Silverstone Circuit

Tracciato della gara, campionato 2022

Silverstone Circuit

Il circuito in sintesi

Nome Silverstone Circuit
Sede Silverstone, Gran Bretagna
Tipologia Permanente
Primo GP 1950
Giri gara 52
Lunghezza circuito 5,891 Km
Numero curve 17
Lunghezza gara 306,198 Km
Giro record 1:27.097
Detentore record Max Verstappen, Red Bull, 2020

 

Sul tracciato di Silverstone si è disputato il primo Gran Premio di Formula 1 della storia, vinto da Nino Farina su Alfa Romeo, nel 1950: tanto basta perché sull'impianto, sorto raccordando le piste di una ex base aerea della RAF, aleggi un che di leggendario. Per quasi quarant'anni il circuito è rimasto sostanzialmente inalterato, concentrando le modifiche nella dislocazione dei box e dei paddock, che oggi sono raccordati internamente tra la Stowe e la Abbey, due curve “storiche” del tracciato, creando una sorta di circuito a sé. Silverstone è tradizionalmente un Gran Premio tra i più veloci: a dispetto di una chicane introdotta nel 1975 prima della Woodcote, nel 1985 Keke Rosberg sulla Williams realizza una pole a 259,005 km/h di media, siglando un record imbattuto per 17 anni. Nel 1994, dopo la morte di Ayrton Senna, si cerca di limitare le velocità delle monoposto: per Silverstone ci sono modifiche alla curva Stowe e alla Abbey, che diventa una chicane. Attualmente, sul circuito si raggiunge un'accelerazione laterale prossima ai 5g tanto alla Copse, che si fa quasi in pieno, quanto dopo la sequenza di curve Maggots, dove i cambi di direzione rapidi mettono a dura prova l'assetto delle monoposto, chiamate in questa porzione di pista a prendere l'abbrivio per percorrere il rettilineo dell'Hangar.

NEWS FORMULA 1