Opinione

Pubblicato il 27 settembre 2011
Ritratto di Al86
alVolante di una
Volkswagen Polo 1.4 BiFuel Comfortline 5p
Volkswagen Golf
Qualità prezzo
3
Dotazione
1
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
2
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
5
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4
Perché l'ho comprata o provata
Premetto che quella in foto non è la mia, che invece era di colore blu scuro metallizzato, aveva le (utilissime) plastiche non verniciate anche sui parafanghi (come le GTi dell'epoca) e non aveva i cerchi in lega, ma in acciaio da 15". All'epoca (2003) avevamo ancora la vecchia Alfa 33 Sportwagon, che però cominciava a mostrare i segni dell'età (e dei 230000km): la pompa dell'aria condizionata era andata, l'autoradio funzionava solo sul lato destro, la frizione era da rifare così come lo scarico, morale costava di più ripararla che cambiarla, un conoscente aveva questa Golf III 1.8l 5 porte del '93 in versione base con 79000km, all'inizio non ero entusiasta all'idea di cambiare la tanto amata Alfa con un'auto di più o meno la stessa età, in più si doveva anche "regredire" da una full-optional (l'Alfa) a una base, ma successivamente la Golf ha avuto modo di farsi valere
Gli interni
Dunque, versione base, nata agli inizi degli anni '90, sembra che non ci sia molto da dire... Invece quacosa da dire c'è, partendo da quello che ci si aspetta, non c'era l'aria condizionata, mancava anche la radio (ma era presente la predisposizione al montaggio "after market") e gli alzavetro erano tutti a manovella, airbag neanche a parlarne (sono arrivati solo nelle versioni degli anni più recenti), in compenso erano presenti "gadget" che sulle auto dell'epoca non esistevano, la strumentzione era completa con contagiri, tachimetro, temperatura dell'acqua e livello carburante era presente anche un (rudimentale) trip computer che segnava i chilometri fatti in totale e quelli relativi a due viaggi diversi e l'ora, tutta la strumentazione era "incassata" nella plancia dall'aspetto massiccio davanti al guidatore, sulla sinistra trovavano posto l'interruttore delle luci e la manopola di regolazione della luminosità della plancia, mentre nella parte centrale, leggermente rovolta verso il guidatore, c'erano i comandi della ventilazione. La plancia aveva un disegno semplice, ma era rivestita di plastica morbida piacevole alla vista e al tatto, mentre i rivestimenti dei pannelli delle portiere erano rivestiti con delle plastiche più economiche, rigide e facilmente rigabili; davanti al passeggiero vi era un comodo e abbastanza ampio cassetto portaoggetti, il cui sportello era provvisto di chiusura con la chiave e rivestito della stessa plastica morbida della plancia, ma privo di chiusura frenata. Gli assemblaggi erano perfetti, come ci si aspetta da una Volkswagen, dopo tutti quegli anni era tutto come se fosse appena uscita dal concessionario (merito anche del precedente proprietario che la manteneva con cura maniacale), tutto ancora al proprio posto e nessun rumore, neanche su strade sconnesse. I sedili, rivestiti di velluto, erano comodi in quanto non cedevoli ma neanche rigidi come sassi, la seduta era sufficentemente lunga e anche dopo diversi chilometri di viaggio non si avvertivano dolori alla schiena, l'unica loro pecca era la mancanza di un'adeguato profilo laterale, quindi non riuscivano a trattenere adeguatamente il corpo nelle curve strette affrontate in maniera "sportiva", il divanetto posteriore (seppur privo di poggiatesta) era comodo per due persone, con sufficiente spazio per le gambe, ma un eventuale quinto passeggero avrebbe dovuto scendere a compromessi a causa della parte centrale del divanetto leggermente rialzata e dal tunnel centrale. Buona l'ergonomia in generale, i comendi era tutti facilmente raggiungibili, ad eccezione del pulsante hazard posto sulla copertura in plastica del piantone dello sterzo (posizione infelice perché costringeva ad infilare una mano dentro la corona del volante per azionarlo) e (chicca per l'epoca) era presente la regolazione elettrica degli specchietti, il volante era regolabile solo in altezza (come su tutte le auto dell'epoca) e non aveva un diamentro molto elevato, ma era rivestito di gomma morbida e piacevole daimpugnare, il poggiabraccio sulle portiere era rivestito dello stesso velluto dei sedili e quindi risultava comodo, peccato che era posto troppo in basso rispetto al volante, quindi era anche inutilizzabile dal guidatore... La chiusura era centralizzata, inizialmente comandata da un antifurto "after-market" con telecomando, poi è rimasta solo centralizzata con la chiave. Il bagagliaio, rifinito con sufficente cura, consentiva di contenere i bagagli per 4 persone per una settimana (ora non ricorso di preciso la cubatura), e lo schienale del sedile posteriore era abbattibile 60/40 e una volta abbattuto non si venivano a creare scalini sul fondo del piano di carico. Per quanto riguarda la sicurezza, non è paragonabile a nessuna auto di recente progettazione, ma tra le auto di quell'epoca ha dimostrato di essere tra le più sicure e cosa importante ha anche dimostrato di poter mantenere lo stesso grado di sicurezza che aveva quando era nuova, altri fattori a favore della sicurezza, il volante aveva una forma a "calice" e rivestito di plastica morbida per limitare i danni alla cassa toracica in caso di impatto, e lo sportello del cassettino davanti al passeggero anteriore era rivestito in plastica morbida anche per limitare i danni alla testa del passeggero in caso di impatto frontale.
Alla guida
La Golf in oggetto aveva l'unita 4 cilindri da 1.8l (1781cc per la precisione) 8 valvole da 90cv a 5500giri (fa quasi ridere oggi che queste potenze vengono normalmente spremute fuori dai 1.2) e 145nm di coppia massima a 2500giri, si trattava di un motore da usare più in regimi di coppia che di potenza, era molto regolare nell'erogazione, cominciava a spingere dai 1500-2000 giri, poi raggiungeva il massimo a 2500 giri per poi calare molto lentamente (la curva di coppia mostrava quasi un plateau) fino ai 5000giri circa, per poi calare, la potenza invece aumentava gradualmente fino al picco a 5500 giri, per poi calare, la linea rossa nel contagiri era a 6000 giri; sembrava quasi avere due anime, a bassi regimi (complice la coppia massima relativamente in basso) era (quasi) come un diesel, mentre ad alti regimi era capace di togliere pure qualche sfizio nella guida sportiva, la ripresa era ottima, in autostraba bastava mettere in quinta e anche dopo un eventuale rallentamento o per un sorpasso non c'era mai bisogno di scalare, anche in montagna era un piacere, per fare i passi alpini bastava mettere in terza e via, andava su tranquillamente; in parole povere quel motore era come un marine "fatti lo Stelvio in terza" e lui "Sir, yes sir!", "stai dietro a quel coupé sulle curve" e lui "sir, yes sir!". Oltre al buon motore c'è anche da dire dell'atrettanto buona taratura delle sospensioni (indipendenti sulle quattro ruote), abbastanza morbide da assorbire tutte le asperità dei disastrati fondi stradali delle nostre città, ma anche sufficentemente rigide da non avere fastidiosi rollii e garantire un'ottima tenuta nella guida sportiva sul misto, considerando anche il fatto che non aveva cerchi in lega dal profilo ribassato, ma aveva dei normalissimi cerchi in acciaio da 15". Il cambio era manuale a 5 marce, considerando che non era una versione sportiva, aveva innesti veloci e precisi, una leva non troppo lunga e un'ottima manovrabilità, i rapporti erano ben "ottimizzati", senza marce troppo corte o troppo lunghe, l'unica cosa di cui si poteva sentire la mancanza era di una sesta di riposo per l'autostrada (sopratutto per i consumi). L'insonorizzazione (considerando l'età del progetto) era buona, al minimo il motore emetteva un sommesso borbottio, tirando le marce invece si sentiva maggiormente il "sound" del motore nell'abitacolo; il rumore di rotolamento dei pneumatici non dava troppo fastidio, in autostrada invece si poteva avvertire qualche lieve fruscio aerodinamico della carrozzeria. Il città l'auto si muoveva bene, lo sterzo (dotato di servosterzo) era adeguato, non leggero come auto moderne più votate ad un utilizzo prettamente cittadino, ma sufficente da non far fatica nelle manovre di parcheggio, la visibilità poi era ottima in quasi tutte le direzioni, solo posteriormente a causa dell'assenza di finestrini nei (massicci) montanti posteriori del tetto, tuttavia non c'erano problemi, grazie alla forma regolare della carrozzeria e al "contorno" di plastica nera che circondava completamente il corpo vettura (disponibile solo sulle 1.8 e GTi) che impediva danni in caso di piccoli urti. In autostrada si è rivelata comoda e confortevole, nonostante l'assenza di tutti gli optional oggi ritenuti necessari, i sedili in velluto alla fine non tenevano neanche troppo caldo durante le giornate estive (così come d'inverno non erano gelidi come quelli in tessuto), giusto nelle giornate più calde e afose si sentiva la mancanza del condizionatore, l'unica vera mancanza comunque era quella dell'autoradio. Sul misto dava il meglio, sia che si prediligeva una guida tranquilla, sia se ci si voleva togliere qualche sfizio, la tenuta di strada era ottima, anche se priva di controlli elettronici, e la frenata era giusta, con spazi d'arresto adeguati (anche se era assente l'ABS, introdotto solo nelle ultime come optional) e la rapportatura dei pesi era ottimale, senza troppo peso all'anteriore (il motore non era a sbalzo ma leggermete arretrato rispetto all'asse anteriore), il servosterzo poi era sufficentemente diretto e preciso. I consumi dipendevano molto dall'utilizzo, su percorsi misti, guidandola tranquillamente con piede (molto) leggero, si potevano raggiungere anche i 14km/l, in autostrada circa i 10-11km/l e in città i 9-10km/l. Dell'aria condizionata non se ne sentiva la mancanza (se non in luglio-agosto fermi sotto il sole in autostrada...), anche d'inverno per spannare i vetri bastava accendere la ventilazione e in poco tempo il parabrezza e i finestrini si spannavano.
La comprerei o ricomprerei?
Dipendesse solo da me, non l'avremmo mai neanche cambiata (ma dipendesse solo da me non avremmo mai cambiato neanche l'Alfa), purtroppo a noi serve l'auto per lavorare e serve anche nei giorni di blocco del traffico, quindi dato che era solo euro 1 era diventato necessario cambiarla; comunque sì, la ricomprerei, ma non in una versione base, ma almeno con i vetri elettrici e la radio, e magari una delle ultime con anche gli airbag frontali, dopotutto era un modello diffuso e usate se ne trovano diverse a poco, le motorizzazioni su cui mi indirizzerei sono questo 1.8l, il 1.6l da 100cv o il GTi, come diesel c'è solo il 1.9l meglio le tdi da 90 e 110 cv. Per quanto riguarda i difetti (parlo solo di questa col 1.8l) non ho mai avuto problemi, solo due piccole noie, la prima era l'antifurto (non Volkswagen) che una sera di punto in bianco ha smesso di funzionare, niente di grave ho solo dovuto aprire l'auto alla "vecchia maniera" infilando la chiave nella serratura, l'altra noia è che il 1.8l non sopporta molto bene l'umidità, nelle giornate invernali o particolamente piovose faceva fatica ad avviarsi, risolto con uno spray impermeabilizzante (o una roba del genere) da spruzzare sui connettori delle candele, da allora non ha più avuto problemi. Le due auto che sono venute dopo non hanno mai dato problemi ed erano anche una dotazione più ricca, ma ancora oggi la rimpiango, un po' perché è stata l'auto delle mie prime vere "cavolate" al volante e un po' perché era veramente un'ottima auto
Volkswagen Golf 1.8
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
1
0
0
0
VOTO MEDIO
4,0
4
1


Aggiungi un commento
Ritratto di gig
4 ottobre 2011 - 20:05
Sto per cenare, ti dispiace se la leggo domani?! Intanto la commento: sembra bella, già dalla lunghezza. A domani...
Ritratto di Al86
4 ottobre 2011 - 23:19
Figurati, leggila pure quando vuoi, non me la ricordavo così lunga... Tra l'altro rileggendola ho notato un po' di typo...
Ritratto di gig
5 ottobre 2011 - 13:34
Scusami tanto se non l' ho letta ieri ma, vista la lunghezza, ho preferito cenare e leggerla oggi. La prova è fatta molto bene e parla bene della macchina, oltre ad essere scorrevole. Continua così...
Ritratto di Al86
5 ottobre 2011 - 14:58
Figurati, mi fa piacere che ti sia piaciuta e grazie per aver letto e commentato ;)
Ritratto di gig
5 ottobre 2011 - 15:04
on c' era. Se vuoi, guarda giù: c' è il link della mia spy. Ciao e complimenti ancora...
Ritratto di nello13
5 ottobre 2011 - 14:42
7
complaimenti davvero bella la prova! L'auto dalla descrizione mi ricorda quella che aveva il mio vicino: http://www.auto-sep.com/images/golf%203%201.jpg che era blu del 93 con i cerchi in acciaio :)
Ritratto di Al86
5 ottobre 2011 - 15:06
Esatto, proprio quel colore e proprio quei cerchi, l'unica differenza è che la mia aveva anche il bordino in plastica nera anche sui parafanghi come sulla GTi (http://www.vw-club.ru/vw/gallery/golf3/img/Golf3_GTI_1991_01.jpg), grazie per i complimenti e per aver letto e commentato la prova ;)
Ritratto di gig
5 ottobre 2011 - 14:56
... per al, se vuoi, vai a vedere il mio scoop: https://www.alvolante.it/news/spy/lettori/alfa_giulietta_2
Ritratto di pietro56
5 ottobre 2011 - 15:03
l'ho avuta anch'io per circa 3 anni e devo dire che era un ottima auto all'epoca poi era senza rivali la sostituii con la 4 serie che però ritengo inferiore per l'infinità di problemi che mi diede
Ritratto di Al86
5 ottobre 2011 - 15:18
Già, sopratutto considerando che era stata commercializzata a partire dal '91, rispetto alle auto "coetanee" era veramente un decennio avanti, poi era fatta veramente come si deve, quando l'abbiamo presa aveva già 10 anni sulle spalle e solo 2 cose hanno dato noie, l'antifurto aftermarket e l'umidità, per il resto è sempre andata come un orologio svizzero
listino
Le Volkswagen
  • Volkswagen Tayron
    Volkswagen Tayron
    da € 45.900 a € 60.850
  • Volkswagen Touareg
    Volkswagen Touareg
    da € 85.800 a € 108.100
  • Volkswagen Golf Variant
    Volkswagen Golf Variant
    da € 31.600 a € 41.650
  • Volkswagen ID.7 Tourer
    Volkswagen ID.7 Tourer
    da € 61.600 a € 73.750
  • Volkswagen Golf
    Volkswagen Golf
    da € 30.550 a € 66.950

LE VOLKSWAGEN PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE VOLKSWAGEN

  • La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti. Qui per saperne di più.

  • Se si parte con la batteria al 100%, la Volkswagen Tiguan eHybrid, ibrida ricaricabile alla spina, percorre anche più di 100 km a corrente. Nel silenzio, ben isolata dalle buche e con una buona brillantezza in accelerazione e ripresa. L’infotainment, però, non è molto facile da usare. Qui per saperne di più.

  • Più grande della Tiguan, Volkswagen Tayron è una suv disponibile anche a 7 posti offerta con un’ampia gamma di motori. Sarà in consegna da marzo del 2025. Qui per saperne di più.

Annunci

Volkswagen Golf usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Volkswagen Golf usate 20197.99020.290110 annunci
Volkswagen Golf usate 202011.00020.810123 annunci
Volkswagen Golf usate 202116.80025.560204 annunci
Volkswagen Golf usate 20228.30026.130157 annunci
Volkswagen Golf usate 202319.49030.440121 annunci
Volkswagen Golf usate 202411.30031.64081 annunci
Volkswagen Golf usate 202539.89043.3004 annunci

Volkswagen Golf km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Volkswagen Golf km 0 201919.90024.29014 annunci
Volkswagen Golf km 0 202328.40045.6504 annunci
Volkswagen Golf km 0 202426.50031.22012 annunci
Volkswagen Golf km 0 202528.80036.83012 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser