In vendita da inizio 2022 l’edizione aggiornata dalla grande berlina Lexus ES (lunga 498 cm) è ancora una volta proposta unicamente nella versione full hybrid: il 2.5 a benzina (178 CV) funzionante a ciclo Atkinson è supportato da un motore elettrico (120 CV), alimentato da una batteria al nichel-metallo idruro, posta sotto il sedile posteriore. Entrambi contribuiscono a muovere le ruote anteriori e la loro potenza combinata è di 218 CV. Rispetto a quello del precedente modello il sistema ibrido è affinato per contenere ulteriormente i consumi. Secondo la casa, a ciò contribuisce un maggiore utilizzo del motore elettrico. Ad esempio, nella marcia in città la Lexus ha calcolato che si può percorrere fra il 38% e il 44% del tragitto consumando soltanto corrente. Altre modifiche tecniche riguardano l’aumentata rigidità torsionale della sospensione posteriore e la taratura dei freni con un pedale meglio modulabile. Per il più dinamico allestimento F-Sport (gli altri sono il ricco Luxury del test e il “base” Executive) le sospensioni attive dispongono di attuatori più reattivi che migliorano lo smorzamento, aumentando il comfort.
Altri interventi riguardano i sistemi di aiuto alla guida della Lexus ES. Ad esempio, la frenata automatica d’emergenza può rilevare più efficacemente i ciclisti e i pedoni (anche in condizioni di scarsa luminosità). Il mantenimento in corsia agisce in maniera più fluida nel correggere la traiettoria mentre il cruise control adattativo diminuisce la velocità nelle curve per maggiori comfort e sicurezza. Per quanto riguarda la visibilità, i nuovi abbaglianti automatici promettono di illuminare più efficacemente pedoni e segnali stradali, senza accecare i guidatori delle auto che sopraggiungono in senso opposto. Inoltre, le telecamere che rimpiazzano i retrovisori esterni hanno ampliato la visuale di notte e con la pioggia.
Esternamente Lexus ES mantiene le linee filanti e la coda sfuggente che le danno un aspetto sportivo. Rivista la maxi mascherina frontale, sempre a forma di clessidra, ma con un minor numero di listelli verticali. Modificato, poi, il design interno dei fari full led. Nuovi i cerchi di 17 e 18”, mentre i 19” sono dedicati a F-Sport.
L’abitacolo della Lexus ES resta quello di sempre e conferma le sue qualità in fatto di finiture e precisione negli assemblaggi. Balza all’occhio il display di 12,3” del sistema multimediale: ora è tattile, ha un funzionamento più intuitivo ed è inclinato di 5° verso il guidatore. La connettività Apple CarPlay e Android Auto, poi, è via Bluetooth: si può fare a meno del filo. L’interno si conferma accogliente e spazioso anche per i due passeggeri seduti ai lati del divano. Chi sta nel mezzo ha nei piedi l’intralcio del tunnel (che non contiene alcuna trasmissione) nel pavimento. Apprezzabile la capacità di carico (454 litri) e la soglia del baule a 69 cm da terra non è scomoda.
La Lexus ES presenta modifiche allo sterzo, che fornisce maggior precisione di guida e, come detto, alle sospensioni posteriori. Il comando dei freni è meglio modulabile ma, come spesso per le ibride, presenta comunque lievi punti di risposta non lineare, specie in fase d’arresto o a bassa velocità. Tre le modalità di guida: Eco, Normal e Sport, con le prime si apprezza la souplesse di marcia; l’ultima non è la missione elettiva per Lexus ES nell’allestimento Luxury (per questo c’è l’F-Sport con un set-up orientato alla guida brillante), che non è particolarmente reattiva. Resta l’“effetto scooter” generato dalla trasmissione automatica delle Lexus ibride: in determinate condizioni, come in accelerazione o nella marcia in salita, fa schizzare in alto il regime di rotazione del 2.5 a benzina (che diventa rumoroso), senza che a ciò corrisponda un significativo incremento delle prestazioni.
Anzi, considerando i 218 CV di potenza combinata, lo sprint della Lexus ES non è granché. Il sistema ibrido si fa più apprezzare nelle marcia in souplesse, dove offre una buona fluidità di funzionamento che, unita al valido isolamento dell’abitacolo dai rumori e dalla sconnessioni della strada, rende confortevole la permanenza a bordo di questa berlina. Un ultimo appunto riguarda i retrovisori. Quello interno di tipo digitale offre talvolta una visione poco limpida, ma è disattivabile per passare alla vista tradizionale. I due monitor agli angoli della plancia, che riproducono le immagini delle telecamere esterne ripiegabili (sostituiscono i retrovisori), hanno un aspetto posticcio, mal integrato con col resto dell’abitacolo. Inoltre, angolazione e definizione delle immagini non sono ottimali.
Pregi
> Aiuti alla guida. Sono stati perfezionati.
> Comfort. L’auto si muove fluida; l’isolamento acustico dai rumori e l’assorbimento delle buche sono efficaci.
> Finiture. I materiali sono di qualità e gli assemblaggi precisi.
Difetti
> “Effetto scooter”. Premendo a fondo il gas il motore sale di giri ma l’accelerazione ritarda.
> Retrovisori digitali. I monitor non sono ben integrati né funzionali per la definizione delle immagini (al pari dello specchietti digitale interno).
> Scatto. I cavalli non mancano, ma ci sono sembrati un po’ assonnati.
Motore a benzina | |
Cilindrata cm3 | 2487 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 131 (178)/5700 |
Coppia max Nm/giri | 221/3600-5200 |
Motore elettrico | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 88 (120)/n.d. |
Coppia max Nm/giri | 202/n.d. |
Potenza max complessiva kW (CV)/giri | 160 (218)/n.d |
Emissione di CO2 grammi/km | 119 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | CVT (automatico) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi autoventilanti |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima km/h | 180 (autolimitata) |
Accelerazione 0-100 km/h | 8,9 s |
Consumo medio km/l | 19,2 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 498/187/145 |
Passo cm | 287 |
Peso in ordine di marcia kg | 1680 |
Capacità bagagliaio litri | 454 |
Pneumatici (di serie) | 235/45 R 18 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Lexus Es usate 2019 | 26.799 | 26.800 | 7 annunci |
Lexus Es usate 2020 | 31.900 | 31.900 | 1 annuncio |
Lexus Es usate 2021 | 33.250 | 33.880 | 2 annunci |