UN FILO PIÙ GRANDE - La
Mercedes GLK è presente sul mercato dal 2008 ed è stata sottoposta ad una serie di interventi estetici e tecnici nel 2012. Il restyling ne ha, in parte, smorzato la linea spigolosa, unica nel panorama delle Mercedes, non molto apprezzata dal pubblico. Difficile dire come si orienterà lo stile della seconda generazione della
GLK, viste le camuffature ancora pesanti degli esemplari fotografati da
Motorauthority, ma pare che ci sarà un leggero aumento delle delle dimensioni (oggi la GLK è lunga 454 cm). Mossa dovuta per fare spazio alla sorellina più piccola, quella GLA che dovrebbe aggiungersi alla gamma delle altre suv Mercedes nel 2014 (
qui per saperne di più).
PARENTE DELLA C - Dicevamo dello stile. Non si può dire molto dei dettagli ma si possono fare delle considerazioni sulle proporzioni, che sembrano complessivamente azzeccate, con passo molto lungo che permette sbalzi anteriori e posteriori ridotti. La
Mercedes GLK, che continuerà ad avere come avversarie la BMW X3 e la rinnovata Audi Q5 (anch'essa prevista nel 2015), dovrebbe adottare la stessa piattaforma e la stessa meccanica destinate alla prossima generazione della Mercedes C (debutto previsto nel 2014,
qui per saperne di più). Quindi alla base dei motori a benzina dovremmo trovare il nuovo 2.0 che ha fatto il suo esordio sulla Classe E, mentre i diesel, certamente più popolari per questo tipo di grosse suv, dovrebbero partire dal classico 2.1 aggiornato per rispettare le nuove normative sull'inquinamento.