Il ceo del Groupe Renault vede “concrete opportunità di collaborazione” con i fornitori di componentistica italiani, come ha precisato in un incontro con l’associazione di categoria ANFIA.
In vista delle votazioni europee sul pacchetto di riforme climatiche Fit for 55, l’ANFIA chiede agli europarlamentari italiani di prendere una decisione ponderata sull’abbandono del motore termico.
Il cambiamento che sta intraprendendo il mondo dell'auto è epocale: abbandonare il motore termico per quello elettrico coinvolge tutti gli aspetti del fare impresa e politica.
L’intenzione di proibire la vendita di auto a combustione dal 2035 senza una politica industriale a sostegno sarebbe un errore secondo l'associazione di settore.
Anfia, Federauto, Unrae propongono al Governo italiano una serie di misure di sostegno, a partire dall’immediato rifinanziamento degli incentivi e dell’ecobonus.
Mese positivo quello di giugno per la vendita di automobili. Secondo i dati Anfia, il mercato è cresciuto del 12,4%. Buoni anche i risultati dei marchi italiani che hanno venduto il 17,2% in più.
I PRIMI CONTATTI
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.