NEWS

Nel 2015 la nuova Mercedes GLK

12 agosto 2013

I prototipi della seconda generazione della suv tedesca sorpresi negli Usa durante i test di sviluppo che andranno avanti per un anno e mezzo.

Nel 2015 la nuova Mercedes GLK
UN FILO PIÙ GRANDE - La Mercedes GLK è presente sul mercato dal 2008 ed è stata sottoposta ad una serie di interventi estetici e tecnici nel 2012. Il restyling ne ha, in parte, smorzato la linea spigolosa, unica nel panorama delle Mercedes, non molto apprezzata dal pubblico. Difficile dire come si orienterà lo stile della seconda generazione della GLK, viste le camuffature ancora pesanti degli esemplari fotografati da Motorauthority, ma pare che ci sarà un leggero aumento delle delle dimensioni (oggi la GLK è lunga 454 cm). Mossa dovuta per fare spazio alla sorellina più piccola, quella GLA che dovrebbe aggiungersi alla gamma delle altre suv Mercedes nel 2014 (qui per saperne di più).
 
PARENTE DELLA C - Dicevamo dello stile. Non si può dire molto dei dettagli ma si possono fare delle considerazioni sulle proporzioni, che sembrano complessivamente azzeccate, con passo molto lungo che permette sbalzi anteriori e posteriori ridotti. La Mercedes GLK, che continuerà ad avere come avversarie la BMW X3 e la rinnovata Audi Q5 (anch'essa prevista nel 2015), dovrebbe adottare la stessa piattaforma e la stessa meccanica destinate alla prossima generazione della Mercedes C (debutto previsto nel 2014, qui per saperne di più). Quindi alla base dei motori a benzina dovremmo trovare il nuovo 2.0 che ha fatto il suo esordio sulla Classe E, mentre i diesel, certamente più popolari per questo tipo di grosse suv, dovrebbero partire dal classico 2.1 aggiornato per rispettare le nuove normative sull'inquinamento.

 



Aggiungi un commento
Ritratto di fabri99
12 agosto 2013 - 18:29
4
La GLK è sempre stata, senza dubbio, la migliore tra i tre SUV tedeschi: le sue linee particolari e spigolose mi hanno sempre affascinato, come le sue forme piuttosto inusuali. Sarà per la concorrenza, composta dall'abominevole X3, sgorbio senza superiori, e dall'anonima e prevedibile Q5, ma la GLK è il mio SUV preferito in questo segmento. Perciò non vedo l'ora che arrivi la nuova, speriamo che sia ancora migliore della vecchia, non vorrei che la rovinino. Da quel poco che si vede in foto, noto che ha adottato il muso della Classe A mentre la linea posteriore ricorda la GL, mi spaventa un po' perchè la GL ha il tipico effetto furgone che gradirei che questa GLK evitasse... Comunque, è ancora presto per giudicare, vedremo... Per il momento faccio gli auguri a Mercedes... Saluti!
Ritratto di Williams
12 agosto 2013 - 18:46
quoto, è anche il mio suv preferito.. la trovo di un'eleganza rara, non patisce l'effetto goffaggine, cosa rara tra i suv. Speriamo che la migliorino molto negli interni
Ritratto di Peppe
12 agosto 2013 - 19:30
Anche per me è la più bella tra le 3! AlVolante dice che non ha riscosso molto successo, forse in Europa, ma credo che negli USA abbia venduto abbastanza. Comunque, nelle mie zone se ne vedono molte, sia pre che post restyling
Ritratto di fabri99
13 agosto 2013 - 09:56
4
Sì, andrebbe migliorata negli interni, magari simili a quelli della CLS, davvero stupendi... Mercedes ultimamente è migliorata molto ha fatto passi da gigante. Per le vendite non saprei dire, qui in Valtellina ne vedo parecchi, in effetti, però magari non ce sono molti nel resto d'Europa... Saluti!
Ritratto di Boost
13 agosto 2013 - 01:03
Caro fabri99, rispetto la tua opinione; mi sai dire in base a quali canoni stilistici la X3 sarebbe abominevole ? Poi ti invito a fare un'altra considerazione; spesso le persone acquistano le auto non solo in base al l'estetica della carrozzeria , guardando anche gli interni (quelli della GLK sembrano disegnati con la "squadretta" da un bambino di prima media ) al motore (il diesel 2143 della GLK 200 e 220 CDI è un 2.2 che non è in grado di competere neanche con i più piccoli duemila di BMW & co) alla tecnologia (non mi dire che qui Mercedes "stacca" tutti....dai un occhio alle vendite delle Xdrive BMW e delle Quattro Audi rispetto alle 4matic...ci sarà un motivo...) e al prezzo, (che è nettamente a vantaggio di GLK rispetto a X3 ). Se consideri tutti gli aspetti, a me viene da dire che la GLK è vantaggiosa sulla X3 e (un poco) sulla Q5 solo perchè costa meno...per tutte le altre cose (motore, tecnologia, etc.) è nettamente staccata dalla concorrenza; poi se uno la compera solo per l'estetica, questa è soggettiva, e qui non mi sento di dare giudizi.
Ritratto di fabri99
13 agosto 2013 - 10:04
4
Beh, dato che non si sa ancora niente di questa nuova GLK, mi sono limitato all'estetica, nella quale, sinceramente, la GLK svetta senza alcun problema per me. Sono gusti, la X3 può piacere come non piacere, ma sinceramente, mi ricorda uno dei miei primi lavori di Photoshop(non che ora sia tanto migliorato): è grossa, goffa, un'accozzaglia d'elementi senza un ordine logico, piena di nervature, come se avessero incollato pezzi di altre auto ma senza...rimpicciolirli per questa, risulta quasi deforme, la trovo davvero brutta... La versione precedente, d'altra parte, quella sì che mi piaceva, era particolare e cattivella, ma proporzionata: se la X3 attuale fosse meno deforme e tormentata, mi piacerebbe di più... E mi dispiace che anche la nuova X5 abbia preso un bel po' di questa X3: l'attuale X5, non quella che deve uscire, secondo me è uno dei SUV più belli ed equilibrati, peccato che BMW la abbia rovinata. Tutto questo a proposito di estetica, non ho parlato di motori e trazione integrale, ma soltanto di estetica... Non è che si comprano le auto solo per l'estetica, ma dato che è l'unica cosa che per il momento "si sa" di questa GLK, più o meno, mi limito a giudicare quella... Che, appunto, come hai detto, è soggettiva, quindi non ti devi stupire se a qualcuno un'auto fa venire conati di vomito, mentre qualcun'altro se la sposerebbe... Sono gusti... Un saluto!
Ritratto di Flavio Pancione
13 agosto 2013 - 10:25
8
soprattutto il 184 Cv è un must di eccellenza ma premetto che provengo da Mercedes e sarò in Bmw tra pochissimo con uno stupendo 2.0 litri diesel e quindi ti assicuro che soprattutto il 200 Cdi e il 220 Cdi Mercedes sanno il fatto loro e non hanno complessi di inferiorità, anzi è da primato la coppia e la potenza ai bassi.
Ritratto di Boost
13 agosto 2013 - 14:37
Certo che il 4 cilindri Mercedes "Sa il fatto suo"...ma un 8% di cilindrata in più dovrebbe garantire almeno i 218 CV con 450Nm di coppia. Si è vero, i motori non si giudicano con la sola potenza assoluta e con la coppia massima, ma l'erogazione della potenza e la fruibilità della coppia sono parametri fondamentali. Anche la scelta della rapportatura del cambio, gioca un ruolo fondamentale. Ho guidato il 143Cv della B200 CDI (giudizio molto negativo); ho provato il 170Cv della C220CDI Coupè ( buon giudizio, bella spinta); ho provato il mese scorso (ero a fare il tagliando sulla mia auto) la 316d Touring ( con soli 116CV...il 143 CV della B200 fa una brutta figura). Riassumendo dico che il Diesel 2.2 Mercedes ( a meno che non sia la nuovissima versione da 204CV e 500 Nm di coppia delle 250CDI) in generale non è all'altezza del marchio di Stoccarda, che è la stessa casa che produce il due litri benzina da 360CV (scusate se è poco!) della Classe A AMG. Poi ti dico una cosa visto che tra poco passerai al 1995 c.c. di Monaco: due cose ti stupiranno: 1) la ripresa in "sesta" da 60km/h a 130km/h ( sì, hai capito bene in SESTA) 2) i consumi "sorprendentemente bassi" nei percorsi autostradali e nei percorsi misti. Io ho giá fatto 185mila km con il 1995 del 2005 (163 CV), ed ogni volta che salgo su un altro duemila Diesel sento subito la differenza.. Ti auguro di goderti il più possibile il tuo prossimo "motorone"!
Ritratto di Flavio Pancione
13 agosto 2013 - 16:02
8
sulla B però attenzione che la 200Cdi oggi monta un 1,8 litri da 136 Cv e nella prima versione della B era un 1,9 litri da 140 Cv piuttosto vecchio, quindi non si tratta del 2.1. Io ho sulla C il 2,1 da soli 136 Cv in versione BlueEFFICIENCY un po preso sotto gamba ma è migliorato tantissimo negli anni e posso ammettere con fermezza che mi ha convinto a pieni voti, tanta disponibilità a qualunque regime e ottimo spunto per i cavalli che ha grazie a tutta la potenza già a 2.800 giri e soprattutto coppia sopra la media (360 nm) che ritorna sempre utile, consumi bassi.. pensa che mi è piaciuto più del VW TDI da 170 Cv, che per l'appunto non rimpiango affatto, certo su una Classe C ci sarebbe stato a pennello il 250CDI ma ne sono conteto lo stesso. Di bmw ho provato il 2.0 con 143 Cv perchè l'esemplare aveva il nuovo 8 marce automatico che volevo provare, un po "distorto" dalle 8 marce forse ma mi aspettavo un po meglio ai bassi ma nulla di drammatico.. sono d'accordo stiamo parlando di un eccellenza. L'apoteosi però penso che si abbia con il 184 e 218 Cv.. io per settembre attendo il 218 Cv e con 80 Cv in piu rispetto alla C200 di certo è tutta un altra storia.. :)
Ritratto di Boost
13 agosto 2013 - 16:16
La tua correzione è opportuna (mi sono confuso...con tutte le auto che ho guidato per motivi "aziendali"...): sulla vecchia B causa telaio a Sandwich venivano montati solo motori dedicati (non è stato mai montato il 2143 c.c.) Ti ringrazio x la nota.
Ritratto di Flavio Pancione
13 agosto 2013 - 10:34
8
è una categoria che non mando giù, ma simpatizzo anche io non poco per la Glk , è un po fuori dal coro con linee squadrate ma davvero eleganti. Non si da poi molte arie avventuruose , coerentemente all'utilizzo che un utente possa farci ovvero asfalto e basta..
Ritratto di fabri99
13 agosto 2013 - 10:46
4
Non sono mai stato un amante dei SUV e non ne ho nemmeno bisogno, perciò berline tutta la vita, al massimo Wagon... Con la GLK invece è diverso: una delle poche SUV che sarei disposto a prendere in considerazione e non scartare a priori al confronto con una berlina, la Classe C in questo caso... Potrei addirittura pensare di acquistarla, dal tanto che mi piace... Strano, perchè nessun SUV mi ha mai fatto quest'effetto, forse solo la stupenda CX-5 di Mazda... Ciao!
Ritratto di Williams
12 agosto 2013 - 20:42
io l'avevo consigliata a mio fratello che però poi ha preferito un altro modello perchè della GLK non gli piacevano gli interni.. anche da me (Veneto) se ne vedono tante, leggo molti che la criticano aspramente, proprio schifati, bo io non li capisco
Ritratto di Sam1989
12 agosto 2013 - 21:59
Se si poteva votare le davo 1
Ritratto di napolmen
13 agosto 2013 - 09:02
..e voi preferiste questa costosissima al posto di un..cx-7? ahahahahahahaahhahaaa DE GUSTIBUS
Ritratto di preoccupato
13 agosto 2013 - 15:28
fare tutti i restyling di questo mondo esteticamente fa pena è sembra tagliata con l'accetta
Ritratto di Willy2000
13 agosto 2013 - 15:32
molto particolare che può piacere più o meno a seconda dei gusti. Se dovessi scegliere tra questa, la X3 e la Q5 però credo che non comprerei la GLK ma comunque non saprei scegliere tra le altre 2.
Ritratto di Rav
15 agosto 2013 - 12:17
4
Ho sempre trovato la GLK orribile, migliorata un poco dopo l'ultimo restyling ma secondo me era troppo spigolosa e "brutta", non so spiegare del tutto il mio giudizio negativo sulla linea, so che la guardo e non mi piace per nulla. Quindi spero che la nuova generazione sia molto più bella, anche visto il nuovo corso stilistico che non mi dispiace affatto. Niente da dire sulla qualità che è sempre stata all'altezza. Sinceramente in questo momento e per questo segmento non comprerei nulla. La X3 non mi piace, la GLK nemmeno, il Q5 mi è piaciuto per il primo anno ma poi ha iniziato a sembrarmi vecchio soprattutto dopo l'uscita del più proporzionato Q3... Infiniti ormai è fuori dai giochi visto che la Ex ormai è vecchia... Scenderei assolutamente di segmento comprando una Evoque che è 1000 volte meglio di queste.