La scelta è dovuta agli elevati costi dell’operazione a fronte di numeri di vendita ancora scarsi per le auto elettriche. Tutto ciò, nonostante il progetto seguisse la traccia della prossima Chevrolet Spark EV.
Nella seconda metà del 2013, la Opel Adam avrà una versione a Gpl con una particolare bombola, in grado di occupare poco spazio. Parola di Dieter Metz, responsabile tecnico del progetto.
In poco più di tre metri e mezzo, la nuova Opel Adam offre infinite possibilità di personalizzazione, e finiture molto curate per una citycar. La vedremo in concessionaria a metà dicembre, con prezzi a partire da 11.750 euro.
Stefan Arndt, uno dei designer che ha lavorato alla Opel Adam, ci racconta le particolarità e la “filosofia” della nuova piccola tedesca, che vanta un gran numero di possibilità di personalizzazione.
Come altre vetture della casa tedesca, anche la piccola Adam avrà il portabiciclette a scomparsa FlexFix: ne potrà ospitare fino a due e permetterà l'apertura del portellone.
In vendita dagli inizi dell'anno prossimo ha un aspetto ricercato e dotazioni “ricche”: c'è anche l'integrazione con gli smartphone per navigare in internet. Al lancio commerciale sarà disponibile solo con due motori a benzina da 70 e 100 CV.
La citycar della Opel, il cui annuncio è imminente, sarà disponibile con diverse combinazioni di colore per la carrozzeria. Lunga 370 cm, si propone quale alternativa alla Fiat 500 e alla Mini. La vedremo al Salone di Parigi.
Primi scatti per la nuova citycar tedesca che potrà essere equipaggiata anche del sistema Flex-Fix per il trasporto delle biciclette. Lunga 370 cm si propone quale alternativa alla Fiat 500 e alla Mini.