L'aggiornamento di metà carriera della Mercedes GLB prevede un lifting della parte estetica e un miglioramento della dotazione tecnologica e degli equipaggiamenti.
La Mercedes GLB è una suv ben rifinita, che con il 2.0 diesel va forte e beve poco. Disponibili gli accessori più moderni, ma spesso solo a pagamento. E l’arioso abitacolo è davvero comodo solo per quattro.
Anche nella “pepata” versione AMG da 306 CV, questa suv è comoda e versatile. Ma c’è da spendere per gli optional, fra i quali due posti extra in terza fila.
Si colloca tra la più costosa (e leggermente più grande) GLC e la più economica (e più piccola) GLA questo nuovo modello dal design ispirato a quello delle fuoristrada. La meccanica e i motori sono in comune con Classe A e B.
Abbiamo potuto vedere e toccare con mano la nuova Mercedes GLB (qui per saperne di più), la suv di medie dimensioni costruita in Messico che può ospitare fino a sette persone. Ecco le prime impressioni.
Lunga quasi quanto una GLC, la Mercedes GLB è una suv che punta su soluzioni pratiche e tanta tecnologia. Arriverà a fine 2019, con motori a benzina e gasolio.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.