Oggetto di un lieve restyling (concentrato nel frontale e nei paraurti), la Peugeot 308 SW è stata aggiornata negli ausili di assistenza alla guida: sin dalla Allure sono di serie anche la frenata automatica d’emergenza (attiva fino a 140 km/h) e gli allarmi contro l’involontario abbandono di corsia e il colpo di sonno. Pochi i cambiamenti nell’abitacolo, con aggiornamenti nel sistema multimediale ma sempre con la caratteristica posizione di guida con cruscotto da leggere sopra il volante, mentre il nuovo 1.5 turbodiesel ha 131 CV, 11 in più rispetto al vecchio 1.6 che, tuttavia, era ancora più parco (ma i consumi che abbiamo rilevato sono comunque contenuti). Spaziosa e provvista di un baule fra i migliori della categoria, questa media famigliare (459 cm di lunghezza) è agile e piacevole da guidare fra le curve.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Aiuti alla guida | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
In occasione del leggero aggiornamento che ha coinvolto la mascherina (più verticale) e i paraurti, dal disegno più grintoso soprattutto per gli allestimenti GT Line e GT, la Peugeot 308 SW ha ricevuto il nuovo 1.5 turbodiesel da 131 CV. È un quattro cilindri che prende il posto del 1.6 da 120 CV impiegato in precedenza, rispetto al quale è più vivace ma pure leggermente meno economo (18 km/l di media sono comunque un buon risultato); inoltre, richiede di abituarsi a un lieve ritardo del turbo ai regimi inferiori. Aggiungendo il pacchetto Driver Sport (optional) c’è la possibilità di rendere più sportivo il rombo dello scarico premendo un tasto, ma l’effetto, ottenuto artificialmente attraverso l’impianto audio, è poco realistico. Gradevole la guida: lo sterzo è preciso, le sospensioni solide al punto giusto (non penalizzano il comfort nemmeno con i cerchi di 18”, optional al posto di quelli di 17”) e la tenuta di strada è sicura; inoltre, l’impianto frenante risulta modulabile e resistente.
Aggiornati pure gli ausili alla guida della Peugeot 308 SW (lunga 459 cm e dotata di un baule fra i più capaci della categoria): frenata automatica d’emergenza fino a 140 km/h (con funzione anti-investimento fino a 60 km/h), avvisi contro il colpo di sonno e l’involontario abbandono di corsia, sistema di riconoscimento dei segnali con i limiti di velocità e abbaglianti adattativi sono di serie sin dall’allestimento Allure (che si colloca un gradino sotto al GT Line della vettura in prova); il cruise control adattativo, invece, è optional nel pacchetto Driver Assistance. Nell’abitacolo della rinnovata Peugeot 308 SW spicca l’inedito sistema multimediale con schermo di 9,7” dal quale si gestiscono, non sempre in modo intuitivo, anche alcune funzioni di bordo, climatizzazione inclusa; invariato il cruscotto in posizione rialzata, che in alcune condizioni può risultare parzialmente coperto dalla corona del volante. La media francese (in versione berlina, sulla quale la station wagon è basata) è stata promossa con cinque stelle nel test Euro NCAP effettuato nel 2013 (anno del debutto dell’attuale generazione): il risultato è ottimo, ma le procedure di verifica dell’epoca erano molto meno articolate di quelle odierne.
Plancia e comandi
La ben rifinita plancia della Peugeot 308 SW non è cambiata, e resta al suo posto il cruscotto in posizione sopraelevata: una soluzione originale, che però ne penalizza la leggibilità, a meno che si regoli il volante in posizione bassa (affinché la parte superiore della corona non copra parte degli strumenti); criticabile la lancetta del contagiri, che, muovendosi in senso antiorario, può disorientare. Nuovo lo schermo di 9,7” del sistema multimediale, con navigatore (a partire dalla Allure, dispone di mappe 3D e fornisce informazioni sul traffico), MirrorLink, Apple CarPlay e Android Auto; dal display si gestisce anche il “clima”, soluzione che però distrae più di un sistema classico, con pomelli e pulsanti.
Abitabilità
In allestimento GT Line, la Peugeot 308 SW sfoggia avvolgenti e comode poltrone dal sapore sportivo impreziosite, come il divano, da inserti in finta pelle e cuciture rosse (riprese anche nella plancia, nei pannelli delle porte e nella cuffia alla base della leva del cambio); di serie pure la regolazione lombare, il volante in pelle traforata e la pedaliera in alluminio. Buono lo spazio a disposizione di quattro passeggeri, che viaggiano davvero comodi, mentre un eventuale quinto ha poco spazio per i piedi (colpa del tunnel nel pavimento).
Bagagliaio
Con i suoi 610/1660 litri di capacità, il bagagliaio si colloca ai vertici della categoria. Notevole la sfruttabilità del vano, che oltre a essere agevolmente accessibile (imboccatura ampia e squadrata, soglia a soli 62 cm da terra) presenta una forma regolare e rimane privo di gradini quando si reclina lo schienale (in due sezioni asimmetriche). Inappuntabili pure le finiture.
In città
Se si esclude una piccola incertezza ai regimi inferiori (dovuta al ritardo di intervento del turbo), l’erogazione del 1.5 è vivace e favorisce lo spunto al semaforo; inoltre, complice lo Stop&Start, i consumi sono bassi (17,5 km/l). La frizione non troppo pesante (idem lo sterzo) e la corretta manovrabilità del cambio rendono la guida poco stressante, e il comfort è buono: anche in presenza dei cerchi opzionali di 18” con larghe gomme a spalla bassa (225/40), le sospensioni della Peugeot 308 SW digeriscono a dovere lo sconnesso. Scarsa la visuale posteriore: nelle manovre, meglio fidarsi dei sensori di distanza (di serie anche davanti).
Fuori città
Chi ama la guida brillante non resta deluso: provvista di uno sterzo preciso e di freni potenti e modulabili (oltre che resistenti), la Peugeot 308 SW ha sospensioni che tengono sotto controllo il rollio e, fra le curve, viaggia spedita. All’altezza delle aspettative la tenuta di strada. A dispetto della cilindrata relativamente contenuta, il turbodiesel spinge con la dovuta decisione, e a sfruttare a dovere i suoi 131 CV aiuta un cambio manuale dagli innesti precisi anche nell’uso sportivo. Niente male i consumi: i nostri strumenti hanno misurato 21,3 km/l.
In autostrada
A bordo della Peugeot 308 SW i lunghi viaggi scorrono piacevolmente, innanzitutto perché l’abitacolo è correttamente isolato dai rumori (solo chi siede sul divano percepisce un po’ quello di rotolamento delle gomme); valido, inoltre, il lavoro delle sospensioni. La sesta marcia è sufficientemente distesa (sviluppa i 130 km/h a 2300 giri) e tiene a bada la sete di gasolio del 1.5 BlueHDi (con un litro si percorrono 15,4 km), ma senza compromettere troppo le capacità di ripresa: dopo i rallentamenti, non occorre scalare marcia per guadagnare velocità a un discreto ritmo.
Frenata
L’impianto, oltre a risultare modulabile con facilità, è potente e resistente all’affaticamento. Davvero brevi gli spazi di arresto che abbiamo misurato.
Guida
La taratura delle sospensioni mette d’accordo sportività e comfort, e la maneggevolezza fra le curve è elevata: al volante di questa famigliare ci si può anche divertire.
Spazio
Ce n’è in abbondanza per i passeggeri come per i bagagli. E sia gli interni, sia il vano di carico (sfruttabile a dovere grazie ai contorni regolari) sono rifiniti con cura.
Posizione di guida
Solo abbassando parecchio il volante si evita che la parte superiore della corona copra il cruscotto, ma non è detto che questa soluzione sia comoda per tutti.
Rombo
Premendo un tasto incluso nel pacchetto optional Driver Sport, gli altoparlanti dell’hi-fi emettono una sonorità che dovrebbe ricordare il rombo di un motore “tutta grinta”. Ma il risultato non è gradevole.
Visibilità posteriore
I sensori di distanza, di serie (anche davanti) attenuano il problema, ma è penalizzata dal lunotto piccolo (e scuro, come i finestrini dietro) e dalla forma dei montanti ai suoi lati.
Carburante | gasolio |
Cilindrata cm3 | 1499 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 96 (131)/3750 |
Coppia max Nm/giri | 300/1750 |
Emissione di CO2 grammi/km | 100 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 6 (manuale) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 459/180/147 |
Passo cm | 273 |
Peso in ordine di marcia kg | 1295 |
Capacità bagagliaio litri | 610/1660 |
Pneumatici (di serie) | 225/40 R18 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 6a a 3500 giri | 197,4 km/h | 198 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 10 | 10,6 secondi | |
0-400 metri | 17,1 | 130,5 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 31,6 | 164,5 km/h | 32,1 secondi |
RIPRESA | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h in 5a | 39,0 | 152,9 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h in 6a | 36,3 | 142,7 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h in 5a | 14,1 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h in 5a | 14,6 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 17,5 km/litro | 23,3 km/litro | |
Fuori città | 21,3 km/litro | 28,6 km/litro | |
In autostrada | 15,4 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 18,0 km/litro | 26,3 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 35,5 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 59,0 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 132 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 10,8 metri | 11,2 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Peugeot 308 sw usate 2021 | 13.900 | 13.900 | 1 annuncio |