ANFIA

de meo incontra fornitori italiani della renault
Industria e finanza

De Meo incontra i fornitori italiani

Il ceo del Groupe Renault vede “concrete opportunità di collaborazione” con i fornitori di componentistica italiani, come ha precisato in un incontro con l’associazione di categoria ANFIA.
l anfia si appella al governo difesa del settore
Industria e finanza

L’ANFIA si appella al governo per la difesa del settore

In vista delle votazioni europee sul pacchetto di riforme climatiche Fit for 55, l’ANFIA chiede agli europarlamentari italiani di prendere una decisione ponderata sull’abbandono del motore termico.
nel webinar anfia trasformazione della filiera automotive italiana
Politica e trasporti

L'ANFIA e la trasformazione della filiera automotive italiana

Il cambiamento che sta intraprendendo il mondo dell'auto è epocale: abbandonare il motore termico per quello elettrico coinvolge tutti gli aspetti del fare impresa e politica.
anfia preoccupata recenti annunci del cite sulla fine del motore termico
Politica e trasporti

L’Anfia preoccupata per il recente annuncio sulla fine del motore termico in Italia

L’intenzione di proibire la vendita di auto a combustione dal 2035 senza una politica industriale a sostegno sarebbe un errore secondo l'associazione di settore.
il mondo dell auto chiede aiuto al governo
Politica e trasporti

Il mondo dell’auto chiede aiuto al Governo

Anfia, Federauto, Unrae propongono al Governo italiano una serie di misure di sostegno, a partire dall’immediato rifinanziamento degli incentivi e dell’ecobonus.
anfia un piano rilanciare automobile in italia
Politica e trasporti

Un piano per rilanciare l’auto in Italia

I “big” dell’auto, riuniti ieri a Torino, lavoreranno insieme e presenteranno entro due mesi una strategia in vista delle prossime sfide del settore.
vendite auto gennaio 2010
Politica e trasporti

A gennaio sono quasi 210.000 le auto immatricolate

Per la precisione 206.341, un più 30,2% rispetto a gennaio 2009, ma le vendite fanno segnare un -10 %. Continua il successo delle auto "a gas".
grazie agli incentivi cresce il mercato delle auto nuove
Industria e finanza

Grazie agli incentivi cresce il mercato delle auto nuove

Mese positivo quello di giugno per la vendita di automobili. Secondo i dati Anfia, il mercato è cresciuto del 12,4%. Buoni anche i risultati dei marchi italiani che hanno venduto il 17,2% in più.

I PRIMI CONTATTI

  • Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
    € 80.250
    La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
  • Volkswagen Tayron 1.5 eHybrid R-Line Plus
    € 58.300
    La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
  • Ford Puma Gen-E base
    € 35.200
    La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser