Abbiamo guidato la The Next Ora Cat

Pubblicato 05 maggio 2023

Breve test nelle giornate del Salone di Shanghai per la lussuosa e sportiva berlina elettrica del marchio giapponese, attesa in Italia a fine 2024 col nome di Ora 07.

Abbiamo guidato la The Next Ora Cat

NON SONO BANALI - Di moda, sfiziose, giovani e, soprattutto, full electric, queste sono le caratteristiche che distinguono le auto prodotte dalla Ora. All’Auto Shanghai 2023 il marchio della cinese della Great Wall Motor (GWM) ha presentato la Ballet Car, singolare ramake della Volkswagen Maggiolino, destinato al mercato cinese. Arriveranno, invece, in Italia altre due elettriche: l’utilitaria Funky Cat, che da noi si chiamerà 03 e dovrebbe essere commercializzata fra la fine di quest’anno e l’inizio del 2024, e successivamente la lussuosa berlina The Next Ora Cat: a seconda dei mercati, ha nomi diversi, fra cui Ora Lightning Cat, Ora Grand Cat ma nel Bel Paese sarà ribattezzata Ora 07 e l’abbiamo guidata in un breve test nel centro prove della Great Wall Motor (GWM) a Baoding, non lontano da Pechino. 

DALLA CINA AL MONDO - Prima di occuparci della The Next Ora Cat o, meglio, della Ora 07, due cenni sulla Great Wall Motor, gruppo cinese che nel 2022 ha venduto nel mondo oltre un milione di veicoli. Il marchio che già commercializza in Italia il pick up Steed, sta preparando un ingresso in grande stile in Europa e non solo col marchio Ora, ma anche con i brand Haval, che produce suv ibride, e Wey: propone lo stesso tipo di auto, ma di lusso e con un design più ricercato. Le Wey sono già in vendute in alcuni paesi europei, fra cui la Germania, dove è offerta la Coffee 01. Della versione aggiornata di quest’ultima, che in Cina di chiama Mocca, alVolante ha già avuto un assaggio (qui per saperne di più).

OLTRE 400 CAVALLI - Torniamo, però, alla Ora 07. Lunga 487 cm, ha linee affusolate da berlina-coupé e di gusto un po’ retrò. Sportivo e lussuoso l’abitacolo, che offre quattro posti comodi: nonostante l’andamanto del tetto fortemente discendete verso la coda, il divano può accogliere comodamente due adulti non più alti di 180 cm. I due motori elettrici fanno dell’auto una 4x4 e la loro potenza complessiva è di 408 CV. Anche se la Ora 07 ha un peso elevato (2200 kg), secondo la casa lo scatto è da sportiva: 4,3 secondi il tempo dicharato per lo “0-100”. Senza dare fondo alla prestazioni, la batteria da 83,5 kWh promette un’autonomia di 430 km. Per scoprire come come va la Ora 07, cliccate il video qui sotto

VIDEO


Aggiungi un commento
Ritratto di RaptorF22Stradale
5 maggio 2023 - 18:27
1
Ma cosè ??? Uno SCORFANO hahaha... Ma perchè... Anzi sembra più una Triglia davanti e una balena dietro .
Ritratto di Beppe_90
5 maggio 2023 - 20:33
Hahahaah raptor mi hai fatto morire con questo commento hahaha.. per di più 2200kg .. pesa quanto un daily
Ritratto di RaptorF22Stradale
5 maggio 2023 - 20:50
1
:-D , che poi... potrebbe anche essere un ORA ... TA , Un ORATA!!! ottima al forno con le patate .
Ritratto di alveolo
5 maggio 2023 - 18:31
Bellissima!!! ( <- cit.)
Ritratto di Alsolotermico
5 maggio 2023 - 18:43
Cos'è questa c@gata d'auto?...frontale da p£sc£ lesso e posteriore copiata da una Panamera e per giunta Ev. Bisogna avere fegato per comprarla e guidarla per strada.
Ritratto di Trattoretto
6 maggio 2023 - 10:03
È la Panamera cinesona. Per chi vuole a tutti i costi una Panamera ... e ha stomaco.
Ritratto di Gordo88
5 maggio 2023 - 19:07
1
Nonostante il video accattivante l' auto è deludente nella linea e nelle doti tecniche (22 quintali!!), in compenso ha almeno degli interni ben fatti..
Ritratto di Lorenz99
5 maggio 2023 - 19:44
SEMRA UN MIX MALRIUSCITO TRA PORSCHE 989 E EB112 E VISCONTI DI GIUGIARO....STI MARCHI CINESI NON RIESCONO MAI A T I R A R E FUORI UN AUTO AFFASCINANTE
Ritratto di Flynn
5 maggio 2023 - 19:49
2
Pessima giornata oggi.
Ritratto di Beppe_90
5 maggio 2023 - 20:34
Concordo fly.. sempre peggio
Ritratto di Quello la
5 maggio 2023 - 21:45
Capitano sempre più spesso le pessime giornate, carissimo Flynn
Ritratto di realista
6 maggio 2023 - 00:56
1
Concordo. Sembra una Saab uscita male di fabbrica.
Ritratto di alveolo
6 maggio 2023 - 07:56
Vabbè, Flynn. Va tutto parametrizzato [ mi riferisco al caso specifico e non al resto della giornata :) ]. Vista altrove video recensione, il prezzo in madrepatria dovrebbe essere da 27 a poco più di 30k dollari. Qua a breve nemmeno la Spring (che poi fra l'altro pure là la fanno...) ti ci prenderai più con quella cifra.
Ritratto di alveolo
6 maggio 2023 - 08:14
Ora [ :) ] questo fatto dei 27k lì da loro non farà nessun particolare effetto, datosi che là ci trovi anche l'utilitaria ev a 10-12k (quando qui te ne chiedono minimo il doppio per una e-208, o quel che sia); e ci trovi anche il quadriciclo a 2/3 del prezzo di una Ami Ev, ma col doppio di contenuti. E qui ""in fondo"" nemmeno più di tanto farebbe clamore (anche se poi facile aspettarsi che il prezzo "a noi" risulterà raddoppiato, o quasi) ma solo unicamente perché esistono Model Y e Model 3. Tuttavia togli queste ultime (che infatti si hanno fatto staffetta fra loro per sempre più magnarsi da sole una buona parte del mercato ev EU), beh un berlinone da 27k avrebbe un suo certo perché (con tutti gli eventuali limiti in estetica, doti stradali, ecc.ecc.) laddove messo a confronto con una id3, Spring, ev-Avenger, ecc.ecc.ecc.ecc.
Ritratto di alveolo
6 maggio 2023 - 08:19
Il che porta alla conclusione che il sempre nominato 97% di italiani che ""continua a non comprare"" ev, non vedendoci alcun attuale convenienza, poi, dandoci o meno un'occhiata panoramica (quale quella dei miei qui sopra commenti) mi sembra piuttosto consequenziale nel momento in cui per la maggior parte loro una Model Y / 3 per un motivo (soldi per acquistarla) o per l'altro (necessità d'uso rispetto alle dovute infrastrutture di cui disporre personalmente, e poi in strada nei propri prevedibili viaggi) non se la può/vuole permettere.
Ritratto di alveolo
6 maggio 2023 - 08:23
* Con le utilitarie ev (per tutti, e non nel prezzo finale dato da una combo di incentivi che coprirà una percentuale residuale di persone) a 12k, e i quadricicli (del livello di una Wuling Mini) a 4-5k molto facile che quel nostrano 3% andrebbe moltiplicato e magari pure non poco. * Me ne sono andato un po' per la tangente, ma era un'occasione per fare un attimo (imho) il punto :)
Ritratto di Flynn
6 maggio 2023 - 08:55
2
Bhe Alve.. oramai mi sembra cristallino che “le elettriche da 653Cv al prezzo di una Golf media” non arriveranno mai. C’è solo da sperare solo in una economia di scala. Per il resto mi pare non ci sia nulla da festeggiare, men che meno il fatidico 3% .
Ritratto di alveolo
6 maggio 2023 - 10:01
Ma nemmeno da piangersi addosso, per quel 3%. E' un dato come un altro. Io (scritto pure poco fa nell'altro articolo in home, quello della 600), guarderei (e per tali mi attapirerei) più ad altri fattori che come nazione ci portano in basso nelle varie classifiche continentali (e da anni / decenni). Fattori, quegli altri, che piuttosto sono poi causa e non effetto del 3% di cui parliamo... Se bastasse "solo" comprare EV per farci magicamente scalare le varie classifiche, penso ne avremmo tutti almeno un paio intestate a persona :) :)
Ritratto di realista
6 maggio 2023 - 23:56
1
Come scritto in un mio commento in altro articolo, gli italiani non sono stu.pidi. Prima di comprare una bev ci pensano almeno 5 volte e poi... non la comprano.
Ritratto di Edo-R
5 maggio 2023 - 19:49
Me l'ero dimenticata .... chissà perché. Le auto dei cartoni animati sono più belle!
Ritratto di CB400four
5 maggio 2023 - 20:41
7
Questa è un cesso vero.
Ritratto di Oxygenerator
5 maggio 2023 - 21:23
Non mi piace la parte posteriore e la linea laterale. Gli interni invece mi piacciono molto. Bene che sia elettrica, ma nell’insieme, non mi piace per niente.
Ritratto di Gasolone xv
6 maggio 2023 - 06:16
Bene che sia elettrica... Ormai sei imbarazzante
Ritratto di Oxygenerator
6 maggio 2023 - 15:39
Si. Sono un convintissimo sostenitore dell’elettrico. Mi piace come si guidano. Rilassanti e semplici. Mi piace il fatto di non dover mai andare dal benzinaio. Mai più frizione. Mai più cambio. Per la cittá sono l’ideale. Per fuori cittá, per ora Tesla mi sembra imbattibile tra le elettriche. Non tornerò mai più ad una motorizzazione tradizionale, cioè la vecchia termica. Ho guidato per 40 anni auto a benzina e per tre l’imbarazzante Diesel. Mai più. Vero che, mai dire mai. Ma se potrò scegliere la mia scelta è, elettrica. Pensavo si fosse capito. :-))))
Ritratto di realista
6 maggio 2023 - 23:59
1
Si è capito che lei è un moicano. Raro come pochi. Si goda le sue lavatrici elettriche con il sibilo degli Ufo. E, mi raccomando, non torni MAI ad una ice. Potrebbe piacerle. Curiosità: quando deve fare uno spostamento più lungo di 300 km cosa usa? La sua AUDI termica? Perchè, se non ricordo male, la usa solo in città altrimenti dove vuole andare??? Sia serio.
Ritratto di Oxygenerator
7 maggio 2023 - 09:15
@ realista. Non ho più l’Audi termica. Uso l’elettrica i3 in cittá e la Lexus full hybrid per i viaggi. Ripeto: per la cittá le elettriche sono l’ideale. Giá adesso. L’anno prossimo cambio la Lexus, che ha giá 8 anni, con la Model Y se non esce niente altro di convincente ai miei occhi.
Ritratto di realista
8 maggio 2023 - 00:25
1
Lexus full hybrid non mi sembra esattamente una bev. Ci pensi bene prima di passare alla Model Y. Metta in conto trasferte a 100 km/h e soste di ameno mezz'ora ogni 300 km scarsi. Veda lei.
Ritratto di Oxygenerator
8 maggio 2023 - 07:54
Bene fermarsi ogni 300 km. Lo faccio già. I viaggi li divido a tappe per vedere un po di bel paese.
Ritratto di Oxygenerator
8 maggio 2023 - 07:56
Io quando viaggio lo faccio per piacere, non per lavoro. Per lavoro uso gli aerei e i taxy
Ritratto di Gasolone xv
8 maggio 2023 - 10:01
Il fatto che per fare un semplice week end al mare avanti e indietro si debba smanettare lo smartphone o il navigatore, perché si è OBBLIGATI a valutare dove poter ricaricare l'elettrodomestico fa già decadere il concetto di piacere, relax è vacanza...
Ritratto di Oxygenerator
8 maggio 2023 - 10:07
@ Gasolone Onestamente, per me, non è un problema. Tanto smanetto anche per i ristoranti, le cose da andare a vedere, le caratteristiche tipiche della regione, gli orari dei musei, gli alberghi con le spa e la ricarica per l’auto etc etc quindi farlo anche per la ricarica, in viaggio, non mi cambia nulla.
Ritratto di realista
8 maggio 2023 - 23:05
1
Contento lei che per fare un viaggio di 3 o 400 km deve sperare in una app.... Ma ora non le succede ancora perché ha una ibrida per i viaggi. Ma appena passa alla Tesla che vuole comprare (sono mesi che lo scrive ma non ha ancora fatto il grande passo, eppure i prezzi sono diminuiti parecchio.... fifa?) ci racconterà le sue esperienze, spero sinceramente e non come certi frequentatori passati di questo blog che millantavano 1.000 km con una bev affrontati nello stesso confort e tempo di una ice... Chissà perchè sono spariti?
Ritratto di Oxygenerator
9 maggio 2023 - 07:54
No fifa. Voglio vedere cosa arriva di nuovo. Non ho fretta.
Ritratto di Woldemort
9 maggio 2023 - 21:20
Praticamente un moderno Furio Zoccano
Ritratto di realista
9 maggio 2023 - 23:41
1
Furio Zoccano? Chi è? (solo curiosità e ignoranza la mia)
Ritratto di Oxygenerator
10 maggio 2023 - 07:47
Personaggio di un film di verdone.
Ritratto di realista
10 maggio 2023 - 23:42
1
Ah... ne ho visti parecchi di Verdone ma questo non lo ricordo. Comunque Tesla model 3 oggi con incentivi i port via a 32.500 Euro (stato + regione). é il momento giusto...
Ritratto di Oxygenerator
11 maggio 2023 - 07:57
Io sto valutando la y, ma sono innamorato della x di tesla.
Ritratto di NeuroToni
7 maggio 2023 - 07:39
@Oxy: anch'io sono un sostenitore da più di 5 anni dell'elettrico, ma dopo due elettriche (di cui l'attuale id.3) 10 giorni fa sono passato al una mx-30 r-ev per il semplice fatto che quando devo fare un viaggio mi sono rotto di continuare ad uscire dall'autostrada per trovare una colonnina fast sperando che funzioni o che la mia tessera sia accetattata.
Ritratto di Oxygenerator
7 maggio 2023 - 09:24
Se fa tanti viaggi , magari per lavoro, si può capire. Strutturalmente stanno facendo la lotta all’elettrico. Nel senso che si rimpallano la responsabilitá, tra costruttori e apparati statali, per chi, deve implementare le colonnine autostradali, non considerando gli idioti ( capita anche questo, quelli contro l’elettrico, che le danneggiano o occupano gli stalli ). In cittá invece, le colonnine cominciano a palesarsi. Siamo agli inizi. In Italia poi, con tutte le resistenze del caso e comunque buon ultimi, in Europa. Ma neanche con le ricariche veloci di Tesla riusciva a viaggiare ?
Ritratto di NeuroToni
7 maggio 2023 - 11:17
@Oxy: viaggi non ne faccio molti all'anno, ma quei pochi che faccio non voglio sbattimenti vari nella ricerca di una colonnina. Quel giorno che sull'autostrada ad ogni distributore ci saranno anche diversi stalli per la ricarica fast allora tornerò al full electric. Viaggiare riuscivo si ma personalmente era stressante. Sinceramente a me dispiace tornare al plug-in come la mia vecchia bmw 225xe, ma comunque ho scelto la mx-30 r-ev dove il motore wankel funge solo da generatore e l'auto si guida praticamente come un'elettrica. Mi arriverà a gennaio 2024.
Ritratto di realista
8 maggio 2023 - 00:23
1
Non condivido la tua scelta della mx-30 ma condivido la tua esperienza "elettrica". Come già scritto decine di volte, le bev vanno bene solo per una ristretta fascia di utilizzatori.
Ritratto di Road Runner Superbird
5 maggio 2023 - 21:32
Vabbè alla fine non è malaccio. È ispirata qua' e la' ma non è una copia e sarebbe abbastanza riconoscibile. Anche le proporzioni e le tolleranze sembrano accettabili, ma c'è sempre quella specie di decentramento tra telaio e carrozzeria, con le ruote che non sembrano perfettamente allineate nel passaruota. Poi si evince sempre la scarsità di qualità dinamiche. Diciamo che dovrebbe costare molto meno della concorrenza per essere appetibile. Bene averle cambiato nome per il NS mercato
Ritratto di BZ808
5 maggio 2023 - 22:29
Mi sembra troppo sgraziata e comunque eccessivamente retrò in alcuni dettagli. In ogni caso ho visto di peggio.
Ritratto di John V
6 maggio 2023 - 00:17
Auto d'un rigore assoluto e talmente classico che nessun marchio occidentale potrebbe "permetterselo". È fuori dal tempo, è assoluta, è esistenziale. D'altro canto la loro storia copre quattro millenni... ben oltre la nostra gittata mentale insomma, non capiamo, punto. Le specs me le andrò a vedere nei dettagli, ma Great Wall di certo non scherza. Ora è un marchio che... vabbè, ne riparliamo fra cinque anni, va bene?
Ritratto di Kappa18
6 maggio 2023 - 03:16
Potra' anche essere caro John, ma e' uno dei pochi modelli che fatica a vendere anche in casa propria. Non credo che nel progettarla si siano ispirati a qualsiasi cosa della loro lunga storia...
Ritratto di Miti
6 maggio 2023 - 08:16
1
Bentley, Porsche, Saab... un incrocio fra una fullback americana e ... e una qualsiasi auto volete. Ma ...parte che è un missile. Andrà bene. Drive safety
Ritratto di Kappa18
6 maggio 2023 - 08:47
esattamente quello che intendevo. Et les jeux sont faits!
Ritratto di John V
6 maggio 2023 - 09:35
Io non sarei così massimalista, da un lato, e terribile semplificatore, dall'altro, caro Miti. Non è che mettano in una sorta di frullatore algoritmico una serie di modelli per trarne qualcosa che rimanda un po' Jag, un po' Porsche, ecc. Non fanno così. Questa è un'auto fatta e finita, poi come si dice... le idee sono nell'aria. Quanto alle accelerazioni, quello sarà un problema di tutte le elettriche, anche perché non le senti arrivare, proprio come missili, sì.
Ritratto di John V
6 maggio 2023 - 09:34
Lascio perdere il discorso storia che concerne più un'attitudine mentale che non stilemi automobilistici, perché in effetti non è a quella storia che ci si può riferire (sarebbe oltremodo limitativo, peraltro). Vero Kappa, sulle vendite intendo, ma da quant'è sul mercato 'sto brand creato dal nulla? Quanto cresce di anno in anno? Quanto cuba complessivamente il loro mercato? Ma, soprattutto, quanto e come evolve il loro mercato? Chiaro che rispetto alle astronavi che stanno presentando e già vendendo questa scompare, come molte occidentali del resto. E allora, quanto è magari più adatta a un occidente nostalgico e decadente? Vedi, loro sono aperti a tutto, rispettano tutto (culturalmente parlando, e noi saimo agli antipodi, e commettiamo un errore esiziale proprio), sono pronti a tutto. Con la Black Cat, ad esempio, si sovrapporrebbero alla 500e in maniera preoccupante (poi è chiaro che se nel mktg sono delle pippe non se ne fa niente, ma non penso siano peggio degli ex FCA che vanno sul Morandi...), con la Black Cat hanno ottime chance invece, a prescindere, con questa Next Cat sicuramente molte ma molte meno, e sia. In ogni modo, i tempi non sono ancora maturi (ormai è un mantra ripetuto a sfinimento, lo so, ma tant'è, vuole comunque la sua parte in scena, perché è disponibile, necessaria, per tanto ancora). Quanto all'Italia poi... altro cliché, necessario anch'esso però. Per noi sono ottime le polacchine termiche (ma tra poco ibiride) e via, per intenderci, ed è giusto che sia così, e la gente non la puoi mettere di fronte a realtà colossali che neppure ha gli elementi per capire, la fai impazzire. Tempo al tempo, dunque.
Ritratto di Kappa18
6 maggio 2023 - 09:48
Il discorso in generale che fai lo condivido. La Ora Black Cat rappresenta un buon successo in Cina, cosa che non e' invece il modello di questa prova, e neppure la copia del maggiolino. Dietro c'e' il gruppo Geely, le persone lo sanno e quindi c'e' anche la fiducia nel marchio, nuovo fino ad un certo punto. In generale le copie spudorate non hanno rappresentato dei successi qui in Cina, anche i Cinesi non vogliono la brutta copia dell'originale, se pensiamo ad esempio alla prima copia dell'X5 fu un flop. Sul discorso in generale pero' sono daccordo, presentano astronavi con una velocita' allucinante, la vedo male per i nostri marchi Europei, alcuni in particolare. Ora i loro prodotti sono relativamente costosi una volta approdati in Europa perche' sono ancora made in Cina, per cui trasporto e dazi, ma nel momento in cui apriranno stabilimenti in Europa, faranno arrivare solo alcune componenti dalla madrepatria che spesso producono autonomamente, a quel punto la vedo dura.
Ritratto di John V
6 maggio 2023 - 11:06
Ora è Great Wall, so che è il tuo è un lapsus perché chiaramente hai letto quello che ho scritto nel primo post. Dal canto mio ho ripetuto erroneamente Black Cat (la BEV media), riferendomi invece alla Cat (così, senz’altro). Siamo pari quindi… ;-) Passami l’espressione gergale, ma non buttiamola in vаcca con ‘sta storia dei cloni sui quali certa stampa marcia a spaccapalle giusto per fare clickbait e basta. C’è anche quel fenomeno, certamente, come d’altro canto e assai peggio noi non siamo capaci di stampare due lamierati due che siano nuovi quando facciamo un restyling, ogni dieci anni se va bene, per giunta. Chi sta messo meglio alla fine? Come dice Miti loro sfornano… ossia investono, sono giovani, non vogliono i dividendi per la vecchiaia e per finanziare il futuro a ufo dei figlioli grulli, viziati e incapaci. Sul resto, è così, è come dici. Ma noi non perderemo il nostro mercato, loro avranno le “astronavi” e noi seguiremo il trend, punto. Con gli europei, i tedeschi intendo, o coi giapponesi e i coreani (occidentali d’adozione sotto l’egida USA), non si scherza, proprio no; tantomeno con gli americani… L’Italia allo stato attuale è bollita, chiaro, ma è inutile piangere sull’acqua versata… Non sono forte nelle battute, ti saluto.
Ritratto di Kappa18
6 maggio 2023 - 11:26
ok John 1-1 e palla al centro. Comunque si, che sia Great Wall o Geely c'e' sempre (o quasi) un grande gruppo alle spalle anche per gli innumerevoli nuovi marchi esotici. Non la butto in vakka con la storia dei cloni, anzi. Dicevo le "copie" sono state perlopiu' dei flop colossali anche nel mercato interno Cinese.Io non sono cosi ottimista sui marchi Europei, penso ci sara' un ridimensionamento, oppure un mantenimento dell'esclusivo settore di nicchia.
Ritratto di John V
6 maggio 2023 - 11:52
È proprio quello che va evitato, esatto. I volumi elitari o di nicchia li sanno fare (quasi) tutti, la clientela è sempre lì se proprio non sbrachi clamorosamente. Se poi hai un brand forte alle spalle, e sei un patetico decadente, ci puoi anche marciare per intere generazioni curandoti solo della pala e della fantasia della cravatta che ti metti la mattina, dei gemelli che facciano perfettamente pendant. Il mass market invece non perdona e diventa roba da gente veramente capace. Quello non è più il "giochetto di facciata", quello è il "gioco vero", l'unico che conti per me, l'unico veramente interessante, quello in cui ti puoi far male, tanto.
Ritratto di Miti
6 maggio 2023 - 09:57
1
La conclusione, Johnny, è che loro tirano fuori modelli tipo catena di montaggio, uno dietro l'altro. Solo per sostituire il loro parco circolante di vecchia data ci metteranno un bel po' di anni. Comunque anche sbagliando si impara. Dicevo in un articolo di qualche mese fa che guardando i vari consigli di amministrazione di vari aziende cinesi non solo di auto ma di ogni tipo hanno una cosa in comune. I giovani. 30 o 40 al massimo. In Europa nelle stesse mansioni troviamo dei veri fossili. Qualcuno di loro in più aziende. E se la Cina sbaglia...ne vogliamo parlare della vecchia nuova vecchia nuova 500 vista senza "veli". Del family feeling europeo. Delle piattaforme comuni per auto tra 30k e 100k euro? Quelli cinesi possiamo chiamarli in tutti i modi. In tutti. Due cose non si possono negare a quel popolo. Come dici te ...la tradizione. Io aggiungerei la perseveranza senza limiti.
Ritratto di John V
6 maggio 2023 - 11:13
In parte t’ho già risposto replicando a Kappa e però sulla questione sinergie non mi trovi d’accordo. Siamo talmente in “confidenza” che potremmo non essere d’accordo su niente, questo dev’essere lo spirito, altrimenti si diventa un “plotoncino” allineato e coperto e nulla più, e si perderebbe il bello di ognuno insomma. Per me le sinergie, anche molto spinte, sono proprio essenziali per la nostra industria automobilistica e non solo, sono veramente l’àncora di salvezza e io le spingerei proprio al massimo, come dicevo, tanto la gente che poi compra le auto non va tanto per il sottile. In quanti hanno apprezzato il Giorgio? In quanti l'albero di trasmissione in fibra di carbonio? Quanti sanno che dopo il restyling oltre ai led ci sono anche i vetri laterali laminati? Giusto per citare un modello a me caro, quello "vero", la Giulia. Chi piagnucola perché sotto le Avenger, 600, “non-Brennero”, “non-Pu+ra” c’è di fatto una C3 mi fa solo ridere, come chi si lamenta che siano prodotte in Polonia, la nuova Germania orientale de facto. Occorrono profitti e questo è il modo di farli, quei profitti che ci daranno la capacità di competere proprio contro i cinesi. Quando il mucchio di banconote sarà infine sul tavolo, allora vediamo che uso ne faranno, se rilanceranno nella produzione, anche nazionale, o se si daranno alla macchia lasciano campo libero ad altri, perseveranti per giunta, come correttamente osservi sapendo di trovarmi d'accordo. Sicuramente tedeschi, giapponesi, coreani e americani non mollano, sugli italiani nutro forti dubbi… Ma tant’è: che senso ha pensare al peggio? Io ci credo in questa cosa, e qualcuno nella schiera dei “buoni” ci sarà pure, oltre a noi dico? ;-) Un buon fine settimana
Ritratto di alex_rm
6 maggio 2023 - 00:18
Tutti volele Panamela made in cina.
Ritratto di manuel1975
6 maggio 2023 - 01:19
sempre piu merdo macchine in giro
Ritratto di NoPetrolioNoParty
6 maggio 2023 - 04:57
Horror machine.
Ritratto di Tistiro
6 maggio 2023 - 06:32
Forse l auto più triste degli ultimi tempi...si è triste sembra che sia andata a un funerale alle 07 del suo gran cat proprio ora senza lightining..
Ritratto di Tistiro
6 maggio 2023 - 06:34
*lightning
Ritratto di Glp
6 maggio 2023 - 07:42
... è ORA di smetterla con questi obbrobri! Ributtatela tranquillamente al di là della Grande Muraglia, di questo involtino primavera non ne abbiamo bisogno. Grazie
Ritratto di AZ
6 maggio 2023 - 07:44
Bellina davanti, bruttissima dietro, lunghezza inutile se "...il divano può accogliere comodamente due adulti non più alti di 180 cm." Peso esagerato, vista l'autonomia. Molto meglio la Ora 3.
Ritratto di NITRO75
6 maggio 2023 - 09:49
Guardate che, per chi la critica, come linea non si discosta così tanto dalla Porsche Panamera......però quella là è un capolavoro.....;)))))))
Ritratto di Edo-R
6 maggio 2023 - 10:28
La prima serie sì. Infatti quella era brutta uguale ;-).
Ritratto di john_doe
6 maggio 2023 - 12:35
Bella questa Porschentley
Ritratto di Goelectric
6 maggio 2023 - 13:02
Come rendere la panamera prima serie, ancora piu sgraziata...
Ritratto di Misto_Collinare
6 maggio 2023 - 13:20
Sembra il figlio orrendo nato dalla sc****a tra una Porsche 911 e una Bentley Continental GT.
Ritratto di Whynot
6 maggio 2023 - 15:28
1
Non vedo l'Ora...e non voglio vederla!
Ritratto di Jimgoose
7 maggio 2023 - 22:34
Brutta forte,tra l'altro ha 1 che di vecchio,ha le forme tristi e arrotondate delle peggiori auto '98~'00,su tutto il resto glissiamo piacevolmente visto che batterie e meccatronica sono una noia
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
8 maggio 2023 - 07:52
una parodia della Porsche, un maldestro quanto patetico tentativo di imitazione, chi ha ideato questa scemenza su ruote dovrebbe riflettere e riscoprire il salutare senso della vergogna... quando avete fatto questo test avreste dovuto compiere un gesto di civiltà schiantandogliela contro un palo della luce e omaggiare il rottame con le vostre minzioni
Ritratto di calogeroc
8 maggio 2023 - 10:29
1
non credo che farà successo in EU
Ritratto di Massi VT
8 maggio 2023 - 10:30
1
Piuttosto che darla vinta ad un mercato che propina una simile oscenità, mi terrò la mia 330d Touring finché non si disintegra cadendo in pezzi
Ritratto di palazzello
8 maggio 2023 - 12:09
brutta proprio!!!!
Ritratto di opinionista
8 maggio 2023 - 12:13
3
Niente volanti per votarla ? Lungi da me
Ritratto di carletto86
8 maggio 2023 - 12:24
Che carrozzone.....