Dopo i giorni di Natale in zona rossa, da oggi fino al 30 dicembre vengono meno alcune restrizioni ed è possibile spostarsi all’interno del proprio Comune. Ecco cosa si può fare.
Durante le feste tornano le restrizioni agli spostamenti: dieci giorni in zona rossa nei quali si dovrà rispettare anche il coprifuoco dalle 22 alle 5. Le regole per visite a parenti e amici.
Per evitare un nuovo possibile aumento dei casi, il Governo è vicino ad introdurre nuove restrizioni fra il 25 dicembre e inizio gennaio. E il Veneto le anticipa al 19 dicembre.
Alcune delle risposte alle domande scaturite a seguito del Dpcm in vigore dal 4 dicembre 2020. Vediamo quali sono le limitazioni in base alle nuove regole.
Dal 6 dicembre Campania, Valle d’Aosta e Toscana passano ad arancioni, Emilia-Romagna, Friuli, Marche, Puglia e Umbria passano a gialla. L’unica regione a rimanere in zona rossa è l’Abruzzo.
Vietati viaggi tra regioni dal 21 dicembre al 6 gennaio, spostamenti tra Comuni il 25-26 dicembre e 1 gennaio e recarsi nelle seconde case. A Capodanno coprifuoco fino alle 7 del mattino.
Il Governo starebbe studiando misure speciali per il periodo di Natale, nell’intento di limitare spostamenti e riunioni famigliari, che potrebbero scattare dal 18-19 dicembre.
La situazione sanitaria è migliorata così, dal 29 novembre, cinque Regioni cambiano zona: oltre a quelle citate, Sicilia e Liguria passano in zona gialla. Ecco le regole da seguire.
Puglia e Sicilia resteranno in zona arancione fino al 3 dicembre; Calabria, Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta saranno in quella rossa. E si inizia a parlare del Natale.
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.