvocato ma credo ci siano gli estremi per la risoluzione del contratto oltre alla frode, non nei confronti del fisco, ma al portafogli del cliente che si trova a pagare più del dovuto una tassa disdicevole: il bollo.
Ritratto di ivans4
27 dicembre 2010 - 11:42
Purtroppo la Volkswagen seppur disonesta, sicuramente si è mossa in questo modo: mette sul mercato l'auto dichiarando 160cv, ma in realtà il motore ne ha qualcuno in più. Facendo poi l'aggiornamento centralina depotenziandola lascerà sempre il valore di 160cv, quindi anche se la mettessi sul banco sono sicuro che risultino 160cv. E' il modo di erogazione che fa la differenza e allora unico mio sollievo è dire di non acquistare la golf, o megio le Volkswagen, a meno che Volkswagen non mi risolva il problema.
Ritratto di bisso_77
26 dicembre 2010 - 12:07
..................
Ritratto di mauri85
26 dicembre 2010 - 18:06
dato che l ho anche provato credevo fosse uno dei migliori motori in circolazione sia per prestazioni che per affidabilità...se alla wolkswagen fanno questi brutti scherzi mi sa che perdono clienti e nome....
Ritratto di ivans4
30 dicembre 2010 - 15:23
Sono daccordissimo con te. Personalmente ho sempre più le idee chiare di non acquistare mai più Volkswagen. Un saluto
Ritratto di follypharma
27 dicembre 2010 - 12:16
2
mio fratello ha acquistato una bella megane con cambio doppia frizione e vari altri optional... Era perfetta, ma dopo un paio di mesi hanno fatto un richiamo e hanno modificato la mappa della centralina e del cambio... adesso dice che va meno di prima e il cambio e' diventato imperfetto e ostico , e le marce a volte si impuntano, entrano persino dei folle! ha perso anche velocita' di cambiata..mentre prima era un orologio svizzero... ho l'impressione che la troppa elettronica alla fine ci frega sempre...
listino
Le Volkswagen
  • Volkswagen Tayron
    Volkswagen Tayron
    da € 45.900 a € 60.850
  • Volkswagen Touareg
    Volkswagen Touareg
    da € 85.800 a € 108.100
  • Volkswagen Golf Variant
    Volkswagen Golf Variant
    da € 31.600 a € 41.650
  • Volkswagen ID.7 Tourer
    Volkswagen ID.7 Tourer
    da € 61.600 a € 73.750
  • Volkswagen Golf
    Volkswagen Golf
    da € 30.550 a € 66.950

LE VOLKSWAGEN PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE VOLKSWAGEN

  • La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti. Qui per saperne di più.

  • Se si parte con la batteria al 100%, la Volkswagen Tiguan eHybrid, ibrida ricaricabile alla spina, percorre anche più di 100 km a corrente. Nel silenzio, ben isolata dalle buche e con una buona brillantezza in accelerazione e ripresa. L’infotainment, però, non è molto facile da usare. Qui per saperne di più.

  • Più grande della Tiguan, Volkswagen Tayron è una suv disponibile anche a 7 posti offerta con un’ampia gamma di motori. Sarà in consegna da marzo del 2025. Qui per saperne di più.

Annunci

Volkswagen Golf usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Volkswagen Golf usate 20197.99020.130115 annunci
Volkswagen Golf usate 202011.00020.970131 annunci
Volkswagen Golf usate 202116.80025.910209 annunci
Volkswagen Golf usate 20228.30025.830160 annunci
Volkswagen Golf usate 202319.49030.370121 annunci
Volkswagen Golf usate 202411.30031.27079 annunci
Volkswagen Golf usate 202539.89043.3004 annunci

Volkswagen Golf km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Volkswagen Golf km 0 201919.90024.29014 annunci
Volkswagen Golf km 0 202328.40045.6504 annunci
Volkswagen Golf km 0 202426.50031.22012 annunci
Volkswagen Golf km 0 202528.80036.92013 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser