UNA CONFERMA - Per saperne di più sui suoi contenuti è un po’ presto, ma quel che conta è che la
Abarth 124 Spider pare proprio che si farà. A darne conferma sono gli esemplari camuffati impegnati nei test di sviluppo e messa a punto, fotografati nei pressi di Napoli dal lettore
Catbird e vicino a Torino dal lettore
Massimiliano Botteghi. La versione “cattiva” della
Fiat 124 Spider, realizzata sulla base della Mazda MX-5, dovrebbe arrivare sul mercato a fine 2016.
PERSONALITÀ NEI DETTAGLI - Gli esemplari di Abarth 124 Spider impiegati nei collaudi sono camuffati in maniera piuttosto pesante e non è facile indovinare le varianti rispetto alla 124 Spider conosciuta sullo stand Fiat di Los Angeles. Pare comunque che ci dovrebbe essere una mascherina con griglia diversa, a nido d’ape. Nella parte più bassa del frontale pare indovinarsi una “bocca” presa d’aria un po’ diversa da quella del modello svelato a Los Angeles, così come le luci secondarie sotto i gruppi ottici principali si direbbero realizzati in elementi separati. Una presa d’aria centrale sul cofano potrebbe essere solo una soluzione imposta dalla camuffatura. Altro segno distintivo sono le pinze rosse della Brembo di stampo corsaiolo.
SCARICHI SDOPPIATI - Nella parte posteriore la prima cosa che si nota nelle immagini del prototipo della Abarth 124 Spider fotografato sono i due scarichi sdoppiati, così da avere quattro uscite, un particolare che contribuisce sensibilmente all’immagine sportiva. In generale si può prevedere poi una stilizzazione con ricorso a elementi in fibra di carbonio, mentre i parafanghi è possibile che siano ampliati per ospitare pneumatici più larghi.
QUALE MOTORE? - Per quel che riguarda il motore della Abarth 124 Spider le supposizioni fanno pensare che la scelta dovrebbe essere tra i propulsori già impiegati per i modelli Abarth, e magari anche dall’Alfa Romeo. Potrebbe così esserci il 4 cilindri 1.4 turbo impiegato sulla 500, con una potenza attorno ai 200 CV, oppure (ma forse più come un sogno da appassionati) il 4 cilindri di 1.750 cc utilizzato sulla Alfa Romeo 4C, anche in questo caso con almeno 235 CV ma potenzialmente molto di più.