SI FA IN TRE - Dopo gli avvistamenti dei giorni scorsi (leggi qui la news), torniamo a parlare della Adam. La Opel ha infatti diffuso le prime immagini ufficiali della nuova citycar che sarà presentata ufficialmente al Salone di Parigi, in programma a ottobre, e dagli inizi dell'anno prossimo farà concorrenza a modelli come Fiat 500 e Mini. I prezzi non sono stati ancora definiti, ma è già stato annunciato che la Adam sarà proposta in tre diverse configurazioni: Jam, alla moda e colorata, Glam più elegante, raffinata e sofisticata, e Slam, rivolta a chi cerca un carattere sportivo e dinamico.
{C}
NON PASSA INOSSERVATA - Lunga 370 cm e larga 172 la Opel Adam ha un aspetto piuttosto personale e sarà proposta con la sola carrozzeria a tre porte. Il frontale caratterizzato da una grossa bocca attraversata da un sottile baffo cromato che si allunga dal logo fino ad abbracciare i fendinebbia di forma rotonda. La fiancata è movimentata da una profonda scalfitura alla base della portiera, da una nervatura che gira attorno alla maniglia e si allunga fino a i fanali (con luci a led), e snellita dai grossi cerchi in lega (da 16 a 18 pollici) e dai montanti e il tetto in contrasto con il colore della carrozzeria. Non mancano poi particolari leziosi come la vistosa cromatura per le cornici superiori dei finestrini che risaltano sulle versioni con il tetto di colore scuro e il nome dell'auto riportato sul montante posteriore. Una delle caratteristiche distintive della nuova Opel Adam è proprio il tetto che sembra come sospeso.
UN ABITACOLO RICERCATO - Omologata per quattro passeggeri, la Opel Adam ha una plancia piuttosto elaborata. Come sui più recenti modelli della casa, la strumentazione è di tipo “a binocolo”, ma la consolle centrale ha un disegno differente da quello introdotto con l'Insignia. Sotto alle due bocchette dell'aria con cornici cromate, ci sono lo schermo a sfioramento del sistema multimediale e, più in basso, i comandi del climatizzatore. Inoltre, la consolle e il tunnel (ma anche la sezione inferiore dei pannelli porta) sono impreziositi da finiture che possono essere di diverso colore, in tinta con la carrozzeria, mentre la parte superiore della plancia è rivestita da una palpebra in plastica morbida. Nuovo è anche il volante a tre razze, dall'aspetto piuttosto sportivo enfatizzato dalle piccole dimensioni dell'airbag.
LA FANNO RICCA - Se tra le dotazioni di sicurezza della Opel Adam non mancano Esp, airbag frontali, laterali e per la testa, attacchi Isofix, sistema che evita l'arretramento nelle partenze in salita e quello della presenza di un veicolo nell'angolo cieco degli specchietti retrovisori, altrettanto ricca è quella per il comfort. Oltre ad accessori come il climatizzatore, interni in pelle, la radio cd mp3 con presa Usb e Bluetooth, si può avere l'integrazione del sistema multimediale di bordo con gli smartphone (compatibile con Android e Apple iOS). In questo modo si ha la possibilità di navigare in internet e utilizzare le diverse applicazioni sempre aggiornate del telefono, tra cui il navigatore satellitare, attraverso lo schermo dell'auto. Questo sistema è il primo del genere e dovrebbe costare meno di 500 euro.
NIENTE TURBODIESEL? - Al momento del lancio commerciale la Opel Adam sarà proposta con due motori a benzina abbinati al sistema Start&Stop e al cambio manuale a cinque marce: sono il 1.2 da 70 CV e il 1.4 da 100 CV. In un secondo momento saranno disponibili una variante a doppia alimentazione benzina/Gpl, una con cambio automatico e, dal 2013, una nuova generazione di motori a tre cilindri di piccola cilindrata turbo a iniezione diretta di benzina abbinati al cambio manuale a sei marce. Per ora non si parla di motori turbodiesel.