Ufficialmente le vendite della Mercedes E Cabrio inizieranno ad aprile, ma le concessionarie stanno già raccogliendo i primi ordini. La nuova cabriolet a quattro posti è ormai rimasta l’unico modello della casa di Stoccarda ad avere una capote in tela, ma alla Mercedes sono convinti che piacerà anche per questo, in un’epoca in cui quasi tutti puntano sui tetti rigidi e retrattili. Il principale vantaggio è una linea più equilibrata e sportiva, sia ad auto chiusa sia scoperta, che mette in evidenza le linee tese (a partire dal frontale) e i fianchi larghi, soprattutto nella parte posteriore.
E a chi obbietta che un tetto in metallo è più adatto alle stagioni fredde, la nuova Mercedes E Cabrio risponde con una capote in tessuto multistrato ad alto isolamento termico (e acustico), che per la verità non abbiamo potuto mettere a dura prova, visto che nel nostro test la colonnina di mercurio non è mai andata sotto i 10 °C. Quello che abbiamo apprezzato, invece, è il nuovo sistema Aircap (828 euro) che proprio su questo modello fa il suo debutto.
Premendo un pulsante, fuoriesce di sei centimetri un deflettore proprio sopra il parabrezza (guastando l’armonia delle linee): in velocità, devia il flusso d’aria verso l’alto in modo da ridurre le turbolenze, soprattutto nella zona anteriore dell’abitacolo (lo si avverte già a partire da 80 km/h). Inoltre, i poggiatesta posteriori si sollevano leggermente, e con loro un piccolo frangivento: la vita migliora anche per chi sta dietro (anche se in modo meno netto). Il grosso vantaggio, rispetto ai tradizionali “windbreak” è che non occorre rinunciare a nessuno dei quattro posti.
A completare l’opera c’è l’evoluzione dell’Airscarf (552 euro, 432 se ordinato insieme all’Aircap). Letteralmente significa “sciarpa ad aria” ed è stato introdotto per la SLK nel 2004. Ora, però, le bocchette d’aria che scaldano il collo dei passeggeri anteriori sono anche orientabili, in modo da adattarsi meglio alle differenti corporature.
In effetti, davanti stanno comodi sia i passeggeri alti e robusti, sia quelli di taglia piccola. Dietro, invece, le cose cambiano: chi arriva al metro e 75 centimetri sfiora il soffitto con la testa (ovviamente se il tetto è chiuso…), e durante le fasi di apertura e chiusura della capote viene letteralmente colpito dalle pieghe di quest’ultima. Meglio dunque azionarla prima di far salire a bordo i passeggeri.
O per lo meno avvisarli prima di aprire o chiudere il tetto (si può farlo anche in movimento fino a 40 km/h e l’intera operazione richiede 30 secondi, incluso l’abbassamento iniziale dei finestrini e il loro riposizionamento finale). Ma la mancanza di spazio sopra la testa non è l’unico buon motivo per riservare i posti dietro alle persone di taglia small: la sagomatura dei due posti è piuttosto stretta all’altezza delle spalle.
Buono, invece, lo spazio per le gambe. Per il resto, l’abitacolo della Mercedes E Cabrio è fatto bene, e curato nelle finiture, a partire da quelle della plancia e dei (piccoli, ma pratici) vani portaoggetti.
Del posto di guida si apprezzano le ottime regolazioni, mentre la visibilità non è delle migliori: dietro, il lunotto è piccolo, mentre davanti nelle svolte a sinistra si è messi in difficoltà dal montante del parabrezza molto inclinato (tra l’altro, disturba anche salendo a bordo, specialmente se si guida col sedile molto avanti).
Avviato il 3.5 V6 turbo a benzina da 292 cavalli, la sua silenziosità (e l’ottima insonorizzazione dell’abitacolo della Mercedes E Cabrio 350 CGI) mettono quasi in imbarazzo: serve un’occhiata al contagiri per capire se abbiamo veramente messo in moto. Mano al cambio automatico (è di serie) per mettere in Drive, e via: lo scatto è pronto e la progressione notevole, ma si nota un’evidente lentezza della trasmissione automatica a sette marce, soprattutto in modalità manuale, in cui disturba anche l’innaturale movimento destra/sinistra della leva per salire di rapporto e per scalare.
In curva lo sterzo è abbastanza preciso, mentre non si apprezza l’altro vantaggio della capote in tela rispetto a quelle retrattili in metallo, ovvero il minor aggravio di peso: circa 130 kg in più della coupé, contro gli oltre 200 che si avrebbero con un tetto rigido. Infatti, la nuova Mercedes E Cabrio non è proprio un peso piuma (e lo si sente nei rapidi cambi di direzione): la 350 CGI parte da 1715 kg, ovviamente guidatore, passeggero e bagagli esclusi.
Le valigie, comunque, saranno sempre pochine, specie se si vuole viaggiare con la capote aperta: solo 300 litri la capacità del baule abbassando la paratia che isola la zona del vano che ospita il tetto. In pratica, si ha uno spazio di circa un metro per novanta centimetri, ma alto solo una spanna (basta appena per due trolley e una borsa morbida). E anche rinunciando al piacere della guida en plein air il volume di carico della nuova Mercedes E Cabrio sale a soli 390 litri: meno di una Fiat Bravo, che è lunga 36 cm in meno.
PREGI
> Linea. Linee tese e superfici ondulate sono messe insieme con gusto. Peccato solo che vengano po’ deturpate alzando il deflettore dell’Aircap.
> Motore. Questo V6 è la scelta giusta per chi non vuole cedere alla tentazione dei turbodiesel (ce ne sono tre, con potenze da 170 a 231 CV) > Sistemi “anti-freddo”. Lavorano così bene che ci si può godere una gita “a tutto cielo” anche d’inverno, almeno se si sta seduti davanti.
DIFETTI
> Abitabilità dietro. I sedili sono troppo sagomati all’altezza delle spalle, e si sfiora il soffitto con la testa. E c’è il rischio di urtare con la testa quando si chiude e si apre la capote.
> Baule. Decisamente piccolo, specialmente se si vuole viaggiare con il tetto aperto.
> Cambio automatico. Lento in rapporto alle prestazioni del motore, e poco intuitivo nell’uso manuale. I tecnici Mercedes ci hanno promesso le palette al volante; quando, però, non è dato saperlo.
Cilindrata cm3 | 3498 |
No cilindri e disposizione | 6 a V |
Potenza massima kW (CV)/giri | 215 (292)/6400 |
Coppia max Nm/giri | 365/n.d. |
Emissione di CO2 grammi/km | 206 |
Distribuzione | 6 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 7 (aut.-seq.) + retromarcia |
Trazione | posteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi autoventilanti |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 470/179/140 |
Passo cm | 276 |
Peso in ordine di marcia kg | 1715 |
Capacità bagagliaio litri | 300/390 |
Pneumatici (di serie) | 235/45 R 17 |
Tante le versioni di questa cabrio. La 250 CDI è il giusto compromesso per gustare la guida rilassata "en plain air" oppure viaggiare veloci a capote chiusa. Tra le benzina c'è la 350 CGI per chi non bada troppo ai consumi. La E 500 è per chi non ama i compromessi. Le prestazioni sono entusiasmanti ma si deve passare spesso dal benzinaio. | |||||||||
Versione | Prezzo | Alim | cm3 | CV/kW | km/h | 0-100 | km/l | CO2 | kg |
E 220 CDI BlueEfficiency Executive | 48.460 | D | 2.143 | 170/125 | 232 | 8,8 | 18,5 | 143 | 1710 |
E 220 CDI BlueEfficiency Avantgarde | 51.910 | D | 2.143 | 170/125 | 232 | 8,8 | 18,5 | 143 | 1710 |
E 250 CDI BlueEfficiency Executive | 52.110 | D | 2.143 | 204/150 | 245 | 7,8 | 17,9 | 148 | 1745 |
E 250 CDI BlueEfficiency Avantgarde | 56.700 | D | 2.143 | 204/150 | 245 | 7,8 | 17,9 | 148 | 1745 |
E 350 CDI BlueEfficiency Executive | 57.786 | D | 2.987 | 231/170 | 250 | 6,9 | 14,3 | 185 | 1770 |
E 350 CDI BlueEfficiency Avantgarde | 62256 | D | 2.987 | 231/170 | 250 | 6,9 | 14,3 | 185 | 1770 |
E 200 CGI BlueEfficiency Executive | 48.900 | B | 1.796 | 184/135 | 236 | 8,8 | 13,5 | 172 | 1610 |
E 200 CGI BlueEfficiency Avantgarde | 52.350 | B | 1.796 | 184/135 | 236 | 8,8 | 13,5 | 172 | 1610 |
E 250 CGI BlueEfficiency Executive | 52.110 | B | 1.796 | 204/150 | 240 | 7,8 | 12,7 | 185 | 1620 |
E 250 CGI BlueEfficiency Avantgarde | 56.700 | B | 1.796 | 204/150 | 240 | 7,8 | 12,7 | 185 | 1620 |
E 350 CGI BlueEfficiency Executive | 60.186 | B | 3.498 | 292/215 | 250 | 6,8 | 11,4 | 206 | 1715 |
E 350 CGI BlueEfficiency Avantgarde | 64.776 | B | 3.498 | 292/215 | 250 | 6,8 | 11,4 | 206 | 1715 |
E 500 Avantgarde | 78.030 | B | 5.461 | 387/285 | 250 | 5,3 | 9,1 | 257 | 1765 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Mercedes E cabrio usate 2019 | 39.000 | 39.000 | 1 annuncio |
Mercedes E cabrio usate 2021 | 43.400 | 43.400 | 1 annuncio |
Mercedes E cabrio usate 2023 | 48.900 | 55.900 | 2 annunci |