Grintosa nell’aspetto, e nel comportamento su strada, la Honda Civic Type R è di quelle vetture che lasciano il segno, e non soltanto per lo scatto bruciante del 2.0 turbo e per il suo rombo coinvolgente. L’assetto rigido (persino impostando la modalità Comfort, che controlla anche gli ammortizzatori a controllo elettronico) fa sentre ogni metro di asfalto e ogni dettaglio dell’abitacolo richiama al mondo delle corse. A partire dai sedili bassi e avvolgenti per arrivare alla volante con inserti rossi e alla pedaliera in alluminio. Senza dimenticare la cortissima (e precissima) leva del cambio.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
Non sono molte le sportive a cinque porte con oltre trecento cavalli e la trazione anteriore. Anzi, ce n’è solo una, ed è la Honda Civic Type R, che può vantare ben 320 CV (la rivale più simile, la Seat Leon Cupra, non va oltre i 300, è ha un look decisamente più sobrio). Le grandi prese d’aria nel paraurti anteriore (in parte, però, sono finte) danno bene l’idea della grinta di questa vettura, che sfoggia anche minigonne pronunciate e un vistosissimo alettone sopra il lunotto. Altrettanto appariscenti i tre tubi di scarico centrali. Corsaiolo pure l’abitacolo con poltrone basse e avvolgenti, in pelle scamosciata rossa e nera e col poggiatesta integrato. Alla guida, poi, la giapponese mantiene le promesse in fatto di sportività, su strada come in pista: l’assetto piatto e lo sterzo pronto e preciso consentono inserimenti in curva fulminei, e la tenuta di strada è elevata. In accelerazione il 2.0 turbo incolla letteralmente ai sedili e ha un rombo coinvolgente. E il differenziale autobloccante meccanico dà una bella mano a scaricare a terra i tanti cavalli della Honda Civic Type R quando si accelera a ruote non perfettamente dritte. Non mancano neppure diversi sistemi di assistenza alla guida, dalla frenata automatica di emergenza al cruise control adattativo, senza trascurare il sistema di mantenimento in corsia. Nel 2017 nei test Euro NCAP la Honda Civic ha preso cinque stelle, spiccando sia nella protezione degli occupanti adulti (92 punti su 100) sia nella dotazione e nell’efficacia dei sistemi di sicurezza attiva, 88%.
Plancia e comandi
Le forme della plancia della Honda Civic Type R sono elaborate, e impreziosite da sfiziosi inserti rossi e da una fascia che ricorda la fibra di carbonio. Il cruscotto mette insieme uno schermo digitale per contagiri, tachimetro e informazioni del computer di bordo con due indicatori a led per la termperatura del liquido refrigerante del motore e per il livello di benzina nel serbatoio. Si ha la sensazione di avere tutto sotto controllo, e non manca un bel tocco di tecnologia al sistema multimediale con schermo di 7”, completo di Gps, radio Dab, Apple CarPlay e Android Auto, arricchibile con diverse app. A portata di mano il selettore delle tre modalità di guida, Comfort, Sport e “+R”.
Abitabilità
L’abitacolo della Honda Civic Type R, omologato solo per quattro persone, è tutt’altro che piccolo. Sul divano (rivestito in tessuto) non mancano l’agio per le gambe e, anche grazie alle sedute basse, lo spazio sopra la testa. Peccato solo che gli schienali delle poltrone si regolino a scatti e che al centro del divano manchi un bracciolo.
Bagagliaio
Questa sportiva è generosa anche in fatto di spazio per i bagagli. La capacità minima di 420 litri triplica (1209 litri) a divano reclinato. La bocca di carico della Honda Civic Type R è ampia e non troppo distante da terra (68 cm), ma lo scalino di 18 cm fra la soglia di carico e il fondo del baule non è comodo da superare con le valigie pesanti. Originale il tendalino scorrevole lateralmente.
In città
La frizione non è troppo affaticante, ma sullo sconnesso le sospensioni rigide (anche in modalità Comfort) presentano il conto. Inoltre, il raggio di svolta della Honda Civic Type R è tutt’altro che ridotto e la visibilità posteriore scarsa: preziosi i sensori di distanza e la retrocamera (di serie). Non male, per il tipo di auto, il consumo: 10,6 km/l.
Fuori città
Guidare la Honda Civic Type R sul misto è un vero piacere: la spinta del 2.0 turbo è impressionante, soprattutto sopra i 2500 giri, e il cambio preciso. Pronto lo sterzo e ridotto il rollio in curva, soprattutto impostando la modalità Sport. Potenti i freni. Ragionevoli le richieste di carburante: 14,3 km/l.
In autostrada
Il rombo del quattro cilindri turbo (che a 130 km/h in sesta marcia lavora a 3200 giri) fa da colonna sonora nei viaggi, riducendo il comfort. Utili, invece, il cruise control adattativo e i sensori per l’angolo cieco dei retrovisori. Non eccezionali gli 11,6 km/l rilevati.
In pista
La Honda Civic Type R è a proprio agio soprattutto in pista, dove va guidata con decisione per esaltarne le doti di agilità e di velocità in curva. In questo caso è bene impostare la modalità “+R” che aumenta ulteriormente la consistenza dello sterzo, rende l’assetto ancora più rigido e la risposta dell’acceleratore fulminea. Attenzione però, portata al limite la vettura è tutt’altro che docile nelle reazioni.
Baule
La capacità di carico è tra le migliori per auto di questa categoria.
Cambio manuale
La frizione non è pesente e la corta leva in alluminio ha innesti precisi.
Dotazione di sicurezza
Non mancano sistemi come la frenata automatica d’emergenza e quello contro le uscite accidentali di corsia.
Comfort
Sullo sconnesso non basta impostare le sospensioni nella taratura più “soft”. E il rombo in autostrada diventa fastidioso alla lunga.
Manovre
Il lunotto molto inclinato e diviso in due parti riduce la visibilità posteriore. Inoltre, nelle manovre pesa il diametro di sterzata tutt’altro che ridotto.
Quinto posto
Non è previsto, neppure tra gli optional. Eppure il divano ha forme e misure che lo permetterebbero.
Carburante | benzina |
Cilindrata cm3 | 1996 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 235 (320)/6500 |
Coppia max Nm/giri | 400/2500-4500 |
Emissione di CO2 grammi/km | 176 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 6 + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 456/188/143 |
Passo cm | 270 |
Posti | 4 |
Peso in ordine di marcia kg | 1380 |
Capacità bagagliaio litri | 420/1209 |
Pneumatici (di serie) | 245/30 R20 |
Serbatoio litri | 46 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 6a a 6600 giri | 265,2 km/h | 272 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 6,0 | 5,8 secondi | |
0-400 metri | 13,9 | 172,0 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 24,9 | 216,7 km/h | non dichiarata |
RIPRESA | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h in 5a | 28,0 | 211,3 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h in 6a | 27,6 | 200,5 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h in 5a | 6,2 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h in 6a | 7,0 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 10,6 km/litro | 10,2 km/litro | |
Fuori città | 14,3 km/litro | 15,4 km/litro | |
In autostrada | 11,6 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 12,4 km/litro | 13,0 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 33,8 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 58,3 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 136 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 11,8 metri | 11,8 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Honda Civic usate 2019 | 14.900 | 14.900 | 1 annuncio |
Honda Civic usate 2020 | 18.099 | 18.100 | 7 annunci |
Honda Civic usate 2023 | 49.000 | 49.000 | 1 annuncio |
Honda Civic usate 2024 | 30.900 | 30.900 | 1 annuncio |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Honda Civic km 0 2023 | 38.400 | 53.170 | 3 annunci |
Honda Civic km 0 2024 | 33.900 | 33.900 | 1 annuncio |
Honda Civic km 0 2025 | 0 | 0 | 1 annuncio |