L'aggiornamento di metà carriera della Mercedes GLB prevede un lifting della parte estetica e un miglioramento della dotazione tecnologica e degli equipaggiamenti.
La Mercedes GLB è una suv ben rifinita, che con il 2.0 diesel va forte e beve poco. Disponibili gli accessori più moderni, ma spesso solo a pagamento. E l’arioso abitacolo è davvero comodo solo per quattro.
Anche nella “pepata” versione AMG da 306 CV, questa suv è comoda e versatile. Ma c’è da spendere per gli optional, fra i quali due posti extra in terza fila.
Si colloca tra la più costosa (e leggermente più grande) GLC e la più economica (e più piccola) GLA questo nuovo modello dal design ispirato a quello delle fuoristrada. La meccanica e i motori sono in comune con Classe A e B.
Abbiamo potuto vedere e toccare con mano la nuova Mercedes GLB (qui per saperne di più), la suv di medie dimensioni costruita in Messico che può ospitare fino a sette persone. Ecco le prime impressioni.
Lunga quasi quanto una GLC, la Mercedes GLB è una suv che punta su soluzioni pratiche e tanta tecnologia. Arriverà a fine 2019, con motori a benzina e gasolio.
La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.
La variante ibrida ricaricabile della C10 promette un’autonomia di 145 km con il solo aiuto della batteria e ha un 1.5 a benzina che funge esclusivamente da generatore di corrente. Vediamo come va su strada.
La più speciale delle gran turismo Aston Martin ha un V12 da 835 CV e 1000 Nm e tocca i 345 km/h. Ma è tra le curve che la Vanquish stupisce: è agile e intuitiva nonostante le dimensioni importanti e la sola trazione posteriore.