PRIMO CONTATTO

Toyota Prius: ha due motori per consumare poco

L’auto ibrida più diffusa al mondo giunge alla terza generazione. Ha una linea rinfrescata e motori più potenti (uno a benzina e uno elettrico, che funzionano “in simbiosi”): le prestazioni sono cresciute, mentre consumi ed emissioni sono ancora più bassi. È facile da guidare, ma gli interni sono migliorabili.
19 agosto 2009
  • Prezzo (al momento del test)

    € 27.100
  • Consumo medio (dichiarato)

    25 km/l
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    92 grammi/km
  • Euro

    5
Toyota Prius
Toyota Prius 1.8 H ECVT Active
Ha un “volto” più moderno

Ora il frontale è più moderno e piacevole, ma la linea è simile a quella della versione precedente, con l’insolito lunotto spiovente e la coda “tronca”: è frutto di attenti studi aerodinamici. La Active del nostro test costa 27.100 euro; essendo ibrida gode, fra bonus e rottamazione, di ben 5.000 euro di incentivi.

La Prius è spinta da due motori che “si aiutano” a vicenda: un 1.8 a benzina e uno elettrico alimentato da batterie che si ricaricano durante la marcia, in particolare in frenata. Il cambio è automatico a variazione continua di rapporto. Con il pacchetto Solar (1.800 euro) si possono avere i pannelli solari sul tetto, che alimentano una ventola per rinfrescare l’abitacolo quando l’auto è ferma, e le ruote di 15” (di serie sono di 17”) che permettono di ridurre ulteriormente i consumi.

Dentro è tecnologica ma “risparmiosa”

Il sottile cruscotto digitale e la cortissima leva del cambio “a joystick” conferiscono alla plancia un’aria avveniristica. Peccato che il climatizzatore, automatico, non sia bizona, e che le plastiche siano dure e d’aspetto “leggero”. L’abitabilità è buona per quattro adulti e lo spazio per le gambe non manca neanche dietro (dove il divano, al centro, è piuttosto rialzato. L’auto è lunga quasi 4,5 metri, ma il baule ha una profondità limitata (sotto il piano di carico ci sono le batterie) ed è poco sfruttabile.

Da guidare in relax

Lo scatto è notevole (0-100 km/h in 10,4 secondi dichiarati) e la progressione, anche grazie al cambio automatico a variazione continua di rapporto (come quelli che equipaggiano gli scooter), è molto dolce e regolare. Sterzo leggero e sospensioni morbide completano il quadro di un’auto non certo sportiva, bensì molto confortevole e rilassante da condurre.

Un punto dolente riguarda la visibilità posteriore, limitata dal lunotto suddiviso in due parti. La tenuta di strada è buona e il comportamento sicuro. La presenza del motore elettrico, oltre a favorire la silenziosità di marcia, contribuisce alla riduzione dei consumi, che nel test abbiamo stimato essere effettivamente contenuti (i dati ufficiali parlano di 25 km con un litro di benzina).

Secondo noi

> PREGI
Emissioni. Inquina (e consuma) pochissimo, ed emette meno anidride carbonica di un’utilitaria.
Facilità di guida. Cambio automatico a variazione continua e comandi leggeri la rendono facile e piacevole da condurre. 

> DIFETTI
Baule. Di capienza non eccezionale, è poco sfruttabile per via dell’altezza ridotta (sotto il piano di carico ci sono le batterie che alimentano il motore elettrico).
Finiture. I materiali impiegati per gli interni sono di aspetto economico, adeguati a vetture di categoria inferiore.

 

SCHEDA TECNICA

Motore elettrico  
Potenza massima kW (CV)/giri 60 (82)/n.d.
Coppia max Nm/giri 207/n.d.
Motore a benzina  
Cilindrata cm3 1798
No cilindri e disposizione 4 in linea
Distribuzione 4 valvole per cilindro
Potenza massima kW (CV)/giri 73 (99)/5200
Coppia max Nm/giri 142/4000
Emissione di CO2 grammi/km 92
No rapporti del cambio 6 aut. + retromarcia
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 446/175/149
Passo cm 270
Peso in ordine di marcia kg 1395
Capacità bagagliaio litri 440/1120
Pneumatici (di serie) 215/45 R17
La gamma della Prius si articola su tre versioni che si differenziano nel livello dell’allestimento. La base, proposta a 25.900 euro, ha una dotazione già buona e monta ruote di 15” (quelle che permettono consumi più contenuti e che sono offerte in opzione per le altre versioni, equipaggiate con più “gratificanti” cerchi di 17”). La Active, protagonista del nostro test, è la versione intermedia, la più equilibrata nel rapporto prezzo/dotazione. Al top c’è la Executive (32.800 euro), che, fra l’altro, ha di serie anche sedili in pelle e fari a led.
Versione Prezzo Alim cm³ CV/kW km/h 0-100 km/l CO2 kg
1.8 HSD 25.900 I 1798 136/100 180 10,4 25,6 89 1395
1.8 HSD Active 27.100 I 1798 136/100 180 10,4 25,6 89 1395
1.4 HSD Executive 32.800 I 1798 136/100 180 10,4 25,6 89 1395
Aggiungi un commento
Le Toyota
  • Toyota Proace City Verso
    Toyota Proace City Verso
    da € 27.000 a € 46.850
  • Toyota Corolla Cross
    Toyota Corolla Cross
    da € 37.900 a € 44.200
  • Toyota Rav4
    Toyota Rav4
    da € 42.200 a € 59.100
  • Toyota C-HR
    Toyota C-HR
    da € 35.700 a € 45.400
  • Toyota Prius
    Toyota Prius
    da € 43.000 a € 51.000
Annunci

Toyota Prius usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Toyota Prius usate 202119.80019.8001 annuncio
Toyota Prius usate 202334.90037.0703 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser