La nuova media elettrica Volkswagen ID.3 è un’elegante e spaziosa cinque porte che porta al debutto la piattaforma MEB, sviluppata apposta per le auto a corrente. Ha un motore posteriore da 204 cavalli, alimentato da una batteria che in questa versione è da 58 kWh, e ci ha consentito di percorrere (in media) 363 km. L’abitacolo è arioso e ben assemblato, ma ha qualche comando poco pratico e uno stile un po’ spartano. L’auto è molto comoda e scattante, e vanta anche una notevole tenuta di strada e ridotti spazi di frenata. Bene la dotazione, ma con qualche pecca: di serie il navigatore, il cruise control adattativo e i fari a matrice di led, ma non i cerchi in lega.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Aiuti alla guida | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
Lunga in pratica come una Golf (ma più alta di 9 cm), la Volkswagen ID.3 è un’originale media elettrica tutta nuova, con frontale corto, tre finestrini per lato e grandi ruote. Con lei debutta la piattaforma MEB, sviluppata per le auto a batteria del gruppo tedesco; fra le particolarità, il motore posteriore e il pianale rialzato per fare posto alla “pila” sottostante, che in questa versione è da 58 kWh e si ricarica fino a 100 kW in corrente continua (40 minuti il tempo per portarla da 0 all’80%) e a 11 kW in alternata. In media, noi abbiamo percorso 363 km con un “pieno”: non male. E col servizio We Charge si accede a oltre 150.000 punti di ricarica pubblici (dei quali oltre 10.000 in Italia) con la stessa tariffa (si sceglie fra diversi contratti in base all’uso che si fa della vettura).
L’interno della Volkswagen ID.3 è arioso, ma non lussuoso e con qualche comando poco pratico; scomoda la soglia di carico. L’auto è molto confortevole, scattante e dotata di un’ottima tenuta di strada. Bene anche la frenata, pur con corsa lunga del pedale. In generale è una vettura sicura, come provano anche le cinque stelle raccolte nei test realizzati nel 2020 dall’Euro NCAP: molto brillanti i risultati riferiti agli aiuti elettronici alla guida e alla protezione dei bambini, buoni quelli per la salvaguardia degli adulti a bordo (cui ha contribuito l’airbag centrale, fra i sedili anteriori, per limitare le conseguenze negli urti laterali). Precisiamo che l’auto del test è una 1st Edition Plus, versione di lancio. Qui la trattiamo come una Business (identica, targhette a parte), che di serie ha il navigatore, il cruise control adattativo e i fari a matrice di led, ma fa pagare a parte i cerchi in lega e la pompa di calore (che accresce l’autonomia nei mesi freddi).
Plancia e comandi
Le finiture sono robuste, ma l’abitacolo della Volkswagen ID.3 appare spoglio e i materiali non sono molto raffinati. Interessante la striscia di led alla base del parabrezza, che dà indicazioni a chi guida (per esempio, in base al percorso nel navigatore, si illumina solo la metà del lato in cui occorre svoltare), mentre il cruscotto digitale di 5,3” è chiaro, ma avaro di informazioni. Inoltre, l’azzeramento del contachilometri parziale richiede più passaggi dal display centrale, le piastrine nelle razze del volante non sono intuitive e il pomello per scegliere fra marcia avanti e indietro e avere più freno motore (posizione “B”) non è sotto mano. Il “clima” raffresca in fretta, ma è monozona e ha le bocchette solo davanti e senza regolazione indipendente della portata. Ok i portaoggetti, mentre il sistema multimediale ha una grafica intuitiva, con buona reattività del display di 10’’. Per il resto, giudizio sospeso: al momento della prova mancavano funzioni ora disponibili, come Android Auto, Apple CarPlay e la gestione online dell’auto.
Abitabilità
Lo spazio è generoso per gambe e testa. Riscaldabili e regolabili in altezza, i sedili anteriori sono bene imbottiti; ciascuno ha un bracciolo centrale sollevabile, posto subito sopra a un ampio vano richiudibile che ospita due prese Usb di tipo “C”. Anche il divano è comodo. Nella Volkswagen ID.3 ci sono ampie tasche nelle porte e dietro i sedili, nonché il bracciolo centrale a scomparsa, ma non le bocchette del “clima”. Il pavimento è piatto, ma vicino al fondo delle sedute anteriori: resta meno agio per muovere i piedi. Due prese Usb-“C” per la ricarica sono nello spigoloso mobiletto centrale.
Bagagliaio
Dati gli ingombri contenuti della Volkswagen ID.3, la capienza di 385/1267 litri non delude (pur non essendo eccezionale) e l’altezza di 55 cm sotto la cappelliera è un buon valore. Solo discreta l’accessibilità: il portello non è tanto grande, si apre a ben 78 cm da terra e a 19 cm dal piano interno; questi gradini (a cui si somma quello che si crea a divano abbassato) rendono più faticose le manovre di carico e scarico. Il vano è ben rifinito e ha una presa a 12 volt e 2 ganci appendiborse; utile la botola nello schienale per infilare gli sci e viaggiare in quattro.
In città
La Volkswagen ID.3 è molto confortevole: lo sconnesso non causa saltellamenti, l’abitacolo è ben insonorizzato ed è facile accelerare con dolcezza (ma a portata “di piede” c’è uno sprint notevole); di grande aiuto nelle manovre il raggio di sterzata da citycar, mentre la frenata è potente, ma la corsa lunga del pedale ritarda un po’ i rallentamenti.
Fuori città
La Volkswagen ID.3 davvero silenziosa, e piace anche nella guida spigliata: la distribuzione dei pesi equilibrata e la trazione posteriore garantiscono un’ottima tenuta di strada., con un comportamento preciso e senza sorprese. Tuttavia, vorremmo poter variare il recupero di energia (e quindi il freno motore) su più livelli e con le palette al volante (invece che con il pomello solidale al cruscotto, non così comodo). Sul nostro tragitto di prova, i 58 kWh della batteria sono bastati per 420 km: non male.
In autostrada
La distanza che abbiamo percorso con un “pieno” di elettroni (250 km, che diventano 318 riducendo l’andatura da 130 km/h a 110) è discreta per un’elettrica di questo tipo. Molto bene il resto. La Volkswagen ID.3 è stabile e silenziosa (ridotti al minimo anche i fruscii) e riprende rapidamente; ben tarati il cruise control adattativo e il mantenimento in corsia, che lavorano dolcemente e senza incertezze.
ABITABILITÀ
La carrozzeria è compatta, ma lo spazio a disposizione è notevole.
comfort Si apprezzano l’ottima insonorizzazione, il valido lavoro delle sospensioni e il motore “docile”.
GUIDA
Facilissima da condurre, tiene molto bene la strada e, volendo, scatta con decisione. Il diametro di sterzata è molto ridotto.
SICUREZZA
Oltre all’ottima guidabilità, ha accessori come i fari a matrice di led e l’airbag centrale.
ACCESSIBILITÀ AL BAULE
Il portellone non è molto ampio, la soglia di carico è alta e ci sono dei gradini rispetto al pavimento.
“CLIMA”
Le bocchette sono solo davanti e poste molto in basso; troppo semplificate le regolazioni.
COMANDI
Sono presenti delle complicazioni o scomodità, e il pedale del freno ha la corsa lunga.
PLASTICHE
Per quanto ben assemblati, molti elementi dell’abitacolo appaiono un po’ “economici”.
Motore elettrico trifase | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 150 (204)/n.d. |
Coppia max Nm/giri | 310/0-6000 |
Tipo di batteria | ioni di litio |
Tensione-capacità | n.d. - 58 kWh |
Pot. max ricarica da colonnine | |
in corr. alternata | 11 kW |
in corr. continua | 100 kWh |
Tempo max di ricarica | 9 ore 15' (a 7,4 kWh) |
Trazione | posteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | tamburi |
Traino | non consentito |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 426/181/155 |
Passo cm | 277 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 1720 |
Capacità bagagliaio litri | 385/1267 |
Pneumatici (di serie) | 215/55 R18 |
Auto in prova con gomme Continental EcoContact 6 215/50 R 19
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
162,7 km/h | 160 km/h | ||
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 7,2 | 7,3 secondi | |
0-400 metri | 15,4 | 145,7 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 29,0 | 162,7 km/h | non dichiarata |
RIPRESA | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h | 27,0 | 162,7 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h | 2,0 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h | 5,1 | non dichiarata | |
AUTONOMIA | Rilevato | Dichiarato | |
Fuori città | 420 km | non dichiarata | |
In autostrada | 250 km | non dichiarata | |
Medio | 363 km | 422* km | |
CONSUMO | |||
medio | 5,8 km/kWh | 6,4* km/kWh | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 35,3 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 59,5 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 133 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 9,7 metri | 10,2 metri |
*In base al ciclo WLTP (valore combinato).
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Volkswagen Id.3 usate 2020 | 19.500 | 22.970 | 6 annunci |
Volkswagen Id.3 usate 2021 | 17.500 | 21.410 | 75 annunci |
Volkswagen Id.3 usate 2022 | 19.900 | 23.240 | 10 annunci |
Volkswagen Id.3 usate 2023 | 23.890 | 30.950 | 2 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Volkswagen Id.3 km 0 2024 | 48.900 | 48.900 | 1 annuncio |