A poco più di tre anni dalla commercializzazione, la roadster italiana esce di scena. Restano disponibili esemplari in stock, offerti a prezzi allettanti.
La Fiat 124 Spider convince per il look e per il piacere di guida, non certo per la praticità. Il suo motore spinge forte, ma “canta” poco e... alza il gomito. Semplice e rapidissima da azionare la capote manuale (che, però, isola poco dai rumori).
Abbiamo guidato in anteprima la nuova Fiat 124 Spider: per equilibrio e sterzo, sembra un'altra vettura rispetto alla Mazda MX-5 dalla quale deriva. E da cui “eredita”, però, anche alcuni difetti.
Quasi interventi sono stati fatti per dare la Fiat 124 Spider una diversa “anima” rispetto alla Mazda MX-5 da cui deriva? A Torino ci hanno rivelato che…
Parola di Tom Tjaarda, il designer che ideò la Fiat 124 Sport Spider degli anni 60. Prendendo spunto da una show car creata per la Pininfarina: la Chevrolet Corvette Rondine.
La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.
La variante ibrida ricaricabile della C10 promette un’autonomia di 145 km con il solo aiuto della batteria e ha un 1.5 a benzina che funge esclusivamente da generatore di corrente. Vediamo come va su strada.
La più speciale delle gran turismo Aston Martin ha un V12 da 835 CV e 1000 Nm e tocca i 345 km/h. Ma è tra le curve che la Vanquish stupisce: è agile e intuitiva nonostante le dimensioni importanti e la sola trazione posteriore.