Volkswagen Golf V GTI 2.0 TFSI

Pubblicato il 17 marzo 2011
Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
3
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
4
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.3333333333333
Perché l'ho comprata o provata
Io e mio padre eravamo in cerca di un’auto compatta che avesse una buona abitabilità e un motore sportivo, requisito essenziale era però l’alimentazione a benzina, anche in virtù del fatto che avrebbe percorso pochi km (avevamo anche un’auto a gasolio, una Vw Polo 1,9 TDI Sportline). Vista l’esperienza positiva avuta in Vw con la Polo, iniziamo a valutare la Golf e, dopo aver provato una GTI, è stato amore a prima vista, cosicché abbiamo arrestato le ricerche: era l’auto che faceva al caso nostro. Per quanto riguarda l’estetica, l’auto ha un allestimento sì sportivo, ma non marcato o “tamarro”; infatti, dalla golf normale si differenzia per paraurti anteriore e posteriore, mascherina, spoiler sul lunotto, minigonne e scarico cromato a doppia uscita. Ovviamente, specifico è anche il disegno dei cerchi in lega da 17”, così come l’impianto frenante, con quattro grossi dischi e pinze verniciate in rosso.
Gli interni
Appena aperta la portiera, saltano subito all’occhio i sedili sportivi, dalla profilatura pronunciata, che trattengono molto bene in curva e sono ampiamente regolabili per adattarsi a tutte le stature e le posizioni di guida; è presente inoltre il supporto lombare. Anche il volante ha un disegno sportivo, tagliato in basso, completamente regolabile ed è rivestito in pelle traforata sui lati e liscia nelle parti superiore ed inferiore, mentre il pomello del cambio è rivestito in pelle ed alluminio. La pedaliera è in alluminio con inserti in gomma antiscivolo e con acceleratore incernierato in basso (come si conviene ad un’auto sportiva). Il quadro strumenti è completo di tutte le informazioni necessarie: i classici strumenti analogici di tachimetro, contagiri, livello benzina e temperatura acqua, sono affiancati da un display con computer di bordo, il tutto illuminato di colore azzurro, molto scenografico. Consolle centrale di aspetto solido anche se dal design non accattivante, i comandi però sono lì dove si vorrebbe, a portata di mano e semplici da localizzare anche senza distogliere lo sguardo dalla strada. La versione GTI è arricchita da modanature in alluminio su plancia e porte che staccano un po’ il colore scuro degli interni; anche il cielo dell’abitacolo è nero (forse per aumentare la sportività dell’ambiente nel complesso). Materiali morbidi nella parte alta di plancia e portiere, più rigidi nella parte bassa: col passare degli anni si avverte qualche scricchiolio, complici anche l'assetto tendenzialmente rigido dell'auto e le strade molto dissestate della mia provincia (Caserta). Molto efficace il clima automatico bizona, sia d’inverno che d’estate. La dotazione è stata arricchita da sensori di parcheggio posteriori (molto utili dati i massicci montanti posteriori), sensori luci, retrovisore con sensore anti-abbagliamento, sensori pioggia: questi ultimi non svolgono molto bene il loro lavoro, infatti spesso bisogna modificare il funzionamento con la leva, in quanto la velocità di azionamento della leva non corrisponde a quella necessaria. E’ infine presente il sensore pressione pneumatici. L’abitabilità è sorprendente: pur non essendo, nel suo segmento, una delle auto più lunghe con i suoi 4,20 metri, la golf accoglie comodamente 4 persone, lo spazio per la testa e soprattutto per le gambe è davvero abbondante; l’eventuale quinto passeggero soffre la presenza del tunnel centrale e la profilatura del divano. Il bagagliaio da 350 litri è adeguato alle esigenze di una famiglia ed è ben rifinito; semplice da effettuare il ribaltamento dello schienale posteriore, frazionato in due parti asimmetriche (1/3 e 2/3). Se poi aggiungiamo le 5 porte con una buona accessibilità, beh questa berlinetta sportiva sa anche essere pratica.
Alla guida
Passiamo alle impressioni forse più interessanti, ossia quelle dinamiche, che iniziano appena si gira la chiave: un rombo cupo filtra nell’abitacolo, da vera auto sportiva, che accompagna ogni percorso qualora si decide di affondare il pedale dell’acceleratore, mentre a velocità costante si sente solo il rumore di rotolamento delle gomme. Il motore a iniezione diretta di benzina è il pezzo forte di questa vettura, ha un tiro molto generoso e costante che inizia poco dopo il regime di minimo per aumentare vistosamente dopo i 2mila giri fino al limitatore posto quasi alla soglia dei 7mila giri; essendo un motore turbo non è necessario spingere oltre i 6mila giri, ma non disdegna affatto di oltrepassare questa soglia. La turbina fa sentire la sua presenza non solo in termini di prestazioni, ma anche all’orecchio, infatti si può udire distintamente e con piacere uno sfiato al rilascio dell’acceleratore. Accelerazione e ripresa molto brillanti permettono di trarsi d’impaccio da ogni situazione, compresi sorpassi impegnativi, mentre la coppia generosa non obbliga a scalare spesso di marcia. Veramente azzeccata la taratura delle sospensioni, che assicurano un’ottima tenuta di strada e stabilità (il controllo elettronico di stabilità è però un pelo troppo invasivo, ma disinseribile) garantendo al contempo un confort accettabile sulle sconnessioni, malgrado la gommatura sportiva barra 45 su cerchi da 17 pollici. I consumi sono altini in senso assoluto, ma discreti in relazione alle prestazioni: tutto dipende dallo stile di guida, infatti con un piede pesante la lancetta della benzina scenderà a vista d’occhio, e l’attuale caro benzina ci invita ad alleggerire la pressione sul pedale. Frenata con ottimo mordente e resistenza alla fatica: all’efficacia si affianca la modulabilità del comando. Lo sterzo è adatto alla guida tra le curve (complice l’impugnatura anatomica) e si appesantisce al crescere della velocità, mentre in città si apprezza il ridotto diametro di volta. Ma veniamo alle varie condizioni di utilizzo: CITTA’: sospensioni rigide e consumi alti, non è il suo ambiente ideale, ma il motore turbo è una vera goduria e proietta l’auto in avanti ad ogni pressione sul gas. Diametro di sterzata ridotto e sensori di parcheggio posteriori aiutano nelle manovre. Frenata modulabile, frizione leggera. Consumo carburante: 9 km/litro EXTRAURBANO: questo è invece il terreno ideale della GTI, che pennella rapidamente le curve e garantisce una guida sportiva gratificante, grazie alle prestazioni del motore accompagnate dal rombo di aspirazione e scarico. Frenata incisiva, ottimi sterzo e cambio, con le marce che entrano da sole e con escursione molto ridotta. Consumo carburante: 13 km/litro AUTOSTRADA: la GTI non disdegna le tirate autostradali, in quanto il motore a velocità costante ha un ampio margine di potenza per i sorpassi e il suo rumore si sente appena; ben più evidente il rumore di rotolamento degli pneumatici. I consumi sono dicreti in virtù del basso regime di rotazione (a 130 km/h il motore sonnecchia ad appena 3mila giri in sesta marcia). Consumo carburante: 12 km/litro I consumi sopra indicati nelle varie medie d’uso sono da considerarsi con piede leggero, infatti, lo ripeto, le percorrenze calano vertiginosamente quando si decide di ottenere le massime prestazioni. Diciamo che con una guida attenta e con qualche puntatina alla zona alta del contagiri non si superano i 10 km/litro nel ciclo misto. Del resto questa non è un’auto per chi bada ai consumi, che ripeto non sono molto alti relativamente alle prestazioni.
La comprerei o ricomprerei?
Sì, la ricomprerei sicuramente visto che ha soddisfatto appieno le nostre aspettative. Certo, non è un’auto per macinare tanti km, ma dopo aver percorso con la GTI 60 mila km mi sento di trarre una conclusione: sebbene i moderni motori turbodiesel garantiscano ottime prestazioni a fronte di consumi contenuti, le emozioni che trasmette un motore a benzina sportivo sono ben diverse. Per qualsiasi chiarimento sono a vostra disposizione.
Volkswagen Golf 2.0 TFSI GTI
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
1
3
1
1
VOTO MEDIO
3,4
3.444445
9


Aggiungi un commento
Ritratto di Marco20
22 marzo 2011 - 18:56
Ciao mike1polo, volevo solo sapere qual'è la velocità massima che hai raggiunto con questa piccola bomba. Comunque bella prova! (e bella auto!!)
Ritratto di mike1polo
22 marzo 2011 - 21:58
Ciao, mi fa piacere che ti sia piaciuta la prova. Per quanto riguarda la velocità massima, è il parametro che meno mi interessa in un'auto, viste anche le condizioni di strade e traffico, preferisco accelerazione e ripresa (e soprattutto, curve!); se può interessarti, la casa dichiara una velocità massima di 235 km/h. Posso solo dirti che si raggiungono rapidamente velocità proibitive, bisogna stare attenti e non farsi prendere la mano (o meglio, il piede) ;)
Ritratto di Claus90
22 marzo 2011 - 19:02
Complimenti per il mostro avrei valutato anche la scirocco dal taglio più sportivo e meno da utilitaria.
Ritratto di mike1polo
22 marzo 2011 - 21:57
sono d'accordo, la scirocco ha un taglio ben più sportivo, ma ti invito a rileggere le premesse fatte al momento della scelta dell'auto ;)
Ritratto di Claus90
22 marzo 2011 - 22:11
ok e ancora complimenti pò mostr
Ritratto di jack86
22 marzo 2011 - 22:22
poi per la mia esperienza le vw sono costruite molto bene.. io sono un sostenitore dei motori a gasolio per la coppia subito disponibile e i consumi molto inferiori ma potendo un 2000 turbo benzina è una vera bomba anche se non fa x me che faccio minimo 30.000 km l'anno cmq bella macchina!!!!!
Ritratto di mike1polo
22 marzo 2011 - 23:32
io e mio padre in realtà siamo sempre stati sostenitori dei motori a benzina, ma per necessità avevamo già preso un tdi che usiamo quotidianamente. purtroppo i motori a benzina (se non quelli di basse cilindrata e potenza sulle utilitarie, oppure quelli trasformati a gas), sono assetati e non possono essere usati se si fanno molti km come nel tuo caso. Comunque, lo ripeto, i moderni motori turbodiesel hanno ottime prestazioni e spesso non fanno rimpiangere i motori a benzina.
Ritratto di Elfonero
23 marzo 2011 - 10:26
..e davvero, ha un sound notevole fin dai bassi..mio cugino aveva la s3 e devo dire che la gti ci si avvicinava molto come rombo..non era esattamente identico, ma cavoli se ci hanno fatto un bel lavoro alla volkswagen..:)
Ritratto di mike1polo
23 marzo 2011 - 14:42
è vero, il rombo è davvero sportivo e coinvolgente, da originale sembra che ha già scarico e filtro cambiati! :)
Ritratto di Brigate Rossonere
23 marzo 2011 - 16:15
OTTIMA PROVA COMPLIMENTI E BELLISSIMA AUTO.
listino
Le Volkswagen
  • Volkswagen Tayron
    Volkswagen Tayron
    da € 45.900 a € 60.850
  • Volkswagen Touareg
    Volkswagen Touareg
    da € 85.800 a € 108.100
  • Volkswagen Golf Variant
    Volkswagen Golf Variant
    da € 31.600 a € 41.650
  • Volkswagen ID.7 Tourer
    Volkswagen ID.7 Tourer
    da € 61.600 a € 73.750
  • Volkswagen Golf
    Volkswagen Golf
    da € 30.550 a € 66.950

LE VOLKSWAGEN PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE VOLKSWAGEN

  • La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti. Qui per saperne di più.

  • Se si parte con la batteria al 100%, la Volkswagen Tiguan eHybrid, ibrida ricaricabile alla spina, percorre anche più di 100 km a corrente. Nel silenzio, ben isolata dalle buche e con una buona brillantezza in accelerazione e ripresa. L’infotainment, però, non è molto facile da usare. Qui per saperne di più.

  • Più grande della Tiguan, Volkswagen Tayron è una suv disponibile anche a 7 posti offerta con un’ampia gamma di motori. Sarà in consegna da marzo del 2025. Qui per saperne di più.

Annunci

Volkswagen Golf usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Volkswagen Golf usate 20197.99020.290110 annunci
Volkswagen Golf usate 202011.00020.810123 annunci
Volkswagen Golf usate 202116.80025.580203 annunci
Volkswagen Golf usate 20228.30026.130157 annunci
Volkswagen Golf usate 202319.49030.400120 annunci
Volkswagen Golf usate 202411.30031.52080 annunci
Volkswagen Golf usate 202539.89043.3004 annunci

Volkswagen Golf km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Volkswagen Golf km 0 201919.90024.29014 annunci
Volkswagen Golf km 0 202328.40045.6504 annunci
Volkswagen Golf km 0 202426.50031.22012 annunci
Volkswagen Golf km 0 202528.80036.83012 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser