• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Lexus
LS

da 123.000

Lungh./Largh./Alt.(cm)

524/190/147

Posti

5

Bagagliaio (litri)

480

Garanzia (anni/km)

3/100.000

In sintesi

Gran lusso ed eleganza per questa maxi-berlina ibrida a quattro ruote motrici, che nasce sulla piattaforma (allungata) della coupé LC. La linea della Lexus LS è particolarmente affilata, a partire dal frontale dove i sottilissimi fari si affiancano all'elegante mascherina a clessidra, con sottile griglia cromata; notevole lo slancio della fiancata, grazie anche alla coda molto corta. Sono del tutto particolari gli interni, con spazio in abbondanza e materiali di pregio: pelle e legno ricoprono la gran parte delle superfici, con la plancia caratterizzata da una griglia che si estende per tutta la larghezza, e sedili anteriori con 28 diverse possibilità di regolazione. Compatto il cruscotto, interamente digitale, a cui si abbina (nella versione Luxury) un head-up display che proietta le informazioni più importanti per il guidatore sulla superficie interna del parabrezza, in uno spazio di 10 pollici; non dei più pratici, però, il sistema che comanda l'impianto multimediale (c'è una piccola superficie a sfioramento sul tunnel centrale). La meccanica prevede un V6 3.5 a benzina da 299 CV che si abbina a un motore elettrico con 179 cavalli, per fornirne 359 combinati. Il cambio è un automatico a dieci rapporti. Il comfort è molto buono e le prestazioni piuttosto elevate, anche se non "sportive".          

Versione consigliata

La Executive se l'intenzione è di usarla come auto di prestigio, ma senza autista. Altrimenti una Luxury, che assicura (tra l'altro) un grande comfort a chi sta dietro: per i passeggeri posteriori, offre due display di 11,6" con lettore dvd, l'hi-fi con 23 altoparlanti invece che 12, il "clima" a quattro zone  e i sedili con funzione di massaggio Shiatsu e punti di pressione riscaldati, ventilazione e regolazione elettrica. E per fare più spazio alle gambe, tramite un tasto si può far avanzare e reclinare in avanti la poltrona anteriore destra.

Perché sì

Comfort Silenziosità, spazio, sedili che sono vere poltrone, climatizzazione curatissima: si viaggia davvero comodi. Anche (e soprattutto) dietro.

Ecologia Consumi ed emissioni sono decisamente inferiori rispetto alle berline simili, ma dotate di propulsione tradizionale.

Finiture L'abitacolo è molto curato, e ricoperto con materiali raffinati.

 

Perché no

Bagagliaio Considerate le dimensioni imponenti della carrozzeria, il vano non è molto capiente. 

Dimensioni Lunga com'è, la LS non è certo l'auto più facile da gestire nel traffico cittadino. 

Prestazioni L'auto si muove fluida e decisa. Ma, a questi livelli, qualcuno potrebbe desiderare una grinta ancora maggiore. 

 

Lexus LS
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
46
9
11
7
8
VOTO MEDIO
4,0
3.962965
81

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser