La prima elettrica della casa giapponese è una compatta suv con un abitacolo spazioso e confortevole. Nella variante con due motori elettrici per complessivi 184 CV che la rendono una 4x4 è svelta e sicura. Piccolo, però, il baule. In vendita da autunno 2025. Qui per saperne di più.
In questa seconda parte della videoprova il funzionamento dei sistemi di assistenza alla guida e le funzionalità dei comandi e del sistema multimediale della Suzuki S-Cross. Vedi anche la 1a parte e la 3a parte della prova. Qui per saperne di più.
In questa terza parte della videoprova vi raccontiamo come va su strada la nuova Suzuki S-Cross. Vedi anche la 1a parte e la 2a parte della prova. Qui per saperne di più.
La nuova Suzuki S-Cross ha forme più imponenti e nella variante col cambio automatico fa viaggiare in scioltezza. Il sistema 4x4 è raffinato e la dotazione ricca; solo discrete, però, le finiture. Qui per saperne di più.
La Suzuki Jimny ritorna in vendita come autocarro: ha due posti in meno, tanta capacità di carico in più e la stessa abilità nel districarsi anche sui terreni più impervi. Ma su strada “dondola” un po’ troppo e non è silenziosa. Qui per saperne di più.
In occasione del Milano Monza Motor Show abbiamo chiesto al presidente e amministratore delegato di Suzuki Italia un bilancio sui risultati e sulle novità della casa giapponese.
La suv compatta Suzuki Vitara ora c’è anche con la fluida trasmissione automatica, che facilita la guida. Bene il sistema ibrido e la trazione 4x4, migliorabili le finiture. Qui per saperne di più.
Aggiornamento di metà carriera per la quarta generazione della Suzuki Vitara. Interessante sopratutto il debutto del 1.0 turbo a benzina da 112 CV che va ad affiancare l’1.4 da 140 CV e l’1.6 Diesel da 120.
Un solo allestimento, Top, ben accessoriato. Un solo motore, benzina. Un aspetto che non tradisce le sue origini di piccola regina del fuori strada. Ecco la nuova Suzuki Jimny.