ASTON MARTIN VALHALLA

aston martin valhalla ultimi test prima della produzione
Auto e prodotti

Aston Martin Valhalla: ultimi test prima della produzione

Per l’hypercar inglese da oltre 1000 CV si avvicina il momento della produzione: la casa sta svolgendo le ultime prove per calibrare al meglio alcuni dettagli fondamentali.
aston martin valhalla caratteristiche e immagini
Auto e prodotti

Aston Martin Valhalla: nell’olimpo delle hypercar

Ha oltre 1.000 CV e verrà prodotta in 999 esemplari la nuova hypercar del marchio inglese, nata con tecnologie da Formula 1: a spingerla c’è un V8 biturbo e tre motori elettrici. 
aston martin valhalla produzione nel 2024
Auto e prodotti

L’Aston Martin Valhalla è quasi pronta

L’hypercar con la tecnologia della Formula 1 entrerà in produzione nel 2024. Con una potenza di 1.000 CV erogata da un V8 ibrido andrà a sfidare la Ferrari SF90.
aston martin valhalla vista da vicino
Auto e prodotti

L'Aston Martin Valhalla lancia la sfida a Ferrari e Lamborghini

Ibrida con tre motori elettrici e un V8 di origine AMG, per una potenza complessiva di 1.000 CV, la Valhalla è la prima hypercar di serie, a motore centrale, dell'Aston Martin. Arriverà all’inizio del 2025.
aston martin valhalla caratteristiche immagini
Auto e prodotti

Aston Martin Valhalla: ispirata alla F1

Arriverà nel 2023 la nuova hypercar ibrida dell’Aston Martin, spinta da un V8 e da due motori elettrici per una potenza complessiva di 950 CV.
aston martin am rb 003 si chiamera valhalla
Auto e prodotti

L’Aston Martin AM-RB 003 si chiamerà Valhalla

Annunciato il nome della hypercar prevista nel 2021, che avrà un sistema ibrido composto da un V6 3.0 e un motore elettrico.

I PRIMI CONTATTI

  • Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
    € 80.250
    La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
  • Volkswagen Tayron 1.5 eHybrid R-Line Plus
    € 58.300
    La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
  • Ford Puma Gen-E base
    € 35.200
    La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser