NEWS

Formula 1 2014: dov'è finito il rumore dei motori?

19 marzo 2014

Impressionante la differenza tra i motori V8 aspirati del 2013 e i nuovi 1.6 turbo V6 ibridi del 2014. È sparito l'urlo tipico delle Formula 1.

Formula 1 2014: dov'è finito il rumore dei motori?
NIENTE PIÙ TAPPI ALLE ORECCHIE - Qualcuno lo aveva anticipato durante l'inverno, ma fino a quando non lo senti non ci credi. Il suono, o meglio l'urlo dei motori delle Formula 1 sembra sparito. Lo dimostra il video (vedi più sotto) di un tifoso presente al recente Gran Premio di Melbourne, il primo della stagione 2014, ma anche a quello del 2013. Il bravo Krookzeh, questo il suo nome su YouTube, in entrambi gli anni era seduto praticamente nell medesima posizione, quindi il confronto assume un significato ancora maggiore. Il rumore delle Formula 1 2014 sembra ovattato e ha qualcosa di vagamente “elettrico”. Tu cosa ne pensi?
 


Aggiungi un commento
Ritratto di Rikolas
19 marzo 2014 - 15:30
Sono delussissimo! Io mi immaginavo il tipico sound dei turbo anni 80, invece qui non si sente nulla! Ridateci l'aspirato se le cose stanno così!!!
Ritratto di Flavio Pancione
19 marzo 2014 - 16:15
8
magari consumano meno.. a parte gli scherzi, alcuni diesel da competizione (ad esempio sull'audi R15 TDI) hanno sound cupi e particolari più belli di questi che si sente distintamente il ronzio dell'elettrico..
Ritratto di ItaliAuto
22 marzo 2014 - 10:59
Il diffeto che é il carburante piu sporco
Ritratto di Angelotorino
20 marzo 2014 - 17:27
Ma va fan....
Ritratto di Gordo88
19 marzo 2014 - 15:50
1
Per forza hanno ridotto il regime di rotazione a 15k giri, in più 160hp sono dati dal motore elettrico che non fa rumore.. ok i motori turbo ma ora c' è troppo tecnologia in una F1 che ha bisogno di tornare un pò alle origini, non diventare una formula risparmio!!!
Ritratto di Flavio Pancione
19 marzo 2014 - 15:54
8
stagione.. ma a mio avviso la maggior parte sono tutte fondate. Sono immensamente deluso, questa del sound (che già si è notato ma in questo video è palese) è solo una delle tante, anzi probabilmente è la meno peggio . Insomma io leggo critiche ovunque di ogni genere. Non sono neanche il tipo che vede tutte le gare ogni volta, poiché il mio tempo davanti la Tv è davvero irrisorio,ma ora che non c'è più su rai in diretta mi passa proprio la voglia!! Hanno levato dalla Rai se non erro anche la moto gp..
Ritratto di MatteFonta92
19 marzo 2014 - 16:05
3
La MotoGP sulla Rai non c'è mai stata, prima era sulla Mediaset e ora ce l'ha Sky ;-) Comunque se ti interessa 8 delle 18 gare della MotoGP le trasmetteranno in chiaro su Cielo, così come 9 delle 19 gare del campionato di F1 le trasmetteranno in diretta sulla Rai. Comunque, riguardo alle molte critiche che sta suscitando questo campionato di F1 2014, anch'io ritengo che molte siano fondate, però penso che chi ama davvero questo sport continuerà comunque a guardarlo, perché la F1 rimane sempre la F1, dove ci sono le macchine e i piloti migliori del mondo. Io non mi perdo mai una gara, e se è noiosa non cambio canale, ma non so quanti altri facciano così...
Ritratto di Flavio Pancione
19 marzo 2014 - 16:12
8
mi sono confuso . Senza dubbio ci sono le migliori auto e soprattutto piloti, ma il problema è nel regolamento e nella poca libertà delle case nel fare scelte.. A me comunque questa disciplina piace, ma la seguo indirettamente, guardo i risultati o qualche spezzone successivamente alla gara, ma quando capita mi vedo anche la gara in TV ( soprattutto se si fa interessante il campionato).. ammetto quindi di non essere un fan vero e proprio.. ma da amante dei motori in genere , ogni inizio stagione non posso che documentarmi sulle novità..anche la prima gara l'ho vista..
Ritratto di MatteFonta92
19 marzo 2014 - 16:22
3
Su questo ti do assolutamente ragione. Il regolamento ogni anno si fa più stringente e contorto, ma il paradosso è che in questo modo alcune scuderie riescono a trovare dei "buchi" nelle regole e sfruttarli a loro vantaggio. Fosse per me l'unica limitazione che farei sarebbe quella riguardo alla cubatura dei motori: 3.0 litri gli aspirati e 1.5 litri i turbo, fine. Tutto il resto lo lascerei all'inventiva degli ingeneri, e in questo modo credo che il campionato diventerebbe molto più emozionate, con un agonismo più sano. Purtroppo però Ecclestone considera la F1 solamente come un business, e finché non si convincerà del contrario dubito che le cose cambieranno.
Ritratto di MatteFonta92
19 marzo 2014 - 15:56
3
Indubbiamente il sound è molto diverso... ed è altrettanto vero che "l'urlo" dei V8 aspirati era molto più coinvolgente rispetto al suono ovattato dei V6 turbo. Ma ormai è andata così, dovremo abituarci.
Ritratto di IchLiebeCorsa84
19 marzo 2014 - 15:58
Una porkeria!
Ritratto di PariTheBest93
19 marzo 2014 - 16:23
3
Rivogliamo il fantastico V10 aspirato :)
Ritratto di Flavio Pancione
19 marzo 2014 - 17:00
8
nella storia della F1 ha prodotto uno dei sound più belli
Ritratto di PariTheBest93
19 marzo 2014 - 16:46
3
Comunque il nuovo rombo è molto "futuristico"
Ritratto di Mattia Bertero
19 marzo 2014 - 16:51
3
Fa schifo, uno che non capirebbe niente di Formula 1 non direbbe mai che questi siano motori turbo. Rivolgiamo le sinfonie dei turbo anno 80, senza limitazioni di sound che erogavano anche 1000Cv, altro che i 600 di adesso solo di motore in se (senza contare i circa 150 Cv in più del motore elettrico).
Ritratto di Williams
19 marzo 2014 - 17:00
per me erano brutti anche prima, quindi non mi lamento. Prima il regime dei motori era talmente alto che suonavano come dei trapani da dentista.. adesso c'è il sibilo del turbo che è affascinante, ma manca un pò di rombo
Ritratto di as.crni
19 marzo 2014 - 18:15
Sono un appassionato di automobilismo da sempre, seguo la f1 da quando ho imparato cosa fosse.ma questa di quest'anno non la digerisco.Non si può parlare di consumi, sentire le gomme che stridono al posto del rombo, di gente schifata come me...purtroppo la f1 "vera" è morta nel 2005.poteva andare anche col v8, ma questa fa veramente schifooooo...la mercedes porta in circuito 23 camion ad ogni trasferta, e loro cosa fanno, parlano di ridurre i consumi!!ma andate a c.....e
Ritratto di IloveDR
19 marzo 2014 - 18:25
3
però che brividi nel 2013...
Ritratto di R-R Merlin27.0
19 marzo 2014 - 18:36
Per quanto mi riguarda, la vera Formula 1 ha cessato di esistere nel 2008. Il cambio di regolamento del 2009 è stato assolutamente deleterio e dannoso. Ha fatto sì che grandi glorie soccombessero al cospetto di pseudo-team quali la Brown a causa di interpretazioni fallate e cavilli tecnici. Per definizione la Formula 1 è la massima espressione della tecnologia automobilistica. Ebbene trovo che limitare, imbrigliare e soffocare lo sviluppo con regolamenti astrusi sia un delitto. E' evidente che lo sviluppo necessario comporti dei costi elevati ma, se qualcuno non se li può permettere, che ne resti fuori. Non si dimentichi che l'automobilismo si basa fortemente sulla componente emozionale e che l'aspetto tecnico, per quanto interessante, difficilmente può superarla. Quindi, per quanto mi riguarda, gradirei il ritorno di quelle "astronavi apocalittiche" che hanno tuonato fino al 2008.
Ritratto di Giumaz
19 marzo 2014 - 18:46
12
La F1 sempre più porcheria, sempre meno interessante e tutto questo perchè anche qui sta entrando il "perbenismo" o "politically correct", per cui le auto non devono fare rumore, non devono bere benzina ma solo aria fritta, chi fa brum brum è out, è fuori. Che barba, che noia, che noia che barba. Ridaci i cavalli ruggenti e gli scarichi aperti, non un videogame. Il volante della F14T di Alonso ha 26 comandi da utilizzare, di cui 12 pulsanti, 5 manettini, 2 manopole, 3 levette e 4 paddle (per marce e frizione). Non è più un'auto. A questo punto meglio fare le gare su dei simulatori, con colonna sonora adeguata: urlo di V8 e V12 .
Ritratto di 19miki90
19 marzo 2014 - 19:37
4
Dovrebbero lasciar perdere certe limitazioni ecologiche e anche eccessive tecnologie nelle competizioni automobilistiche... nulla in contrario eh, però così si perde lo scopo della competizione.
Ritratto di sander1978
19 marzo 2014 - 23:37
3
me ne sono accorto subito della differenza di rumore del V6 turbo rispetto al V8 aspirato , anche i piloti hanno dovuto abituarsi al rumore , perchè non lo sentivano . A parte la noia della prima gara , il sound non mi piace molto , preferivo i V8 .
Ritratto di Luca Gilli
19 marzo 2014 - 23:43
Nel 2013 si vedono tante persone con le cuffie per non farsi spaccare i timpani dall'urlo lancinante dei motori smarmittati. Forse nel 2014 si è esagerato nel silenziare ma comunque sempre meglio che rimanere sordi dopo una gara...
Ritratto di gferrero
20 marzo 2014 - 00:00
Mi ricordano il sound delle mie F1 Polistil degli anni ottanta, erano elettriche pure quelle :-) Se guardiamo bene in tribuna mi sa che vediamo la gente con i manettini neri a pulsante che pigiano come forsennati eh eh eh
Ritratto di maurigraz
20 marzo 2014 - 00:27
Ma scusate, una volta vinceva chi andava più forte e arrivava primo, ora vince non necessariamente chi va più forte ma chi sfrutta meglio i cavilli del regolamento... Nelle poche gare fatte contava il cronometro per le qualifiche è la posizione all'arrivo ottenuta tirando come un pazzo.. Ora va bene l'ecologia, ma a questo punto si avranno dragster eco compatibili e magari con tempo imposto .. Nascerà una regola che impone di non andare troppo veloce perché superato un certo limite potrebbe essere pericoloso ... Stiamo rasentando l'assurdo .. Se sono competizioni motoristiche ben venga l'esasperazione tecnica, il rombo vero dei motori, e l'adrenalina della gara stessa.. Ben vengano le bagarre per una posizione ( vedi gp2 e gare gt ) e qualche contatto ci può anche stare , del resto non stanno facendo un raduno stanno giocando a a chi arriva primo ... Si, ho scritto giocando, perché anche se è una professione, fondamentalmente i piloti corrono per divertirsi, non per vedersi legati mani e piedi da assurdi regolamenti... Vogliamo mettere dei vincoli? Ok mettiamo limite cilindrata se aspirata o turbo, mettiamo tot cm di ala posteriore e anteriore( senza tante alettine .. Deve essere un ala piana e basta) , mettiamo un peso minimo e esageriamo gomme uguali per tutte ... Ma poi deve essere il pilota a vincere con la sua macchina ... Guardiamo le gare di kart, vince chi ha più pelo, chi ha un bel piede destro pesante e se ogni tanto ci si tocca ... Sono le gare ... Altrimenti si gioca a tennis dove uno sta da una parte del campo e l'unico contatto che si ha è quello della racchetta con la pallina .... Rivoglio le bagarre vere i pista con i motori veri ...
Ritratto di maurigraz
20 marzo 2014 - 00:27
Ma scusate, una volta vinceva chi andava più forte e arrivava primo, ora vince non necessariamente chi va più forte ma chi sfrutta meglio i cavilli del regolamento... Nelle poche gare fatte contava il cronometro per le qualifiche è la posizione all'arrivo ottenuta tirando come un pazzo.. Ora va bene l'ecologia, ma a questo punto si avranno dragster eco compatibili e magari con tempo imposto .. Nascerà una regola che impone di non andare troppo veloce perché superato un certo limite potrebbe essere pericoloso ... Stiamo rasentando l'assurdo .. Se sono competizioni motoristiche ben venga l'esasperazione tecnica, il rombo vero dei motori, e l'adrenalina della gara stessa.. Ben vengano le bagarre per una posizione ( vedi gp2 e gare gt ) e qualche contatto ci può anche stare , del resto non stanno facendo un raduno stanno giocando a a chi arriva primo ... Si, ho scritto giocando, perché anche se è una professione, fondamentalmente i piloti corrono per divertirsi, non per vedersi legati mani e piedi da assurdi regolamenti... Vogliamo mettere dei vincoli? Ok mettiamo limite cilindrata se aspirata o turbo, mettiamo tot cm di ala posteriore e anteriore( senza tante alettine .. Deve essere un ala piana e basta) , mettiamo un peso minimo e esageriamo gomme uguali per tutte ... Ma poi deve essere il pilota a vincere con la sua macchina ... Guardiamo le gare di kart, vince chi ha più pelo, chi ha un bel piede destro pesante e se ogni tanto ci si tocca ... Sono le gare ... Altrimenti si gioca a tennis dove uno sta da una parte del campo e l'unico contatto che si ha è quello della racchetta con la pallina .... Rivoglio le bagarre vere i pista con i motori veri ...
Ritratto di RRS
20 marzo 2014 - 10:13
Arrivera' il giorno che le F1 diventeranno totalmente elettriche e quindi silenziose ....tristezza !!!!
Ritratto di monodrone
20 marzo 2014 - 11:40
ma stiamo scherzando? il problema è ben più grave. il problema è che non esiste più da decenni una f.1 degna di questo nome. questa è roba per bambocci!.
Ritratto di Giorgio085
20 marzo 2014 - 12:13
chissenefrega del rumore, qui ci sono motori che vanno veloci quasi uguale a prima consumando il 30% in meno... se non è un progresso tecnologico questo. Badate alla sostanza, non all'apparenza.
Ritratto di Nicola Cavarzere
20 marzo 2014 - 12:31
L'ho già detto, macchine più semplici, gomme più serie e pieno di benzina. Il più veloce vince, chiuso! Discorso rumore poi vabbè, certo non mi entusiasma e trattandosi di motori turbo devo dire che me l'aspettavo, è il male minore!
Ritratto di maurigraz
20 marzo 2014 - 12:33
E' indubbio che questi motori vanno da paura e consumano meno, ma quello che secondo me non va bene e' che con tutti i cavilli di regolamenti sminuiscono lo spettacolo che dovrebbe essere insito della F1.. che poi sia il baluardo della tecnologia che (forse) vedremo applicata un domani sulle auto di tutti i giorni va bene, ma 'imbrigliare' in malo modo tutte le velleita' sportive di che vuole correre e che azzerato il concetto di spettacolo non e' giusto.se guardiamo la F. Indy che tecnicamente e' indietro anni luce rispetto alla F1, vediamo tanto spettacolo, tante bagarre e vediamo che fino all'ultimo, complici gli innumerevoli pit stop, gli incidenti, le safety car, dicevo fino all'ultimo non sappiamo chi vince una gara e tutte le regole che ci sono sono fatte per offrire il max dello spettacolo..
Ritratto di Robx58
20 marzo 2014 - 14:17
13
automobilistiche aderiscono alle volontà del "boss" Ecclestone, avremo dei campionati di formula 1 con queste regole assurde, io che seguo la F1 dagli anni '60, e ricordo corse da cardiopalma, è lapalissiano bocciare questo stupro ad una disciplina sportiva tra le più radicate in Europa, ed in più, e ciò lo dimostra, vengono aggiunti ogni anno nuovi circuiti sorti nei paesi emergenti, a discapito dei gloriosi autodromi europei, proprio per questioni di contratti sempre più proficui. La Ferrari, se non ricordo male, poco tempo fa ( 2011...'13) aveva minacciato il ritiro da questa assurda F1 se avessero preteso normative particolari.
Ritratto di Rikolas
20 marzo 2014 - 15:42
1- Tornare al cambio manuale con frizione (il sequenziale di adesso è troppo facile) 2- Lasciare più libertà nella scelta dei motori alle scuderie (Aspirati vs Turbo) 3- Qualifiche alla vecchia maniera, senza Q1/Q2/Q3 4- Ritorno ai pit stop con rifornimento 5- Semplificazione regolamento (niente consumi di carburante prestabiliti, niente Kers, niente DRS) ___ Basterebbero queste semplici cose per far ritornare la F1 ciò che era: lo sport più bello del mondo!
Ritratto di Bruno91
20 marzo 2014 - 17:32
2
Buona l'idea dei 1.6 turbo, ma quanta elettronica! Già c'è la nostalgia dei vecchi sound, bastavano da soli a dare grandissimi emozioni.
Ritratto di alexbellodi
20 marzo 2014 - 18:28
17
Dal 1976 di GP ne ho visti, stagioni esaltanti e stagioni.............sonnolenti. Quella che è iniziata (per il momento fa parte della seconda), troppi cambiamenti tecnici, troppe pugnette elettroniche ecc: questa non è la massima espressione della velocità e della competizione.
Ritratto di ceccorapo
20 marzo 2014 - 19:03
Si è visto e sentito,che questa F1 non entusiasma, correre solo per arrivare al traguardo senza finire la benzina è veramente ridicolo,dati i vincoli regolamentari che riguardano i motori. Col motore del Ciao avrebbero fatto più rumore e magari ci sarebbe stata anche battaglia in pista,chissà! Di certo chi ha ben lavorato suulla "unità di potenza"è la Mercedes e Rosberg ha dato paga a tutti,alla grande! F1 economy run? No,grazie!
Ritratto di neptun03
20 marzo 2014 - 21:01
..è da qualche anno che la Formula uno si "rigira " nella bara..ora gli hanno messo il coperchio e inchiodato definitivamente.
Ritratto di PowerRS
20 marzo 2014 - 21:08
4
…la F1 per me non esiste più da anni ormai ! Questi regolamenti mettono le briglie alle scuderie e ai piloti. Vogliamo una F1 come negli anni d'oro !! Da poco mi sono visto Rush… spettacolo !!! Lo consiglio a tutti gli appassionati di F1 !!
Ritratto di Jeval
21 marzo 2014 - 08:48
Ci vogliono far vedere le corse dei carioli in discesa !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! RIVOGLIO IL 12 CILINDRI FERRANI ASPIRATO, in barba ai consumi, sono corso o NO?
Ritratto di italico
21 marzo 2014 - 09:23
1
...si parla di consumi ridotti ...e ogni team arriva sul circuito con svariati tir di supporto su terra altrimenti navi o aerei mah! ..indubbiamente il livello tecnologico è alto e certo magari si può attingere nei vari progetti per il futuro dei motori meno inquinanti....certo è che và tutto contro lo spettacolo poco rombo, devi risparmiare benziana ( manco fossimo su una panda in riserva), vedere auto che fanno giri da pazzi e poi dopo devono rallentare altrimenti non arrivano al traguardo. Ma la cosa che piu mi sconcerta è che ci sono delle imposizioni elettroniche dettate dalla FIA. La prima è che hanno messo una luce di stop di frenata per indicare a chi stà dietro che la macchina avanti è in fase di decellerazione o in ricarica del dispositivo elettrico...poi che dal box possono durante la gara agire sui consumi dell'auto, per cui hai in un momento 600cv ..poi dopo alcuni giri ne hai 500...il perchè dettato dai consumi. Insomma il pilota al di là di sterzare e frenare poco ci manca che gli tolgono il pedele del'accelleratore...a quel punto risparmio per risparmio non vedo perchè pagere suon di soldi i piloti ...a questo punto basta uno mediocre che faccia il suo lavoro....
Ritratto di Ciccio493
21 marzo 2014 - 16:25
Mi sembra quasi di stare in un kartodromo.. apparte questo.. Ank la F1 ha subito i suoi cambiamenti grazie alla crisi.. nn mi stupisce.. Ma se stravolgono ank i motori.. nn so k senso ha di esistere la F1 Tanto esiste la Formula3..
Ritratto di Ciccio493
21 marzo 2014 - 16:26
Mi sembra quasi di stare in un kartodromo.. apparte questo.. Ank la F1 ha subito i suoi cambiamenti grazie alla crisi.. nn mi stupisce.. Ma se stravolgono ank i motori.. nn so k senso ha di esistere la F1 Tanto esiste la Formula3..
Ritratto di Ciccio493
21 marzo 2014 - 16:26
Mi sembra quasi di stare in un kartodromo.. apparte questo.. Ank la F1 ha subito i suoi cambiamenti grazie alla crisi.. nn mi stupisce.. Ma se stravolgono ank i motori.. nn so k senso ha di esistere la F1 Tanto esiste la Formula3..
Ritratto di Ciccio493
21 marzo 2014 - 16:27
Mi sembra quasi di stare in un kartodromo.. apparte questo.. Ank la F1 ha subito i suoi cambiamenti grazie alla crisi.. nn mi stupisce.. Ma se stravolgono ank i motori.. nn so k senso ha di esistere la F1 Tanto esiste la Formula3..
Ritratto di alexbellodi
22 marzo 2014 - 08:33
17
finalmente!!!!! La FIA è pronta a cambiare alcune regole :)
Ritratto di barby_93l03l407m
25 marzo 2014 - 17:25
io proprio non sopporto l'attaccamento al sound, logico che sarebbe piacevole, ma ora come ora, lo sviluppo di queste tecnologie avanzate per la f1, potrebbe fornire knowledges anche per le auto di tutti noi, a proposito di recupero di energia, efficienza e durata dei propulsori. e poi benvengano auto silenziose!!!

PROSSIMO GP

Suzuka International Racing Course F1 2025
Suzuka International Racing Course
ORARI
domenica 06 aprile
Gara07:00

NEWS FORMULA 1

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser