PRIMO CONTATTO

Maserati Grecale: comoda e veloce anche a corrente

La più potente delle Maserati Grecale ha due motori elettrici, 558 cavalli e una batteria che promette oltre 500 chilometri di autonomia. Guida, comfort e praticità convincono, la ricarica un po’ meno…
Pubblicato 21 giugno 2024
  • Prezzo (al momento del test)

    € 127.100
  • Autonomia (dichiarata)

    501 km
  • Tempo di ricarica (dichiarato)

    4 ore 25 a 22 kW
  • Capacità della batteria

    95 kWh
Maserati Grecale
Maserati Grecale Folgore
Gran spinta

Per identificare i suoi modelli a batteria la Maserati ha scelto un nome evocativo: Folgore, che adesso arriva a identificare anche la Grecale. La suv elettrica del Tridente si posiziona al vertice della gamma sia per prezzo (127.100 euro) che per potenza, superando persino la più sportiva “Trofeo” a benzina, grazie a due motori elettrici di pari potenza da 279 CV ciascuno. Per la casa, 558 CV totali e 820 Nm di coppia motrice permettono alla Maserati Grecale Folgore di “archiviare” lo “0-100” in fretta (4,1 secondi) e di toccare una punta (autolimitata) di 220 km/h. 

Spazio in abbondanza

Per ospitare motori elettrici e batterie, gli ingegneri della Maserati hanno rivisto profondamente la piattaforma “Giorgio” (che la Grecale condivide con l’Alfa Romeo Giulia e Stelvio): sotto l’abitacolo trova spazio una “pila” di notevoli dimensioni (105 kWh lordi), che non ruba spazio né all’abitacolo né al bagagliaio. Il pavimento è rimasto alla stessa altezza di quello delle altre versioni, a tutto vantaggio del comfort dei passeggeri posteriori; il bagagliaio di 525 litri a divano in uso è ben sfruttabile grazie a forme regolari e a un piccolo doppiofondo pensato per riporre i cavi di ricarica. 

Si fa riconoscere dai dettagli

La Maserati Grecale Folgore non mantiene solo la stessa abitabilità delle versioni a benzina ma si discosta poco anche a livello stilistico. L’abitacolo e tutti i comandi sono quasi del tutto identici; ci sono persino i grandi paddle dietro al volante che sull’elettrica controllano l’intensità della frenata rigenerativa (regolabile su quattro livelli, sebbene la funzione one-pedal sia assente). Stesso discorso per rivestimenti e finiture, di pregio e molto personalizzabili al momento della configurazione. Anche all’esterno le differenze sono minime: a cambiare è stato solo ciò che era necessario per abbassare il coefficiente aerodinamico e di conseguenza massimizzare l’autonomia. La mascherina mantiene la sua funzione di presa d’aria ma ha un design inedito, così come i paraurti e i cerchi in lega, anch’essi pensati per migliorare l’aerodinamica. 

Si viaggia in relax

Una volta in movimento la Maserati Grecale Folgore offre una guida fluida: di spinta ce n’é in abbondanza, ma, a meno che non si prema a fondo l’acceleratore, la potenza viene erogata senza “strattoni”; lo sterzo leggero ma preciso aiuta a posizionare la vettura con accuratezza, aiutati dal notevole grip garantito dalla trazione integrale e dalla gommatura generosa. Agendo sul selettore delle modalità di guida sul volante e selezionando la modalità Sport tutto si fa più pronto e reattivo, ma, complice il peso notevole (453 kg in più della “Trofeo”) e a un’impostazione delle quattro ruote motrici volta più alla sicurezza che alla pura sportività, la Grecale Folgore non offre un dinamismo paragonabile a quello della variante Trofeo. Con questa stessa filosofia sono tarati anche le sospensioni con molle pneumatiche, capaci di offrire un comfort piuttosto buono, che si accompagna alla notevole silenziosità della vettura (fruscii e rumore di rotolamento delle gomme sono tenuti lontano dall’abitacolo), “interrotta” solamente dal rombo generato in accelerazione dagli altoparlanti; un suono nel complesso gradevole, non invasivo, ma che avremmo voluto poter disattivare (almeno per il momento non è possibile). 

La sosta alla colonnina non è delle più rapide

Nonostante il peso importante, da questa breve prima presa di contatto la Maserati Grecale Folgore ci è parsa efficiente: l’indicatore dell’autonomia residua è risultato preciso e, secondo il computer di bordo - pur adottando uno stile di guida “allegro” - i consumi di energia sono stati nell’ordine di 5 km/kWh: non certo esagerati per una suv con simili prestazioni. Naturalmente, però, per dare un giudizio vero e proprio dovremo aspettare i rilevamenti strumentali del nostro Centro Prove. Dove la Maserati Grecale Folgore non eccelle rispetto alla migliore concorrenza è nella ricarica: la scelta di adottare un’architettura a 400 volt invece che 800 per il sistema elettrico ha limitato la massima potenza di ricarica in corrente continua (150 kW), che - tradotto in tempi alla colonnina - significano almeno 29 minuti per passare dal 20 all’80% della batteria. Parlando di corrente alternata, invece, la Maserati Grecale offre di serie il caricatore a 22 kW: così si sfruttano  al massimo le più comuni colonnine “lente”, abbattendo i tempi di ricarica a meno di 5 ore contro le oltre 10 richieste dai modelli che di serie si fermano a 11 kW. 

Gli schermi sono tanti, ma non serve un “apprendistato”

Sul fronte della tecnologia, la Maserati Grecale Folgore offre molto: di serie o come optional ci sono tutti gli assistenti per la guida semiautonoma di Livello 2, mentre a bordo troviamo ben quattro display dai quali gestire tutte le funzioni dell’auto. Il cruscotto (ricco di informazioni e ben configurabile dai tasti sulle razze del volante) e il sistema multimediale (reattivo) hanno una diagonale di 12,3”; più in basso uno schermo di 8,8” è dedicato alla climatizzazione e ad alcune funzioni secondarie: dei tasti fisici avrebbero causato meno distrazioni alla guida, ma per fortuna tutti i comandi sono disposti in maniera semplice sullo schermo e non bisogna navigare tra diversi sottomenù. L’ultimo display è quello circolare che ha preso il posto del tradizionale orologio analogico Maserati. Oltre all’ora, può mostrare altre informazioni come lo stato di carica della batteria e l’autonomia residua della vettura.

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Finiture
    Montaggi e accostamenti sono curati: l’abitacolo è quasi interamente rivestito in morbida pelle e il cliente può scegliere tra una grande varietà di colori e finiture.
  • Spazio
    Il bagagliaio capiente e l’abitacolo arioso sono rimasti gli stessi delle versioni a benzina. Tutti gli occupanti viaggiano in gran comodità con tanto agio sia per la testa che per le gambe.
  • Tecnologia
    Avere quattro schermi sotto agli occhi potrebbe disorientare, ma quasi tutte le funzioni si trovano molto facilmente e con un solo “click”.
PERCHÉ NO
  • Frenata rigenerativa
    Sebbene la sua intensità sia regolabile su quattro posizioni manca la funzione “one-pedal” ovvero quella che permette di fermarsi senza schiacciare il pedale del freno.
  • Peso
    Come molte altre suv a batterie,    il peso cresce di notevolmente rispetto alle versioni a benzina. Quando si guida con brio, i kg in più sulla bilancia si percepiscono.
  • Ricarica
    Per una ricarica dalle colonnine veloci (come quelle che si trovano in autostrada) serve almeno mezz’ora. Alcune rivali fanno megl

SCHEDA TECNICA

Motore elettrico anteriore  
Potenza massima kW (CV)/giri 205 (279)/n.d.
Coppia max Nm/giri 410/n.d.
Motore elettrico posteriore
 
Potenza massima kW (CV)/giri 205 (279)/n.d.
Coppia max Nm/giri 410/n.d.
   
Potenza massima complessiva kW (CV)/giri 410 (558)/n.d.
Coppia max Nm/giri 820/n.d.
   
Tipo batteria ioni di litio
Tensione - capacità 400 V - 95 kWh (105 kWh lordi)
Potenza max di ricarica dalle colonnine  
In corrente alternata 22 kW
In corrente continua 150 kW
Tempo di ricarica 4 ore e 25 min (a 22 kW)
   
Trazione integrale 
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi autoventilanti
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 220
Accelerazione 0-100 km/h (s) 4,1
Autonomia (km) 501
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 487/195/165
Passo cm 290
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 2480
Capacità bagagliaio litri 535/n.d.
Pneumatici (di serie) 255/45 R 20 ant. - 295/40 R 20 post.
Maserati Grecale
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
118
47
27
24
31
VOTO MEDIO
3,8
3.79757
247
Aggiungi un commento
Ritratto di John V
21 giugno 2024 - 17:23
Ma sì, ce la vedo, con un vecchio notaio a bordo, col suo bello studio in centro e il garage, conquistato duramente negli anni, con la sua nuova presa per la ricarica, tutta roba che fa sentire giovani e à la page come non mai. E perché una Maserati nella vita, specie quando ne hai viste di molto migliori e il marchio ti rimanda pure alla gioventù, prima o poi la devi avere. E lui, il notaio immaginario dico, è ormai al limite del poi. Per tutti gli altri; da prendere rigorosamente usata, se proprio, e dopo le esequie, ovvio.
Ritratto di RaptorF22Stradale
22 giugno 2024 - 17:28
1
Brutta forte eh poi elettrica ? Ormai non vanno piú di moda .
Ritratto di CalogeroSiciliano
24 giugno 2024 - 13:49
Brutta forte sarà la sua auto, e non questo strabiliante prodotto Italico. Viva le automobili Italiane! VIVA IL MADE IN ITALY!
Ritratto di deutsch
21 giugno 2024 - 17:26
4
toh, guarda pesa come la byd tang dell'altro giorno e come la termica bmw x7
Ritratto di giocchan
21 giugno 2024 - 17:30
Mah, tra questa e la versione Trofeo, tutta la vita la Trofeo. Stessi cv, stesso prezzo... ma 450kg in più! Avvessero messo (almeno) 150cv in più (cosa a occhio stra-fattibilissima, altre case non hanno avuto problemi particolari...), almeno il rapporto peso-potenza sarebbe stato invariato... ma così... Da prendere solo per evitare di pagare il (super)bollo, o perchè serve per entrare nel centro storico. Infelicissima poi la storia del rombo non disinseribile... perlomeno hanno messo la ricarica in AC a 22kW...
Ritratto di MS85
21 giugno 2024 - 17:35
Io continuo a non capire la logica con cui vorrebbero proporla in Maserati. Costa come la Trofeo, ma va di meno. Perché non dovrei prendere la Trofeo?
Ritratto di deutsch
21 giugno 2024 - 17:50
4
forse per gli stessi motivi per cui altri scelgono una bev in luogo di una termica (anche marchi premium come la triade o porsche ect) ed in questo caso specifico si aggiungo 5500 euro annui risparmiati tra bollo e superbollo
Ritratto di deutsch
21 giugno 2024 - 17:53
4
ho fatto il conto, nei prossimi 20 anni la trofeo pagherà allo stato 42025 solo di superbollo (quindi oltre al bollo).............. speriamo ne vendano tante di termiche
Ritratto di MS85
21 giugno 2024 - 20:26
Eh in effetti il cliente di un D-SUV da 130k è il target più sensibile al bollo, e soprattutto che tiene un’auto almeno almeno 20 anni. Ne parlavo giusto ieri con un cliente Urus mentre faceva la spesa all’Eurospin.
Ritratto di deutsch
22 giugno 2024 - 00:04
4
Si lo so, la gente normale è convinta che ai ricchi piace pagare di più, tanto i soldi loro mica fanno fatica a guadagnarli
Ritratto di MS85
22 giugno 2024 - 10:15
Ma no certo, chi compra una Maserati da 130k e 560 cavalli lo fa perché è uno che bada al risparmio. Sul serio, manco Invernizzi e il suo scodazzo riuscirebbero a difendere una cosa simile (e stiamo parlando dell’università del fanatismo). Questi han tirato fuori un prodotto senza sapere esattamente perché e cosa sta accendendo sul mercato (che in Maserati non è una novità). Basta guardare il lancio prodotto di Lazzaroni: non sanno nemmeno cosa sia una BEV e quale sia il mercato BEV di lusso.
Ritratto di deutsch
24 giugno 2024 - 09:21
4
grazie della conferma
Ritratto di Mauro1971
26 giugno 2024 - 22:05
1
ho riso per un ora ahahahah viva eurospin
Ritratto di Gordo88
21 giugno 2024 - 17:40
1
25 quintali per una maserati, orrore..
Ritratto di CalogeroSiciliano
21 giugno 2024 - 19:18
Orrore è la sua automobile, non il prodotto Italico. Viva le automobili Italiane! Viva il Made in Italy!
Ritratto di Gordo88
22 giugno 2024 - 01:00
1
Finalmente ce l' ho fatta a farmi rispondere da calogero..
Ritratto di Mc9
23 giugno 2024 - 07:11
E la chiami una risposta?
Ritratto di Gordo88
24 giugno 2024 - 12:42
1
Sò soddisfazioni..:)
Ritratto di Mauro1971
26 giugno 2024 - 22:06
1
è come un bimbetto..critichi l.italia e tac..lui esce dal guscio...ahahaha
Ritratto di Lorenz99
21 giugno 2024 - 18:13
SE UNO VUOLE COMPRARE UN SUV DA 2500KG, NON DOVREBBE ESSERE INTERESSATO AD UN AUTO SPORTIVA, QUINDI TANTO VALE PROPORLA CON POTENZE E PREZZI SUGLI 80000€, ANZICHÉ FARNE UN FLOP. PERCHÉ IL VERO PROBLEMA CHE NESSUNO SOTTOLINEA, È CHE CON LE EV GUIDANDO VELOCI SARÀ GIÀ UN MIRACOLO OTTENERE IL 30%DI AUTONOMIA DICHIARATA, QUINDI LE RENDE MOLTO LIMITATE. PURTROPPO È UNA TECNOLOGIA ANCORA POCO EFFICIENTE. COMUNQUE,PER ME, PIÙ BELLA DELLA MACAN
Ritratto di Flynn
21 giugno 2024 - 18:38
Povera Maserati. Ma che ha fatto di male per finire sotto l’ala Fiat ?
Ritratto di CalogeroSiciliano
21 giugno 2024 - 19:16
Sbocconcella hater frustato del prodotto Italico dinanzi a questo strepitoso prodotto Italico. Viva le automobili Italiane! VIVA IL MADE IN ITALY!
Ritratto di capobutozzi
23 giugno 2024 - 13:03
Calogero ma ci sei o ci fai? Spero ti paghino per questa strenua difesa di auto improponibili. Lo dico da amatore delle auto Italiane
Ritratto di Mauro1971
26 giugno 2024 - 22:07
1
io lo conosco poretto..lavora in una pizzeria di trapani...guai a criticare...
Ritratto di Volpe bianca
21 giugno 2024 - 19:00
Che flop la Grecale..
Ritratto di CalogeroSiciliano
21 giugno 2024 - 19:15
Flop sarà lei, non il prodotto Italico. Viva le automobili Italiane! Viva il Made in Italy!
Ritratto di Flynn
21 giugno 2024 - 19:21
Spappagalla la solita minestra , frustrato fiattaro senza patria ne cultura
Ritratto di Mauro1971
26 giugno 2024 - 22:08
1
flynn..ti ha preso di mira..occhio che questo..conosce..i peggiori mafiosi
Ritratto di Volpe bianca
21 giugno 2024 - 19:52
Mitico Calogero
Ritratto di Flynn
21 giugno 2024 - 21:05
Si ma è sempre la stessa solfa trita e ritrita e ormai ha stancato. Ho cercato di provocare in qualsiasi modo, ma è incapace di uscire dal recinto delle 3 battute che si è costruito. Peccato, poteva essere un personaggio Interessante…
Ritratto di Volpe bianca
21 giugno 2024 - 21:26
Flynn, ultimamente anche lo stesso forum di av è diventato abbastanza ripetitivo e i personaggi come Calogero ne sono la conseguenza.. E da un lato pensandoci bene è strano, i periodi di transizione, in teoria dovrebbero essere quelli meno noiosi..
Ritratto di Quello la
21 giugno 2024 - 23:25
Sì, ma io mi chiedo: perché siciliano e non, ad esempio, emiliano, o molisano?
Ritratto di Volpe bianca
22 giugno 2024 - 08:37
Sarà siciliano immagino
Ritratto di Mauro1971
26 giugno 2024 - 22:10
1
potrebbe essere..e lo dico con affetto un ragazzo minorato..quindi oltre non va...la butto li..ridiamoci su e amiamolo lo stesso
Ritratto di BZ808
21 giugno 2024 - 19:06
Se non fosse che sembra una Puma coi muscoli...
Ritratto di CalogeroSiciliano
21 giugno 2024 - 19:14
Che automobile meravigliosa. Un immagine celestiale dell'eccellenza made in Italy, che interni di prestigio, che estetista da paura. Orgoglioso di questo prodotto Italico. Viva le automobili Italiane! VIVA IL MADE IN ITALY!
Ritratto di Flynn
21 giugno 2024 - 19:21
Spappagalla la solita minestra , frustrato fiattaro senza patria ne cultura
Ritratto di CalogeroSiciliano
24 giugno 2024 - 13:52
Sbocconcella hater frustato del prodotto Italico, senza patria e ne cultura. Viva le automobili Italiane! VIVA IL MADE IN ITALY!
Ritratto di NeuroToni
22 giugno 2024 - 07:55
Calogero for President!
Ritratto di Magic Elia
21 giugno 2024 - 19:16
Vabbè,dai. La Maserati elettrica ci sta. Ma non la Ferrari elettrica,e la McLaren ibrida e la Bugatti ibrida. Anche se io,se avessi una cifra del genere per una macchina, prenderei la Trofeo. E quegli interni con i dettagli rossi troppo belli.
Ritratto di padoin
21 giugno 2024 - 19:45
Al netto di quanto dichiarato sarebbe interessante una comparativa con la Macan
Ritratto di Pepetto
21 giugno 2024 - 22:58
Non ci siamo picciu…..no… se ho quei soldi a disposizione mi compro un pursch…..
Ritratto di Pepetto
21 giugno 2024 - 22:59
Ma no le altre ciofeche tipo Cayenne o macan….. rigorosamente ed esclusivamente 911
Ritratto di Kappa18
22 giugno 2024 - 02:31
Non e' male, anche se leggermente anonima, apprezzabile lo sforzo fatto in Maserati per questo modello e la nuova gamma, ma e' prezzata troppo in alto.
Ritratto di Alfiere
22 giugno 2024 - 11:58
2
Tra le varie caratteristiche penso che al cliente tipo interessi la ricarica, su un mezzo da oltre 100k non si possono vedere i 400v. La Macan avrà gli 800.
Ritratto di CB400four
22 giugno 2024 - 23:00
6
costa 50k euro di troppo.
Ritratto di andrea120374
23 giugno 2024 - 10:09
3
Una Stelvio col muso della Ford Puma anche no
Ritratto di Alvolantino
23 giugno 2024 - 10:56
Finalmente una vera Maserati! ⚡ I motori termici cominciano a sparire anche qui!
Ritratto di capobutozzi
23 giugno 2024 - 12:59
Alzi la mano chi potendo preferirebbe questa a quella col motore Nettuno. Costando uguale
Ritratto di AZ
23 giugno 2024 - 16:03
Più che "rivisto profondamente", la piattaforma “Giorgio” è stata snaturata. Di fatto è nuova. Se l'autonomia dichiarata fosse quella reale sarebbe un buon risultato. L'architettura da 800V è per citycar.
Ritratto di AZ
23 giugno 2024 - 16:03
*400V.
Ritratto di braian_2k24
23 giugno 2024 - 16:14
Non capisco perche costano cosi tanto. Attualmente vende circa 25000 auto all'anno, e vorrei vedere. Il target che si era posto Marchionne era di 75000 auto all'anno. Da come la vedo io, potrebbe prendere spunto dalla Porsche, che la maggior parte delle sue auto partono dai 100.000 euro. Mentre per le Maserati, eccetto la Grecale, bisogna spendere non meno di 200.000 euro. La situazione Maserati è preoccupante. Nel 2021, la produzione è scesa a soli 8.000 auto all’anno, rispetto alle 55.000 del 2017.
Ritratto di Oxygenerator
24 giugno 2024 - 09:29
Il costo è un tentativo per dargli ancora blasone. Io dovessi buttare i miei soldi in queste tipologie di auto prenderei Porsche. Non Maserati di certo.
Ritratto di marcoveneto
24 giugno 2024 - 09:45
Devono rivedere i prezzi... Con listini così alti la gente si prende una Ferrari e non una Maserati. Speriamo poi ripassino sotto l'ala Ferrari. Stellantis non ha le competenze per gestire un brand Luxury come vorrebbe essere Maserati.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
24 giugno 2024 - 07:59
ah ma perchè Maserati esiste ancora?
Ritratto di Sdraio
24 giugno 2024 - 09:36
mizzica... 127.100 per un vibratore elettrico a ruote... va che son strani sti elettronauti eee... gli piacciono le cose strane... cmq voglio proprio vedere la % di vendite in futuro... rido rido e come rido...
Ritratto di Oxygenerator
24 giugno 2024 - 09:36
Gli interni non si possono guardare. Non il cruscotto. Ma le poltrone bicolore, no. Il kubo è rimasto brutto. Per il resto completamente anonima. Fiat e Maserati stanno perdendo un po’ di clientela. Urge cambio di rotta. Che non sia tiirare di nuovo fuori i cadaveri dall’armadio come ha fatto Fiat con la tipo ehh. Mi raccomando. Se no qui è un attimo che rivediamo Maserati addiesel.
Ritratto di CalogeroSiciliano
24 giugno 2024 - 13:55
Ma sbocconcelli e stia zitto denigratore del prodotto Italico. Le automobili Italiane sono le migliori al mondo. Viva le automobili Italiane! VIVA IL MADE IN ITALY!
Ritratto di marcoveneto
24 giugno 2024 - 09:47
In questo colore e con questo interno mi piace assai! Spero che un futuro restyling incattivisca leggermente il frontale e poi ci siamo. Peccato che questa elettrica sia invendibile per prezzo e caratteristiche. A questi soldi versione Trofeo senza pensarci.
Ritratto di ziobell0
24 giugno 2024 - 11:28
vero, uno stelvione col muso della puma....che bruttura
Ritratto di CalogeroSiciliano
24 giugno 2024 - 13:56
Rosichi denigratore del prodotto Italico. Viva le automobili Italiane! VIVA IL MADE IN ITALY!
Ritratto di Alsolotermico
24 giugno 2024 - 15:46
Preferisco di gran lunga la versione termica con il motore Nettuno.
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
25 giugno 2024 - 08:30
inutile pericoloso e inquinate bidone elettrico , la maserati fallira come la ford se continua con i bidoni elettrici
Ritratto di Mauro1971
26 giugno 2024 - 22:14
1
ho paura di certi commenti..per cui...sperando non mi insulti..cito..il maestro...viva le automobili italiane viva il prodotto italico..e...se lui lo permette ..viva l f...italica ovvio
Annunci

Maserati Grecale usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Maserati Grecale usate 202122.90022.9001 annuncio
Maserati Grecale usate 202262.50074.59019 annunci
Maserati Grecale usate 202365.90085.36018 annunci
Maserati Grecale usate 202482.800100.8408 annunci

Maserati Grecale km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Maserati Grecale km 0 202392.71892.7201 annuncio
Maserati Grecale km 0 202482.80082.8001 annuncio