Volkswagen Golf base

Pubblicato il 10 settembre 2010
Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
3
Confort
5
Motore
2
Ripresa
2
Cambio
3
Frenata
5
Sterzo
4
Tenuta strada
5
Media:
3.6666666666667
Perché l'ho comprata o provata
Golf IV serie 1.6 105 CV 4 porte. È l'auto di famiglia. L'abbiamo presa semestrale nel 2001 da autonoleggio. Volevamo un compromesso tra portabilità/dimensioni/consumi con la garanzia dell'affidabilità del marchio.
Gli interni
In questa versione Comfortline la dotazione è completa. Le plastiche del cruscotto sono morbide e il vellutino riveste gli interni delle portiere più maltrattate. Più tirate quelle centrali di rivestimento a radio e controlli clima. I sedili sono veri, comodi e spessi. Regolabili anche in altezza gli anteriori. Dal lato conducente si accede a tutti i controlli della vettura: 4 comandi alzavetri elettrici anteriori/posteriori, regolazione elettrica retrovisori, chiusura porte centralizzata e sicurezza bimbi. Manca la chiusura delle porte automatica con una pressione sulla chiave. Si usa ancora la chiave nella serratura. Il condizionatore manuale è veramente efficace anche nelle giornate più calde. Tante piccole soluzioni indicano l'attenzione e la cura dedicata a quest'auto, la cui prima progettazione, ricordo è di fine anni 90. In quattro si viaggia bene. Grande insonorizzazione.
Alla guida
Ottima tenuta di strada, si guida in sicurezza, dimenticandosi di condizioni atmosferiche avverse, perdonando molti piccoli errori. Il motore non è brillante. Ovvero, sembra studiato per l'autostrada dove questa golf offre il meglio di se. Nel misto stanca (specie percorsi in salita), perchè il peso della vettura non è equilibrato dalla potenza del motore. Si ricorre spesso alla cambiata senza sentire mai la schiena incollarsi ai sedili (rapporti del cambio lunghi?). Il cambio (peggiorato nel tempo) è duro negli innesti. La frizione invece è regolare, ben modulabile. Tante volte per le impressioni che la golf ti trasmette alla guida, sembra di guidare un'auto molto più grande. Poi posteggi, scendi e guardi bene l'auto: poco più di 4 m, ma che scherziamo? Eppure senti di non aver guidato un'auto maneggevole o almeno non è il primo aggettivo che accosteresti alla vettura. Anche in manovra e nelle ripartenze in salita, sembra di dover smuovere una pietra. Il consumo è il suo bello: per un 1.6 non è assolutamente assettata in tutte le condizioni di guida.
La comprerei o ricomprerei?
In dieci anni al giro dei 100.000 km si è dovuto riparare clima e motorino dell'alzavetro (oltre manutenzioni ordinarie quali gomme e qualche lampadina). Ci ha portato comodamente ovunque. Da passeggero la ricomprerei altre 100 volte. Come auto personale da guidare tutti i giorni, no. Non fa per me un'auto che alla guida non senti tua nell'ingombro e nelle sue dimensioni, priva di spunto nel misto, e il motore che se sollevi il piede dall'acceleratore scende sensibilmente di giri quasi fosse risucchiata da un vortice che la precede. Meglio qualcosa di un po' più leggero e con una buona dose di CV in più.
Volkswagen Golf
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
0
1
0
2
VOTO MEDIO
2,5
2.5
4


Aggiungi un commento
Ritratto di Gianluigi986
1 ottobre 2010 - 15:38
questo motore, probabilmente è stato il peggior motore della Volkswagen degli ultimi dieci anni : poco prestante, consumi poco più che accetabili. Il peso, poi non è neanche tanto elevato, secondo me va meglio il nuovo 1.4 da 85 cavalli su questa che non questo 1.6. Noi, in famiglia abbiamo avuto una Brava 1.6 da 103 cavalli e nonostante sia stata sfruttata a fondo ( viaggi in cinque con relativi bagagli, portapacchi) e ben 177.000 km complessivi in sette anni il motore aveva ancora da dire la sua : certo non superavi i 12 km/l però .. Era abbastanza cattivo a min carico, a pieno carico riusciva a mantenere una certa accelerazione e ripresa e non scendevi oltre i 110 km/h in caso di salite in autostrada.
Ritratto di marlon84
26 marzo 2012 - 15:04
4
posso dirti che le prestazioni in linea di massima equivalgono alla brava. La macchina in se da la sensazione che non sia brillante, ma solo perchè è a benzina e ha la coppia tutta in alto.. abituato a una vettura diesel è normale che l'auto sembra poco brillante e reattiva.. in realtà l'auto ha prestazioni adeguate alla massa, semplicemente vanno tirate le marce, oltre i 3500/4000 giri l'auto ha un buon tiro, oltre a una polo a benzina avevo una civic 3 porte 1.5 v-tec da 114cv, aveva prestazioni brillanti, ma anche li a patto di tirare le marce, a basso regime sia la civic sia la golf si comportano in maniera regolare e riprendono (con calma naturalmente, la coppia è sempre in alto ed benzina) anche con le marce alte a basso regime. Come motore in effetti avrei preferito di gran lunga la versione tdi ma, essendo convertita a gpl, conviene quest'ultima, prestazioni adeguate, consumi irrisori (grazie al prezzo gpl) e notevole silenziosità rispetto al tdi, inoltre, sarà il peggior motore volswagen, ma in verità è un aspirato molto piu affidabile nel tempo dei tdi, niente turbine o debimetri da sostituire, per il resto confermo cio che si dice nella recensione, l'auto trasmette una sensazione di lentezza, in realtà ha si uno sterzo pesante (specie in manovra) ma molto preciso diretto e solido anche ad alta velocità, è una macchina stabile e facile da guidare, poco affaticante in tutti i percorsi (tranne lo sterzo pesante) trasmette sicurezza e anche nelle frenate è sempre piuttosto stabile e non si scompone, in definitiva è un'auto ben costruita solida e duratura, ora che vale pochi euro può essere un'auto da tenere ancora in considerazione, unica nota negativa, lo spazio, dietro non ha molto spazio ma in due ci si entra, il bagagliaio è così così, non è grande ma alla fine neanche piccolo.
Ritratto di ste85gangy
12 ottobre 2010 - 13:12
come macchina è ok va molto bene ma la tdi è meglio
listino
Le Volkswagen
  • Volkswagen Tayron
    Volkswagen Tayron
    da € 45.900 a € 60.850
  • Volkswagen Touareg
    Volkswagen Touareg
    da € 85.800 a € 108.100
  • Volkswagen Golf Variant
    Volkswagen Golf Variant
    da € 31.600 a € 41.650
  • Volkswagen ID.7 Tourer
    Volkswagen ID.7 Tourer
    da € 61.600 a € 73.750
  • Volkswagen Golf
    Volkswagen Golf
    da € 30.550 a € 66.950

LE VOLKSWAGEN PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE VOLKSWAGEN

  • La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti. Qui per saperne di più.

  • Se si parte con la batteria al 100%, la Volkswagen Tiguan eHybrid, ibrida ricaricabile alla spina, percorre anche più di 100 km a corrente. Nel silenzio, ben isolata dalle buche e con una buona brillantezza in accelerazione e ripresa. L’infotainment, però, non è molto facile da usare. Qui per saperne di più.

  • Più grande della Tiguan, Volkswagen Tayron è una suv disponibile anche a 7 posti offerta con un’ampia gamma di motori. Sarà in consegna da marzo del 2025. Qui per saperne di più.

Annunci

Volkswagen Golf usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Volkswagen Golf usate 20198.99021.18084 annunci
Volkswagen Golf usate 202011.00021.240124 annunci
Volkswagen Golf usate 202116.18025.450210 annunci
Volkswagen Golf usate 20228.30025.990165 annunci
Volkswagen Golf usate 202319.49030.590130 annunci
Volkswagen Golf usate 20242531.84083 annunci
Volkswagen Golf usate 202539.89043.3004 annunci

Volkswagen Golf km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Volkswagen Golf km 0 201919.90024.29014 annunci
Volkswagen Golf km 0 202328.40045.6504 annunci
Volkswagen Golf km 0 202425.90030.41014 annunci
Volkswagen Golf km 0 202528.80036.4308 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser