NEWS

Formula 1: la FIA apre un’indagine sulla regolarità della Red Bull

Pubblicato 18 ottobre 2024

I commissari della federazione stanno indagando sull’impiego di un sistema in grado di alzare ed abbassare l’altezza da terra della vettura.

Formula 1: la FIA apre un’indagine sulla regolarità della Red Bull

Sulla Red Bull di Formula 1 c’è la Spada di Damocle della nuova indagine della FIA, i cui esiti potrebbero compromettere per Max Verstappen la possibilità di confermarsi iridato e per la scuderia di conquistare il titolo costruttori. Il team di Milton Keynes sarebbe finito nuovamente al centro delle cronache per il presunto utilizzo di un sistema di ammortizzazione in grado di alzare e abbassare la monoposto a regime di parco chiuso, ossia quando la vettura è già scesa in pista.

I vantaggi di questo sistema che modifica l’altezza del T-Tray, corrispondente alla prima componente del fondo investita dai flussi d’aria, sono molteplici. Su tutti, c’è la possibilità di regolare l’altezza tra qualifiche e gara, sfruttando così l’assetto ideale a seconda del carico di carburante a bordo (generalmente le monoposto sono più basse in qualifica e più alte in gara). Secondo la BBC, un portavoce della Red Bull avrebbe ammesso l’impiego del dispositivo, assicurando però che non c’è alcuna possibilità di regolarlo quando la monoposto è scesa in pista. La FIA, infatti, non vieta l’impiego di un T-Tray a regolazione variabile a patto però che esso sia inaccessibile a regime di parco chiuso. Ai team di F1 è infatti vietato apportare modifiche all'assetto, a eccezione dell'angolo dell'ala anteriore, dall'inizio delle qualifiche.

Red Bull e Fia starebbero dialogando per trovare una soluzione congeniale a tutti. La Federazione avrebbe chiesto alla scuderia di Milton Keynes di effettuare alcune modifiche alla monoposto così da mettere a tacere tutte le polemiche di questo finale di stagione che si preannuncia incandescente. La FIA potrebbe imporre alla Red Bull l’applicazione di una sorta di “sigillo anti-regolazione” così da garantire la conformità alla normativa di riferimento. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Gordo88
19 ottobre 2024 - 13:40
1
Bene non si modifica ad auto in movimento ma come fanno a dimostrare che non l' hanno alzata o abbassatta a qualifiche avviate oppure prima della gara??
Ritratto di dani15
19 ottobre 2024 - 14:55
Devono togliere semplicemente il dispositivo definitivamente, in questo team ci sono troppi furbi
Ritratto di Flynn
20 ottobre 2024 - 09:52
2
Una inutile caciara creata da qualcuno per distrarre l'attenzione sulla flessione delle loro ali
Ritratto di GiaZa27R
21 ottobre 2024 - 11:18
2
finirà come sempre a tarallucci e vino. Quando riguarda re Max tutto gli viene permesso, come prima succedeva per re Lewis. Adesso mi si dirà che è la casa e non il pilota, però è un'equazione logica. Guardate la gara di ieri. Norris buttato fuori in partenza, niente penalità per Max. Al contrario alla fine, Norris 5 secondi di penalità. Poi con Max davanti o dietro devi stare attento a come si muove perché se non ti sposti tu, lui ti viene addosso punto e basta, non gliene frega nulla!!!! E non è essere di parte!!!

PROSSIMO GP

Suzuka International Racing Course F1 2025
Suzuka International Racing Course
ORARI
domenica 06 aprile
Gara07:00

NEWS FORMULA 1

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser