L’imponente famigliare Volvo V90 è la sola alternativa alle tedesche di lusso, con le quali rivaleggia per la cura nelle finiture. Punta su comfort e sicurezza: di serie, già dalla “base” ha la frenata automatica e la guida semi-autonoma Pilot Assist. La linea filante ha ridotto la capacità di carico, da sempre punto di forza delle Volvo wagon. Il due litri biturbodiesel da 190 CV ha brio già ai bassi regimi, ma non è un campione in fatto di consumi. Aggiungendo il dolce cambio automatico a otto marce, la svedese costa più delle rivali: che, però, hanno una dotazione meno generosa.
Posizione di guida | (1 vote) |
Cruscotto | (1 vote) |
Visibilità | (1 vote) |
Comfort | (1 vote) |
Motore | (1 vote) |
Ripresa | (1 vote) |
Cambio | (1 vote) |
Frenata | (1 vote) |
Sterzo | (1 vote) |
Tenuta di strada | (1 vote) |
Qualità/prezzo | (1 vote) |
La Volvo V90 è l’ultima di una lunga serie di famigliari della casa svedese: per finiture e tecnologia non teme rivali, ma il baule non è grande come ci si potrebbe aspettare da un’auto lunga quasi cinque metri. Nonostante i cerchi di 20’’, grazie alle molle pneumatiche (entrambi sono optional) l’assorbimento è eccellente. Curata l’insonorizzazione, per merito anche dei vetri laterali laminati antisfondamento (che si pagano a parte). Il quattro cilindri biturbodiesel è fluido e regolare e assicura prestazioni adeguate. Ben accordato il cambio automatico a otto marce (optional): ha innesti impercettibili e sa scegliere sempre il rapporto migliore. Solo al minimo fa sentire la “voce” da diesel. Preciso quanto serve lo sterzo, che non è mai affaticante. Tutte le Volvo V90 hanno di serie il pacchetto IntelliSafe Assist. Ne fanno parte il cruise control adattativo (mantiene, fino a 200 km/h, la distanza dai veicoli che precedono) e la funzione di guida semi-autonoma Pilot Assist: attivabile con un tasto, quest’ultima permette all’auto di seguire il flusso del traffico all’interno della corsia, facendo gestire dall’elettronica freni, acceleratore e sterzo (fino a 130 km/h), in base alle indicazioni di una telecamera e di un radar dietro il parabrezza. Sebbene la vettura faccia tutto da sola, il guidatore deve tenere le mani sul volante e ne è responsabile.
Di serie anche il City Safety: analizzando le immagini riprese da una telecamera, rileva (anche di notte) la presenza davanti all’auto di veicoli, pedoni, ciclisti e persino grandi animali, avvisando (sopra i 4 km/h, con luci, suoni e “colpetti” di freno) se c’è pericolo di collisione. In assenza di reazioni da parte di chi guida, il dispositivo tende le cinture di sicurezza (per proteggere al meglio in caso d’urto) e attiva i freni. Nella dotazione di serie della Volvo V90 c’è pure il Run-off Road Mitigation, studiato per prevenire l’uscita involontaria di strada: attivo fra 65 e 130 km/h, si affianca al sistema di mantenimento di corsia attivo (che, invece, vigila fino a 200 km/h ed è pensato prevalentemente per superstrade e autostrade). Si differenzia da quest’ultimo principalmente per la possibilità di azionare automaticamente i freni (che sono resistenti alla fatica e hanno fatto registrare spazi d’arresto contenuti, sebbene non da record), oltre allo sterzo. Anche in questa ricca Inscription, tuttavia, il sistema di monitoraggio dell’angolo cieco è optional (nel pacchetto IntelliSafe Sorround). Si pagano poi i sensori di distanza davanti e la visione a 360° (Visual Park Assist). Il Volvo OnCall è invece un pacchetto di servizi che sfruttano la connessione al web dell’auto e la posizione rilevata dal Gps. Con un’app si può “entrare” a distanza nella propria V90 per conoscerne la posizione, aprire e bloccare le serrature, visualizzare il cruscotto, controllare le segnalazioni di malfunzionamento, leggere il “diario d’uso” degli ultimi 40 giorni; e, ancora, si può inviare al navigatore una destinazione e avviare e programmare il riscaldatore.
Un’altra funzione del Volvo OnCall della Volvo V90 riguarda la chiamata di soccorso: parte automaticamente in seguito a un urto con attivazione degli airbag o dei pretensionatori, comunicando ai soccorritori la posizione della vettura e azionando il vivavoce per cercare di entrare in comunicazione con chi è bordo. Questa funzione si può anche gestire manualmente, con due pulsanti. Se i servizi via app sono gratis solo per i primi tre anni (poi si paga un abbonamento annuale), le chiamate d’emergenza sono gratuite per tutta la vita dell’auto. Nel pacchetto Volvo OnCall è compreso anche un modem per creare in macchina una rete Wi-Fi, che richiede, però, una scheda sim separata.
Plancia e comandi
L’abitacolo della Volvo V90 ha un look rigoroso ma non “freddo”, grazie anche agli eleganti inserti in noce. A dominare la plancia è uno schermo verticale di 9’’, che gestisce pure il “clima” (quadrizona optional): il display è anti-riflesso e funziona anche se si calzano i guanti. Con i pulsanti “fisici” nella consolle si comandano solo le funzioni-base dell’impianto audio e lo sbrinamento rapido; quelle del “clima” sono solo a video (quasi sempre in primo piano). Di serie c’è un cruscotto digitale di 12,3’’ ad alta risoluzione: può mostrare il navigatore e fa scegliere, fra quattro “temi”, luci soffuse (in sette colori a scelta) nelle modanature, sul pavimento e nelle tasche delle porte. Le soglie d’accesso sono illuminate.
Abitabilità
In quattro si viaggia “in prima classe”. Chi sta al centro del divano, invece, deve fare i conti con seduta, schienale e tunnel sul pavimento sporgenti. Morbide le poltrone, con registrazioni motorizzate memorizzabili e rivestimento in pelle di serie. Le regolazioni elettriche della larghezza dello schienale e dell’estensione del cuscino sono optional. La sagomatura del divano lo rende realmente comodo solo ai lati. Dietro lo schienale centrale non mancano due portaoggetti (uno è munito di coperchio), un portabibita e la botola per trasportare gli oggetti più lunghi
Bagagliaio
Pur essendo più lunga delle rivali, la Volvo V90 è la grande wagon che carica meno. Specie a divano giù: colpa del lunotto assai inclinato. Il fondo è a filo e si alza con due pistoni; ma sotto ci sta quasi solo il ruotino (di serie, se si scelgono i cerchi di 20 pollici). Il bagagliaio è largo e pure profondo, ma poco alto (appena 41 cm): due grandi valigie impilate rischiano di non entrare sotto il tendalino. Utile il pacchetto Versatility Pro per il bagagliaio, che comprende la rete divisoria avvolgibile, la presa a 12 V e gli schienali del divano ripiegabili a comando elettrico.
In città
L’auto è grande, ma i sensori di distanza e il sistema di parcheggio semiautomatico (di serie) aiutano. Utile nelle “retro” il dispositivo che segnala veicoli in arrivo perpendicolarmente (nel pacchetto IntelliSafe Sorround). La Volvo V90 segue il traffico da sola, ma richiede di tenere le mani sul volante. Non male i 13,9 km/l rilevati.
Fuori città
La modalità Sport non è così diversa dalle altre e il cambio (privo di palette al volante) è un po’ lento nell’uso manuale. Ok le sospensioni, non rigide né troppo cedevoli: l’auto è agile e non allarga la traiettoria con l’avantreno nelle curve prese allegramente. Ben modulabili i freni e preciso lo sterzo. Ok i consumi: si sfiorano i 19 km/l.
In autostrada
Il molleggio è corretto, le poltrone non affaticano e, a 130 km/h, il 2.0 lavora a 2050 giri (14,1 i km/l rilevati) senza farsi sentire (si viaggia nel silenzio). Preciso il regolatore adattativo della velocità di crociera che, fino a 130 km/h, gestisce pure il volante per aiutare chi guida a mantenere l’auto nella propria corsia.
Comfort
Nessun rumore a bordo, e irregolarità dell’asfalto “lisciate” dalle sospensioni.
Finiture
Materiali e montaggi appagano senza riserve: una bella miscela di lusso e modernità.
Sicurezza
Di serie ci sono sofisticati sistemi come quelli per la guida semi-autonoma, il mantenimento della corsia e la frenata automatica.
Baule
Non è piccolo, ma le rivali offrono di più. E i cerchi di 20’’ obbligano all’acquisto del ruotino (occupa quasi tutto il doppiofondo).
Consumi
Non sono preoccupanti, ma da un motore così moderno ci saremmo aspettati ben altro.
Controllo dell’angolo cieco
L’auto punta sulla sicurezza, ma questo sistema è a pagamento.
Carburante | gasolio |
Cilindrata cm3 | 1969 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 140 (190)/4250 |
Coppia max Nm/giri | 400/1750-2500 |
Emissione di CO2 grammi/km | 119 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 8 marce (automatico) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi autoventilanti |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 494/188/148 |
Passo cm | 294 |
Posti | 5 |
Peso in ordine di marcia kg | 1658 |
Capacità bagagliaio litri | 560/1526 |
Pneumatici (di serie) | 255/35 R20 |
Serbatoio | 55 |
VELOCITÀ MASSIMA | Rilevata | Dichiarata | |
in 7a a 4150 giri | 221,7 km/h | 230 km/h | |
ACCELERAZIONE | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
0-100 km/h | 8,5 | 8,5 secondi | |
0-400 metri | 16,2 | 139,6 km/h | non dichiarata |
0-1000 metri | 29,4 | 179,4 km/h | non dichiarata |
RIPRESA IN D | Secondi | Velocità di uscita | Dichiarata |
1 km da 40 km/h | 27,8 | 179,1 km/h | non dichiarata |
1 km da 60 km/h | 26,5 | 180,8 km/h | non dichiarata |
da 40 a 70 km/h | 2,7 | non dichiarata | |
da 80 a 120 km/h | 6,1 | non dichiarata | |
CONSUMO | Rilevato | Dichiarato | |
In città | 13,9 km/litro | 19,2 km/litro | |
Fuori città | 18,9 km/litro | 24,4 km/litro | |
In autostrada | 14,1 km/litro | non dichiarato | |
Medio | 15,6 km/litro | 22,7 km/litro | |
FRENATA | Rilevata | Dichiarata | |
da 100 km/h | 36,6 metri | 35 | |
da 130 km/h | 60,4 metri | non dichiarata | |
ALTRI VALORI | Rilevati | Dichiarati | |
A 130 km/h effettivi il tachimetro indica | 132 km/h | non dichiarata | |
Diametro di sterzata tra due marciapiede | 11 metri | non dichiarato |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Volvo V90 usate 2019 | 24.999 | 25.000 | 7 annunci |
Volvo V90 usate 2020 | 16.900 | 16.900 | 1 annuncio |
Volvo V90 usate 2021 | 27.900 | 37.020 | 6 annunci |
Volvo V90 usate 2022 | 46.208 | 47.110 | 3 annunci |
Volvo V90 usate 2023 | 46.900 | 46.900 | 1 annuncio |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Volvo V90 km 0 2022 | 46.208 | 46.210 | 1 annuncio |
Volvo V90 km 0 2023 | 59.600 | 61.900 | 2 annunci |