A bordo la Volkswagen Touran offre più spazio di quello che i “soli” 453 cm di lunghezza farebbero supporre, e tutto è ben organizzato: non mancano pratiche soluzioni fermacarico, numerosi vani e optional “furbi” come la seduta rialzabile per trasportare bambini. A tutta prova la qualità degli interni, persino migliore di quella della Golf dalla quale la Touran deriva. Tutto, però, si paga: i prezzi sono alti, e la dotazione non certo ricca. Il 2.0 a gasolio da 150 CV ha il tiro che serve e anche qualcosa in più, ma non è fra i “duemila” più “tonici”, specialmente in ripresa. Rispetto alla precedente generazione, non è poi più disponibile anche nella versione alimentata a metano.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
Tutta nuova, Volkswagen Touran è più lunga (13 cm) del modello precedente: filante e spaziosa, ha di serie sette posti (due a scomparsa) e circa 100 litri di baule in più. Allo stesso prezzo c’è anche senza i due sedili posteriori a scomparsa (in questa variante, però, il vecchio modello faceva risparmiare 341 euro). Pur essendo più cara di quasi tutte le sue rivali, fa pagare parecchi dispositivi (come quelli per il controllo dell’angolo cieco dei retrovisori e per il mantenimento della corsia di marcia); di serie, però, ha il cruise control adattativo e la frenata automatica d’emergenza. Il 2.0 diesel non è pigro: tuttavia nei sorpassi, se non si scala una marcia, la ripresa è lenta. Il suo sistema di riduzione degli NOx è efficace, ma richiede frequenti rabbocchi di AdBlue: è un liquido a base di urea che, iniettato nel tubo di scarico prima di un catalizzatore a riduzione selettiva (Scr), dà il via a una reazione chimica che trasforma i nocivi ossidi di azoto (NOx) in acqua e azoto (N). Nella Touran, il serbatoio dell’AdBlue è di soli 11 litri: per la casa, bastano in media per 7350 km. L’auto “avvisa” con ampio anticipo dell’esaurimento dell’additivo ma, se rimane senza, non si avvia più. La 1.6 TDI da 110 cavalli (la stessa potenza della 1.2 TSI a benzina) costa quasi duemila euro in meno, ma è fiacca. La 2.0 TDI è proposta pure con 190 CV (soltanto con il cambio automatico e in versione Executive). A differenza della precedente generazione, poi, l'apprezzata versione a metano non è stata riproposta.
Plancia e comandi
Diversi comandi della Volkswagen Touran (tra cui il volante) sono ripresi dalla Golf, ma le bocchette d’aerazione asimmetriche, inserite nella plancia a sviluppo orizzontale, salvano l’originalità dell’insieme. E non mancano “tocchi” di originalità come lo specchietto centrale senza cornice. Notevole la praticità: l’abitacolo è una vera “miniera” di vani (profondo quello ricavato sotto il bracciolo centrale) e le finiture sono di ottima qualità, anche nei punti più nascosti. Pagando, i sedili posteriori possono avere la seduta rialzabile per trasportare i bambini. L’ampio tetto apribile in vetro costa caro, ma fa una gran scena: con i fari accesi, il suo perimetro s’illumina di luce diffusa. Il cruscotto è di facile lettura, con lo schermo multifunzione (a colori) ben definito e completo: mostra pure le indicazioni del navigatore e quanti km mancano all’esaurimento dell’additivo AdBlue. Moderna la grafica 3D del navigatore evoluto Discovery Pro di 8’’ (oltre duemila euro).
Abitabilità
Davanti c’è molto spazio. Dietro si sta comodi: le poltrone al centro (quelle laterali larghe 46 cm, il sedile in mezzo 40) sono scorrevoli; non solo di fortuna gli ultimi due posti. Le tre poltroncine della seconda fila scorrono ciascuna per 19 cm e hanno gli schienali regolabili pure nell’inclinazione. Sul tunnel (poco sporgente) c’è una consolle con i comandi del “clima” e una presa da 12 volt. I due sottili strapuntini della terza fila fuoriescono con facilità dal fondo. Non offrono poco spazio: solo chi supera i 180 cm di statura “tocca” con la testa.
Bagagliaio
In “assetto 5 posti” la Touran ha il baule più ampio di BMW Grand Tourer, Citroën Gran C4 Picasso, Ford C-Max7 e Opel Zafira, ma coi 7 sedili in uso la BMW e la Opel fanno meglio. L’apertura è ampia e di forma regolare: i fanali “rubano” poco spazio. Ben protetto l’anello della serratura nella soglia, a sua volta rivestita in plastica. Ripiegando le poltroncine centrali il piano di carico è perfettamente piatto. Pratici il sedile destro ripiegabile (di serie) e il vano sotto il pavimento, in cui riporre il tendalino quando non è in uso. Con la terza fila di sedili in uso, rimane posto per tre piccoli trolley collocati in piedi. Nella norma, per una monovolume, l’altezza da terra della soglia di carico (64 cm). Col pacchetto Easy Open (optional), per sollevare il portellone elettrico basta passare un piede sotto un sensore nel paraurti.
In città
A dispetto del lunotto piuttosto verticale, in retromarcia si vede poco: utili la telecamera e gli specchietti ripiegabili elettricamente, che da fermi illuminano la strada, con quello destro che mostra il marciapiede nelle “retro” (tutti optional). La frenata automatica d’emergenza è di serie sulla Volkswagen Touran, proprio come il veloce sistema Stop&Start. Non male i 15,4 km/l rilevati in media.
Fuori città
Tenuto su di giri il 2.0 è vivace e ben assecondato da uno sterzo abbastanza preciso. In Sport, le sospensioni elettroniche DCC (optional) non si induriscono troppo, ma riducono il coricamento laterale dell’auto in curva. Piuttosto agile, la vettura ha un retrotreno che tende ad allargare la traiettoria in rilascio (l’Esp, comunque, interviene con prontezza). Bene i 18,2 km/l registrati dai nostri strumenti.
In autostrada
I fruscii e il rumore di rotolamento delle gomme rimangono fuori; in sesta, a 130 km/h, il motore lavora a 2150 giri, senza farsi sentire fastidiosamente. Non preoccupanti, ma neppure “da record”, i 14,7 km/l rilevati. Poco incisiva, però, la ripresa: eventuali rallentamenti impongono di scalare una marcia. L’utile cruise control adattativo (di serie) mantiene la giusta distanza dal veicolo che precede, e la stabilità nei curvoni e nelle frenate d’emergenza è elevata: i chilometri scorrono via in tutto relax.
ABITABILITÀ
Lo spazio abbonda, sia per le persone sia per i bagagli, nonostante la vettura sia lunga appena 453 cm.
FINITURE
La Touran è fra le Volkswagen fatte meglio: in certi punti anche più della Golf, con materiali e montaggi di qualità pure dove l’occhio non arriva.
OPTIONAL
La lista è davvero lunga: dall’integrazione con gli smartphone al tetto apribile con luci diffuse, passando per le poltrone con la seduta alzabile per i bimbi.
PRATICITÀ
Fra vani, cassetti e reticelle, organizzare il carico è facile. Pratici anche i tre sedili scorrevoli e indipendenti al centro, e quello destro ripiegabile.
DOTAZIONE
La Highline è cara, e tuttavia fa pagare il navigatore e i sensori di distanza anteriori.
GAMMA
L’apprezzata versione a metano è scomparsa: eppure è prevista per la Golf (dalla quale la Touran deriva). La cinque posti non costa meno di quella a sette, e manca la Highline a benzina.
RIPRESA
Senza scalare, ci si mette un bel po’ a tornare su di giri: ai bassi regimi il 2.0 è moscio. E la colpa non è del cambio: 5a e 6a non sono “lunghe”.
SERBATOIO ADBLUE
È di soli 11 litri: i grandi viaggiatori lo dovranno rabboccare più volte l’anno. Niente di grave (si fa anche da soli), ma sarà meglio avere pronta, a bordo, una riserva di additivo.
Cilindrata cm3 | 1968 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 110 (150)/3500-4000 |
Coppia max Nm/giri | 340/1750-3000 |
Emissione di CO2 grammi/km | 118 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 6 + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 453/183/163 |
Passo cm | 279 |
Peso in ordine di marcia kg | 1447 |
Capacità bagagliaio litri | 137/655-746/1857 |
Pneumatici (di serie) | 215/55 R17 |
Dati dichiarati dalla casa. Auto in prova equipaggiata con gomme Continental ContiPremiumContact 5
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 6a a 3400 giri | 206,5 km/h | 208 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 9,6 | 9,6 secondi | |
0-400 metri | 17,0 | 132,6 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 31,1 | 168,6 km/h | non dichiarata |
RIPRESA | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h in 5a | 40,7 | 150 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h in 6a | 36,6 | 142,9 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h in 5a | 15,9 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h in 6a | 15,1 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 15,4 km/litro | 18,9 km/litro | |
Fuori città | 18,2 km/litro | 25 km/litro | |
In autostrada | 14,7 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 16,4 km/litro | 22,2 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 36,1 metri | non dichiarata | |
da 130 km/h | 62 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 132 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 11,2 metri | non dichiarato |
Consumi rilevati in modalità Eco e prestazioni in Sport.
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Volkswagen Touran usate 2019 | 16.999 | 24.580 | 35 annunci |
Volkswagen Touran usate 2020 | 18.800 | 29.200 | 14 annunci |
Volkswagen Touran usate 2021 | 22.500 | 32.050 | 15 annunci |
Volkswagen Touran usate 2022 | 34.900 | 36.840 | 13 annunci |
Volkswagen Touran usate 2023 | 31.900 | 37.680 | 9 annunci |
Volkswagen Touran usate 2024 | 34.950 | 36.480 | 2 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Volkswagen Touran km 0 2023 | 37.800 | 37.800 | 1 annuncio |
Volkswagen Touran km 0 2024 | 44.900 | 44.900 | 1 annuncio |