Volkswagen 4 2002-2009 base

Pubblicato il 21 settembre 2009

Listino prezzi Volkswagen 4 2002-2009 non disponibile

Qualità prezzo
0
Dotazione
0
Posizione di guida
0
Cruscotto
0
Visibilità
0
Confort
0
Motore
0
Ripresa
0
Cambio
0
Frenata
0
Sterzo
0
Tenuta strada
0
Media:
0
Perché l'ho comprata o provata
Ho scelto la VW Polo perché era l’auto, tra quelle che costavano meno di 15'000 euro, che mi piaceva maggiormente dal punto di vista della carrozzeria, entrava più facilmente in garage rispetto, ad esempio, a Fiat Grande Punto e Peugeot 207 (più larghe), ma anche mi sembrava avere una plancia con tasti e forme più funzionali e meno stravaganti. Inoltre la versione Comfortline possedeva chicche ed accessori di serie che in altre auto in quel periodo li vendevano come optional, quali gli airbag laterali, le luci di svolta sugli specchietti, i cerchi in lega, la versione 5 porte allo stesso prezzo della 3 porte. A rendere definitiva la mia scelta è stata l’offerta della Volkswagen in Marzo 2008 di vendere per quel mese il modello con motore 1.4 BiFuel (Benzina-GPL) allo stesso prezzo del 1.4 Benzina. Ho quindi comprato la VW Polo 1.4 BifuelG Comfortline, 5 porte con ESP e Climatronic. Purtroppo non erano disponibili i fari allo xeno, e nemmeno fari rotanti né quelli di aiuto nelle svolte.
Gli interni
Appena saliti, si trova con facilità lo spazio per riporre tutti gli oggetti che portiamo nelle tasche. Oltre il solito cassetto davanti il passeggero, ve ne sono uno sotto ciascun sedile anteriore. Poi una “tasca” rigida sempre di fronte al passeggero, due spazi rivestiti di plastica antiscivolo sotto l’autoradio e sotto il climatizzatore, un altro sotto il climatizzatore con sportellino, dove mettere ad esempio le chiavi di casa, una “mensola” sotto il volante (questa però è in plastica rigida, nelle curve gli oggetti scivolano). Più ovviamente i portaoggetti sulle portiere. Il cassetto di fronte il passeggero però è senza illuminazione interna e non ha la chiusura a chiave; comunque viene refrigerato quando il clima è acceso. La plastica che ricopre plancia e cruscotto a vista sembra morbida ma toccandola si scopre la sua rigidezza, ma non si riga con facilità. Di notte tutti i pulsanti ed il cruscotto sono illuminati da una luce blu di gran effetto. Bello soprattutto il contrasto sul cruscotto tra il blu e le lancette rosse degli indicatori. Il climatizzatore automatico è molto efficiente. I tasti per comandarlo sono molto in basso e quindi distraggono dalla strada, ma basta impostarlo alla temperatura che si preferisce all’inizio del viaggio e poi in genere non si ha più bisogno di toccarlo per il resto del tempo. Può avere però problemi di rumorosità. Il difetto si è presentato dopo 9 mesi. È stato sostituito il compressore del clima ed il problema per ora non si è tornato (ma sono passati solo due mesi dalla sostituzione). Lo schienale del divano posteriore può essere abbattuto in due parti e le sedute sono sganciabili. Rimane un piccolo scalino tra il piano del baule e dei sedili ma d’altronde è una piccola due volumi, non è pensata per caricare. Il bagagliaio ha una forma piuttosto regolare e abbattendo una parte del divano posteriore si può partire benissimo in vacanza in tre persone portando tutti i rispettivi bagagli senza tante rinunce. È molto scomodo sedersi in tre persone dietro, bisogna essere sul magro, se no si sta veramente schiacciati.
Alla guida
In città è agile ed ha una buona visibilità in tutte le direzioni, nessun problema in retromarcia anche senza i sensori di parcheggio. L’abitabilità, il comfort ed il motore 1.4 da 80cv permettono di poter effettuare anche lunghi viaggi, senza affaticarsi troppo. Sono andato da Venezia all’Isola d’Elba in vacanza con quest’auto e sono 450km solo andata. Il motore è molto silenzioso fino ai 2500 giri, con l’autoradio acceso praticamente non si sente. In quinta ai 100km/h il contagiri si ferma a 2900giri/min, arriva a 3800giri/min attorno i 130km/h. Al limite di velocità autostradale la rumorosità è dovuta in grande parte al rotolamento degli pneumatici sull’asfalto e ai fruscii aerodinamici, ma niente di assordante, tra le persone a bordo si conversa senza dover alzare la voce. La ripresa non è molto buona; se si vuole passare rapidamente dai 70 ai 100km/h conviene scalare in quarta, così nei sorpassi in genere necessita una scalata di marcia prima. Il pregio è la frizione, leggerissima, così come la leva del cambio, quasi si sposta con un dito. Non è un’auto per la guida sportiva. Se si cerca una decelerazione decisa bisogna spingere abbastanza avanti il pedale del freno (comunque in caso d’emergenza basta premer forte e la frenata è potente e sicura), e per avere buoni sprint non cambiar marcia prima dei 4000 giri/min (d’altronde 80cv sono, non si può pretendere troppo). Ma il problema sono soprattutto le curve. Lo sterzo è leggero, troppo, non si ha sensibilità e porta a girare il volante più di quanto necessita la curva, cosicché occorre sempre correggere perché il muso va a puntare verso l’interno (in poche parole entrando veloci ci si trova sempre in sovrasterzo). Si corica un po’ eccessivamente di lato, le sospensioni sono morbide, settate a favore del comfort. Nei consumi non è né assetata ma nemmeno troppo economica. Si va sui 13-14 km effettivi per litro di carburante nell’extraurbano. Il risparmio si fa con il GPL. Con un pieno (22 euro attualmente) si percorrono senza problemi almeno 400km di autostrada-superstrada. Le persone più alte trovano un po’ di difficoltà nel trovare una buona posizione di guida. Bisogna abbassare parecchio il sedile perché le mani non tocchino le gambe quando si gira molto il volante.
La comprerei o ricomprerei?
Bella esternamente, confortevole, un po’ tutto fare e curata all’interno. La ricomprerei SE dei difetti che sono avanzati in un solo anno non mi avessero tolto la fiducia verso la VW (almeno per le auto di “piccolo” prezzo). Prima il difetto del compressore del climatizzatore. Poi devo aggiungere il freno posteriore destro che spesso fischiava quando si ripartiva da basse velocità (non in frenata quindi). I tecnici della VW sostenevano che forse il disco era troppo spesso rispetto lo standard e quindi se si accumulava dello sporco questo strisciava con la pastiglia. Con il consumo si sarebbe sistemato. Ma ha fischiato per 5 mesi! E non hanno fatto nulla. Infine già dopo un anno il montante posteriore dalla parte destra scricchiola un poco in curva e sullo sconnesso. Non so se il mio caso sia stato sfortunato o si tratti di una consuetudine.
Volkswagen Polo
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
3
0
0
0
VOTO MEDIO
4,0
4
3


Aggiungi un commento
Ritratto di Danjey
23 settembre 2009 - 14:54
Come non detto, proprio questi ultimi giorni qualcosa dalla parte posteriore destra (forse appunto i freni) ha ricominciato a fischiare, ed il clima di nuovo si è fatto rumoroso. Si prospetta la sesta volta che la porto in una officina Volkswagen (la terza che provo in cerca di qualcuno competente in grado di risolvere i problemi)
Ritratto di cesco4ever
17 febbraio 2010 - 02:54
Mia nonna aveva comprato la 3 porte 1.4 benzina, ma adesso è un po rinco...... quindi spesso se deve andare da qualke parte la porto io. Anche nella sua il problema dei freni è frequente soprattutto a freddo mi vergogno un po x il rumore ke fà ( si affacciano ogni volta i vicini del primo piano x salutarla, xkè ormai riconoscono il rumore). I consumi nn sono molto bassi anzi! e nella versione 3p la visibilità posteriore è minore. X il resto è una bella macchina con un discreto motore, e una linea classica ma ke attira sempre molti clienti. Evviva le VW!! Soprattutto la golf 6.
listino
Le Volkswagen
  • Volkswagen Tayron
    Volkswagen Tayron
    da € 45.900 a € 60.850
  • Volkswagen Touareg
    Volkswagen Touareg
    da € 85.800 a € 108.100
  • Volkswagen Golf Variant
    Volkswagen Golf Variant
    da € 31.600 a € 41.650
  • Volkswagen ID.7 Tourer
    Volkswagen ID.7 Tourer
    da € 61.600 a € 73.750
  • Volkswagen Golf
    Volkswagen Golf
    da € 30.550 a € 66.950

LE VOLKSWAGEN PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE VOLKSWAGEN

  • La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti. Qui per saperne di più.

  • Se si parte con la batteria al 100%, la Volkswagen Tiguan eHybrid, ibrida ricaricabile alla spina, percorre anche più di 100 km a corrente. Nel silenzio, ben isolata dalle buche e con una buona brillantezza in accelerazione e ripresa. L’infotainment, però, non è molto facile da usare. Qui per saperne di più.

  • Più grande della Tiguan, Volkswagen Tayron è una suv disponibile anche a 7 posti offerta con un’ampia gamma di motori. Sarà in consegna da marzo del 2025. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser