Si distingue per l’originalità della linea che non fa capire di derivare da un furgoncino. Comoda e spaziosa, ha un motore vivace e parco. Sebbene sia alta ben 180 cm si guida come un’auto “normale”.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Dotazione | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
È una classica “multiuso” con un ampio abitacolo, dove trovano posto comodamente cinque persone e i loro bagagli. Si guida con facilità, né più né meno come un’automobile “normale”, e anche se è piuttosto alta, in curva non si corica troppo. In manovra si apprezza la leggerezza dello sterzo che, però, risulta poco preciso in velocità. Valido il motore, vivace, parsimonioso e abbastanza silenzioso. Peccato che si debbano pagare a parte, in un “pacchetto” piuttosto costoso, l’ESP e il controllo di trazione.
Appartiene alla categoria delle auto “multiuso”, come la Fiat Qubo: polivalenti e funzionali, hanno il pregio di offrire uno spazio interno paragonabile a quello di un furgone, senza somigliargli troppo... Lunga poco più di quattro metri, si guida come una berlina “normale”, sebbene sia alta ben 180 centimetri. Il frontale ha un’aria quasi sportiva mentre nella coda spicca l’amplissimo lunotto, apribile separatamente dal portellone.
La guida “facile” deriva anche dal contenuto rollìo (il coricamento laterale nelle curve) e dalla tenuta di strada di buon livello. L’unico handicap è costituito dalla limitata visibilità laterale (soprattutto sul lato destro) a causa della larghezza del montante centrale. Pratiche le barre portatutto sul tetto, abbinate al soffitto “Modutop” (optional con tetto vetrato in quattro parti, non apribili; bocchette di ventilazione per i passeggeri dietro e vano sotto il soffitto che regge fino a 10 kg).
A bassa velocità si apprezza la leggerezza dello sterzo che, però, con l’aumentare dell’andatura perde un po’ di precisione. Richiede un minimo di pratica anche il pedale del freno, poco modulabile, per cui a volte si corre il rischio di rallentare più bruscamente del necessario. Giudizio largamente positivo invece per il motore, fluido e brillante, generoso nella spinta anche a pieno carico e, oltretutto, silenzioso e parco nei consumi.
La My Multispace è la versione top di gamma col motore HDi da 109 CV, ma fa pagare a caro prezzo accessori come l’ESP (fa parte di un “pacchetto” che include anche il controllo di trazione e gli airbag per la testa) e i sensori di distanza. Non è previsto il tetto apribile (che invece “legherebbe” bene con un’auto di questo tipo) mentre sono di serie i fendinebbia e il regolatore di velocità. Una dotazione, quindi, con luci ed ombre. Per chi vuole risparmiare qualcosa ci sono le versioni Multispace e XTR.
Pochissime auto offrono cinque singole poltrone (comode e di foggia quasi sportiva, in grado di trattenere bene il corpo nei percorsi ricchi di curve) e un bagagliaio molto capiente. Su questa multi spazio c’è posto per tutto e per tutti e solo la plancia, un po’ massiccia ma ben assemblata, tradisce la “parentela” con il furgone da cui deriva. Molti anche i vani dove riporre i piccoli oggetti, mentre sono un po’ rigide alcune parti in plastica.. Un po’ scomodi i finestrini delle porte dietro, apribili solo a compasso.
Plancia e comandi
Tipica dei veicoli commerciali, la plancia è imponente e verticale, ma assemblata con cura. Pratico il cambio con la leva in posizione comoda e rialzata. Il vano portaoggetti davanti al passeggero ha il coperchio privo di chiave e non è illuminato: in compenso, è piuttosto profondo ed è pure refrigerato. Le plastiche sono un po’ rigide ma l’insieme è gradevole, mentre sono numerosi e funzionali i vani dover riporre i piccoli oggetti. La strumentazione è raccolta in un massiccio cruscotto dietro il volante, mentre le informazioni del computer di bordo vengono visualizzate su un display al centro della plancia.
Abitabilità
I sedili anteriori hanno un disegno quasi sportivo, ma sono confortevoli, trattengono bene il corpo sui percorsi tortuosi, e dispongono anche di pratici braccioli centrali ripiegabili. Va molto bene anche dietro, dove al posto del divano ci sono tre poltroncine singole e indipendenti che non costringono a stare sacrificati e che offrono pure un notevole spazio in altezza. La seconda fila di sedili dispone anche di pratici tavolinetti ripiegabili disposti dietro gli schienali.
Bagagliaio
La soglia di accesso è a soli 56 cm da terra, per cui agevola le operazioni di carico e scarico, insieme all’apertura ampia e dalla forma regolare. Inoltre, il portellone di notevoli dimensioni protegge dalla pioggia e dal sole durante le operazioni di stivaggio dei bagagli, ha il lunotto apribile in modo indipendente, e il vano di carico è modulabile a piacere, grazie ai sedili reclinabili e facilmente asportabili. Nel caso in cui si debbano trasportare oggetti particolarmente lunghi, si può reclinare in avanti anche il sedile del passeggero anteriore.
Nel traffico urbano se la cava bene grazie allo sterzo leggero e alla seduta piuttosto alta e dominante. Peccato che i larghi montanti possano ostacolare la visuale e rendano caldamente consigliabile l’optional dei sensori di distanza. Fuori porta la multispazio francese rivela una buona stabilità nonostante l’abbondante altezza della carrozzeria, e grazie al turbo, che risponde bene anche ai bassi regimi, i sorpassi non sono mai un problema. I trasferimenti autostradali sono comodi e quasi riposanti grazie alla valida insonorizzazione del motore e al ridotto coricamento laterale nei curvoni; peccato solo che lo sterzo diventi via via meno preciso all’aumentare della velocità. Sempre contenuti i consumi di gasolio.
In città
Il motore elastico e vivace e la posizione di guida rialzata consentono di avere sempre un certo “dominio” del traffico. Ma bisogna fare parecchia attenzione quando si esce da una strada laterale o nelle manovre da parcheggio: i grandi montanti ostacolano la visuale, per cui i sensori di distanza diventano un optional irrinunciabile. Le sospensioni garantiscono un buon comfort, filtrando al meglio le asperità del fondo stradale, incluso il pavé.
Fuori città
La brillantezza del motore, che grazie al turbo garantisce risposte molto pronte e sorpassi sicuri, rende piuttosto divertente la guida fuori città, anche perché nonostante sia piuttosto alta, la Citroën Berlingo non soffre troppo di rollìo. Tuttavia, occorre abituarsi al servosterzo elettrico, a volte poco preciso, soprattutto quando l’andatura aumenta, e anche al cambio un po’ duro.
In autostrada
Nei lunghi viaggi si apprezzano lo spazio, il buon comfort offerto dalle sospensioni e il coricamento laterale limitato nei curvoni veloci. A 130 km/h il motore “lavora” a 3000 giri, “beve” in maniera moderata e non genera una rumorosità fastidiosa. Da rimarcare anche la sostanziosa riserva di potenza a disposizione: se si deve riprendere velocità dopo un rallentamento la risposta della turbina è sempre pronta. Dunque, un quadro più che positivo sui percorsi autostradali, ove la multispazio francese richiede soltanto un minimo di assuefazione nell’azionamento del pedale del freno, scarsamente modulabile.
Dai crash test EuroNcap la Citroën Berlingo è uscita a testa alta, riportando quattro stelle sia per la protezione di guidatore e passeggeri, sia per i bambini fissati agli appositi seggiolini, e due stelle per la tutela dei pedoni in caso di investimento. Scarsa la dotazione di dispositivi di sicurezza: di serie dispone solo di quattro airbag (quelli per la testa, anteriori e posteriori, si pagano a parte, così come i controlli di stabilità e di trazione).
Solitamente, le multispazio non ottengono risultati eclatanti nei crash test dell’EuroNcap, ma la Berlingo è andata piuttosto bene: ha ottenuto, infatti, ben quattro stelle sia nella protezione di guidatore e passeggeri, sia per quanto riguarda i bambini fissati sugli appositi seggiolini con attacchi Isofix. Peccato che la conformazione del cofano però non abbia dato risultati di rilievo per la tutela dei pedoni in caso di investimento: il giudizio si ferma a due sole stelle. Va peggio sul fronte della dotazione di sicurezza: di serie ci sono solo quattro airbag, due frontali e due laterali anteriori. Quelli a tendina (per la testa di chi è seduto davanti e dietro) sono optional, insieme al controllo di stabilità e di trazione: il “pacchetto” che comprende questi importanti dispositivi è a pagamento.
La Berlingo è adatta a chi cerca un'auto pratica, facile da guidare e con un look originale. Lo sterzo è poco preciso in velocità e i freni non sono molto modulabili. Accessori per la sicurezza importanti come l'ESP si pagano.
Il frontale quasi sportivo e la linea originale assieme all’abitacolo e al bagagliaio ampi e funzionali, senza tralasciare la notevole facilità di guida, rendono la Berlingo indicata per chi vuole un veicolo veramente multimpiego, da usare tutti i giorni per il lavoro e la famiglia. Tuttavia, occorre abituarsi allo sterzo, valido in città ma poco preciso in velocità, e ai freni che lasciano un po’ a desiderare nella modulabilità. In aggiunta, sul fronte della dotazione di sicurezza sarebbe bene che alcuni accessori importanti (come ESP e airbag per la testa) facessero parte della dotazione di serie.
Bagagliaio
Anche con cinque persone a bordo colpisce positivamente per lo spazio che offre: smontando le tre poltroncine posteriori, può affrontare senza problemi anche un trasloco. Inoltre, sono sempre agevoli le operazioni di carico e scarico.
Comfort
La seduta alta, l’accurata insonorizzazione del motore e le sospensioni che assorbono bene le asperità, consentono di disporre di un comfort di elevato livello per un’auto di questo tipo.
Motore
Vivace, sempre pronto nella risposta quando si sollecita a fondo l’acceleratore, è poco “assetato” di gasolio e ha una “voce” che non invade mai l’abitacolo.
Praticità
Sono davvero tanti i vani dove riporre piccoli oggetti, e non mancano soluzioni funzionali come il sedile anteriore destro e quello centrale posteriore con schienali ripiegabili in avanti in modo da formare un comodo tavolinetto.
Esp
Insieme al controllo di trazione (e agli airbag per la testa) non fa parte della dotazione di serie, ed è un neo visto che la My Multispace è la versione più costosa della gamma.
Frenata
Gli spazi di arresto sono buoni nelle frenate di emergenza. Tuttavia, anche nei leggeri rallentamenti a volte la risposta dell’impianto è un po’ troppo decisa: il pedale è sin troppo sensibile.
Servosterzo
In città va tutto bene, ma in curva risulta poco preciso e non omogeneo nella risposta. A volte, in curva, dà la sgradevole sensazione di… funzionare a scatti.
Visibilità
Davanti va tutto bene, ma di fianco è davvero carente. E anche dietro sono dolori: i montanti grandi rendono problematiche le manovre. Consigliabili i sensori di distanza.
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 5a a 4000 giri | 172,2 km/h | 173 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 12,6 | 14,0 secondi | |
0-400 metri | 18,6 | 118,4 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 34,5 | 148,1 km/h | non dichiarata |
RIPRESA | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h in 4a | 34,9 | 146,6 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h in 5a | 33,3 | 144,5 km/h | non dichiarata |
da 80 a 120 km/h in 5a | 13,6 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 13,7 km/litro | 14,7 km/litro | |
Fuori città | 16,4 km/litro | 20,4 km/litro | |
In autostrada | 12,2 km/litro | non dichiarato | |
Massimo | 8,2 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 14,5 km/litro | 17,9 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 39,1 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 62,6 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 134 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 10,1 metri | 11 |
Cilindrata cm3 | 1560 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 80 (109)/4000 |
Coppia max Nm/giri | 240 (260 con overboost)/1750 |
Emissione di CO2 grammi/km | 147 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 5 + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 438/181/180 |
Passo cm | 273 |
Peso in ordine di marcia kg | 1429 |
Capacità bagagliaio litri | 517/3000 |
Pneumatici (di serie) | 215/55 R 16 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 5a a 4000 giri | 172,2 km/h | 173 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 12,6 | 14,0 secondi | |
0-400 metri | 18,6 | 118,4 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 34,5 | 148,1 km/h | non dichiarata |
RIPRESA | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h in 4a | 34,9 | 146,6 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h in 5a | 33,3 | 144,5 km/h | non dichiarata |
da 80 a 120 km/h in 5a | 13,6 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 13,7 km/litro | 14,7 km/litro | |
Fuori città | 16,4 km/litro | 20,4 km/litro | |
In autostrada | 12,2 km/litro | non dichiarato | |
Massimo | 8,2 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 14,5 km/litro | 17,9 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 39,1 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 62,6 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 134 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 10,1 metri | 11 |
Cilindrata cm3 | 1560 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 80 (109)/4000 |
Coppia max Nm/giri | 240 (260 con overboost)/1750 |
Emissione di CO2 grammi/km | 147 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 5 + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 438/181/180 |
Passo cm | 273 |
Peso in ordine di marcia kg | 1429 |
Capacità bagagliaio litri | 517/3000 |
Pneumatici (di serie) | 215/55 R 16 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Citroen Berlingo usate 2019 | 9.950 | 21.800 | 56 annunci |
Citroen Berlingo usate 2020 | 11.000 | 21.510 | 36 annunci |
Citroen Berlingo usate 2021 | 14.900 | 24.030 | 17 annunci |
Citroen Berlingo usate 2022 | 24.350 | 28.940 | 4 annunci |
Citroen Berlingo usate 2023 | 23.300 | 31.820 | 5 annunci |
Citroen Berlingo usate 2024 | 21.900 | 23.780 | 9 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Citroen Berlingo km 0 2021 | 35.800 | 35.800 | 1 annuncio |
Citroen Berlingo km 0 2022 | 28.300 | 30.010 | 7 annunci |
Citroen Berlingo km 0 2023 | 19.500 | 33.150 | 30 annunci |
Citroen Berlingo km 0 2024 | 21.900 | 26.100 | 3 annunci |