Opinione

serie 5 (6R) restyle in produzione dal 2009 al 2017

Pubblicato il 9 settembre 2011
Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
4
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
5
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.5833333333333
Perché l'ho comprata o provata
Son stato per mesi molto indeciso su quale auto nuova prendere. Volevo fortemente una vettura che mi piacesse e che non fosse troppo grande, ma allo stesso tempo avesse una buona abitabilità e un discreto bagagliaio. Poi vidi le prime foto della Nuova Polo e me ne innamorai. In particolare ho voluto attendere di proposito il nuovo 1.2 TSI, che reputo l'unico motore davvero interessante di tutta la gamma. Cosa che mi è costata l'incentivo statale, ma pazienza, le altre motorizzazioni proprio non le volevo, anche perché inizialmente avevo preventivato un chilometraggio annuo sotto i 10000 Km. Motore e linea a parte quello che mi ha spinto a scegliere la Polo è stata l'ottima qualità degli interni (Highline e Comfortline. Trendline invece troppe plastiche povere) e la buona dotazione di serie. In particolare l'allestimento Highline(l'unico abbinabile al motore TSI) comprendeva: Cerchi in lega da 15'' (ora sono da 16), Clima meccanico, ESP, 4 Airbag, Sedili sportivi, Sistema Hill Holder per le partenze in salita, Vetri elettrici, Vano porta oggetti refrigerato, bracciolo centrale, Computer di bordo, Fendinebbia, Specchietti elettrici e riscaldabili più qualche cromatura sul muso. A pesare ulteriormente sulla mia scelta c'è stato l'ottimo ricordo delle vetture VW, avendo avuto in famiglia una Golf III e una Golf IV, entrambe TDI.
Gli interni
Gli interni della Highline sono davvero di ottima qualità, con molti materiali in comune con la sorella maggiore Golf. La plancia è rivestita da plastiche morbide, molto piacevoli al tatto. Volante, pomello del cambio e freno a mano sono rivestiti in pelle. Le plastiche interne alle portiere restituiscono un grande senso di robustezza e anche i tessuti che le rivestono sono davvero ottimi. I sedili sono comodi, robusti e dall'ottimo contenimento laterale. Quelli anteriori sono regolabili in altezza e profondità, mentre al posteriore c'è il classico divanetto frazionato 4:3. Il tutto è abbellito da inserti in cromo opaco (tipo alluminio) e dalla nuova strumentazione del cruscotto, passata dal colore blu al colore bianco(come le Audi). A livello di praticità i vani portaoggetti non mancano. Ad esempio per i sedili anteriori ci le tascone di stoffa e i cassettini. Nelle portiere anteriori c'è la possibilità di mettere le bottiglie da 1,5 lt, mentre nel tunnel centrale ci stanno 2 bottigliette piccole. Anche il bracciolo centrale (Identico a quello della Golf IV) ha un vano portaoggetti al suo interno. Buona anche la spaziosità del cassettino della plancia, che include un vano per riporre gli occhiali, un portapenna e un portamonete (un pò scomodo come collocazione a dirla tutta). La plastica che lo compone è abbastanza buona e solida. La chiusura è precisa e sicura, però manca la serratura per chiuderlo, particolare che sulla sorella maggiore Golf c'è dalla III serie. Il design della plancia (molto simile alla Golf VI) è molto classico e minimale, ma anche elegante e ordinato. Non capita mai di diventare matti per cercare il tasto giusto. Può piacere come no o risultare anonima, ma sicuramente è molto pratica e razionale. L'abitabilità è buona, soprattutto all'anteriore. Dietro si sta bene in 4. Un pò più stretti in 5. Solo leggermente meglio rispetto alla polo vecchia, rispetto alla quale il nuovo modello è cresciuto pochissimo. Ci sono vetture del segmento B un pò più comode per i passeggeri posteriori, ma spesso a scapito del bagagliaio. Un divanetto scorrevole sarebbe una buona soluzione, ma ahimè mai utilizzata in casa VW per questo tipo di vetture. Infine il bagagliaio. Abbastanza spazioso (280 litri), con una presa da 12 Volt per attaccare per esempio un frigo da viaggio e con il doppio fondo che rende possibile avere un piano di carico piatto quando si abbattono i sedili posteriori. Provato di persona è davvero una soluzione comodissima. Forse l'unica pecca è la soglia di carico un pò alta che porta spesso a scontrare inavvertitamente la parte alta del paraurti con le valige, con conseguente rischio graffi.
Alla guida
Su strada la Polo si guida che è un piacere. Lo sterzo è preciso, così come il cambio manuale a 6 marce. La macchina ha un buon livello di comfort durante la marcia, merito anche dell'assetto desisamente alto e morbido. La tenuta di strada è giù buona con i cerchi di serie, ma nel mio caso ho optato per i 17'' con gomme Dunlop SP Sport Maxx da 215 raggio 40. Con questa gommatura la Polo è ancora più stabile e precisa in curva. Le gomme in dotazione tengono molto bene sia sull'asciutto che sul bagnato, ma si danneggiano molto facilmente se non si sta attenti (pietre rombini ecc ecc). Il piccolo TSI produce 105 CV di potenza già disponibili a 1500 giri e 175nm di coppia. Se si schiaccia spinge che è un piacere, donando alla Polo un carattere decisamente sportivo. Carattere Sportivo che purtroppo non è per nulla assecondato dall'assetto confortevole a cui prima accennavo. La macchina non tiene male la strada e permette anche di divertirsi abbastanza nelle curve(anche grazie ai cerchi da 17 con gomme ribassate), però a mio parere in VW avrebbero fatto meglio a dare la possibilità di abbinare a questo propulsore un allestimento un pò più votato alla guida sportiva(molle un pò più rigide e basse per esempio), in modo da poter far scegliere all'acquirente l'impronta della propria auto. Anche considerando che come motorizzazione interessa sicuramente maggiormente a un pubblico un pò più giovane. Insomma è come una quasi sportiva che però sportiva non è. Comunque tornando al motore quello della potenza e della vivacità è solo uno dei pregi. Anche i consumi sono molto ridotti in molte circostanze (in parte grazie al nuovo telaio, più leggero e rigido, che fa fermare l'ago della bilancia a 1016 kg (TSI 3porte). Solo nel traffico cittadino dove si è spesso fermi il TSI beve un pò, ma si parla cmq di circa 12Km/l. In autostrada a 130 si sta tranquilli sui 17Km/l mentre in extraurbana a 90Kmh si toccano quasi i 20! L'unico vero difetto di questo piccolo propulsore è l'assoluta pigrizia se i giri motore sono sotto la soglia dei 1500. Praticamente, come accade per tutti i turbo (diesel e non), finchè non si raggiunge il regime nel quale inizia a lavorare la turbina i cavalli sembrano meno della metà. Quindi occorre prendere bene la mano con il cambio per sapere sempre che tipo di rapporto tenere nelle varie situazioni. In ogni caso se si fa un raffronto col propulsore che sostituisce, ovvero il vecchio 1.6 16v aspirato da 101cv questo motore è più piccolo, più leggero, più potente, con più coppia, meno assetato di benzina e assolutamente più divertente da guidare. Molta gente si spaventa dal fatto che è un motore turbo benzina, ma a conti fatti offre prestazioni brillanti con consumi simili alla Polo 1.2 aspirata. Adesso arriviamo alle note dolenti: Il pacchetto esp non mi piace per nulla. La mia critica segue lo stesso filo logico che ho seguito parlando dell'accoppiata motore+assetto. Bene se ci si vuole divertire o divertire parecchio il motore ti asseconda con una bella ripresa e dando un bel colpo nelle cambiate(soprattutto con le marce basse). In queste condizioni però ogni 2 per tre si accende la spia dell'esp. In particolare il controllo di trazione(questo per fortuna disattivabile), ma spesso anche quello di stabilità. Questi due controlli sono tarati in maniera tale da trattarti come se fossi un novantenne con i riflessi di una lumaca(senza offesa ne per l'uno ne per l'altra si intende). Il controllo di trazione è proprio stupido. La prima volta che è intervenuto stavo uscendo da un tornante in salita con i miei genitori in macchina. E' bastato dare un goccio di gas in seconda per far accendere la spia, senza che ci fosse il minimo accenno di slittamento. Un altra situazione idiota nella quale interviene è quando per esempio si prende un buco con una delle due ruote anteriori: lui interviene e taglia la potenza al motore, con conseguente strattone appena la potenza è nuovamente disponibile al 100%. Il controllo di stabilità già è più utile, ma in ogni caso anche questo troppo invasivo. basta un pelino di ghiaia che subito interviene frenando una o più ruote. Il 90 % delle situazioni nelle quali questi controlli intervengono sono perfettamente gestibili dal guidatore. Capisco che siano utili per la sicurezza, ma proprio non riesco a digerirli. Sembra di essere uno di quei bambini con la mamma sempre a presso che non ti fa fare niente di potenzialmente pericoloso, ti fa uscire col maglioncino anche a ferragosto e ti dà da mangiare solo cose sane e nutrienti. Insomma la Polo TSI è una macchina comoda e ben fatta, ma quando vedi che motore ci hanno messo sotto il cofano ti rimane un pizzico di rammarico. Non stiamo parlando di un motore Ferrari sono d'accordo, ma non è nemmeno uno di quei motorini che ci sono sulle macchine da 8000euro. Tutte i modelli delle altre case hanno il modello sportivissimo e quello un pò meno sportivo. Basti pensare alla Ibiza, o alla Fiesta... la Polo attuale invece no. Volete sapere come hanno risolto il problema in VW? Semplice, hanno tolto il 1.2 TSI dalla gamma Polo (mi sono informato non è un problema di motore ma solo strategia commerciale...). Fine dei rimpianti per i clienti :) O ti prendi il diesel da 90cv o il GTI da 180!
La comprerei o ricomprerei?
Si la ricomprerei altre 100 volte per il semplice fatto che odio i cambi automatici o robotizzati che siano, quindi la GTI la escludo a priori visto che c'è solo col cambio DSG al volante. Il rapporto prestazioni/consumi del motore è ottimo e la macchina in generale ha tutto ciò che desideravo. Resta quel pizzico di amaro in bocca per l'auto che sarebbe potuta essere, ma due molle più rigide si possono sempre aggiungere. La consiglio caldamente a tutti i guidatori che vorrebbero una macchina bella, ben fatta, che non costi una fucilata e abbia un motore abbastanza potente senza stare sempre alla pompa di benzina.
Volkswagen Polo 1.2 TSI Highline 5p
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
0
0
VOTO MEDIO
0,0
0
0


Aggiungi un commento
Ritratto di Dany_M
29 settembre 2011 - 15:14
Mi sono rifiutato categoricamente di farmi rapinare da VW per una semplice radio che leggesse gli mp3 e le chiavette usb. Per fortuna la radio è optional(vantaggio enorme perchè almeno non paghi per fartela togliere e puoi comprare quello che preferisco) e le 4 casse delle portiere sono di serie(mancano i tweeter, mentre sulla 3 porte le casse sono anteriori con i tweeter e dietro mancano) Ho preferito prendere una bella Alpine compatibile con I-phone/I-Pod, completa di porta usb e blutooth a din singolo, così ho anche il vantaggio della vaschetta porta oggetti sotto la radio. Prezzo 200 euro + 30 di installazione in un centro specializzato. VW per 230 euro non ti dà un fico secco e questo è male! Sulle memorie USB posso dirti che quasi tutte le autoradio leggono solo le pennine da 4GB al massimo. La radio VW non saprei. Però nella recensione della Golf 2.0TDI che c'è qui chi l'ha scritta dice che con l'autoradio touch screen e presa media-in VW dà anche un Hard Disk da 20 GB incluso. Non credo che valga anche per la Polo, in ogni caso ti consiglio di informarti in concessionaria. Con la tua 1.6 gpl perdi il doppiofondo del bagagliaio vero? Anche la ruota di scorta?
Ritratto di ciuz
30 settembre 2011 - 14:02
si col gpl perdo doppio fondo e ruota di scorta, c'è il kit gonfia&ripara. ripeto, bella prova, ma da quello che scrivi devo intuire che: 1- ho fatto una pirlata a prendere quel motore 2- ho fatto una scemenza a prendere la loro radio mi auguro di sbagliare. mi sono informato da loro, la presa usb legge fino a 16gb. dalle casse come esce l'audio? (la mia è una 3porte)
Ritratto di Dany_M
3 ottobre 2011 - 10:20
Col gpl hai il difetto della bombola nel bagagliaio, però sicuramente risparmierai un sacco di soldi per muoverti. Io sono soddisfatissimo del mio motore, però con la benzina a 1.7 euro te lo tolgono il piacere di schiacciare sul pedale :( Per quanto riguarda la radio ho visto tanta gente comprarla dalla casa. La mia è una considerazione soggettiva. Ho fatto 2 conti e ho preferito spendere nei cerchi installando una radio aftermarket. Ma considera che non mi frega nulla dei comandi al volante, del navigatore ne tantomeno di come si sposa la radio con il resto della plancia(anche se la mia alpine sembra proprio fatta su misura). Non mi fiderei troppo di quello che ti han detto sulla memoria da 16 giga. Fai qualche prova prima di comprare qualcosa che poi magari non funziona. L'impianto di serie è discreto. Si sente bene, ma niente di eccezionale. Io l'ho tenuto per il momento
Ritratto di sandrino91
4 ottobre 2011 - 14:33
troppoooo bellaaaaaaaa l'adorooo complimenti per la scelta
Ritratto di MikeleSpeer
24 ottobre 2011 - 15:17
Bella prova! Anche un mio amico ha questa macchina e devo dire che è una piccola bomba, quel motore è capace di darti tante soddisfazioni! con consumi ridicoli...
Ritratto di sayan
14 marzo 2012 - 16:40
Ottima prova pocceggo anche io la stessa auto con 18 mila km . Aggiungerei solo un paio di cose; da fermi il motore è troppo rumoroso per una macchina da 21 mila euro e come hai anche detto tu se nn si montano almeno i cerchi da sedici lo sterzo diventa troppo leggero e si pecca un po di precisione. Non capisco come in casa volkswagen decidano di montare su un auto con un motore del genere, gomme da 180/55 e cerchi da 15 considerato anche il prezzo abbastanza alto! cmq per informazione la 1.2 tsi è ancora sul mercato è stata semplicemente tolta dal listino italiano per una scelta aziendale. sinceramente se tornassi indietro mi comprerei con un paio di mila euro in piu la golf 14 tsi 122 cv motore eccezzionale , consumi inferiori al 1.2 e silenziosissimo.
listino
Le Volkswagen
  • Volkswagen Tiguan Allspace
    Volkswagen Tiguan Allspace
    da € 45.900 a € 57.265
  • Volkswagen ID.7
    Volkswagen ID.7
    da € 60.800 a € 72.950
  • Volkswagen ID.5
    Volkswagen ID.5
    da € 46.280 a € 60.380
  • Volkswagen ID.4
    Volkswagen ID.4
    da € 39.490 a € 56.990
  • Volkswagen ID.3
    Volkswagen ID.3
    da € 36.490 a € 51.400

LE VOLKSWAGEN PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE VOLKSWAGEN

  • Se si parte con la batteria al 100%, la Volkswagen Tiguan eHybrid, ibrida ricaricabile alla spina, percorre anche più di 100 km a corrente. Nel silenzio, ben isolata dalle buche e con una buona brillantezza in accelerazione e ripresa. L’infotainment, però, non è molto facile da usare. Qui per saperne di più.

  • Più grande della Tiguan, Volkswagen Tayron è una suv disponibile anche a 7 posti offerta con un’ampia gamma di motori. Sarà in consegna da marzo del 2025. Qui per saperne di più.

  • Con 20 CV in più, la Volkswagen Golf GTI va fortissimo e infonde la sicurezza di sempre. Poco pratici i comandi “touch” del “clima”. Qui il primo contatto.

Annunci

Volkswagen Polo usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Volkswagen Polo usate 201910.80013.61092 annunci
Volkswagen Polo usate 202011.30015.43094 annunci
Volkswagen Polo usate 20219.50015.180130 annunci
Volkswagen Polo usate 20223.30018.370115 annunci
Volkswagen Polo usate 202314.49020.080112 annunci
Volkswagen Polo usate 202417.50021.95077 annunci
Volkswagen Polo usate 202523.20023.2001 annuncio

Volkswagen Polo km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Volkswagen Polo km 0 201916.50017.4303 annunci
Volkswagen Polo km 0 202322.00022.5002 annunci
Volkswagen Polo km 0 202417.99022.99033 annunci
Volkswagen Polo km 0 202520.99021.25014 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser