Anche se è lunga appena 414 cm, la nuova piccola crossover della Nissan non passa certo inosservata. Gli enormi passaruota della Juke, il muso prominente con le luci su tre livelli e i fanali posteriori a boomerang creano un originale contrasto con i finestrini piccoli, da auto sportiva. È un modello che punta a emozionare anche nella guida, per cui monta solo motori piuttosto potenti in rapporto al peso: 1.5 turbodiesel da 110 CV (a partire da 17.990 euro), 1.6 a benzina con 117 cavalli (da 16.490 euro) e 1.6 DIG-T turbo a iniezione diretta, con ben 190 cavalli (prezzo base: 21.540 euro). Le Nissan Juke sono tutte a trazione anteriore, tranne la 1.6 DIG-T con cambio automatico CVT a variazione continua di rapporto del nostro test, che è 4x4. In base alle condizioni di aderenza, fino al 50% della potenza può essere inviata automaticamente alle ruote posteriori, dove agisce il sistema Torque Vectoring: due giunti a comando elettrico distribuiscono istante per istante la potenza tra le ruote, in modo da garantire la massima motricità e stabilità di fase di accelerazione. Insomma, le quattro ruote motrici servono soprattutto nella guida veloce, ma danno una mano anche nel fuori strada leggero, dove la Nissan Juke può anche contare su un’altezza da terra superiore rispetto a qella di un’auto normale: 17 cm per la 4x4 (18 le altre).
Manca la regolazione in profondità del volante, ormai presente in molte utilitarie, ma non è difficile mettersi a proprio agio (anche se i rivestimenti dei sedili sono piuttosto “caldi” e fastidiosi d’estate). La sensazione è particolare, perché si è alti da terra e in posizione dominante (come in una suv), ma i finestrini sottili e il tunnel centrale molto rialzato della Nissan Juke danno l’impressione di trovarsi a bordo di un’auto sportiva. Contribuiscono a ciò anche il piccolo volante a tre razze rivestito in pelle, il bel cruscotto con contagiri e tachimetro di grande diametro e i rivestimenti in plastica lucida (si possono avere grigi scuri o rossi) del tunnel e degli inserti dei pannelli porta. L’effetto globale è gradevole e l’assemblaggio abbastanza accurato, ma i materiali sono economici e i comandi non tutti al posto giusto: quelli degli specchietti e per inserire le quattro ruote motrici sono quasi nascosti, in basso a sinistra, mentre il computer di bordo si comanda con un piccolo tasto nel cruscotto, che obbliga a infilare la mano tra le razze del volante (non certo il massimo per la sicurezza). Di serie c’è anche il navigatore (con schermo a sfioramento di circa 5 pollici, in mezzo alla plancia) e subito sotto un altro display con i comandi del “clima” e del “D-Mode”, il sistema che permette di variare la risposta di motore, cambio e sterzo. Tre le modalità: normale, Eco (per consumare meno) e Sport (per una guida più dinamica). Si possono visualizzare una serie di funzioni curiose (come le accelerazioni istantanee, o la pressione del turbo), ma, data la posizione bassa, possono guardarle senza rischi solo i passeggeri. A proposito: lo spazio. Sul divano non abbonda né in larghezza né in altezza: ci possono stare due adulti e (con parecchi sacrifici) un bambino. Difficoltosa l’accessibilità: il vano delle porte posteriori è stretto. E non è abbondante neppure la capacità del baule: 251/830 litri.
Su strada, bastano poche centinaia di metri per capire che la Nissan Juke è molto maneggevole, e che alla sua guida ci si può divertire: lo sterzo, sempre “consistente”, è diretto e consente di cambiare rapidamente direzione. Per essere un’auto così alta, il rollio è limitato anche quando si curva decisamente “allegri”, mentre nelle forti accelerazioni all’uscita dalle svolte più impegnative si apprezza il lavoro della trazione integrale, che riduce la tendenza del muso ad allargare la traiettoria. Le prestazioni sono notevoli: il nuovo 1.6 è pronto a tutti i regimi, e tira senza affanno fino a 6500 giri, prima che il cambio innesti una marcia superiore. Di questo automatico si possono criticare la sgradevole sensazione di “sfollata” quando si accelera al massimo (tipico di tutti i CVT) e l’assenza delle palette al volante per usarlo in manuale. Non averle è un vero peccato, perché l’inserimento dei sei rapporti è davvero fulmineo, e per il guidatore sportivo le palette sarebbero la ciliegina sulla torta.
Il prezzo della Nissan Juke è impegnativo, ma, oltre alla meccanica raffinata, va considerata la buona dotazione. Oltre all’Esp e a sei airbag, ci sono cerchi in lega di 17”, “clima” automatico, navigatore, radio con prese Aux e Usb e comandi ripetuti al volante, vivavoce Bluetooth, cruise control, vetri posteriori scuri, retrovisori esterni ripiegabili elettricamente e chiave elettronica “intelligente”. Per risparmiare 3.450 euro c’è la 1.6 DIG-T che ha la stessa dotazione, ma il cambio manuale a sei marce e due sole ruote motrici (quelle anteriori).
PREGI
> Agilità. Lo sterzo diretto e la buona tenuta di strada la rendono maneggevole in città e divertente sulle strade tortuose.
> Motore. Molto pronto, potente e dal funzionamento regolare, consente prestazioni rilevanti.
DIFETTI
> Materiali. Le plastiche dell’abitacolo sono tutte economiche. Lasciano perplessi, soprattutto in un’auto “sfiziosa” da quasi 30.000 euro.
> Praticità. Abitabilità e accessibilità posteriore e capacità del baule sono scarse per un’auto lunga oltre quattro metri.
Cilindrata cm3 | 1598 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 140 (190)/5600 |
Coppia max Nm/giri | 240/2000 |
Emissione di CO2 grammi/km | 172 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | a variazione continua di rapporto (6) + retromarcia |
Trazione | integrale |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 414/177/157 |
Passo cm | 253 |
Peso in ordine di marcia kg | 1383 |
Capacità bagagliaio litri | 251/830 |
Pneumatici (di serie) | 215/55 R 17 |
L'unica versione 4x4 è la 1.6 a benzina da 190 CV con cambio a variazione continua di rapporto. Tutte le altre hanno la sola trazione anteriore. I motori a benzina sono due, un 1.6 aspirato da 117 CV e uno turbo da 190 CV che rende la Juke una "quasi sportiva". Equilibrata nel rapporto prestazioni/consumi la 1.5 dCi da 110 CV, la sola proposta per chi è interessato al diesel. | |||||||||
Versione | Prezzo | Alim | cm3 | CV/kW | km/h | 0-100 | km/l | CO2 | kg |
1.6 Visia | 16.490 | B | 1598 | 117/86 | 178 | 11,0 | 15,6 | 147 | 1162 |
1.6 Acenta | 18.440 | B | 1598 | 117/86 | 178 | 11,0 | 15,6 | 147 | 1162 |
1.6 Tekna | 20.840 | B | 1598 | 117/86 | 178 | 11,0 | 15,6 | 147 | 1162 |
1.6 DIG-T Acenta | 21.540 | B | 1598 | 190/140 | 215 | 8,0 | 14,5 | 159 | 1261 |
1.6 DIG-T Tekna | 23.840 | B | 1598 | 190/140 | 215 | 8,0 | 14,5 | 159 | 1261 |
1.6 DIG-TTekna CVT 4WD | 27.290 | B | 1598 | 190/140 | 200 | 8,4 | 13,2 | 172 | 1383 |
1.5 dCi Visia | 17.990 | D | 1461 | 110/81 | 175 | 11,3 | 19,6 | 134 | 1272 |
1.5 dCi Acenta | 19.940 | D | 1461 | 110/81 | 175 | 11,3 | 19,6 | 134 | 1272 |
1.5 dCi Tekna | 22.340 | D | 1461 | 110/81 | 175 | 11,3 | 19,6 | 134 | 1272 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Nissan Juke usate 2019 | 10.199 | 12.330 | 31 annunci |
Nissan Juke usate 2020 | 13.500 | 16.220 | 30 annunci |
Nissan Juke usate 2021 | 14.900 | 17.660 | 52 annunci |
Nissan Juke usate 2022 | 15.899 | 17.950 | 56 annunci |
Nissan Juke usate 2023 | 7.300 | 19.340 | 38 annunci |
Nissan Juke usate 2024 | 8.800 | 20.810 | 50 annunci |
Nissan Juke usate 2025 | 22.999 | 24.420 | 4 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Nissan Juke km 0 2023 | 24.000 | 27.340 | 18 annunci |
Nissan Juke km 0 2024 | 18.900 | 24.010 | 34 annunci |
Nissan Juke km 0 2025 | 20.490 | 24.880 | 39 annunci |