È il momento delle ibride ricaricabili, le auto che, dopo le elettriche, rappresentano l’arma più efficace nella “guerra alla CO2”; almeno, stando ai bassissimi livelli di emissioni ufficiali, così come figurano nei cicli di omologazione. Ecco, quindi, che ad affiancare le versioni a benzina e a gasolio della Peugeot 508, ora arriva la 1.6 Hybrid e-EAT8, con il quattro cilindri 1.6 turbo a benzina da 181 CV abbinato a un motore elettrico da 109, alloggiato nella scatola del cambio automatico a otto marce, per una potenza complessiva di 225 CV: lo stesso sistema ibrido utilizzato per altri due modelli del gruppo PSA, la Peugeot 3008 e la Opel Grandland X (qui il primo contatto della versione ibrida a quattro ruote motrici).
Elegante e sportiva, grazie alla sua linea quasi da coupé, vista da fuori la Peugeot 508 1.6 Hybrid GT e-EAT8 differisce dalle altre versioni solo per la scritta Hybrid che campeggia alla base del montante posteriore e per il doppio sportello del rifornimento: quello di destra cela il bocchettone della benzina, mentre a sinistra c’è l’attacco per la ricarica elettrica. E a proposito di rigenerazione della batteria (che ha una capacità di 11,8 kWh ed è posizionata sotto il divano), secondo la casa francese si effettua da 0 al 100% in circa due ore collegando l’auto a una wallbox da 7,4 kW, mentre sono necessarie sette ore agganciandosi a una presa domestica, col caricatore da 3,4 kW.
L’abitacolo della Peugeot 508 1.6 Hybrid GT e-EAT8 è elegante, senza perdere neppure l’impronta sportiva, che contraddistingue anche le 508 a benzina e a gasolio. Originale la plancia a “gradini”, che avvolge il guidatore e il passeggero anteriore. Nella GT del nostro test, inoltre, si apprezzano i raffinati rivestimenti dei sedili in pelle e Alcantara e le finiture in legno delle porte e della plancia. Peccato, che non ci siano le maniglie al soffitto, né la regolazione in altezza delle cinture di sicurezza (un difetto comune a tutte le 508). Lo spazio non manca affatto per quattro adulti; davanti, in particolare, si è ben accolti nella ampie e comode poltrone con certificazione AGR (un ente specializzato in ergonomia), complete di precise regolazioni elettriche. Anche dietro si viaggia bene, con notevole agio per le gambe e le spalle; a patto di non superare il metro e 85 di altezza; altrimenti, si sfiora il soffitto con la testa. Anche il bagagliaio è identico a quello delle versioni con il motore termico, e mantiene la buona capacità di 487 litri, grazie alle batterie che non tolgono spazio al vano.
Cambia, ma di poco il sistema multimediale della Peugeot 508 1.6 Hybrid GT e-EAT8: il touchscreen capacitivo di 10” permette di visualizzare nuove schermate, accedendo alle funzioni di impostazione dei parametri di guida e alle informazioni del sistema ibrido. Si possono così consultare la distribuzione in tempo reale dei flussi energetici, le statistiche di consumo a benzina e in modalità elettrica, l’impostazione dei parametri della batteria e l’attivazione del programma e-Save, quello che consente di risparmiare corrente, conservandola per usarla in un secondo momento, magari per l’ingresso in una ztl. E scaricando l’app MyPeugeot si possono anche visualizzare sul cellulare informazioni sull’avanzamento e sullo stato di ricarica della batteria, le statistiche di consumo del carburante, ma anche controllare a distanza alcune funzioni della vettura, come la programmazione e l’attivazione della ricarica, e configurare il precondizionamento di riscaldamento o raffreddamento dell’abitacolo.
Con un tasto vicino alla leva del cambio è possibile anche selezionare uno dei quattro programmi di guida della Peugeot 508 1.6 Hybrid GT e-EAT8: elettrico, Hybrid, Sport e Comfort. In modalità elettrica si può viaggiare a corrente, ovvero a zero emissioni, fino a 135 km/h; in Hybrid ci pensa la centralina della macchina a dosare l’intervento dei motori, elettrico e a benzina, per sfruttarne al massimo l’efficienza; in Sport si utilizza tutta la potenza del sistema ibrido, per un comportamento più vivace e in Comfort, tutta la meccanica (incluse le sospensioni a smorzamento controllato, lo sterzo e il cambio) lavorano assieme per rendere più morbida e dolce la risposta dell’auto.
Nella guida, la Peugeot 508 1.6 Hybrid GT e-EAT8 si mostra agile e confortevole, grazie alle sospensioni “intelligenti” (di serie nell’allestimento GT), che spianano le irregolarità della strada e contengono efficacemente il coricamento laterale della carrozzeria in curva. A concorrere al buon livello di comfort, si aggiunge l’ottima insonorizzazione dell’abitacolo, che si apprezza soprattutto quando si marcia a zero emissioni, con l’auto che si muove veloce e scattante, quasi senza rumore (si sentono solo i lievi fruscii aerodinamici generati dagli specchi retrovisori). Ma sfruttando tutti i 225 CV del motore ibrido la risposta della macchina diventa più pronta: appena si preme con forza sul pedale dell’acceleratore, entra in funzione anche il 1.6 turbo, che fa sentire la sua spinta (e anche la sua voce), rendendo credibili lo “0-100” in 8,3 secondi e i 240 km/h di velocità massima dichiarati. Lo sterzo è preciso, ma il cambio non è sempre fluido e le levette al volante fisse sono scomode in curva (non girano insieme alla corona).
Che dire dei consumi della berlina francese? Nel nostro test nei dintorni della città spagnola di Barcellona, partendo con gli accumulatori carichi e 36 km di autonomia indicati nel cruscotto digitale, siamo riusciti a percorrerne 38 in modalità elettrica, quindi senza consumare una goccia di benzina (il percorso si è svolto su strade statali e in autostrada). Un risultato un po’ inferiore alle attese (la casa parla di 50 km), ma comunque positivo: se si considera, infatti, che la media degli spostamenti quotidiani dell’80% dei cittadini europei è inferiore ai 50 km, l’autonomia “eco” raggiunta con la 508 plug-in consente di soddisfare le esigenze di mobilità quotidiane di buona parte degli utilizzatori, senza ricorrere al motore termico.
Ovviamente, a batterie esaurite si inizia a consumare benzina, e i vantaggi sono quelli di una “normale” vettura ibrida, che si ricarica nele frenate e supporta il motore termico in accelerazione. In queste condizioni, dopo un centinaio di chilometri di guida piuttosto veloce abbiamo letto nel computer di bordo una media di circa 10 km/litro, ma spetterà ai nostri strumenti una verifica più accurata. La Peugeot 508 1.6 Hybrid è già in vendita nelle concessionarie, a partire da 46.980 euro della base Allure, fino ai 52.980 della GT del nostro test. La wagon costa 900 euro in più.
PREGI
> Aiuti alla guida. Di serie ha i più diffusi. E, tra gli optional, si può avere anche il visore notturno.
> Comfort. I sedili sono comodi, gli interni ben insonorizzato, e le sospensioni attive (di serie) sono davvero efficaci su ogni fondo.
> Guida. Quest’ibrida plug-in è agile e brillante; ha uno sterzo preciso e tiene bene la strada.
DIFETTI
> Abitabilità posteriore. Il tetto che scende verso il baule lascia poco spazio sopra la testa ai passeggeri sul divano.
> Dettagli. Su un’auto di questo prezzo, e così curata, è strano che non ci siano le maniglie nel soffitto e la regolazione in altezza dell’attacco delle cinture di sicurezza.
> Levette del cambio. Sono di piccole dimensioni e fisse: in curva, girando il volante, sono difficili da usare.
Motore a benzina | |
Cilindrata cm3 | 1598 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 133 (181)/6000 giri |
Coppia max Nm/giri | 300/3000 |
Motore elettrico | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 80 (109)/n.d. |
Coppia max Nm/giri | 337/n.d. |
Potenza massima complessiva kW (CV) | 165 (225) |
Emissione di CO2 grammi/km | 35 |
No rapporti del cambio | 8 (automatico) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 240 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 8,3 |
Consumo medio (km/l) | 71,4 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 475/186/140 |
Passo cm | 268 |
Peso in ordine di marcia kg | 1720 |
Capacità bagagliaio litri | 487/1537 |
Pneumatici (di serie) | 235/45 R18 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Peugeot 508 usate 2019 | 14.299 | 16.820 | 19 annunci |
Peugeot 508 usate 2020 | 13.400 | 19.340 | 23 annunci |
Peugeot 508 usate 2021 | 15.990 | 17.690 | 31 annunci |
Peugeot 508 usate 2022 | 20.900 | 30.030 | 3 annunci |
Peugeot 508 usate 2023 | 26.900 | 35.970 | 7 annunci |
Peugeot 508 usate 2024 | 30.850 | 32.500 | 3 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Peugeot 508 km 0 2021 | 28.000 | 28.000 | 1 annuncio |
Peugeot 508 km 0 2022 | 44.800 | 44.800 | 1 annuncio |
Peugeot 508 km 0 2023 | 29.390 | 34.910 | 9 annunci |
Peugeot 508 km 0 2024 | 31.650 | 36.180 | 6 annunci |