Crossover elettrica dalla forte personalità, la Peugeot e-2008 nasce su una base tecnica moderna (la piattaforma CMP, adottata per la prima volta nel 2019) ed è lunga 430 cm: una misura che non crea problemi nel traffico ma consente di disporre di un abitacolo spazioso (e ben rifinito, anche se con qualche dettaglio discutibile). I 136 cavalli garantiscono una marcia fluida e briosa, ma soprattutto confortevole; la comodità è garantita anche dai tanti accessori inclusi nel prezzo (che non è basso). Discreta l’autonomia per un’auto di questo tipo, con l’apprezzabile possibilità di ricaricare la batteria anche presso le colonnine pubbliche “rapide” fino a 100 kW.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Aiuti alla guida | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
Anche in questa versione elettrica, la 2008 si conferma una crossover compatta dallo stile aggressivo e personale, con frontale alto, lunghi “baffi” luminosi nel paraurti anteriore e fiancate scolpite. La Peugeot e-2008 ha la stessa meccanica della “sorella minore” e-208, e grazie ai 136 CV erogati nella modalità di guida Sport scatta piuttosto in fretta (abbiamo misurato meno di 10 secondi nello “0-100”), anche se la casa promette di meglio. Inoltre, in media, prima di rimanere “a secco” abbiamo percorso 263 km: un risultato non male, considerando i 50 kWh di capacità della batteria, che è ricaricabile anche dalle colonnine “rapide” a 100 kW (basta circa mezz’ora per portarla da 0 all’80%).
Punto di forza della Peugeot e-2008 è il comfort: si tratta di un’auto silenziosa a ogni velocità e che passa morbidamente sui fondi sconnessi; in curva rolla un po’, per cui non è agilissima, ma la tenuta di strada è buona e la risposta progressiva di freni, acceleratore e sterzo (leggerissimo nelle manovre) la rendono facile e rilassante. Più che altro, va fatta l’abitudine al volante piccolo e posto in basso (molti lo apprezzano, ma non tutti) e a qualche comando poco pratico.
Finiture e spazio sono di buon livello, e il prezzo alto è giustificato dalla ricca dotazione: di serie, fra l’altro, ci sono il cruise control adattativo e il centraggio in corsia che garantiscono la guida semiautonoma, e poi i cerchi in lega di 18”, la retrocamera e il sistema multimediale connesso e completo di navigatore. I tanti aiuti alla guida e il loro buon funzionamento, oltre alla capacità di assorbire gli urti limitando le conseguenze per le persone hanno consentito alla Peugeot 2008 di ottenere le cinque stelle (il massimo) nei test per la verifica della sicurezza compiuti dall’Euro NCAP nel 2019.
Plancia e comandi
L’abitacolo della Peugeot e-2008 è molto più arioso e ampio di quello della più piccola 208, ma ne riprende lo stile e l’impostazione (ben diversi da quelli delle rivali). La plancia, ben fatta con la fascia che imita la fibra di carbonio e la consolle nera lucida, si sviluppa su più livelli. Quello superiore ospita due display, che sono davvero sottocchio; ma per vedere tutto il cruscotto (digitale configurabile 3D) occorre tenere in basso il piccolo volante: è una posizione poco affaticante nei viaggi, ma non a tutti piace. Le finiture sono accurate, i portaoggetti non mancano (molto profondo il cassetto) e la leva della trasmissione è comoda, come pure il pulsante per variare le modalità di guida: sono tre, e variano la potenza disponibile. Non convincono del tutto, invece, i tasti a sfioramento nella consolle (difficili da distinguere) e il “clima”: è automatico di serie, ma monozona e privo di bocchette per chi siede dietro. Inoltre, in quelle anteriori la regolazione della portata e della direzione del flusso non sono indipendenti. Discreto il giudizio sull’impianto multimediale: ha di serie il navigatore, Apple CarPlay e Android Auto (che consentono di utilizzare gli smartphone dall’impianto dell’auto), ma pare uno spreco che un terzo del display di 10” sia occupato dalle indicazioni della temperatura del “clima”.
Abitabilità
Dei cinque posti, quattro sono molto comodi: tanto lo spazio per gambe e testa, mentre l’ingombro dovuto al tunnel sul pavimento e al mobiletto disturba un eventuale quinto occupante al centro del divano. Dotati di ampi fianchetti che trattengono bene il corpo nelle curve, i sedili sono riscaldabili e regolabili anche in altezza (ma non nella zona lombare); specifici della Peugeot e-2008 GT Pack i raffinati rivestimenti in Alcantara grigia ed ecopelle nera. Chi sta sul divano dispone delle maniglie sul soffitto, di due punti luce e di due prese Usb per la ricarica dei dispositivi elettronici.
Bagagliaio
Il bagagliaio della Peugeot e-2008 ha una capienza sotto la cappelliera di 405 litri: un buon valore, in rapporto alle dimensioni dell’auto. Il portellone ha una larghezza solo discreta, ma costante; bene il gancio di chiusura protetto da una mostrina, meno le pareti rivestite in plastica invece che in feltro (si danneggiano prima). Il piano può essere messo su due altezze diverse (di 10 cm): tenendolo su, resta a filo con la soglia e con il divano reclinato (caricare è molto più facile, dato che in assenza di gradini i bagagli si possono far scivolare). La notevole profondità e la buona altezza con il pianale poggiato sul fondo lasciano spazio a un trolley, due valigie e un borsone.
In città
Molto silenziosa, la Peugeot e-2008 scatta in modo fluido e vivace anche nella modalità intermedia Normal, che limita la potenza a 109 CV. Inoltre, lo sterzo molto leggero, la frenata progressiva e accessori come il cruise control adattativo che arriva a fermare e a far ripartire l’auto da sola quando si è in coda, rendono la guida facile e gradevole.
Fuori città
La Peugeot e-2008 un’auto che invita a godersi il comfort (più che buono): lo scatto non manca e l’aderenza è rassicurante, ma si notano un po’ di rollio e di inerzia in curva; nel nostro consueto percorso di prova, la carica della batteria è durata per 312 km. Valida la funzione “B” (Brake) della trasmissione: aumenta in modo calibrato il freno motore, recuperando più energia e ricaricando la batteria quando non si accelera: è molto utile in discesa, ma comoda ovunque.
In autostrada
Si deve tenere conto del fatto che, alla massima velocità permessa dal codice, la carica dura 165 km; va un po’ meglio a 110 km/h, con 228 km percorsi prima che la batteria arrivi “a zero”. Il comfort è ottimo, e il cruise control adattativo con centraggio in corsia limita al minimo l’impegno di guida.
COMFORT
La e-2008 è un’auto silenziosa, con sedili comodi e molti aiuti elettronici alla guida.
FINITURE
Nel complesso la realizzazione è accurata, e questa versione adotta anche rivestimenti raffinati (come l’Alcantara per le poltrone).
PRESE USB
Si vede che è un’auto recente: ne ha due davanti e due dietro, una comodità.
RICARICA
La batteria accetta un flusso di corrente elevato per il tipo di auto, velocizzando i rifornimenti.
AUTONOMIA IN AUTOSTRADA
Per una vettura da famiglia, doversi fermare spesso a ricaricare è un neo da considerare.
CLIMATIZZATORE
L’impianto è monozona e ha solo quattro bocchette dalla regolazione imprecisa.
COMANDI
I raffinati pulsanti nella consolle sono gradevoli, ma distraggono un po’.
POSIZIONE DI GUIDA
Obbliga a scegliere: o il volante sta in basso, o la sua corona copre il cruscotto.
Motore elettrico trifase | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 100 (136)/3673-10000 |
Coppia max Nm/giri | 260/300-3673 |
Tipo di batteria | ioni di litio |
Tensione-capacità | 400 V - 50 kWh |
Pot. max ricarica da colonnine | |
in corr. alternata | 7,4 kW (11 optional) |
in corr. continua | 100 kWh |
Tempo max di ricarica | 7 ore 30' (a 7,4 kWh) |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Traino | non consentito |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 430/177/155 |
Passo cm | 261 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 1548 |
Capacità bagagliaio litri | 405/n.d. |
Pneumatici (di serie) | 2015/55 R18 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
150,3 km/h | 150 km/h | ||
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 9,6 | 8,6 secondi | |
0-400 metri | 17,1 | 132,2 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 31,8 | 150,3 km/h | non dichiarata |
RIPRESA | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h | 29,4 | 150,3 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h | 2,6 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h | 7,3 | non dichiarata | |
AUTONOMIA | Rilevato | Dichiarato | |
Fuori città | 312 km | non dichiarata | |
In autostrada | 165 km | non dichiarata | |
Medio | 263 km | 320* km | |
CONSUMO | |||
medio | 5,4 km/kWh | 6,1* km/kWh | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 37,0 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 61,1 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 132 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 11,1 metri | 10,4 metri |
*In base al ciclo WLTP (valore combinato).
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Peugeot 2008 usate 2019 | 7.480 | 13.690 | 91 annunci |
Peugeot 2008 usate 2020 | 14.000 | 18.560 | 135 annunci |
Peugeot 2008 usate 2021 | 13.400 | 18.670 | 226 annunci |
Peugeot 2008 usate 2022 | 14.800 | 19.620 | 149 annunci |
Peugeot 2008 usate 2023 | 14.890 | 22.360 | 106 annunci |
Peugeot 2008 usate 2024 | 16.500 | 21.830 | 127 annunci |
Peugeot 2008 usate 2025 | 22.900 | 24.450 | 2 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Peugeot 2008 km 0 2020 | 29.990 | 29.990 | 1 annuncio |
Peugeot 2008 km 0 2021 | 30.800 | 32.100 | 4 annunci |
Peugeot 2008 km 0 2022 | 27.500 | 27.500 | 1 annuncio |
Peugeot 2008 km 0 2023 | 20.950 | 27.050 | 18 annunci |
Peugeot 2008 km 0 2024 | 407 | 23.090 | 193 annunci |
Peugeot 2008 km 0 2025 | 17.999 | 24.340 | 76 annunci |